Trionfo italiano al RED BULL KING OF THE…
L'aria di Cape Town, in Sudafrica, ha accolto con entusiasmo la grandiosa competizione di kitesurfing Red Bull King of t
7 Dicembre 2023
15 Maggio 2018
La notizia che tutti attendevano da tempo finalmente è arrivata, dal sito della Federvela arriva il comunicato ufficiale, il kitesurf sarà presente alle olimpiadi di Parigi nel 2024
PARIGI 2024: ARRIVA IL KITE, CONFERMATO IL WINDSURF, IL 470 SARA’ MISTO
Da Londra, dove si sta tenendo il Mid-Year Meeting di World Sailing, arrivano decisioni sugli eventi olimpici di Parigi 2024.
Il consiglio federale di World Sailing ha votato la proposta 22/18 che conferma il Windusurf, la deriva in doppio (presumibilmente 470) in equipaggio uomo-donna e salva il singolo pesante (presumibilmente Finn) combinato ad una deriva da scegliere per le donne. La grande novità è che entra il Kiteboarding con un evento da definire che impegnerà uomini e donne.
Le altre classi non erano sotto revisione e restano invariate, in attrezzature e formato, quindi Laser Standard e Radial, 49er, FX e Nacra 17. Queste decisioni dovranno essere ratificate da World Sailing all’Annual Meeting di novembre 2018, e in questi mesi saranno fatte ulteriori valutazioni.
Francesco Federvela Ettorre – Presidente FIV:
“Gli obiettivi che c’eravamo posti prima del Mid-Year meeting sono stati raggiunti, siamo molto soddisfatti per essere riusciti a salvaguardare la filiera che c’è in Italia per quel che riguarda le tavole a vela e il 470, bisognerà gestire il cambio culturale con l’ingresso del doppio misto ma inizieremo da subito.
Ieri sera abbiamo presentato la tappa di World Cup Series di Genova e abbiamo fatto un’ottima impressione: i punti di forza sono stati soprattutto la logistica, l’organizzazione a terra e l’innovazione degli spazi al chiuso per le imbarcazioni.
Sono molto soddisfatto perché come Federazione siamo arrivati a Londra molto compatti e abbiamo ottenuto quello che ci eravamo preposti.”
Walter Cavallucci – Consigliere World Sailing:
“E’ stata una giornata veramente intensa, siamo stati in consiglio per più di 12 ore per la quantità di submission che abbiamo dovuto valutare.
Il consiglio si è bloccato su alcune votazioni e abbiamo dovuto iniziare da capo il lavoro che era stato fatto dall’Events Committee.
Siamo partiti da oltre 60 proposte per arrivare a 15 dopo la prima scrematura, alla fine ne erano rimaste 3 sul tavolo la 18, la 22 e la 36 e siamo infine riusciti a far passare la 22 che era la più vicina ai nostri obbiettivi.
L’impressione che ho avuto alla fine della votazione è che il board purtroppo non ha mostrato un’unità di intenti e si sarebbero potuti avviare meccanismi non controllabili, questo non è successo perché abbiamo lavorato bene anche se la governance ha dato segnali di non compattezza.”
Mirco Babini– Presidente IKA (International Kiteboarding Association):
“Siamo felicissimi, non ho dormito tutta la notte per l’emozione, è stato un lungo percorso iniziato anni fa ma non ci siamo mai persi per strada.
L’obiettivo raggiunto del Kite come disciplina olimpica a Parigi 2024 è il risultato di anni di lavoro, abbiamo dato dimostrazione alla comunità velica di affidabilità e capacità organizzative.
Il Kiteboard potrà dare valore aggiunto a tutto il movimento, soprattutto alle Federazioni minori che con un budget limitato potranno partecipare all’avventura olimpica.”
Adesso attendiamo i dettagli specifici su quale disciplina il kiteboard entrerà alle Olimpiadi.
Per il momento non ci rimane altro che brindare e sperare in una Italia compatta, queste sono le parole di Antonio Gaudini il Presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana, appena ha appreso la notizia ufficiale, continuando nel dire: bisogna essere più compatti e ridare fiducia alla Federazione FIV, dove speriamo che ben presto tutti i circoli kitesurf inizieranno ad affiliarsi per generare nuovi giovani leve le quali rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Francia. Conclude il Presidente Gaudini, complimentarsi con il Presidente Internazionale Mirco Babini e tutto il suo staff per il duro lavoro svolto in questi anni.
La notizia che tutti attendevano da tempo finalmente è arrivata, dal sito della Federvela arriva il comunicato ufficiale, il kitesurf sarà presente alle olimpiadi di Parigi nel 2024
PARIGI 2024: ARRIVA IL KITE, CONFERMATO IL WINDSURF, IL 470 SARA’ MISTO
Da Londra, dove si sta tenendo il Mid-Year Meeting di World Sailing, arrivano decisioni sugli eventi olimpici di Parigi 2024.
Il consiglio federale di World Sailing ha votato la proposta 22/18 che conferma il Windusurf, la deriva in doppio (presumibilmente 470) in equipaggio uomo-donna e salva il singolo pesante (presumibilmente Finn) combinato ad una deriva da scegliere per le donne. La grande novità è che entra il Kiteboarding con un evento da definire che impegnerà uomini e donne.
Le altre classi non erano sotto revisione e restano invariate, in attrezzature e formato, quindi Laser Standard e Radial, 49er, FX e Nacra 17. Queste decisioni dovranno essere ratificate da World Sailing all’Annual Meeting di novembre 2018, e in questi mesi saranno fatte ulteriori valutazioni.
Francesco Federvela Ettorre – Presidente FIV:
“Gli obiettivi che c’eravamo posti prima del Mid-Year meeting sono stati raggiunti, siamo molto soddisfatti per essere riusciti a salvaguardare la filiera che c’è in Italia per quel che riguarda le tavole a vela e il 470, bisognerà gestire il cambio culturale con l’ingresso del doppio misto ma inizieremo da subito.
Ieri sera abbiamo presentato la tappa di World Cup Series di Genova e abbiamo fatto un’ottima impressione: i punti di forza sono stati soprattutto la logistica, l’organizzazione a terra e l’innovazione degli spazi al chiuso per le imbarcazioni.
Sono molto soddisfatto perché come Federazione siamo arrivati a Londra molto compatti e abbiamo ottenuto quello che ci eravamo preposti.”
Walter Cavallucci – Consigliere World Sailing:
“E’ stata una giornata veramente intensa, siamo stati in consiglio per più di 12 ore per la quantità di submission che abbiamo dovuto valutare.
Il consiglio si è bloccato su alcune votazioni e abbiamo dovuto iniziare da capo il lavoro che era stato fatto dall’Events Committee.
Siamo partiti da oltre 60 proposte per arrivare a 15 dopo la prima scrematura, alla fine ne erano rimaste 3 sul tavolo la 18, la 22 e la 36 e siamo infine riusciti a far passare la 22 che era la più vicina ai nostri obbiettivi.
L’impressione che ho avuto alla fine della votazione è che il board purtroppo non ha mostrato un’unità di intenti e si sarebbero potuti avviare meccanismi non controllabili, questo non è successo perché abbiamo lavorato bene anche se la governance ha dato segnali di non compattezza.”
Mirco Babini– Presidente IKA (International Kiteboarding Association):
“Siamo felicissimi, non ho dormito tutta la notte per l’emozione, è stato un lungo percorso iniziato anni fa ma non ci siamo mai persi per strada.
L’obiettivo raggiunto del Kite come disciplina olimpica a Parigi 2024 è il risultato di anni di lavoro, abbiamo dato dimostrazione alla comunità velica di affidabilità e capacità organizzative.
Il Kiteboard potrà dare valore aggiunto a tutto il movimento, soprattutto alle Federazioni minori che con un budget limitato potranno partecipare all’avventura olimpica.”
Adesso attendiamo i dettagli specifici su quale disciplina il kiteboard entrerà alle Olimpiadi.
Per il momento non ci rimane altro che brindare e sperare in una Italia compatta, queste sono le parole di Antonio Gaudini il Presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana, appena ha appreso la notizia ufficiale, continuando nel dire: bisogna essere più compatti e ridare fiducia alla Federazione FIV, dove speriamo che ben presto tutti i circoli kitesurf inizieranno ad affiliarsi per generare nuovi giovani leve le quali rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Francia. Conclude il Presidente Gaudini, complimentarsi con il Presidente Internazionale Mirco Babini e tutto il suo staff per il duro lavoro svolto in questi anni.
7 Dicembre 2023
Trionfo italiano al RED BULL KING OF THE AIR…
7 Dicembre 2023
Quest’anno a Natale REGALA IL KITESURF
5 Dicembre 2023
L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione in…
5 Dicembre 2023
Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters
5 Dicembre 2023
RED BULL: è semaforo verde
4 Dicembre 2023
WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
17 Febbraio 2023
Tappa a Portsmouth nel 2023 prima delle Olimpiadi
8 Febbraio 2021
Maggie Pescetto e Mario Calbucci in corsa per le…
9 Dicembre 2020
Il Kitesurf entra alle Olimpiadi
4 Maggio 2020
Formula Kite Olimpic Kiteboarding
16 Ottobre 2018
Italia Medaglia d’Oro Olimpica
9 Ottobre 2018
Buenos Aires innaugura i Gioci Olimpici
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
15 Maggio 2023
Europei di Formula Kite e Mondiali Giovanili Formula Kite:…
15 Maggio 2023
Riaperta la stagione balneare a Fiumicino e Fregene, anche…
15 Maggio 2023
Borgo Prino a Imperia: Il Nuovo Corridoio per il…
15 Maggio 2017
Rambo and His Human
15 Maggio 2012
Poul 83 anni con la passione del Kitesurfing
15 Maggio 2009
Un Kitesurf in difficolta ad Imperia