9 Ottobre 2017

Share:

WKL Bruna Kajiya vince la tappa del tour

di: Kitesurfing Editorial Team

Si conclude come una gran corsa contro il tempo, la finale della Coppa del Mondo svoltasi qui ad Amarok. Un inizio di giornata che non auspicava nulla di buono: pioggia battente e di vento, nemmeno l’ombra. Ma ecco che a mezzogiorno, esce il sole e intorno alle 13, il vento inizia a soffiare come da previsioni così da permettere il regolare svolgimento della competizione

Le prime 2 heat femminili dovevano essere assolutamente completate con 6 finaliste tra le donne: Hannah Whiteley, Paula Novotna, Rita Arnaus, Annabel Van Westerop, Bruna Kajiya e lei, la nostra punta di diamante del kite nazionale, Francesca Bagnoli

Le condizioni del vento erano perfette per l’apertura della finale: in campo da subito Hannah Whiteley che segna un ottimo punteggio, dopo due brutte cadute in acqua, con un impressionante Back Mobe ma non sufficiente a guadagnarsi una posizione sul podio. La nostra Francesca ha eseguito tricks all’inverosimile, mettendo in campo tutta la sua esperienza e tecnica ma è stata sfortunata nelle semifinali e il suo talento purtroppo, non ha trovato un gradino sul podio.

Paula Novotna proseguendo nelle finali, ha dimostrato tutta la sua potenza nell’eseguire le manovre, giocandosi all’ultimo respiro un posto sul podio

Adrenalina e tensione alle stelle per Annabel Van Westerop durante il duello per aggiudicarsi la seconda posizione. La sua tenacia purtroppo non le è stata sufficiente a conseguire il risultato a cui ha puntato: ciò nonostante, si guadagna un meritato terzo posto e il bronzo per lei, è stata comunque una grande soddisfazione, nella consapevolezza di aver conseguito un risultato difficile e di aver duellato con atleti di livello stellare.

Una fiammeggiante Rita Arnaus ha dato spettacolo sulla spiaggia, eseguendo il suo Heart Attack: potenza, esecuzione veloce e pulita, il suo cavallo di battaglia ha dell’incredibile. Un punteggio davvero alto ma i numeri si sa, possono cambiare le carte in tavola e tra lo stupore di giudici e spettatori, la Campionessa in carica, Bruna Kajiya, ha messo in campo tutto ciò che le fosse possibile: salti potenti, tricks all’inverosimile e atterraggi perfetti fino all’esecuzione di un impressionante Slim Chance che non ha lasciato dubbi nell’assegnarle la medaglia d’oro. 

Al termine della competizione femminile, siamo tornati a quella maschile nel tentativo di completare l’evento come da programma. Si sono svolte le prime due heats ma il tramonto ha deciso di mandare tutti negli spogliatoi. Tuttavia, siamo riusciti a gustarci le ottime performances di Teixeira da Brasil che è riuscito ad eseguire un ottimo Backside 317, assicurandogli un posto per le finali. Ottima dimostrazione anche quella del francese Guillebert e del belga Jerome Cloetens. Sfortunato invece Posito Martinez dalla Repubblica Domenicana: dopo un lungo duello con il connazionale Luis Alberto Cruz, è stato costretto da un infortunio ad abbandonare la competizione.

Questi i nomi dei 12 semifinalisti nella maschile: 

–       Jerome Cloetens

–       Posito Martinez

–        Val Garat

–       Arthur Guillebert

–        Set Teixeira

–       Alex Neto

–       Luis Alberto Cruz

–       Stefan Spiessberger

–       Youri Zoon

–       Alex Pastor

–       Liam Whaley

–       Carlos Mario

Il WKL è stato lieto di essere a Akyaka per questa avvincente tappa del tour mondiale. Lo spot è davvero unico, il mare e la natura circostante, sono solo la cornice di una cultura bellissima, ricchezza di un popolo piacevole, sorridente, ideale per il kitesurf. Sarà un sicuro arrivederci al 2018

