18 Settembre 2018

Share:

Gli AIR GAMES: Una nuova disciplina del Kitesurf

di: Redazione Kitesurfing

Mentre il kitesurf freestyle “new school” ha subito una battuta d’arresto all’inizio del 2018, la GKA (Global Kitesports Associations) ne ha approfittato per lanciare un nuovo formato di competizione molto interessante, gli Air Games.

Lo scopo principale è stupire gli spettatori creando il cosiddetto “fattore wow” e identificare l’atleta più completo con una tavola twintip. La competizione è un mix di adrenalina e tecnica che porta gli atleti a superarsi spingendo la disciplina al suo valore più estremo.

Gli Air Games consistono nel confrontare due rider che hanno un tempo limitato (da cinque a trenta minuti) per proporre le loro figure e che verranno valutati, su una scala da 0 a 10, su tre criteri generali:

– Regular jumps (salti normali con rotazioni, grab, boards-offs)

– Kite Loops (qualunque salto purché il kite faccia un giro completo su se stesso in potenza)

– Handle-passes (passaggi di barra)

Ogni categoria vale 1/3 del punteggio finale. Ogni concorrente dovrà dunque dare prova di una grande polivalenza in tutte le discipline del kiteboarding freestyle in base alle condizioni metereologiche.

Le tre categorie creano un mix adrenalinico poiché si basano sui seguenti criteri: altezza e amplitudine della manovradifficoltà tecnicapotenzarischio assuntofluidità ed innovazione.

Il 50% del voto è rappresentato dalla pazzia, l’altro 50% dalla tecnica.

Gli Air Games sono stati lanciati per la prima volta a Leucate lo scorso aprile durante il “Mondial du vent”. Purtroppo il vento non è stato della partita e la competizione non ha potuto svolgersi. Ma anche in mancanza di vento gli atleti hanno giocato la loro parte facendo lo show per il pubblico con il Tow-Up, che consiste a farsi trainare sull’acqua da un veicolo motorizzato (gommone, moto ad acqua) per catapultarsi ad altezze vertiginose e planando come se si facesse parapendio grazie all’utilizzo della propria vela, nella quasi totale assenza di vento.

Tre sono dunque le tappe che si sono svolte dopo Leucate e che sono state portate a termine: Tarifa in SpagnaCabarete nella Repubblica Dominicana e la finale a Fehmarn in Germania.

Gli eventi sono stati un successo ed il formato è piaciuto molto sia agli atleti che al pubblico. Questa competizione offre uno show inedito e difficilmente replicabile perché coinvolge i migliori riders del circuito e mischia tutte le discipline del freestyle twintip.

Ma veniamo ai risultati… chi è il King / Queen degli Air Games 2018??

Nella categoria femminile il podio è stato lo stesso per tutti e tre gli eventi. La campionessa indiscussa è dunque la giovane tredicenne brasiliana Mikaili Sol che non smette di impressionare, seguita dalla britannica Hannah Whiteley et dall’olandese Pippa Van Iersel.

Nella categoria maschile la lotta per conquistare la corona è stata avvincente e per nulla scontata. A contendersi il titolo il brasiliano Carlos Mario e lo statunitense Jesse Richman. Jesse aveva cominciato bene arrivando primo a tarifa, seguito da Maxime Chabloz e Carlos Mario. Negli ultimi due stop però il brasiliano ha deciso di mettere una marcia in più e si è aggiudicato entrambi gli eventi a Cabarete ed a Fehmarn meritandosi il titolo di GKA KITEBOARDING WORLD CHAMPION. Jesse ha confermato di essere un osso dure finendo entrambe le tappe al secondo posto. Il terzo gradino del podio va al giovane svizzero Maxime Chabloz.

Ora spazio al freestyle puro con la World Kiteboarding Championships e appuntamento con gli Air Games l’anno prossimo.

Un ringraziamento particolare alla Global Kitesports Association per avermi permesso di utilizzare le loro foto ed un grande in bocca al lupo per l’anno prossimo.

Le foto sono state scattate dai due fotografi Toby Bromwiche Ydwer van der Heide.

Guarda altre News

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Un Ritorno Trionfale per l’IKA: Il Campionato Mondiale…

Madison,WI, USA, 15 February 2025 Dopo una pausa di due anni, l’International Kiteboarding Association (IKA) ha fatto

Gli AIR GAMES: Una nuova disciplina del Kitesurf

di: Redazione Kitesurfing

Mentre il kitesurf freestyle “new school” ha subito una battuta d’arresto all’inizio del 2018, la GKA (Global Kitesports Associations) ne ha approfittato per lanciare un nuovo formato di competizione molto interessante, gli Air Games.

Lo scopo principale è stupire gli spettatori creando il cosiddetto “fattore wow” e identificare l’atleta più completo con una tavola twintip. La competizione è un mix di adrenalina e tecnica che porta gli atleti a superarsi spingendo la disciplina al suo valore più estremo.

Gli Air Games consistono nel confrontare due rider che hanno un tempo limitato (da cinque a trenta minuti) per proporre le loro figure e che verranno valutati, su una scala da 0 a 10, su tre criteri generali:

– Regular jumps (salti normali con rotazioni, grab, boards-offs)

– Kite Loops (qualunque salto purché il kite faccia un giro completo su se stesso in potenza)

– Handle-passes (passaggi di barra)

Ogni categoria vale 1/3 del punteggio finale. Ogni concorrente dovrà dunque dare prova di una grande polivalenza in tutte le discipline del kiteboarding freestyle in base alle condizioni metereologiche.

Le tre categorie creano un mix adrenalinico poiché si basano sui seguenti criteri: altezza e amplitudine della manovradifficoltà tecnicapotenzarischio assuntofluidità ed innovazione.

Il 50% del voto è rappresentato dalla pazzia, l’altro 50% dalla tecnica.

Gli Air Games sono stati lanciati per la prima volta a Leucate lo scorso aprile durante il “Mondial du vent”. Purtroppo il vento non è stato della partita e la competizione non ha potuto svolgersi. Ma anche in mancanza di vento gli atleti hanno giocato la loro parte facendo lo show per il pubblico con il Tow-Up, che consiste a farsi trainare sull’acqua da un veicolo motorizzato (gommone, moto ad acqua) per catapultarsi ad altezze vertiginose e planando come se si facesse parapendio grazie all’utilizzo della propria vela, nella quasi totale assenza di vento.

Tre sono dunque le tappe che si sono svolte dopo Leucate e che sono state portate a termine: Tarifa in SpagnaCabarete nella Repubblica Dominicana e la finale a Fehmarn in Germania.

Gli eventi sono stati un successo ed il formato è piaciuto molto sia agli atleti che al pubblico. Questa competizione offre uno show inedito e difficilmente replicabile perché coinvolge i migliori riders del circuito e mischia tutte le discipline del freestyle twintip.

Ma veniamo ai risultati… chi è il King / Queen degli Air Games 2018??

Nella categoria femminile il podio è stato lo stesso per tutti e tre gli eventi. La campionessa indiscussa è dunque la giovane tredicenne brasiliana Mikaili Sol che non smette di impressionare, seguita dalla britannica Hannah Whiteley et dall’olandese Pippa Van Iersel.

Nella categoria maschile la lotta per conquistare la corona è stata avvincente e per nulla scontata. A contendersi il titolo il brasiliano Carlos Mario e lo statunitense Jesse Richman. Jesse aveva cominciato bene arrivando primo a tarifa, seguito da Maxime Chabloz e Carlos Mario. Negli ultimi due stop però il brasiliano ha deciso di mettere una marcia in più e si è aggiudicato entrambi gli eventi a Cabarete ed a Fehmarn meritandosi il titolo di GKA KITEBOARDING WORLD CHAMPION. Jesse ha confermato di essere un osso dure finendo entrambe le tappe al secondo posto. Il terzo gradino del podio va al giovane svizzero Maxime Chabloz.

Ora spazio al freestyle puro con la World Kiteboarding Championships e appuntamento con gli Air Games l’anno prossimo.

Un ringraziamento particolare alla Global Kitesports Association per avermi permesso di utilizzare le loro foto ed un grande in bocca al lupo per l’anno prossimo.

Le foto sono state scattate dai due fotografi Toby Bromwiche Ydwer van der Heide.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi