Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…
L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º
30 Novembre 2023
4 Febbraio 2015
Mondiale freestyle e Wave: le tappe e le novità 2015
Gli organizzatori del circuito mondiale Freestyle e Wave hanno annunciato le tappe in calendario della nuova stagione. Il primo appuntamento è in programma dal 18 al 29 marzo a Dakhla, in Marocco. Non mancano importanti novità nelle gare per l’assegnazione del prestigioso titolo.
Sarà il suggestivo e ventoso scenario di Dakhla, in Marocco, ad aprire le danze del prossimo PKRA World Tour 2015, il campionato mondiale di kitesurf per le discipline Freestyle e Wave (di cui il portale www.kitesurfing.it è media partner). La prima tappa marocchina è fissata dal 18 al 29 marzo ed è accompagnata da una serie di novità che gli organizzatori del circuito hanno messo a punto per l’edizione 2015 del World Tour.
Solo due i Trials di qualificazione: a Dakhla e a Tarifa
Il primo elemento di novità riguarda le qualificazioni. A differenza degli anni passati, infatti, non ci saranno più i tradizionali Trials di qualificazione in ogni tappa del circuito mondiale, ma solo in occasione di due eventi: nella tappa di Dakhla, appunto, che da il via alle competizioni, e a circa metà circuito in quella di Tarifa, Spagna, in programma nel prossimo mese di luglio (le date sono ancora da definire). In Marocco i Trials sono previsti dal 18 al 22 marzo.
Freestyle: tabelloni, prequalifiche e wild card
Per il Freestyle il circuito sarà riservato a tabelloni composti da 24 atleti maschi e 12 donne, mentre i concorrenti prequalificati sono i primi 14 uomini e le prime 7 donne della ranking list del 2014. Eccoli nell’ordine: Christophe Tack, Liam Whaley, Aaron Hadlow, Youri Zoon, Alexandre Neto, Marc Jacobs, Reno Romeu, Eudazio Da Silva, Stefan Spiessberger, David Tonijuan, Robinson Hilario, Felix Antonio Martinez, Michael Schitzhofer e Sergei Borisov (categoria maschile); Karolina Winkowska, Gisela Pulido, Bruna Kajiya, Annelous Lammerts, Manuela Jungo, Kristin Oja e Helena Brochocka (categoria femminile).
Gli organizzatori locali delle singole tappe avranno a disposizione tre wild, due per gli uomini e una per le donne, mentre una speciale commissione valuterà le wild card da infortunio in base al ranking (primi 12 atleti e prime 6 atlete della classifica mondiale).
In Marocco le gare di Freestyle saranno disputate nello spazio di mare antistante il Dakhla Attitude Hotel Lagoon, famoso per i venti sostenuti e stabili e l’acqua piatta. Da sottolineare come l’organizzazione per questa edizione 2015 del circuito abbia ridotto il campo di manovra degli atleti a un’area di 50-70 metri e introdotto nuove regole più restrittive circa le penalità. Di questa importante modifica gli atleti presenti a Dakhla avranno un primo assaggio. Al primo classificato tra i freestyler andrà un cospicuo assegno di 50.000 dollari.
Wave: le onde di Foum Labouir aspettano gli atleti
Stesso tabellone e wild card per quanto riguarda la disciplina Wave, dove invece il numero di atleti prequalificati sono rispettivamente 8 uomini e 4 donne: Keahi De Aboitiz, Pedro Henrique, Mitu Monteiro, Filippe Ferreira, Marciel Lopez, Jose Silva, Sebastian Ribeiro, Kevin Langeree (categoria maschile); Moona Whyte, Kirsty Jones, Jalou Langeree e Mila Ferreira (categoria femminile).
Le gare di Wave marocchine saranno disputate nello spot di Foum Labouir, conosciuto per la sua lunga onda destra che in genere in questo periodo dell’anno trova la sua espressione più potente e spettacolare. Piuttosto ricco il premio in denaro anche per il primo classificato tra gli waver che ammonta a 20.000 dollari.