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

WKL Bruna Kajiya vince la tappa del tour

di: Kitesurfing Editorial Team

Si conclude come una gran corsa contro il tempo, la finale della Coppa del Mondo svoltasi qui ad Amarok. Un inizio di giornata che non auspicava nulla di buono: pioggia battente e di vento, nemmeno l’ombra. Ma ecco che a mezzogiorno, esce il sole e intorno alle 13, il vento inizia a soffiare come da previsioni così da permettere il regolare svolgimento della competizione

Le prime 2 heat femminili dovevano essere assolutamente completate con 6 finaliste tra le donne: Hannah Whiteley, Paula Novotna, Rita Arnaus, Annabel Van Westerop, Bruna Kajiya e lei, la nostra punta di diamante del kite nazionale, Francesca Bagnoli

Le condizioni del vento erano perfette per l’apertura della finale: in campo da subito Hannah Whiteley che segna un ottimo punteggio, dopo due brutte cadute in acqua, con un impressionante Back Mobe ma non sufficiente a guadagnarsi una posizione sul podio. La nostra Francesca ha eseguito tricks all’inverosimile, mettendo in campo tutta la sua esperienza e tecnica ma è stata sfortunata nelle semifinali e il suo talento purtroppo, non ha trovato un gradino sul podio.

Paula Novotna proseguendo nelle finali, ha dimostrato tutta la sua potenza nell’eseguire le manovre, giocandosi all’ultimo respiro un posto sul podio

Adrenalina e tensione alle stelle per Annabel Van Westerop durante il duello per aggiudicarsi la seconda posizione. La sua tenacia purtroppo non le è stata sufficiente a conseguire il risultato a cui ha puntato: ciò nonostante, si guadagna un meritato terzo posto e il bronzo per lei, è stata comunque una grande soddisfazione, nella consapevolezza di aver conseguito un risultato difficile e di aver duellato con atleti di livello stellare.

Una fiammeggiante Rita Arnaus ha dato spettacolo sulla spiaggia, eseguendo il suo Heart Attack: potenza, esecuzione veloce e pulita, il suo cavallo di battaglia ha dell’incredibile. Un punteggio davvero alto ma i numeri si sa, possono cambiare le carte in tavola e tra lo stupore di giudici e spettatori, la Campionessa in carica, Bruna Kajiya, ha messo in campo tutto ciò che le fosse possibile: salti potenti, tricks all’inverosimile e atterraggi perfetti fino all’esecuzione di un impressionante Slim Chance che non ha lasciato dubbi nell’assegnarle la medaglia d’oro. 

Al termine della competizione femminile, siamo tornati a quella maschile nel tentativo di completare l’evento come da programma. Si sono svolte le prime due heats ma il tramonto ha deciso di mandare tutti negli spogliatoi. Tuttavia, siamo riusciti a gustarci le ottime performances di Teixeira da Brasil che è riuscito ad eseguire un ottimo Backside 317, assicurandogli un posto per le finali. Ottima dimostrazione anche quella del francese Guillebert e del belga Jerome Cloetens. Sfortunato invece Posito Martinez dalla Repubblica Domenicana: dopo un lungo duello con il connazionale Luis Alberto Cruz, è stato costretto da un infortunio ad abbandonare la competizione.

Questi i nomi dei 12 semifinalisti nella maschile: 

–       Jerome Cloetens

–       Posito Martinez

–        Val Garat

–       Arthur Guillebert

–        Set Teixeira

–       Alex Neto

–       Luis Alberto Cruz

–       Stefan Spiessberger

–       Youri Zoon

–       Alex Pastor

–       Liam Whaley

–       Carlos Mario

Il WKL è stato lieto di essere a Akyaka per questa avvincente tappa del tour mondiale. Lo spot è davvero unico, il mare e la natura circostante, sono solo la cornice di una cultura bellissima, ricchezza di un popolo piacevole, sorridente, ideale per il kitesurf. Sarà un sicuro arrivederci al 2018

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi