Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
1 Aprile 2023
In questo articolo vorrei fare un’introduzione a chi magari è ai primi approcci con il kitesurf o desidera trovare qualche approfondimento. Magari si è sentito parlare di kitesurf da un proprio amico o si sta cercando comunque risposte a domande che ci si sta ponendo da un bel po’. Ebbene qui cercherò di rispondere ad alcune delle domande più comuni che ci vengono poste. Se però avete ancora sete di conoscenza, siete liberi di visitare le varie sezioni tutorial del sito o di scrivere direttamente al nostro staff esperto che sarà ben lieto di rispondere ad ogni vostro quesito!
Detto ciò ecco varie tematiche che tratteremo:
Il kitesurf è una disciplina sportiva acquatica variante naturale del surf. A differenza di quest’ultimo però è stata aggiunta un’ala (conosciuta anche come kite) alla tradizionale tavola da surf. Questo sport non va affatto confuso con il windsurf. Infatti l’ala del kitesurf non è una vela attaccata alla tavola ma è collegata con dei cavi, chiamati linee, a circa 25 metri d’altezza e sfrutta la forza del vento per generare trazione. Insomma, mentre il surf cavalca le onde, il kitesurf cavalca il vento! Non a caso il nome francese di questo sport è Flysurf a sottolineare il suo forte legame con questo elemento.
Il kitesurf nel corso del tempo si è suddiviso in svariate discipline con le loro attrezzature altamente specializzate. Alcune di queste sono il Freestyle, il Wave, Long Distance, lo Speed, ecc…
Il Freestyle è forse il più popolare e consiste nel fare evoluzioni mozzafiato. Non a caso le gare di freestyle hanno un enorme seguito, ma le altre discipline non sono da meno e hanno le loro di competizioni. Il kitesurf inoltre è entrato a far parte dei giochi olimpici e le sue categorie sono apprezzate da numerosi appassionati.
Ogni disciplina tende ad avere attrezzature più o meno differenti. Per esempio i freestylers tendono a privilegiare tavole flessibili, mentre i racers di tavole dotate di pinne apposite. Per poter approfondire ulteriormente l’argomento potete visualizzare i vari stili di kitesurf presso questi link utili:
Un kitesurf è composto dall’ala, dal trapezio, dal manubrio con le sue linee (i cavi che sono collegati al kite), dalla muta e dalla tavola. Ogni parte poi può avere un design, dimensione e flessibilità differenti a seconda della disciplina che si intende seguire.
Trovare tutti i pezzi dell’attrezzatura kite adatti alle proprie esigenze può lasciare inizialmente spaesati ma per fortuna le scuole e i centri kite sono dotati di staff esperto che vi può guidare nella scelta.
Detto questo si può dire che la scelta dell’ala varia in base allo spot dove si desidera fare kite e all’altezza e peso del kiter. Se si pensa di andare in uno spot con 10 o 16 nodi di vento, una persona piccola che pesi dai 60 ai 75 kg può usare un’ala più piccola a differenza di una persona da 75-90kg che necessiterà di ala e tavola più grandi.
Per ulteriori approfondimenti è possibile saperne di più nella sezione riguardo l’attrezzatura e quella sul suo acquisto.
Inoltre è possibile consultare questa comoda guida alla scelta dell’attrezzatura da kitesurf.
Il Kite di per sé è il nome inglese dell’ala ma può essere usato come abbreviativo per la disciplina stessa. Kitesurf e Kiteboard invece hanno iniziato a diventare sempre più sinonimi interconnessi e oggigiorno vengono usati in maniera indiscriminata per definire la stessa attività, quella del kitesurf. In effetti una differenza ci sta: quando si parla di kitesurf ci si riferisce a quello sport acquatico che fa uso di una tavola da surf che necessita di essere ruotata per cambiare direzione di marcia. Il kiteboard invece è un termine che viene usato quando si fa uso di una tavola Twin Tip (o bidirezionale) che non necessita di essere ruotata per cambiare direzione. Questa tavola è simile a una tavola da wakeboard o da foil.
Detto ciò nulla ci impedisce di usare tutti e tre i termini dato che nel linguaggio comune ormai sono legati da uno stretto rapporto di sinonimia.
Anche se all’apparenza non sembra, il kitesurf è uno sport semplice da imparare e sicuro. Però è molto importante seguire un corso di kite con un istruttore certificato e non farlo da autodidatta o con un aiuto da parte di un inesperto per non mettere in pericolo se stessi e chi ci sta attorno.
La media di lezioni che sono necessarie per raggiungere l’indipendenza con il proprio kite è di circa 6 ore con il corso base ma possono variare in base alla velocità di apprendimento dell’allievo. Detto questo è però importante sottolineare che se si vuole invece perfezionare la propria tecnica e fare corsi più avanzati, non si finisce mai di imparare.
Per ulteriori dettagli su costi e tempi delle varie tipologie di lezioni di kitesurf, rimando a questa comoda tabella.
Di seguito un prezzario con vari tipi di corsi di kite che si possono intraprendere in svariate scuole d’Italia.
n. | CORSO / LEZIONE DI KITE | DURATA / COSTO | |
1 | Mini corso di Kite Principianti | 1,5 ore | € 79 |
2 | Corso base di kitesurf | 6 ore | € 299 |
3 | Corso di Kite principianti super | 9 ore | € 399 |
4 | Corso di kite principianti Pro | 15 ore | € 679 |
5 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 2 | 2 ore | € 99 |
6 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 8 | 5 ore | € 339 |
7 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 12 | 12 ore | € 549 |
8 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 15 | 15 ore | € 599 |
9 | Lezioni di kitesurf 1 ora | 1 ora | € 70 |
10 | Lezioni di kite di 1 ora successiva le lezioni | 1 ora | € 50 |
11 | Lezioni di Kitefoil | 1 ora | € 90 |
*Tutti i prezzi sono intesi esclusa tessera assicurativa obbligatoria che ha un costo di 50 euro. *Il listino prezzi può variare in qualsiasi momento pertanto prima di effettuare una prenotazione è obbligo prendere contatti con il centro kitesurf per la conferma
Se si è interessati a iniziare un corso kite è possibile inoltre chiedere ulteriori informazioni compilando il form.
Detto ciò, spero che questo articolo sia stato più che esaustivo e, se per caso avete ancora altre domande o siete interessati a frequentare dei corsi di kitesurf, potete scrivere a redazione@kitesurfing.it o contattarci tramite l’apposito form contatti!
fonti: differbetween – kitegeneration – sezione tutorial di kitesurfing.it
Desideri ulteriori informazioni? Allora compila il form sottostante!
In questo articolo vorrei fare un’introduzione a chi magari è ai primi approcci con il kitesurf o desidera trovare qualche approfondimento. Magari si è sentito parlare di kitesurf da un proprio amico o si sta cercando comunque risposte a domande che ci si sta ponendo da un bel po’. Ebbene qui cercherò di rispondere ad alcune delle domande più comuni che ci vengono poste. Se però avete ancora sete di conoscenza, siete liberi di visitare le varie sezioni tutorial del sito o di scrivere direttamente al nostro staff esperto che sarà ben lieto di rispondere ad ogni vostro quesito!
Detto ciò ecco varie tematiche che tratteremo:
Il kitesurf è una disciplina sportiva acquatica variante naturale del surf. A differenza di quest’ultimo però è stata aggiunta un’ala (conosciuta anche come kite) alla tradizionale tavola da surf. Questo sport non va affatto confuso con il windsurf. Infatti l’ala del kitesurf non è una vela attaccata alla tavola ma è collegata con dei cavi, chiamati linee, a circa 25 metri d’altezza e sfrutta la forza del vento per generare trazione. Insomma, mentre il surf cavalca le onde, il kitesurf cavalca il vento! Non a caso il nome francese di questo sport è Flysurf a sottolineare il suo forte legame con questo elemento.
Il kitesurf nel corso del tempo si è suddiviso in svariate discipline con le loro attrezzature altamente specializzate. Alcune di queste sono il Freestyle, il Wave, Long Distance, lo Speed, ecc…
Il Freestyle è forse il più popolare e consiste nel fare evoluzioni mozzafiato. Non a caso le gare di freestyle hanno un enorme seguito, ma le altre discipline non sono da meno e hanno le loro di competizioni. Il kitesurf inoltre è entrato a far parte dei giochi olimpici e le sue categorie sono apprezzate da numerosi appassionati.
Ogni disciplina tende ad avere attrezzature più o meno differenti. Per esempio i freestylers tendono a privilegiare tavole flessibili, mentre i racers di tavole dotate di pinne apposite. Per poter approfondire ulteriormente l’argomento potete visualizzare i vari stili di kitesurf presso questi link utili:
Un kitesurf è composto dall’ala, dal trapezio, dal manubrio con le sue linee (i cavi che sono collegati al kite), dalla muta e dalla tavola. Ogni parte poi può avere un design, dimensione e flessibilità differenti a seconda della disciplina che si intende seguire.
Trovare tutti i pezzi dell’attrezzatura kite adatti alle proprie esigenze può lasciare inizialmente spaesati ma per fortuna le scuole e i centri kite sono dotati di staff esperto che vi può guidare nella scelta.
Detto questo si può dire che la scelta dell’ala varia in base allo spot dove si desidera fare kite e all’altezza e peso del kiter. Se si pensa di andare in uno spot con 10 o 16 nodi di vento, una persona piccola che pesi dai 60 ai 75 kg può usare un’ala più piccola a differenza di una persona da 75-90kg che necessiterà di ala e tavola più grandi.
Per ulteriori approfondimenti è possibile saperne di più nella sezione riguardo l’attrezzatura e quella sul suo acquisto.
Inoltre è possibile consultare questa comoda guida alla scelta dell’attrezzatura da kitesurf.
Il Kite di per sé è il nome inglese dell’ala ma può essere usato come abbreviativo per la disciplina stessa. Kitesurf e Kiteboard invece hanno iniziato a diventare sempre più sinonimi interconnessi e oggigiorno vengono usati in maniera indiscriminata per definire la stessa attività, quella del kitesurf. In effetti una differenza ci sta: quando si parla di kitesurf ci si riferisce a quello sport acquatico che fa uso di una tavola da surf che necessita di essere ruotata per cambiare direzione di marcia. Il kiteboard invece è un termine che viene usato quando si fa uso di una tavola Twin Tip (o bidirezionale) che non necessita di essere ruotata per cambiare direzione. Questa tavola è simile a una tavola da wakeboard o da foil.
Detto ciò nulla ci impedisce di usare tutti e tre i termini dato che nel linguaggio comune ormai sono legati da uno stretto rapporto di sinonimia.
Anche se all’apparenza non sembra, il kitesurf è uno sport semplice da imparare e sicuro. Però è molto importante seguire un corso di kite con un istruttore certificato e non farlo da autodidatta o con un aiuto da parte di un inesperto per non mettere in pericolo se stessi e chi ci sta attorno.
La media di lezioni che sono necessarie per raggiungere l’indipendenza con il proprio kite è di circa 6 ore con il corso base ma possono variare in base alla velocità di apprendimento dell’allievo. Detto questo è però importante sottolineare che se si vuole invece perfezionare la propria tecnica e fare corsi più avanzati, non si finisce mai di imparare.
Per ulteriori dettagli su costi e tempi delle varie tipologie di lezioni di kitesurf, rimando a questa comoda tabella.
Di seguito un prezzario con vari tipi di corsi di kite che si possono intraprendere in svariate scuole d’Italia.
n. | CORSO / LEZIONE DI KITE | DURATA / COSTO | |
1 | Mini corso di Kite Principianti | 1,5 ore | € 79 |
2 | Corso base di kitesurf | 6 ore | € 299 |
3 | Corso di Kite principianti super | 9 ore | € 399 |
4 | Corso di kite principianti Pro | 15 ore | € 679 |
5 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 2 | 2 ore | € 99 |
6 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 8 | 5 ore | € 339 |
7 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 12 | 12 ore | € 549 |
8 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 15 | 15 ore | € 599 |
9 | Lezioni di kitesurf 1 ora | 1 ora | € 70 |
10 | Lezioni di kite di 1 ora successiva le lezioni | 1 ora | € 50 |
11 | Lezioni di Kitefoil | 1 ora | € 90 |
*Tutti i prezzi sono intesi esclusa tessera assicurativa obbligatoria che ha un costo di 50 euro. *Il listino prezzi può variare in qualsiasi momento pertanto prima di effettuare una prenotazione è obbligo prendere contatti con il centro kitesurf per la conferma
Se si è interessati a iniziare un corso kite è possibile inoltre chiedere ulteriori informazioni compilando il form.
Detto ciò, spero che questo articolo sia stato più che esaustivo e, se per caso avete ancora altre domande o siete interessati a frequentare dei corsi di kitesurf, potete scrivere a redazione@kitesurfing.it o contattarci tramite l’apposito form contatti!
fonti: differbetween – kitegeneration – sezione tutorial di kitesurfing.it
Desideri ulteriori informazioni? Allora compila il form sottostante!
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
1 Aprile 2023
Lo Stagnone, teatro della Finale del Campionato Nazionale di…
1 Aprile 2017
MANERA – Dia de curtiçao
1 Aprile 2017
Dakhla kitesurf 2017
1 Aprile 2012
Il Kiteboarding e le Olimpiadi 2016!
1 Aprile 2012
2012 KSP tour riders released
1 Aprile 2011
Cercasi Istruttori KITESURF
1 Aprile 2011
Royal Era Race – Pure Race Pro Kite
1 Aprile 2009
Uomo Collezioni e Tonino Lamborghini Kitesurfing