Ancora il Big Air e nuovo titolo Overall
Confermato e molto atteso anche quest’anno il Big Air, competizione che prevede l’esecuzione di grandi salti in “hang time” nello stile della vecchia scuola valutati dai giudici di gara per un 70 per cento dall’altezza dei salti stessi e per un 30 per cento dallo stile (al primo classificato va un assegno di 20.000 dollari). Mentre del tutto nuova per il Tour Mondiale è l’assegnazione di un titolo Overall che verrà attribuito al miglior atleta delle varie discipline in gara.
Dopo l’appuntamento di Dakhla, il PKRA World Tour 2015 proseguirà con le seguenti tappe (alcune ancora da confermare):
Leucate, Francia (18-26 aprile),
Egitto (maggio, date da definire),
Cabarete, Repubblica Domenicana (giugno),
Costa Brava, Spagna (26 giugno-2 luglio),
Tarifa, Spagna (luglio),
Fuerteventura, Spagna (luglio),
St. Peter Ording, Germania (21-30 agosto),
Brasile (settembre),
Argentina (ottobre),
Hainan, Cina (novembre) e infine
Cape Town, Sudafrica (dicembre).
L’anno è lungo, il livello degli atleti in acqua come sempre è altissimo, lo spettacolo è assicurato. Ci sarà da divertirsi. Info: www.prokitetour.com.
Mondiale freestyle e Wave: le tappe e le novità 2015
Gli organizzatori del circuito mondiale Freestyle e Wave hanno annunciato le tappe in calendario della nuova stagione. Il primo appuntamento è in programma dal 18 al 29 marzo a Dakhla, in Marocco. Non mancano importanti novità nelle gare per l’assegnazione del prestigioso titolo.
Sarà il suggestivo e ventoso scenario di Dakhla, in Marocco, ad aprire le danze del prossimo PKRA World Tour 2015, il campionato mondiale di kitesurf per le discipline Freestyle e Wave (di cui il portale www.kitesurfing.it è media partner). La prima tappa marocchina è fissata dal 18 al 29 marzo ed è accompagnata da una serie di novità che gli organizzatori del circuito hanno messo a punto per l’edizione 2015 del World Tour.
Solo due i Trials di qualificazione: a Dakhla e a Tarifa
Il primo elemento di novità riguarda le qualificazioni. A differenza degli anni passati, infatti, non ci saranno più i tradizionali Trials di qualificazione in ogni tappa del circuito mondiale, ma solo in occasione di due eventi: nella tappa di Dakhla, appunto, che da il via alle competizioni, e a circa metà circuito in quella di Tarifa, Spagna, in programma nel prossimo mese di luglio (le date sono ancora da definire). In Marocco i Trials sono previsti dal 18 al 22 marzo.
Freestyle: tabelloni, prequalifiche e wild card
Per il Freestyle il circuito sarà riservato a tabelloni composti da 24 atleti maschi e 12 donne, mentre i concorrenti prequalificati sono i primi 14 uomini e le prime 7 donne della ranking list del 2014. Eccoli nell’ordine: Christophe Tack, Liam Whaley, Aaron Hadlow, Youri Zoon, Alexandre Neto, Marc Jacobs, Reno Romeu, Eudazio Da Silva, Stefan Spiessberger, David Tonijuan, Robinson Hilario, Felix Antonio Martinez, Michael Schitzhofer e Sergei Borisov (categoria maschile); Karolina Winkowska, Gisela Pulido, Bruna Kajiya, Annelous Lammerts, Manuela Jungo, Kristin Oja e Helena Brochocka (categoria femminile).
Gli organizzatori locali delle singole tappe avranno a disposizione tre wild, due per gli uomini e una per le donne, mentre una speciale commissione valuterà le wild card da infortunio in base al ranking (primi 12 atleti e prime 6 atlete della classifica mondiale).
In Marocco le gare di Freestyle saranno disputate nello spazio di mare antistante il Dakhla Attitude Hotel Lagoon, famoso per i venti sostenuti e stabili e l’acqua piatta. Da sottolineare come l’organizzazione per questa edizione 2015 del circuito abbia ridotto il campo di manovra degli atleti a un’area di 50-70 metri e introdotto nuove regole più restrittive circa le penalità. Di questa importante modifica gli atleti presenti a Dakhla avranno un primo assaggio. Al primo classificato tra i freestyler andrà un cospicuo assegno di 50.000 dollari.
Wave: le onde di Foum Labouir aspettano gli atleti
Stesso tabellone e wild card per quanto riguarda la disciplina Wave, dove invece il numero di atleti prequalificati sono rispettivamente 8 uomini e 4 donne: Keahi De Aboitiz, Pedro Henrique, Mitu Monteiro, Filippe Ferreira, Marciel Lopez, Jose Silva, Sebastian Ribeiro, Kevin Langeree (categoria maschile); Moona Whyte, Kirsty Jones, Jalou Langeree e Mila Ferreira (categoria femminile).
Le gare di Wave marocchine saranno disputate nello spot di Foum Labouir, conosciuto per la sua lunga onda destra che in genere in questo periodo dell’anno trova la sua espressione più potente e spettacolare. Piuttosto ricco il premio in denaro anche per il primo classificato tra gli waver che ammonta a 20.000 dollari.
Ancora il Big Air e nuovo titolo Overall
Confermato e molto atteso anche quest’anno il Big Air, competizione che prevede l’esecuzione di grandi salti in “hang time” nello stile della vecchia scuola valutati dai giudici di gara per un 70 per cento dall’altezza dei salti stessi e per un 30 per cento dallo stile (al primo classificato va un assegno di 20.000 dollari). Mentre del tutto nuova per il Tour Mondiale è l’assegnazione di un titolo Overall che verrà attribuito al miglior atleta delle varie discipline in gara.
Dopo l’appuntamento di Dakhla, il PKRA World Tour 2015 proseguirà con le seguenti tappe (alcune ancora da confermare):
Leucate, Francia (18-26 aprile),
Egitto (maggio, date da definire),
Cabarete, Repubblica Domenicana (giugno),
Costa Brava, Spagna (26 giugno-2 luglio),
Tarifa, Spagna (luglio),
Fuerteventura, Spagna (luglio),
St. Peter Ording, Germania (21-30 agosto),
Brasile (settembre),
Argentina (ottobre),
Hainan, Cina (novembre) e infine
Cape Town, Sudafrica (dicembre).
L’anno è lungo, il livello degli atleti in acqua come sempre è altissimo, lo spettacolo è assicurato. Ci sarà da divertirsi. Info: www.prokitetour.com.
30 Novembre 2023
Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s Ultimate…
30 Novembre 2023
Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche nel…
30 Novembre 2023
Become a Certified IKO Instructor at the Kite Center…
30 Novembre 2023
Diventa un istruttore IKO!
30 Novembre 2023
Windsock: come funziona e perché è un prezioso alleato
30 Novembre 2023
Tappa finale del GWA 2023: Qatar
30 Novembre 2023
Tappa finale del GWA 2023: Qatar
14 Novembre 2023
GKA: Action Highlights e Podio
13 Novembre 2023
GKA: Vittorie stellari dopo epiche battaglie in Brasile
10 Novembre 2023
GKA: Gli atleti mantengono vive le speranze di vittoria
9 Novembre 2023
GKA: grandi performance iniziali
8 Novembre 2023
GKA: si avvicina la penultima tappa a Cauipe
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
4 Febbraio 2021
Naish Takes Victory at the Australian Freestyle Nationals
4 Febbraio 2016
ANALYZING THE SLICK – Emanuele Minutello – 2015
4 Febbraio 2014
Aaron Hadlow e North Kiteboarding, possibile accordo?
4 Febbraio 2014
OZONE lancia la sfida ecco il suo prio all…
4 Febbraio 2010
Kitesurfer sbranato da un branco di squali
4 Febbraio 2010
GO PRO HD Hero la telecamera per gli action…
4 Febbraio 2009
Alcune importanti domande e risposte KITESURF e CONI
4 Febbraio 2008
Riunione del 12 febbraio per riconoscere il kitesurf al…