Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
15 Marzo 2012
Questo rappresenta uno dei cambiamenti più importanti fin dall’inizio del PKRA e una delle innovazioni più significative nell’ambito agonistico del kiteboarding, le nuove linee guida per il calcolo del punteggio e il sistema di assegnazione spiccano e rappresentano una miglioria molto attesa.
Questo nuovo sistema viene presentato insieme ad un sistema live informatizzato di assegnazione del punteggio, che permetterà di migliorare notevolmente l’esperienza della manifestazione, fornendo in tempo reale i punteggi. Le valutazioni saranno visibili sia ai rider che ai spettatori presenti in spiaggia, così come agli utenti online collegati al feed della diretta. Come avviene già per gli sport più tradizionali, tutto questo rappresenta sicuramente un importante passo avanti per il kiteboarding.
Le nuove linee guida di giudizio prenderanno in considerazione il livello di difficoltà dei trick eseguiti, e facendo confluire nel punteggio finale i migliori sette, su un massimo di 12 eseguibili. I tricks saranno giudicati su una scala da 0,1 a 10,0 con incrementi di 0,10.
In questo format anche i trick non chiusi o terminati con un crash saranno conteggiati nei massimi 12 tentativi disponibili ai rider, ad ogni crash sarà attribuito un punteggio pari a 0,1, mentre il numero di tentativi non sfruttati dal rider verranno segnati nella votazione come uno 0. In caso di parità verranno elencati i singoli voti in maniera decrescente e verranno contanti arrivando così ad una differenza numerica che decreterà il vincitore.
Questo nuovo sistema su sistema informatico non verrà utilizzato per i turni di qualicazione.
Negli anni passati il sistema di punteggio utilizzava una visione d’insieme, che non valutava il singolo trick, ma l’intera impressione della heat svolta. Rendendosi conto che molti riders potevano evitare l’esecuzione di manovre in potenza o rischiose per il loro percorso nel tabellone, il PKRA ha optato per il nuovo sistema come un modo per spronare gli atleti e per guidare questo sport in avanti e creare così un innovazione sia all’interno che all’esterno del tour.
Questi cambiamenti si attestano nella crescente necessità di lungimiranza in uno sport che continua a svilupparsi e progredire ad un ritmo estremamente alto.
Mentre il modello dello scoring system è stato modificato in modo significativo, molte delle linee guida per i punteggi del PKRA rimangono invariate. I giudici assegneranno il punteggio ancora basandosi sul livello di potenza utilizzato per l’esecuzione, la difficoltà tecnica, il fattore di rischio, la chiusura o meno di un trick e la varietà di trick eseguiti, l’altezza raggiunta dai kiters, la morbidezza e la fluidità nell’escuzione ed eventuali innovazioni introdotte all’interno di un data heat. Il valore complessivo di tutti questi aspetti nel’esecuzione di ogni singolo trick daranno come risultato la valutazione meritata.
Le categorie dei trick come rolls, raley based maneuvers, jumps, s-bends, loops, KGBs, toeside, back, and front mobes rappresentano ancora le principali categorie dei trick attualemte esistenti nel freestyle e nei parametri di giudizio, tuttavia, queste categorie non limitano i rider dallo sviluppo di nuovi trick. Regole di base per quanto riguarda il diritto di rotta, la sicurezza, e la registrazione sono ancora gli stessi degli anni passati. Chiunque fosse interessato a maggiori dettagli può visitare il sito ufficiale PKRA www.prokitetour.com.
Questo rappresenta uno dei cambiamenti più importanti fin dall’inizio del PKRA e una delle innovazioni più significative nell’ambito agonistico del kiteboarding, le nuove linee guida per il calcolo del punteggio e il sistema di assegnazione spiccano e rappresentano una miglioria molto attesa.
Questo nuovo sistema viene presentato insieme ad un sistema live informatizzato di assegnazione del punteggio, che permetterà di migliorare notevolmente l’esperienza della manifestazione, fornendo in tempo reale i punteggi. Le valutazioni saranno visibili sia ai rider che ai spettatori presenti in spiaggia, così come agli utenti online collegati al feed della diretta. Come avviene già per gli sport più tradizionali, tutto questo rappresenta sicuramente un importante passo avanti per il kiteboarding.
