18 Settembre 2023

Share:

Riforma dello Sport e Kitesurf

di: Editore

La Riforma dello Sport e le Implicazioni per il Kitesurf

È recentemente emerso il decreto correttivo bis in Gazzetta Ufficiale in relazione alla riforma dello sport dilettantistico e del lavoro sportivo. Questo decreto ha un impatto significativo su molte discipline sportive, compreso il kitesurf. In questo articolo, esamineremo come queste modifiche influenzeranno il mondo del kitesurf e cosa i praticanti e gli appassionati dovrebbero aspettarsi per la stagione sportiva 2023-2024.

Aggiornamenti dei Statuti Sociali

Uno dei cambiamenti principali riguarda la necessità per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) di adeguare i loro statuti alle nuove norme. Questo adeguamento richiederà l’inclusione di diverse disposizioni, tra cui:

  1. Esercizio dell’attività sportiva dilettantistica: I nuovi statuti dovranno specificare l’esercizio principale dell’attività sportiva dilettantistica e la possibilità di svolgere attività secondarie e strumentali.
  2. Registro Nazionale delle Attività Sportive: Sarà necessario fare riferimento al nuovo registro nazionale delle attività sportive.
  3. Assenza di Fine di Lucro: I nuovi statuti dovranno confermare che l’associazione o la società non ha scopo di lucro.
  4. Incompatibilità degli Amministratori: Dovrà essere specificato chiaramente che gli amministratori non possono avere conflitti di interesse.
  5. Diritto di Voto ai Soci Minorenni: I nuovi statuti dovranno includere disposizioni sul diritto di voto dei soci minorenni.

Questi aggiornamenti dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2023, e fino a questa data, le registrazioni degli aggiornamenti sono esenti dall’imposta di registro di euro 200.

Sedi Operative

Un altro importante cambiamento riguarda le sedi operative delle ASD e delle SSD. Prima del decreto correttivo, c’era incertezza su dove queste associazioni potessero collocare le loro sedi operative. Tuttavia, ora è confermato che le ASD e le SSD possono posizionare le loro sedi operative in qualsiasi destinazione d’uso omogenea, indipendentemente dalla destinazione urbanistica. Questo offre maggiore flessibilità per la realizzazione di attività sportive in luoghi che, per motivi burocratici, potevano essere problematici in passato.

Lavoro Sportivo

Il decreto correttivo bis ha anche un impatto significativo sul lavoro sportivo. A partire dal 1 luglio 2023, gli enti sportivi possono avvalersi di diverse risorse umane, tra cui volontari a titolo gratuito e lavoratori sportivi a titolo oneroso. I lavoratori sportivi possono essere Co.Co.Co sportivi, Co.Co.Co amministrativo-gestionali, lavoratori con partita IVA o altre forme di lavoro ordinario.

Ci sono diverse soglie contributive e fiscali per i lavoratori sportivi, con esenzioni per i redditi più bassi. È importante notare che fino al 31 dicembre 2027, l’aliquota INPS-IVS è ridotta del 50% per i lavoratori sportivi.

Il decreto correttivo bis ha anche ampliato la definizione di “lavoratore sportivo” e ha specificato chi può essere considerato tale. Questo include atleti, allenatori, istruttori e altre figure coinvolte nell’attività sportiva.

Altre Semplificazioni ed Aiuti

Tra le altre semplificazioni e aiuti previsti dal decreto correttivo bis ci sono:

  • Esenzione IRAP: Fino a un certo livello di reddito, i lavoratori sportivi sono esenti dall’IRAP.
  • Semplificazioni in Materia di Sicurezza sul Lavoro: Sono previste semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per i lavoratori sportivi con redditi inferiori a una certa soglia.
  • Esclusione degli Obblighi INAIL per i Lavoratori Sportivi: Gli obblighi INAIL non si applicano ai lavoratori sportivi, ad eccezione degli amministrativo-gestionali.
  • Contributo a favore di ASD e SSD: Le ASD e le SSD possono ricevere un contributo per i versamenti previdenziali se hanno ricavi inferiori a 100.000 euro.
riforma dello sport

