1 Aprile 2023

Share:

Che cos’è il Kitesurf?

di: Editore

In questo articolo vorrei fare un’introduzione a chi magari è ai primi approcci con il kitesurf o desidera trovare qualche approfondimento. Magari si è sentito parlare di kitesurf da un proprio amico o si sta cercando comunque risposte a domande che ci si sta ponendo da un bel po’. Ebbene qui cercherò di rispondere ad alcune delle domande più comuni che ci vengono poste. Se però avete ancora sete di conoscenza, siete liberi di visitare le varie sezioni tutorial del sito o di scrivere direttamente al nostro staff esperto che sarà ben lieto di rispondere ad ogni vostro quesito!

Detto ciò ecco varie tematiche che tratteremo:

Foto di kiter a El Medano
Studente di kitesurf a El Medano

Che cos’è il kitesurf?

Foto di kiter a loissin

Il kitesurf è una disciplina sportiva acquatica variante naturale del surf. A differenza di quest’ultimo però è stata aggiunta un’ala (conosciuta anche come kite) alla tradizionale tavola da surf. Questo sport non va affatto confuso con il windsurf. Infatti l’ala del kitesurf non è una vela attaccata alla tavola ma è collegata con dei cavi, chiamati linee, a circa 25 metri d’altezza e sfrutta la forza del vento per generare trazione. Insomma, mentre il surf cavalca le onde, il kitesurf cavalca il vento! Non a caso il nome francese di questo sport è Flysurf a sottolineare il suo forte legame con questo elemento.

Quali sono i tipi di kitesurf?

foto di Gara di freestyle allo Stagnone
Gara di Freestyle a Lo Stagnone

Il kitesurf nel corso del tempo si è suddiviso in svariate discipline con le loro attrezzature altamente specializzate. Alcune di queste sono il Freestyle, il Wave, Long Distance, lo Speed, ecc…
Il Freestyle è forse il più popolare e consiste nel fare evoluzioni mozzafiato. Non a caso le gare di freestyle hanno un enorme seguito, ma le altre discipline non sono da meno e hanno le loro di competizioni. Il kitesurf inoltre è entrato a far parte dei giochi olimpici e le sue categorie sono apprezzate da numerosi appassionati.

Ogni disciplina tende ad avere attrezzature più o meno differenti. Per esempio i freestylers tendono a privilegiare tavole flessibili, mentre i racers di tavole dotate di pinne apposite. Per poter approfondire ulteriormente l’argomento potete visualizzare i vari stili di kitesurf presso questi link utili:

Quali sono le attrezzature?

Foto di kiter freeride

Un kitesurf è composto dall’ala, dal trapezio, dal manubrio con le sue linee (i cavi che sono collegati al kite), dalla muta e dalla tavola. Ogni parte poi può avere un design, dimensione e flessibilità differenti a seconda della disciplina che si intende seguire.

Trovare tutti i pezzi dell’attrezzatura kite adatti alle proprie esigenze può lasciare inizialmente spaesati ma per fortuna le scuole e i centri kite sono dotati di staff esperto che vi può guidare nella scelta.

Detto questo si può dire che la scelta dell’ala varia in base allo spot dove si desidera fare kite e all’altezza e peso del kiter. Se si pensa di andare in uno spot con 10 o 16 nodi di vento, una persona piccola che pesi dai 60 ai 75 kg può usare un’ala più piccola a differenza di una persona da 75-90kg che necessiterà di ala e tavola più grandi.

Per ulteriori approfondimenti è possibile saperne di più nella sezione riguardo l’attrezzatura e quella sul suo acquisto.

Inoltre è possibile consultare questa comoda guida alla scelta dell’attrezzatura da kitesurf.

Qual è la differenza tra kite, kitesurf e kiteboard?

foto di dario fidenzi con kiteboard
Il kiteboard usa una tavola twin tip

Il Kite di per sé è il nome inglese dell’ala ma può essere usato come abbreviativo per la disciplina stessa. Kitesurf e Kiteboard invece hanno iniziato a diventare sempre più sinonimi interconnessi e oggigiorno vengono usati in maniera indiscriminata per definire la stessa attività, quella del kitesurf. In effetti una differenza ci sta: quando si parla di kitesurf ci si riferisce a quello sport acquatico che fa uso di una tavola da surf che necessita di essere ruotata per cambiare direzione di marcia. Il kiteboard invece è un termine che viene usato quando si fa uso di una tavola Twin Tip (o bidirezionale) che non necessita di essere ruotata per cambiare direzione. Questa tavola è simile a una tavola da wakeboard o da foil.

Detto ciò nulla ci impedisce di usare tutti e tre i termini dato che nel linguaggio comune ormai sono legati da uno stretto rapporto di sinonimia.

È difficile imparare il kitesurf? Quanto tempo ci vuole?

foto di kiter con istruttore a Lecce

Anche se all’apparenza non sembra, il kitesurf è uno sport semplice da imparare e sicuro. Però è molto importante seguire un corso di kite con un istruttore certificato e non farlo da autodidatta o con un aiuto da parte di un inesperto per non mettere in pericolo se stessi e chi ci sta attorno.

La media di lezioni che sono necessarie per raggiungere l’indipendenza con il proprio kite è di circa 6 ore con il corso base ma possono variare in base alla velocità di apprendimento dell’allievo. Detto questo è però importante sottolineare che se si vuole invece perfezionare la propria tecnica e fare corsi più avanzati, non si finisce mai di imparare.

Per ulteriori dettagli su costi e tempi delle varie tipologie di lezioni di kitesurf, rimando a questa comoda tabella.

Di seguito un prezzario con vari tipi di corsi di kite che si possono intraprendere in svariate scuole d’Italia.

n.CORSO / LEZIONE DI KITEDURATA / COSTO
1Mini corso di Kite Principianti1,5 ore€ 79
2Corso base di kitesurf6 ore€ 299
3Corso di Kite principianti super9 ore€ 399
4Corso di kite principianti Pro15 ore€ 679
5Corso kite intermedio / Avanzato A – 22 ore€ 99
6Corso kite intermedio / Avanzato A – 85 ore€ 339
7Corso di kite intermedio / Avanzato A – 1212 ore€ 549
8Corso di kite intermedio / Avanzato A – 1515 ore€ 599
9Lezioni di kitesurf 1 ora1 ora€ 70
10Lezioni di kite di 1 ora successiva le lezioni1 ora€ 50
11Lezioni di Kitefoil1 ora€ 90

*Tutti i prezzi sono intesi esclusa tessera assicurativa obbligatoria che ha un costo di 50 euro. *Il listino prezzi può variare in qualsiasi momento pertanto prima di effettuare una prenotazione è obbligo prendere contatti con il centro kitesurf per la conferma

Se si è interessati a iniziare un corso kite è possibile inoltre chiedere ulteriori informazioni compilando il form.

foto di dario fidenzi allo stagnone

Detto ciò, spero che questo articolo sia stato più che esaustivo e, se per caso avete ancora altre domande o siete interessati a frequentare dei corsi di kitesurf, potete scrivere a redazione@kitesurfing.it o contattarci tramite l’apposito form contatti!

fonti: differbetweenkitegenerationsezione tutorial di kitesurfing.it

Altri link utili

Logo di kitesurfing.it

Desideri ulteriori informazioni? Allora compila il form sottostante!

Inserisci il nome dello spot e tutte le informazioni utili per aiutarti a rispondere al meglio alla tua richiesta

Guarda altre News

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Tappa finale del GWA 2023: Qatar

L'ultima tappa del Qatar Airways GKA Kite World Tour si preannuncia emozionante, con le gare per il titolo mondiale dell

KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle…

I rider internazionali si sono preparati per il culmine delle KiteFoil World Series 2023 a Zhuhai, in Cina. Le gare dell

Malore in mare, muore tenente colonello della Gdf

Durante una sessione di kitesurf, il tenente colonnello della Guardia di Finanza, Roberto Russo, comandante del Nucleo d

FORMULA KITE: Campionati del mondo in Cina

Nelle ultime due stagioni, Max Maeder è stato una delle forze dominanti della scena olimpica del kitefoiling. Il dicias

WINGFOIL: Francesco Cappuzzo Trionfa come Campione del Mondo…

Nell'emozionante finale della Copa Kitley GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023, a Cauipe l'italiano Francesco Cappuzzo ha

WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA

L'edizione del GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023 si è svolta con emozionanti vittorie e spettacolari scontri sulle on

Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli

Ecco l'intervista a Francesca Bagnoli, la campionessa livornese di 29 anni, ha recentemente affrontato la 4ª tappa del

VIDEO: Liam Whaley ricambia il favore della comunità…

Dopo 15 anni di viaggi in Brasile per allenarsi e lavorare come Kitesurfer professionista, Liam Whaley è tornato quest'

VIDEO: Cozzolino conquista il GKA

Spettacolare videoclip ci mostra le grandiosi manovre kitesurf che hanno portato l'atleta Airton Cozzolino a conquistare

Forio, palcoscenico del kitesurf

Nel pomeriggio di venerdì 17, il Comune di Forio e le sue spiagge hanno catturato l'attenzione degli appassionati di ki

Venerdì 17, drammatica giornata per un kiter a…

Venerdì 17 novembre è stata una giornata intensa e cruciale per i soccorritori di Abbadia Lariana quando, intorno alle

GKA: l’Italia trionfa con Airton Cozzolino

Con una posta in gioco così alta per i numerosi concorrenti, l'ultima giornata del Qatar Airways GKA Kite World Tour ne

VIDEO: Chi è pronto per la stagione dello…

Lo ski-lift è storia quando hai il vento tra i capelli a guidarti. Si avvicina la stagione dello snow kite, e voi siete

VIDEO: MYSTIC | Right to Roam, NORVEGIA

L'ultimo video dei Mystic, Right to Roam | Norway, è uscito! Ozzy, Camille, Vincent e Jop erano entusiasti di uscire d

VIDEO: come rimuovere e sostituire il “bladder” del…

Unitevi a Grant Clayton in questo intervento tecnico che vi spiegherà come rimuovere e sostituire il vostro fodero del

Svelata la collezione Slingshot 2024!

Il mondo dell'innovazione raggiunge nuove vette con la tanto attesa uscita della Slingshot 2024 Wake Collection.

GKA: Il campionato di Kite-Surf si giocherà sul…

Dopo le difficoltà della giornata di ieri, i contendenti al titolo cambiano marcia con prestazioni solide, lasciando tu

VIDEO: Karolina Winkowska super mamma

Kitesurf, maternità e competizione: Karolina Winkowska fa tutto! Combinare allenamento, gare e maternità non è un com

VIDEO: Liam Whaley nella golden hour a Cumbuco,…

Liam Whaley affronta i cieli con il kitesurf nel cuore di Città del Capo, in Sudafrica nel momento più magico della gi

Aggiornamento di WOO 4.0 per le vacanze

Le ultime sessioni del 2023 stanno spuntando su WOO! Ciao a tutti, Siamo giunti all’ultima sessione del 2023, grat

GKA: c’è del lavoro da fare per il…

Con le iscrizioni completate, 40 dei migliori rider del mondo sono arrivati a Ceara, nel nord del Brasile, per competere

WINGFOIL: Cos’è? Scopriamolo!

Il wingfoil, fondendo con entusiasmo elementi di windsurf, kitesurf e foiling, si è rapidamente imposto come lo sport p

WINGFOIL: Una sessione di Wingfoil con Tom Court

In questo video blog, Tom e suo padre ci conducono attraverso la loro avventurosa impresa di cavalcare il vento da Colwe

Kitesurf e Intervento dei Vigili del Fuoco a…

Nel pomeriggio del 12 novembre 2023, il lago di Lecco è diventato il palcoscenico di un'emozionante storia di kitesurf

GKA: Brodel domina la scena

Tutto si è svolto in un giorno qui in Brasile per la Copa Kitley GKA Hydrofoil-Freestyle Kite World Cup. Con 12 rider i

Pump up the JAM

Le giornate piatte non saranno più un problema con il JAM, il nuovo foil di F-ONE. Il JAM è stato progettato per la pa

Vento, Onde e Emozioni: Il Kitesurf Incanta Forio

Nel pittoresco scenario di Forio, sabato è stata una giornata magica per gli appassionati di kitesurf. Il vento e le on

GKA: Action Highlights e Podio

Ecco gli Action Highlights e i risultati di questo fine settimana mozzafiato che ci ha donato la penultima tappa del GKA

Francesca Bagnoli sfiora il podio al GKA

Il vento dell'entusiasmo soffia forte per Francesca Bagnoli, la campionessa livornese di 29 anni, che ha sfiorato il pod

Livorno, codice giallo per mareggiate

Lunedì 13 novembre, la Protezione Civile ha emesso un avviso in codice giallo per mareggiate lungo le coste, creando u

GKA: Vittorie stellari dopo epiche battaglie in Brasile

Ecco un reportage completo del fine settimana mozzafiato che ha incoronato i vincitori della penultima tappa del GKA Kit

Grande successo in Brasile con il SUNSET WITH…

Lo scorso fine settimana, sulla spiaggia di Barra da Tijuca, a Rio de Janeiro, Brasile, si è svolto il SUNSET WITH ELAS

Che cos’è il Kitesurf?

di: Editore

In questo articolo vorrei fare un’introduzione a chi magari è ai primi approcci con il kitesurf o desidera trovare qualche approfondimento. Magari si è sentito parlare di kitesurf da un proprio amico o si sta cercando comunque risposte a domande che ci si sta ponendo da un bel po’. Ebbene qui cercherò di rispondere ad alcune delle domande più comuni che ci vengono poste. Se però avete ancora sete di conoscenza, siete liberi di visitare le varie sezioni tutorial del sito o di scrivere direttamente al nostro staff esperto che sarà ben lieto di rispondere ad ogni vostro quesito!

Detto ciò ecco varie tematiche che tratteremo:

Foto di kiter a El Medano
Studente di kitesurf a El Medano

Che cos’è il kitesurf?

Foto di kiter a loissin

Il kitesurf è una disciplina sportiva acquatica variante naturale del surf. A differenza di quest’ultimo però è stata aggiunta un’ala (conosciuta anche come kite) alla tradizionale tavola da surf. Questo sport non va affatto confuso con il windsurf. Infatti l’ala del kitesurf non è una vela attaccata alla tavola ma è collegata con dei cavi, chiamati linee, a circa 25 metri d’altezza e sfrutta la forza del vento per generare trazione. Insomma, mentre il surf cavalca le onde, il kitesurf cavalca il vento! Non a caso il nome francese di questo sport è Flysurf a sottolineare il suo forte legame con questo elemento.

Quali sono i tipi di kitesurf?

foto di Gara di freestyle allo Stagnone
Gara di Freestyle a Lo Stagnone

Il kitesurf nel corso del tempo si è suddiviso in svariate discipline con le loro attrezzature altamente specializzate. Alcune di queste sono il Freestyle, il Wave, Long Distance, lo Speed, ecc…
Il Freestyle è forse il più popolare e consiste nel fare evoluzioni mozzafiato. Non a caso le gare di freestyle hanno un enorme seguito, ma le altre discipline non sono da meno e hanno le loro di competizioni. Il kitesurf inoltre è entrato a far parte dei giochi olimpici e le sue categorie sono apprezzate da numerosi appassionati.

Ogni disciplina tende ad avere attrezzature più o meno differenti. Per esempio i freestylers tendono a privilegiare tavole flessibili, mentre i racers di tavole dotate di pinne apposite. Per poter approfondire ulteriormente l’argomento potete visualizzare i vari stili di kitesurf presso questi link utili:

Quali sono le attrezzature?

Foto di kiter freeride

Un kitesurf è composto dall’ala, dal trapezio, dal manubrio con le sue linee (i cavi che sono collegati al kite), dalla muta e dalla tavola. Ogni parte poi può avere un design, dimensione e flessibilità differenti a seconda della disciplina che si intende seguire.

Trovare tutti i pezzi dell’attrezzatura kite adatti alle proprie esigenze può lasciare inizialmente spaesati ma per fortuna le scuole e i centri kite sono dotati di staff esperto che vi può guidare nella scelta.

Detto questo si può dire che la scelta dell’ala varia in base allo spot dove si desidera fare kite e all’altezza e peso del kiter. Se si pensa di andare in uno spot con 10 o 16 nodi di vento, una persona piccola che pesi dai 60 ai 75 kg può usare un’ala più piccola a differenza di una persona da 75-90kg che necessiterà di ala e tavola più grandi.

Per ulteriori approfondimenti è possibile saperne di più nella sezione riguardo l’attrezzatura e quella sul suo acquisto.

Inoltre è possibile consultare questa comoda guida alla scelta dell’attrezzatura da kitesurf.

Qual è la differenza tra kite, kitesurf e kiteboard?

foto di dario fidenzi con kiteboard
Il kiteboard usa una tavola twin tip

Il Kite di per sé è il nome inglese dell’ala ma può essere usato come abbreviativo per la disciplina stessa. Kitesurf e Kiteboard invece hanno iniziato a diventare sempre più sinonimi interconnessi e oggigiorno vengono usati in maniera indiscriminata per definire la stessa attività, quella del kitesurf. In effetti una differenza ci sta: quando si parla di kitesurf ci si riferisce a quello sport acquatico che fa uso di una tavola da surf che necessita di essere ruotata per cambiare direzione di marcia. Il kiteboard invece è un termine che viene usato quando si fa uso di una tavola Twin Tip (o bidirezionale) che non necessita di essere ruotata per cambiare direzione. Questa tavola è simile a una tavola da wakeboard o da foil.

Detto ciò nulla ci impedisce di usare tutti e tre i termini dato che nel linguaggio comune ormai sono legati da uno stretto rapporto di sinonimia.

È difficile imparare il kitesurf? Quanto tempo ci vuole?

foto di kiter con istruttore a Lecce

Anche se all’apparenza non sembra, il kitesurf è uno sport semplice da imparare e sicuro. Però è molto importante seguire un corso di kite con un istruttore certificato e non farlo da autodidatta o con un aiuto da parte di un inesperto per non mettere in pericolo se stessi e chi ci sta attorno.

La media di lezioni che sono necessarie per raggiungere l’indipendenza con il proprio kite è di circa 6 ore con il corso base ma possono variare in base alla velocità di apprendimento dell’allievo. Detto questo è però importante sottolineare che se si vuole invece perfezionare la propria tecnica e fare corsi più avanzati, non si finisce mai di imparare.

Per ulteriori dettagli su costi e tempi delle varie tipologie di lezioni di kitesurf, rimando a questa comoda tabella.

Di seguito un prezzario con vari tipi di corsi di kite che si possono intraprendere in svariate scuole d’Italia.

n.CORSO / LEZIONE DI KITEDURATA / COSTO
1Mini corso di Kite Principianti1,5 ore€ 79
2Corso base di kitesurf6 ore€ 299
3Corso di Kite principianti super9 ore€ 399
4Corso di kite principianti Pro15 ore€ 679
5Corso kite intermedio / Avanzato A – 22 ore€ 99
6Corso kite intermedio / Avanzato A – 85 ore€ 339
7Corso di kite intermedio / Avanzato A – 1212 ore€ 549
8Corso di kite intermedio / Avanzato A – 1515 ore€ 599
9Lezioni di kitesurf 1 ora1 ora€ 70
10Lezioni di kite di 1 ora successiva le lezioni1 ora€ 50
11Lezioni di Kitefoil1 ora€ 90

*Tutti i prezzi sono intesi esclusa tessera assicurativa obbligatoria che ha un costo di 50 euro. *Il listino prezzi può variare in qualsiasi momento pertanto prima di effettuare una prenotazione è obbligo prendere contatti con il centro kitesurf per la conferma

Se si è interessati a iniziare un corso kite è possibile inoltre chiedere ulteriori informazioni compilando il form.

foto di dario fidenzi allo stagnone

Detto ciò, spero che questo articolo sia stato più che esaustivo e, se per caso avete ancora altre domande o siete interessati a frequentare dei corsi di kitesurf, potete scrivere a redazione@kitesurfing.it o contattarci tramite l’apposito form contatti!

fonti: differbetweenkitegenerationsezione tutorial di kitesurfing.it

Altri link utili

Logo di kitesurfing.it

Desideri ulteriori informazioni? Allora compila il form sottostante!

Inserisci il nome dello spot e tutte le informazioni utili per aiutarti a rispondere al meglio alla tua richiesta

Altre News


Share:

Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi