Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
1 Dicembre 2023
Ulteriori proroghe vengono concesse per gli adattamenti statutari e le comunicazioni di lavoro nel settore dello sport.
Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l’obbligo di adeguare i propri statuti entro il 31 dicembre; tuttavia, questa scadenza è stata posticipata al 30 giugno 2024. Allo stesso modo, le comunicazioni riguardanti gli impieghi stipulati tra luglio e dicembre 2023 potranno essere effettuate senza sanzioni entro il 30 gennaio 2024. Questo risultato è il frutto di un emendamento riveduto nel dl collegato fiscale (o anticipi), il dl 145/2023, che estende i termini degli obblighi stabiliti dal dlgs 36/2021, e dal successivo dlgs 120/2023.
Adeguamenti statutari: L’emendamento concede la tanto attesa proroga per apportare modifiche statutarie richieste dalla recente normativa. Tale normativa ha imposto alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche di aggiornare i propri statuti, introducendo criteri specifici sull’oggetto sociale legato all’organizzazione e alla gestione di attività sportive dilettantistiche. Questi adeguamenti avrebbero dovuto essere completati entro la fine di quest’anno, creando notevoli difficoltà per i consulenti tecnici e le stesse organizzazioni coinvolte anche negli adempimenti in materia di lavoro.
Comunicazioni obbligatorie: Una delle principali innovazioni della riforma riguarda l’inclusione di parte della normativa del lavoro nell’ambito dello sport dilettantistico, precedentemente regolato dall’articolo 67 del Tuir. Prima del dlgs 36/2021, la maggior parte dei rapporti di lavoro era considerata come redditi diversi, compensi praticamente esenti da tasse e con adempimenti minimi fino a 10 mila € annui. Tuttavia, da luglio, le associazioni e le società sportive dilettantistiche sono obbligate a comunicare mensilmente i rapporti di lavoro, utilizzando il nuovo registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Ras) o i canali tradizionali come i centri per l’impiego. La riforma prevedeva un periodo transitorio, ma successivi spostamenti della scadenza (ad esempio dal 31 ottobre al 30 novembre per le comunicazioni relative al periodo luglio-ottobre) hanno contribuito a ulteriori estensioni. L’emendamento al decreto Anticipi ha stabilito il 30 gennaio come termine ultimo per le comunicazioni riguardanti la seconda metà del 2023, da luglio a dicembre, senza imporre sanzioni per i ritardi entro la fine del primo mese del 2024.
Inoltre, l’Inps ha prorogato la scadenza per il versamento dei contributi previdenziali relativi al mese di ottobre 2023 al 7 dicembre, come annunciato nel messaggio 4268.
Le modifiche riguardanti gli adattamenti statutari e le comunicazioni lavorative nel settore dello sport possono avere un impatto sulle scuole e i centri di kitesurf in diverse maniere:
In generale, le scuole di kitesurf potrebbero dover prendere in considerazione questi cambiamenti normativi e adattare le proprie pratiche operative e amministrative per essere conformi alle nuove regole. Potrebbe essere utile consultare un esperto legale o un consulente per comprendere appieno l’impatto specifico di tali cambiamenti sulle operazioni della scuola di kitesurf e per garantire la conformità normativa.
Ulteriori proroghe vengono concesse per gli adattamenti statutari e le comunicazioni di lavoro nel settore dello sport.
Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l’obbligo di adeguare i propri statuti entro il 31 dicembre; tuttavia, questa scadenza è stata posticipata al 30 giugno 2024. Allo stesso modo, le comunicazioni riguardanti gli impieghi stipulati tra luglio e dicembre 2023 potranno essere effettuate senza sanzioni entro il 30 gennaio 2024. Questo risultato è il frutto di un emendamento riveduto nel dl collegato fiscale (o anticipi), il dl 145/2023, che estende i termini degli obblighi stabiliti dal dlgs 36/2021, e dal successivo dlgs 120/2023.