In sintesi, la riforma dello sport e il decreto correttivo bis hanno un impatto significativo sul kitesurf e su altre discipline sportive. Queste modifiche portano a una maggiore regolamentazione e trasparenza nel settore sportivo, garantendo al contempo diritti e garanzie ai lavoratori sportivi. È importante che gli appassionati di kitesurf e le associazioni sportive siano a conoscenza di queste modifiche e si adeguino di conseguenza per garantire una stagione sportiva 2023-2024 di successo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile seguire il nostro blog e i canali social.

Guarda altre News

Fit Festival a Grosseto: Quando lo Sport Diventa…

Il Fit Festival. Città "invasa" dagli sportivi. Due giorni di attività e dimostrazioni fra il centro storico e la Fatt

Il Raduno Epico di Kitesurf in Sud Africa:…

La nota rivista AFRICA ha dedicato un articolo speciale nel numero di questo mese interamente dedicato all'emozionante s

King of the Lagoon 2023: Onde di Emozioni…

Il vento ha portato con sé l'emozione del kitesurf nell'incantevole lago Ras Sedr, al sud della penisola del Sinai in E

I vincitori incoronati a Dakhla a conclusione di…

Il brasiliano Pedro Matos ottiene la prima vittoria in una finale stellare in Marocco Moona Whyte è intoccabile e vince

La regina del kiteboard Gisela Pulido si qualifica…

La spagnola Gisela Pulido ha ottenuto una storica qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 nella formula kite, u

Liberty Kite: Sicurezza e Innovazione nel Mondo del…

Recentemente è stato possibile testare una di queste innovazioni rivoluzionarie: il Liberty Kite, un aquilone progetta

Venuto a mancare Riccardo Iovino

La recente perdita dell'imprenditore straordinario, Riccardo Iovino, fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica, ha scosso la

GKA: aggiornamenti da Dakhla

L'esito della battaglia tra le teste di serie in Marocco può infrangere i sogni di titolo mondiale

Campionati spagnoli di Big Air 2023 a Tarifa

La Spain Kiteboarding League ha concluso l'entusiasmante stagione 2023 con l'imponente Campionato Spagnolo di Big Air, u

Festival La Loteta Cierzo 2023: uno spettacolo di…

Il Campionato Aragonese di Kitesurf si è svolto lo scorso fine settimana nel bacino di La Loteta, sulle spiagge di Luce

Gli atleti lanciano il guanto di sfida a…

I primi scontri della GKA Kite-Surf World Cup di Dakhla, in Marocco, hanno riservato una sorpresa iniziale, quando il pr

I Mondiali WOO sono LIVE: dal 15 settembre…

La WOO sta organizzando otto diverse discipline in diretta, più una Duotone Brand Challenge e una Kite Lottery: non c'Ã

Sport Open Day 2023: Passione e Divertimento tra…

EBOLI - Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, l'energia dello sport e la passione per le discipline acquatiche invad

WINGFOIL: i primi campioni del mondo di Dakhla

Nella terza tappa del GWA Wingfoil World Tour a Dakhla, in Marocco, sono stati incoronati i nuovi campioni del mondo nel

Formula Kite: Pianosi trionfa!

Nel cuore di Portsmouth, in Inghilterra, si è svolto il tanto atteso Europeo di Formula Kite 2023, un fine settimana ch

Riforma dello Sport e Kitesurf

di: Editore

La Riforma dello Sport e le Implicazioni per il Kitesurf

È recentemente emerso il decreto correttivo bis in Gazzetta Ufficiale in relazione alla riforma dello sport dilettantistico e del lavoro sportivo. Questo decreto ha un impatto significativo su molte discipline sportive, compreso il kitesurf. In questo articolo, esamineremo come queste modifiche influenzeranno il mondo del kitesurf e cosa i praticanti e gli appassionati dovrebbero aspettarsi per la stagione sportiva 2023-2024.

Aggiornamenti dei Statuti Sociali

Uno dei cambiamenti principali riguarda la necessità per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) di adeguare i loro statuti alle nuove norme. Questo adeguamento richiederà l’inclusione di diverse disposizioni, tra cui:

  1. Esercizio dell’attività sportiva dilettantistica: I nuovi statuti dovranno specificare l’esercizio principale dell’attività sportiva dilettantistica e la possibilità di svolgere attività secondarie e strumentali.
  2. Registro Nazionale delle Attività Sportive: Sarà necessario fare riferimento al nuovo registro nazionale delle attività sportive.
  3. Assenza di Fine di Lucro: I nuovi statuti dovranno confermare che l’associazione o la società non ha scopo di lucro.
  4. Incompatibilità degli Amministratori: Dovrà essere specificato chiaramente che gli amministratori non possono avere conflitti di interesse.
  5. Diritto di Voto ai Soci Minorenni: I nuovi statuti dovranno includere disposizioni sul diritto di voto dei soci minorenni.

Questi aggiornamenti dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2023, e fino a questa data, le registrazioni degli aggiornamenti sono esenti dall’imposta di registro di euro 200.

Sedi Operative

Un altro importante cambiamento riguarda le sedi operative delle ASD e delle SSD. Prima del decreto correttivo, c’era incertezza su dove queste associazioni potessero collocare le loro sedi operative. Tuttavia, ora è confermato che le ASD e le SSD possono posizionare le loro sedi operative in qualsiasi destinazione d’uso omogenea, indipendentemente dalla destinazione urbanistica. Questo offre maggiore flessibilità per la realizzazione di attività sportive in luoghi che, per motivi burocratici, potevano essere problematici in passato.

Lavoro Sportivo

Il decreto correttivo bis ha anche un impatto significativo sul lavoro sportivo. A partire dal 1 luglio 2023, gli enti sportivi possono avvalersi di diverse risorse umane, tra cui volontari a titolo gratuito e lavoratori sportivi a titolo oneroso. I lavoratori sportivi possono essere Co.Co.Co sportivi, Co.Co.Co amministrativo-gestionali, lavoratori con partita IVA o altre forme di lavoro ordinario.

Ci sono diverse soglie contributive e fiscali per i lavoratori sportivi, con esenzioni per i redditi più bassi. È importante notare che fino al 31 dicembre 2027, l’aliquota INPS-IVS è ridotta del 50% per i lavoratori sportivi.

Il decreto correttivo bis ha anche ampliato la definizione di “lavoratore sportivo” e ha specificato chi può essere considerato tale. Questo include atleti, allenatori, istruttori e altre figure coinvolte nell’attività sportiva.

Altre Semplificazioni ed Aiuti

Tra le altre semplificazioni e aiuti previsti dal decreto correttivo bis ci sono:

  • Esenzione IRAP: Fino a un certo livello di reddito, i lavoratori sportivi sono esenti dall’IRAP.
  • Semplificazioni in Materia di Sicurezza sul Lavoro: Sono previste semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per i lavoratori sportivi con redditi inferiori a una certa soglia.
  • Esclusione degli Obblighi INAIL per i Lavoratori Sportivi: Gli obblighi INAIL non si applicano ai lavoratori sportivi, ad eccezione degli amministrativo-gestionali.
  • Contributo a favore di ASD e SSD: Le ASD e le SSD possono ricevere un contributo per i versamenti previdenziali se hanno ricavi inferiori a 100.000 euro.
riforma dello sport

In sintesi, la riforma dello sport e il decreto correttivo bis hanno un impatto significativo sul kitesurf e su altre discipline sportive. Queste modifiche portano a una maggiore regolamentazione e trasparenza nel settore sportivo, garantendo al contempo diritti e garanzie ai lavoratori sportivi. È importante che gli appassionati di kitesurf e le associazioni sportive siano a conoscenza di queste modifiche e si adeguino di conseguenza per garantire una stagione sportiva 2023-2024 di successo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile seguire il nostro blog e i canali social.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi