1 Marzo 2025

Share:

Storia del Red Bull King of the Air: I Campioni dal 2000 a Oggi

di: Redazione Kitesurfing

Il Red Bull King of the Air è riconosciuto come la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa a livello mondiale. Sin dalla sua nascita nel 2000, l’evento ha attirato i migliori kitesurfer da tutto il globo, desiderosi di dimostrare le proprie abilità e conquistare il titolo di “Re dell’Aria”.

Origini e Sviluppo

La prima edizione del Red Bull King of the Air si è svolta nel 2000 a Ho’okipa, una celebre spiaggia di Maui, Hawaii, nota per le sue condizioni ideali per il windsurf e il kitesurf. Dopo alcune edizioni iniziali, l’evento ha subito una pausa di otto anni, per poi essere rilanciato nel 2013 a Big Bay, Città del Capo, Sudafrica. Da allora, Città del Capo è diventata la sede permanente della competizione, grazie ai suoi venti costanti e alle onde impegnative che offrono uno scenario perfetto per le spettacolari esibizioni dei rider. 


Evoluzione della Competizione

Nel corso degli anni, il Red Bull King of the Air ha visto diverse evoluzioni:

2013: Rilancio dell’evento a Città del Capo dopo un’assenza di otto anni.

2018: La competizione si sposta da Big Bay a Blouberg, un’altra località rinomata per il kitesurf nelle vicinanze di Città del Capo.

2021: A causa della pandemia di COVID-19, l’evento viene posticipato ai mesi di novembre/dicembre, anziché il tradizionale periodo di gennaio/febbraio.

2024: Introduzione della divisione femminile, segnando un passo significativo verso l’inclusività nel mondo del kitesurf. 

Campioni del Red Bull King of the Air

Di seguito, l’elenco dei vincitori della competizione dalla ripresa nel 2013 fino al 2024:

Divisione Open:

AnnoCampioneSecondo PostoTerzo Posto
2013Jesse Richman (USA)Nick Jacobsen (DEN)Sam Light (UK)
2014Kevin Langeree (NED)Ruben Lenten (NED)Steven Akkersdijk (NED)
2015Aaron Hadlow (UK)Kevin Langeree (NED)Jerrie van de Kop (NED)
2016Aaron Hadlow (UK)Jesse Richman (USA)Kevin Langeree (NED)
2017Nick Jacobsen (DEN)Aaron Hadlow (UK)Ruben Lenten (NED)
2018Kevin Langeree (NED)Liam Whaley (ESP)Lewis Crathern (UK)
2019Kevin Langeree (NED)Jesse Richman (USA)Liam Whaley (ESP)
2020Jesse Richman (USA)Nick Jacobsen (DEN)Aaron Hadlow (UK)
2021Marc Jacobs (NZ)Kevin Langeree (NED)Stig Hoefnagel (NED)
2022Lorenzo Casati (ITA)Jamie Overbeek (NED)Andrea Principi (ITA)
2023Andrea Principi (ITA)Lorenzo Casati (ITA)Jeremy Burlando (ESP)
2024Andrea Principi (ITA)Lorenzo Casati (ITA)Luca Ceruti (RSA)

Divisione Femminile:

AnnoCampionessaSecondo PostoTerzo Posto
2024Francesca Maini (UK)Zara Hoogenraad (NED)Pippa van Iersel (NED)

L’introduzione della divisione femminile nel 2024 ha rappresentato una svolta storica per l’evento, con la britannica Francesca Maini che ha conquistato il titolo inaugurale, dimostrando l’elevato livello di competenza e passione tra le kitesurfer donne. 

Una competizione senza limiti con Airton Cozzolino


Il Red Bull King of the Air è una delle competizioni di kitesurf più prestigiose al mondo, focalizzata sulla disciplina del Big Air. Fondata nel 1999 da Red Bull, l’evento è nato con l’obiettivo di riunire i migliori kitesurfer internazionali per sfidarsi in salti spettacolari e manovre estreme. Nel corso degli anni, il King of the Air ha acquisito una rilevanza crescente nel panorama del kitesurf, diventando un palcoscenico fondamentale per gli atleti che desiderano dimostrare il loro talento e spingere oltre i limiti di questo sport.