Le nuove linee guida di giudizio prenderanno in considerazione il livello di difficoltà dei trick eseguiti, e facendo confluire nel punteggio finale i migliori sette, su un massimo di 12 eseguibili. I tricks saranno giudicati su una scala da 0,1 a 10,0 con incrementi di 0,10.
In questo format anche i trick non chiusi o terminati con un crash saranno conteggiati nei massimi 12 tentativi disponibili ai rider, ad ogni crash sarà attribuito un punteggio pari a 0,1, mentre il numero di tentativi non sfruttati dal rider verranno segnati nella votazione come uno 0. In caso di parità verranno elencati i singoli voti in maniera decrescente e verranno contanti arrivando così ad una differenza numerica che decreterà il vincitore.
Questo nuovo sistema su sistema informatico non verrà utilizzato per i turni di qualicazione.
Negli anni passati il sistema di punteggio utilizzava una visione d’insieme, che non valutava il singolo trick, ma l’intera impressione della heat svolta. Rendendosi conto che molti riders potevano evitare l’esecuzione di manovre in potenza o rischiose per il loro percorso nel tabellone, il PKRA ha optato per il nuovo sistema come un modo per spronare gli atleti e per guidare questo sport in avanti e creare così un innovazione sia all’interno che all’esterno del tour.
Questi cambiamenti si attestano nella crescente necessità di lungimiranza in uno sport che continua a svilupparsi e progredire ad un ritmo estremamente alto.
Mentre il modello dello scoring system è stato modificato in modo significativo, molte delle linee guida per i punteggi del PKRA rimangono invariate. I giudici assegneranno il punteggio ancora basandosi sul livello di potenza utilizzato per l’esecuzione, la difficoltà tecnica, il fattore di rischio, la chiusura o meno di un trick e la varietà di trick eseguiti, l’altezza raggiunta dai kiters, la morbidezza e la fluidità nell’escuzione ed eventuali innovazioni introdotte all’interno di un data heat. Il valore complessivo di tutti questi aspetti nel’esecuzione di ogni singolo trick daranno come risultato la valutazione meritata.
Le categorie dei trick come rolls, raley based maneuvers, jumps, s-bends, loops, KGBs, toeside, back, and front mobes rappresentano ancora le principali categorie dei trick attualemte esistenti nel freestyle e nei parametri di giudizio, tuttavia, queste categorie non limitano i rider dallo sviluppo di nuovi trick. Regole di base per quanto riguarda il diritto di rotta, la sicurezza, e la registrazione sono ancora gli stessi degli anni passati. Chiunque fosse interessato a maggiori dettagli può visitare il sito ufficiale PKRA www.prokitetour.com.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
23 Luglio 2015
Mondiale Freestyle: IKA e PKRA ai ferri corti
23 Marzo 2015
Mirco Babini: Il Kitesurf deve curare l’immagine
16 Marzo 2015
L’italiana Bagnoli a Dakhla per il Pkra 2015
5 Marzo 2015
Freestyle: le regole di gara ve le spiego io
4 Febbraio 2015
PKRA World Tour 2015: si parte dal Marocco
3 Novembre 2014
Christophe Tack è il il Campione del Mondo Freestyle…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
15 Marzo 2024
Guida alle tavole da kiteboard TWINTIP
15 Marzo 2023
Ecco la Barra Pilot
15 Marzo 2023
GKA Kitesurf World Cup – Capo Verde
15 Marzo 2023
Dove Dormire allo Stagnone
15 Marzo 2017
Gianmaria e Francesca entrano nell’International North Team
15 Marzo 2015
Kitecamp DAKLHA 12 aprile 2015
15 Marzo 2014
PKRA 2014 Dopo Nitrocity ecco Dakhla con il rientro…
15 Marzo 2009
Prodotti Naish edizione limitata
15 Marzo 2009
Evento : Puglia Kiterace 2009
15 Marzo 2009
Siamo alla Sedicesima edizione del Chia Classic Sardegna Waterman
15 Marzo 2009
Liquid Force presenta la sua personal TV
15 Marzo 2005
Il nostro viaggio in Venezuela