Adeguamenti statutari: L’emendamento concede la tanto attesa proroga per apportare modifiche statutarie richieste dalla recente normativa. Tale normativa ha imposto alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche di aggiornare i propri statuti, introducendo criteri specifici sull’oggetto sociale legato all’organizzazione e alla gestione di attività sportive dilettantistiche. Questi adeguamenti avrebbero dovuto essere completati entro la fine di quest’anno, creando notevoli difficoltà per i consulenti tecnici e le stesse organizzazioni coinvolte anche negli adempimenti in materia di lavoro.
Comunicazioni obbligatorie: Una delle principali innovazioni della riforma riguarda l’inclusione di parte della normativa del lavoro nell’ambito dello sport dilettantistico, precedentemente regolato dall’articolo 67 del Tuir. Prima del dlgs 36/2021, la maggior parte dei rapporti di lavoro era considerata come redditi diversi, compensi praticamente esenti da tasse e con adempimenti minimi fino a 10 mila € annui. Tuttavia, da luglio, le associazioni e le società sportive dilettantistiche sono obbligate a comunicare mensilmente i rapporti di lavoro, utilizzando il nuovo registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Ras) o i canali tradizionali come i centri per l’impiego. La riforma prevedeva un periodo transitorio, ma successivi spostamenti della scadenza (ad esempio dal 31 ottobre al 30 novembre per le comunicazioni relative al periodo luglio-ottobre) hanno contribuito a ulteriori estensioni. L’emendamento al decreto Anticipi ha stabilito il 30 gennaio come termine ultimo per le comunicazioni riguardanti la seconda metà del 2023, da luglio a dicembre, senza imporre sanzioni per i ritardi entro la fine del primo mese del 2024.
Inoltre, l’Inps ha prorogato la scadenza per il versamento dei contributi previdenziali relativi al mese di ottobre 2023 al 7 dicembre, come annunciato nel messaggio 4268.
Le modifiche riguardanti gli adattamenti statutari e le comunicazioni lavorative nel settore dello sport possono avere un impatto sulle scuole e i centri di kitesurf in diverse maniere:
In generale, le scuole di kitesurf potrebbero dover prendere in considerazione questi cambiamenti normativi e adattare le proprie pratiche operative e amministrative per essere conformi alle nuove regole. Potrebbe essere utile consultare un esperto legale o un consulente per comprendere appieno l’impatto specifico di tali cambiamenti sulle operazioni della scuola di kitesurf e per garantire la conformità normativa.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
19 Ottobre 2023
Le migliori scuole AKI del Lazio per imparare a…
18 Settembre 2023
Riforma dello Sport e Kitesurf
13 Luglio 2023
Kitesurf a Latina: un balzo di 20 anni indietro
17 Gennaio 2023
Centri Kite Algeria
12 Gennaio 2023
Dove fare kitesurf a Roma
25 Aprile 2014
SSD Kau Kau School srl
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
1 Dicembre 2023
KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso
1 Dicembre 2018
L’importanza del COACH nel Kiteboarding
1 Dicembre 2017
Moona Whyte – Kitesurfing Backside – One Eye Mauritius
1 Dicembre 2016
La scuola Watamu Kiteboarding cerca istruttori
1 Dicembre 2015
Julia is Back- Kitesurfing comeback
1 Dicembre 2011
Live from KiteCamp Hamata
1 Dicembre 2011
Tarpon Boy torta in faccia
1 Dicembre 2008
Epic Magazine, una nuova rivista FREE on line
1 Dicembre 2008
Johara Sykes Davies entra a far parte del Team…
1 Dicembre 2008
Un articolo sul Kitesurf al NEW YORK TIMES
1 Dicembre 2008
Eco-incentivi e ‘kitesurf’ nel piano spiaggia di Ravenna
1 Dicembre 2008
Ladispoli, decolla col kitesurf e si schianta sulla strada:…
1 Dicembre 2008
Radical presenta le sue nuove tavole