L’Italia ha avuto un ruolo significativo nel mondo del kitesurf, sia attraverso l’organizzazione di eventi di rilievo che grazie ai successi dei suoi atleti. Cagliari, ad esempio, è stata la prima città italiana a puntare su questa disciplina, organizzando nel 2012 una competizione di kite racing che ha attirato 220 atleti da tutto il mondo. Questo impegno ha contribuito all’inclusione del kitesurf nei Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

Tra gli atleti italiani di spicco, Airton Cozzolino ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama internazionale del kitesurf. Nato l’11 luglio 1994 a Ilha do Sal, Capo Verde, e successivamente trasferitosi in Italia, Cozzolino ha dimostrato una versatilità eccezionale, eccellendo in diverse discipline del kitesurf. La sua partecipazione al Red Bull King of the Air ha segnato una svolta significativa: nel 2020, è diventato il primo rider a competere con una tavola strapless, sfidando le convenzioni e mostrando al mondo nuove possibilità tecniche nel Big Air. 

La presenza di Cozzolino e di altri atleti italiani in competizioni di alto livello come il King of the Air testimonia la crescita e l’importanza dell’Italia nel panorama mondiale del kitesurf. L’impegno delle istituzioni e delle comunità locali ha favorito lo sviluppo di talenti e l’organizzazione di eventi che hanno contribuito a elevare il profilo di questo sport nel nostro paese.

Piattaforme Live streamimg per l’evento 2025

Il Red Bull King of the Air 2025 è l’evento di kiteboarding più atteso dell’anno, con la finestra di gara prevista tra il 22 novembre e il 7 dicembre 2025 a Cape Town, Sudafrica. 

Per gli appassionati che desiderano seguire l’evento in diretta, sarà possibile farlo tramite il sito ufficiale di Red Bull, che offre una copertura completa e streaming live delle competizioni. 

Inoltre, Red Bull TV è disponibile su vari dispositivi e piattaforme, permettendo di guardare l’evento senza interruzioni pubblicitarie. 

Per coloro che desiderano partecipare o assistere alle qualificazioni, l’Italia ospiterà una tappa di qualificazione unica in Sardegna, offrendo ai rider l’opportunità di mostrare le proprie abilità in uno scenario mozzafiato. 

Non perdete l’occasione di vivere l’emozione del Red Bull King of the Air 2025, sia come spettatori che come partecipanti alle qualificazioni.

Il Red Bull King of the Air 2025 è previsto dal 22 novembre al 7 dicembre 2025 presso Kite Beach, Blouberg, a Città del Capo, Sudafrica. L’ingresso all’evento è gratuito. 

Per gli appassionati che non possono partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale di Red Bull, offrendo una copertura completa delle gare. 

Inoltre, per la prima volta, si terrà una tappa di qualificazione in Italia, a Porto Pollo, Sardegna, dal 10 marzo al 10 aprile 2025. Questo offre ai rider italiani l’opportunità di competere per un posto nell’evento principale in Sudafrica. 

Tra i favoriti per l’edizione 2025, l’italiano Andrea Principi cercherà di replicare il successo ottenuto nell’edizione precedente. 

Per un’anteprima dell’evento, ecco un video che presenta i partecipanti al King of the Air 2024:

Conclusione

Il Red Bull King of the Air continua a essere un punto di riferimento nel mondo del kitesurf, attirando atleti di élite e appassionati da ogni angolo del pianeta. Con l’evoluzione costante della competizione e l’inclusione di nuove categorie, l’evento celebra non solo l’abilità tecnica, ma anche lo spirito innovativo e l’inclusività nel kitesurf.

🔗 Link
Archivio Articoli : https://www.kitesurfing.it/argomento/king-of-the-air/

Red Bull King of the Air (Sito Ufficiale):
https://www.redbull.com/int-en/events/red-bull-king-of-the-air

YouTube – Video Highlights King of the Air 2024:
https://www.youtube.com/watch?v=kVZDV8ZeKbg

Guarda altre News

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Un Ritorno Trionfale per l’IKA: Il Campionato Mondiale…

Madison,WI, USA, 15 February 2025 Dopo una pausa di due anni, l’International Kiteboarding Association (IKA) ha fatto

I Migliori Kitespot di Roma

Il litorale romano è una delle zone più affascinanti e ricche di spot ideali per il kitesurf in Italia, con...

Kitesurf Roma: Scuola Professionale di Kitesurf per Tutti…

Kitesurf Roma è la scuola di kitesurf di riferimento nella capitale, con anni di esperienza e una passione senza pari..

Lo Stagnone di Marsala: Il Paradiso del Kitesurf…

Vivi l’esperienza unica del kitesurf allo Stagnone di Marsala nel 2025! Scopri corsi personalizzati per tutti i livel

Qatar Airways GKA Kite World Tour 2024: il…

Il Qatar Airways GKA Kite World Tour 2024 è pronto a fare tappa a Ibiraquera, Brasile, per la penultima chiamata...


GALLERY

Storia del Red Bull King of the Air: I Campioni dal 2000 a Oggi

di: Redazione Kitesurfing

Il Red Bull King of the Air è riconosciuto come la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa a livello mondiale. Sin dalla sua nascita nel 2000, l’evento ha attirato i migliori kitesurfer da tutto il globo, desiderosi di dimostrare le proprie abilità e conquistare il titolo di “Re dell’Aria”.

Origini e Sviluppo

La prima edizione del Red Bull King of the Air si è svolta nel 2000 a Ho’okipa, una celebre spiaggia di Maui, Hawaii, nota per le sue condizioni ideali per il windsurf e il kitesurf. Dopo alcune edizioni iniziali, l’evento ha subito una pausa di otto anni, per poi essere rilanciato nel 2013 a Big Bay, Città del Capo, Sudafrica. Da allora, Città del Capo è diventata la sede permanente della competizione, grazie ai suoi venti costanti e alle onde impegnative che offrono uno scenario perfetto per le spettacolari esibizioni dei rider. 


Evoluzione della Competizione

Nel corso degli anni, il Red Bull King of the Air ha visto diverse evoluzioni:

2013: Rilancio dell’evento a Città del Capo dopo un’assenza di otto anni.

2018: La competizione si sposta da Big Bay a Blouberg, un’altra località rinomata per il kitesurf nelle vicinanze di Città del Capo.

2021: A causa della pandemia di COVID-19, l’evento viene posticipato ai mesi di novembre/dicembre, anziché il tradizionale periodo di gennaio/febbraio.

2024: Introduzione della divisione femminile, segnando un passo significativo verso l’inclusività nel mondo del kitesurf. 

Campioni del Red Bull King of the Air

Di seguito, l’elenco dei vincitori della competizione dalla ripresa nel 2013 fino al 2024:

Divisione Open:

AnnoCampioneSecondo PostoTerzo Posto
2013Jesse Richman (USA)Nick Jacobsen (DEN)Sam Light (UK)
2014Kevin Langeree (NED)Ruben Lenten (NED)Steven Akkersdijk (NED)
2015Aaron Hadlow (UK)Kevin Langeree (NED)Jerrie van de Kop (NED)
2016Aaron Hadlow (UK)Jesse Richman (USA)Kevin Langeree (NED)
2017Nick Jacobsen (DEN)Aaron Hadlow (UK)Ruben Lenten (NED)
2018Kevin Langeree (NED)Liam Whaley (ESP)Lewis Crathern (UK)
2019Kevin Langeree (NED)Jesse Richman (USA)Liam Whaley (ESP)
2020Jesse Richman (USA)Nick Jacobsen (DEN)Aaron Hadlow (UK)
2021Marc Jacobs (NZ)Kevin Langeree (NED)Stig Hoefnagel (NED)
2022Lorenzo Casati (ITA)Jamie Overbeek (NED)Andrea Principi (ITA)
2023Andrea Principi (ITA)Lorenzo Casati (ITA)Jeremy Burlando (ESP)
2024Andrea Principi (ITA)Lorenzo Casati (ITA)Luca Ceruti (RSA)

Divisione Femminile:

AnnoCampionessaSecondo PostoTerzo Posto
2024Francesca Maini (UK)Zara Hoogenraad (NED)Pippa van Iersel (NED)

L’introduzione della divisione femminile nel 2024 ha rappresentato una svolta storica per l’evento, con la britannica Francesca Maini che ha conquistato il titolo inaugurale, dimostrando l’elevato livello di competenza e passione tra le kitesurfer donne. 

Una competizione senza limiti con Airton Cozzolino


Il Red Bull King of the Air è una delle competizioni di kitesurf più prestigiose al mondo, focalizzata sulla disciplina del Big Air. Fondata nel 1999 da Red Bull, l’evento è nato con l’obiettivo di riunire i migliori kitesurfer internazionali per sfidarsi in salti spettacolari e manovre estreme. Nel corso degli anni, il King of the Air ha acquisito una rilevanza crescente nel panorama del kitesurf, diventando un palcoscenico fondamentale per gli atleti che desiderano dimostrare il loro talento e spingere oltre i limiti di questo sport.

L’Italia ha avuto un ruolo significativo nel mondo del kitesurf, sia attraverso l’organizzazione di eventi di rilievo che grazie ai successi dei suoi atleti. Cagliari, ad esempio, è stata la prima città italiana a puntare su questa disciplina, organizzando nel 2012 una competizione di kite racing che ha attirato 220 atleti da tutto il mondo. Questo impegno ha contribuito all’inclusione del kitesurf nei Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

Tra gli atleti italiani di spicco, Airton Cozzolino ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama internazionale del kitesurf. Nato l’11 luglio 1994 a Ilha do Sal, Capo Verde, e successivamente trasferitosi in Italia, Cozzolino ha dimostrato una versatilità eccezionale, eccellendo in diverse discipline del kitesurf. La sua partecipazione al Red Bull King of the Air ha segnato una svolta significativa: nel 2020, è diventato il primo rider a competere con una tavola strapless, sfidando le convenzioni e mostrando al mondo nuove possibilità tecniche nel Big Air. 

La presenza di Cozzolino e di altri atleti italiani in competizioni di alto livello come il King of the Air testimonia la crescita e l’importanza dell’Italia nel panorama mondiale del kitesurf. L’impegno delle istituzioni e delle comunità locali ha favorito lo sviluppo di talenti e l’organizzazione di eventi che hanno contribuito a elevare il profilo di questo sport nel nostro paese.

Piattaforme Live streamimg per l’evento 2025

Il Red Bull King of the Air 2025 è l’evento di kiteboarding più atteso dell’anno, con la finestra di gara prevista tra il 22 novembre e il 7 dicembre 2025 a Cape Town, Sudafrica. 

Per gli appassionati che desiderano seguire l’evento in diretta, sarà possibile farlo tramite il sito ufficiale di Red Bull, che offre una copertura completa e streaming live delle competizioni. 

Inoltre, Red Bull TV è disponibile su vari dispositivi e piattaforme, permettendo di guardare l’evento senza interruzioni pubblicitarie. 

Per coloro che desiderano partecipare o assistere alle qualificazioni, l’Italia ospiterà una tappa di qualificazione unica in Sardegna, offrendo ai rider l’opportunità di mostrare le proprie abilità in uno scenario mozzafiato. 

Non perdete l’occasione di vivere l’emozione del Red Bull King of the Air 2025, sia come spettatori che come partecipanti alle qualificazioni.

Il Red Bull King of the Air 2025 è previsto dal 22 novembre al 7 dicembre 2025 presso Kite Beach, Blouberg, a Città del Capo, Sudafrica. L’ingresso all’evento è gratuito. 

Per gli appassionati che non possono partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale di Red Bull, offrendo una copertura completa delle gare. 

Inoltre, per la prima volta, si terrà una tappa di qualificazione in Italia, a Porto Pollo, Sardegna, dal 10 marzo al 10 aprile 2025. Questo offre ai rider italiani l’opportunità di competere per un posto nell’evento principale in Sudafrica. 

Tra i favoriti per l’edizione 2025, l’italiano Andrea Principi cercherà di replicare il successo ottenuto nell’edizione precedente. 

Per un’anteprima dell’evento, ecco un video che presenta i partecipanti al King of the Air 2024:

Conclusione

Il Red Bull King of the Air continua a essere un punto di riferimento nel mondo del kitesurf, attirando atleti di élite e appassionati da ogni angolo del pianeta. Con l’evoluzione costante della competizione e l’inclusione di nuove categorie, l’evento celebra non solo l’abilità tecnica, ma anche lo spirito innovativo e l’inclusività nel kitesurf.

🔗 Link
Archivio Articoli : https://www.kitesurfing.it/argomento/king-of-the-air/

Red Bull King of the Air (Sito Ufficiale):
https://www.redbull.com/int-en/events/red-bull-king-of-the-air

YouTube – Video Highlights King of the Air 2024:
https://www.youtube.com/watch?v=kVZDV8ZeKbg

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi