23 Giugno 2023

Share:

UNA LEGA TUTTA LORO: Le donne del Big Air

di: Editore

Le donne del Big Air hanno innegabilmente rubato la scena all’ultima competizione della Big Air Kite League a Città del Capo. 12 donne serie, motivate e impegnate hanno abbandonato le tradizionali norme di genere del kite, che prevedevano bikini e sorrisi, per indossare mute, giubbotti antiurto e facce da gioco duro. La folla accorsa per vederle gareggiare è stata ricompensata dalle donne che hanno eseguito i loro trick più grandi e aggressivi in condizioni di Big Air adeguatamente ventose. Nessuna si è trattenuta. Le donne hanno eseguito trick enormi, indistinguibili da quelli degli uomini, tra cui non una ma ben due regine che hanno tentato e portato a termine il primo doppio loop al mondo per la loro divisione. Dopo aver lavorato individualmente e come gruppo per anni per aumentare il loro livello di abilità collettiva, la progressione delle donne in questo lato estremo del kite è innegabile. Si allenano duramente e fanno kite ancora più duramente per continuare a spingere il limite massimo l’una per l’altra. E non vengono a giocare…

Le donne del Big Air

Quando il kite si stava affermando come nuovo sport nei primi anni 2000, il Big Air era pericoloso, al limite dello spericolato, con kite troppo potenti e salti enormi. I kite a prua non esistevano ancora. A partire dal 2000, le gare del Red Bull King of the Air si tennero a Ho’okipa, a Maui. Per i primi cinque anni, il KOTA ha incluso una divisione femminile, con Susi Mai che ha conquistato il primo posto sul podio per tre anni consecutivi. Il Big Air è tornato sulla scena delle competizioni nel 2013 con la nuova edizione sudafricana del KOTA, ora con i megaloop come protagonisti. Questa volta, però, mancava una divisione femminile. Anche se le donne hanno presentato dei video, non sono state incluse e sono state finalmente placate con una sessione di espressione prima dell’evento del 2019 con solo due rider: Angely Bouillot e Hannah Whiteley. Oltre alla stampa, non erano previsti giudizi, podi o premi in denaro.

Dopo essere rimaste ai margini delle competizioni di Big Air per anni, le donne hanno finalmente preso in mano la situazione mettendo in piedi una competizione tutta loro e chiamandola A Queen is Born. Ironia della sorte, la gara si è svolta pochi giorni prima del KOTA, poco più avanti sulla spiaggia. Questa competizione di base si è svolta nella Mystic House di Città del Capo, senza permessi ma con una passione più che sufficiente. Ogni concorrente ha capito che se qualcuno chiedeva loro cosa stessero facendo, erano solo fuori per una sessione con gli amici. Otto donne eccezionali hanno spinto i loro limiti e hanno dimostrato che le donne possono competere in questo sport e meritano di avere un posto sul loro podio. Anche se hanno dovuto costruirlo da sole.

Nel 2020 Angely è stata ufficialmente invitata a gareggiare insieme agli uomini nel KOTA. All’inizio della competizione ha fatto un enorme megaloop in ritardo che ha mostrato a tutti quanto le donne possano essere capaci nelle stesse condizioni e nella stessa competizione degli uomini. Poco prima del debutto di Angely al KOTA, la Big Air Kite League ha organizzato la sua prima competizione e ha accolto le donne accanto agli uomini. Come prevedibile, Angely ha partecipato, insieme a Gabrielé Pioraité, che si era classificata terza a A Queen is Born. Il secondo evento BAKL si è tenuto a Tatajuba nel 2020, con la prima divisione femminile dell’era moderna del Big Air, composta da sette donne, tra cui rider locali e rider internazionali ormai note come Jasmine Cho.

L’edizione 2021 del BAKL di Città del Capo ha incluso una divisione amatoriale aperta a tutti i rider e ha visto gareggiare le nuove arrivate nel Big Air femminile Francesca Maini e Alessa Sophia. “È stato un evento piccolo ma davvero molto divertente. Probabilmente è stato il vento più forte con cui ho fatto kite in quel momento, quindi è stata una grande scarica di adrenalina. Da quel momento in poi ho voluto farlo ancora e ancora. Mi ha portato al punto in cui sono ora“, ricorda Francesca. Il BAKL ha continuato a includere le donne nella divisione amatoriale per il primo evento di Tarifa nel 2021. “La mia prima gara è stata Full Power Tarifa nel 2021. Non c’era ancora una divisione femminile, quindi ho gareggiato nella divisione amatoriale. Non avevo mai fatto un kiteloop con più di 40 nodi! Continuavo a fare il looping del kite troppo presto, così sono stata fatta a pezzi e mi sono schiantata loop dopo loop. Questo mi ha dato una motivazione in più per continuare a spingere“, racconta Zara Hoogenraad.

Le donne possono competere in questo sport e meritano di avere un posto sul proprio podio.

Infine, il BAKL ha aperto nuovamente le divisioni per sole donne a Tatajuba e successivamente a Lords of Tram a Gruissan, in Francia. Quest’ultima competizione ha visto kiteloop aggressivi a rotazione multipla da parte di diverse atlete e persino un tentativo di dangle pass da parte di Pippa Van Iersel. La decisione deliberata di dare spazio alle donne negli eventi del BAKL è stata l’opportunità che le donne stavano aspettando. Erano qui per dimostrare al mondo che fanno parte dell’evento principale. Dalla fine del 2021, il Big Air femminile è esploso. Nel 2022 quattro competizioni BAKL e il Campionato del Mondo GKA di Big Air includevano tutte divisioni femminili. Il calibro dei video di ingresso è salito alle stelle e gli eventi hanno iniziato a tenere liste di rider di riserva per la prima volta in assoluto. Molti rider di freestyle sono passati dall’altra parte, comprese leggende come Mikaili Sol, che ha finalmente sostituito gli stivali con i passanti. “Penso che sia davvero importante per le donne avere una propria divisione“, dice Francesca. “Se vedono una divisione femminile in ogni competizione, questo porta più ragazze verso questo sport. Più ragazze crederanno di poterlo fare“.

Le donne del Big Air

Ma tenere il passo è sempre più difficile. “Mi sono reso conto che se non mi spingo adesso, rimarrò indietro. Questo è il motivo principale per cui mi sono impegnata così tanto negli ultimi mesi, perché ho visto che c’è stata una transizione e che, in quel momento, o è ora o non ce la farò“, dice Jasmine Cho. Una cosa è chiara alle donne di Big Air: spingere se stesse è intrinseco. “Lavoro costantemente per migliorarmi e per mettermi in situazioni che creino pressione. So cosa voglio e sono innamorata del processo. Quando mi sento troppo a mio agio, significa che sto evitando cose che potrebbero spaventarmi, quindi devo iniziare a spingere di più“, condivide Zara.Quando l’adrenalina scorre nel mio corpo e riesco a fare quel numero, è una delle sensazioni più belle del mondo“.

Questa spinta intrinseca è stata più che evidente quando Francesca ha tentato e portato a termine il primo double loop femminile a metà gara. “È stato davvero emozionante, ma anche un po’ spaventoso. Non avevo mai provato prima e avevo deciso di farlo solo quel giorno. Mi sono detta: ‘Ok, è meglio che atterri’. E così è stato. E sono molto felice. Ne ho fatto uno in semifinale e poi ne ho fatto un altro in finale“, racconta Francesca. “Non volevo esercitarmi“, aggiunge. “Ho pensato che se lo faccio in una gara e atterro, tutti mi guarderanno e se non lo faccio allora immagino che ci sia qualcuno a salvarmi“.

Tutti questi nuovi trick e il superamento del limite massimo comportano cadute più difficili. Molte donne del Big Air si sono allenate come atlete professioniste, integrando il tempo trascorso in acqua con allenamenti fuori dall’acqua. Non è raro vedere le Instagram Stories di rider come Zara, Angely, Pippa e Michaela Pilkenton che si allenano in palestra per mantenere il loro corpo sano e in forma, proprio come i ragazzi. “Le donne che sono ai vertici in questo momento stanno dedicando il tempo e l’impegno necessari per essere atlete eccezionali. Si allenano fuori dall’acqua, mangiano bene e viaggiano nei luoghi in cui devono allenarsi in acqua“, dice Michaela. “Avere un corpo forte in tutti i sensi è essenziale per non subire infortuni. Non salto mai la giornata delle gambe, perché la salute di ginocchia e caviglie è senza dubbio la più importante per affrontare atterraggi difficili. La forza del core è importante per poter rimanere compatti e affrontare le cadute; la parte superiore del corpo entra in gioco per cose come le uscite dalla tavola. Alla gara di Città del Capo ho avuto una caduta con forza di 6,6 G direttamente sulla schiena e sono stato bene grazie al lavoro che ho svolto“.

Nonostante la competizione reciproca e i programmi di allenamento individuali, una caratteristica fondamentale che contraddistingue queste donne è la loro capacità di incitarsi a vicenda. “Quando ho fatto il mio primo double loop, tutte mi hanno sostenuto e sono state felicissime per me. C’è questa sensazione che quando una di noi fa un nuovo trick il resto delle ragazze lo vede come un altro passo avanti per il Big Air femminile e questo ci rende tutte migliori“, dice Francesca. “Negli ultimi anni ho conosciuto tante donne simpatiche e alcune sono diventate amiche molto strette“, aggiunge Zara. “È incredibile vedere il livello crescere così velocemente. Mi piace allenarmi con le mie ragazze in acqua e spronarci a vicenda. Spero che potremo continuare ad aiutarci e a sostenerci a vicenda in questo sport e continuare a spingerci al livello successivo“.

Le donne del Big Air

La rappresentazione delle donne a questo livello è importante. Quando le donne possono vedersi in questo sport, perché i professionisti di alto livello sono come loro, sentono di potervi appartenere. “Ti dà una grande motivazione per migliorare“, dice Francesca. “Ovviamente puoi vedere un sacco di ragazzi che fanno il Big Air e sono più bravi di te, ma quando vedi una ragazza che fa qualcosa di meglio di te pensi ‘wow penso di poterlo fare e voglio imparare‘”.

Mentre le donne lavorano duramente per alzare l’asticella, c’è un settore che è rimasto indietro: la parità di retribuzione. Fatta eccezione per alcune donne che sono passate dal freestyle, le atlete che praticano il Big Air non percepiscono dai loro marchi gli stessi stipendi delle loro controparti maschili. “Ci meritiamo la stessa cifra degli uomini“, dice Francesca. “Facciamo kite nelle stesse condizioni e corriamo gli stessi rischi. Io non ho uno stipendio da pilota, ma mi sto comunque allenando come i ragazzi e corro lo stesso rischio di infortunio“.

So che molte donne del Big Air non ricevono ciò che meritano. Non essere pagate come un’atleta professionista diventa un fattore limitante nella quantità di tempo che le donne possono dedicare all’allenamento in acqua e fuori. Molte donne hanno un lavoro per pagarsi i viaggi e le gare. Se i marchi fossero più solidali, le donne potrebbero spingersi allo stesso modo degli uomini“, condivide Michaela.

Un altro punto in cui è necessaria l’uguaglianza sono le divisioni femminili negli eventi più importanti. King of the Air, Cold Hawaii e Megaloop Challenge non hanno più scuse per non dare spazio alle donne che tengono duro in condizioni estreme. “Sono felice di essere tra le donne che stanno spingendo i confini e i limiti di questo sport. Spero che Red Bull apra una divisione femminile come Queen of the Air, ma se non lo faranno forse dovremo fare la nostra e chiamarla Mega Boobs Challenge“, ride Angely.

Parità di retribuzione o meno, Queen of the Air o meno, le donne di Big Air sono qui per restare. Hanno lavorato insieme come comunità e come atlete individuali per spingere il tetto più in alto e dimostreranno una volta per tutte che meritano di stare sullo stesso palco.

FONTE: The Kite Mag
TESTO: Kimmy Gustafson
FOTO: Miriam Joanna

Guarda altre News

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Tappa finale del GWA 2023: Qatar

L'ultima tappa del Qatar Airways GKA Kite World Tour si preannuncia emozionante, con le gare per il titolo mondiale dell

KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle…

I rider internazionali si sono preparati per il culmine delle KiteFoil World Series 2023 a Zhuhai, in Cina. Le gare dell

Malore in mare, muore tenente colonello della Gdf

Durante una sessione di kitesurf, il tenente colonnello della Guardia di Finanza, Roberto Russo, comandante del Nucleo d

FORMULA KITE: Campionati del mondo in Cina

Nelle ultime due stagioni, Max Maeder è stato una delle forze dominanti della scena olimpica del kitefoiling. Il dicias

WINGFOIL: Francesco Cappuzzo Trionfa come Campione del Mondo…

Nell'emozionante finale della Copa Kitley GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023, a Cauipe l'italiano Francesco Cappuzzo ha

WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA

L'edizione del GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023 si è svolta con emozionanti vittorie e spettacolari scontri sulle on

Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli

Ecco l'intervista a Francesca Bagnoli, la campionessa livornese di 29 anni, ha recentemente affrontato la 4ª tappa del

VIDEO: Liam Whaley ricambia il favore della comunità…

Dopo 15 anni di viaggi in Brasile per allenarsi e lavorare come Kitesurfer professionista, Liam Whaley è tornato quest'

VIDEO: Cozzolino conquista il GKA

Spettacolare videoclip ci mostra le grandiosi manovre kitesurf che hanno portato l'atleta Airton Cozzolino a conquistare

Forio, palcoscenico del kitesurf

Nel pomeriggio di venerdì 17, il Comune di Forio e le sue spiagge hanno catturato l'attenzione degli appassionati di ki

Venerdì 17, drammatica giornata per un kiter a…

Venerdì 17 novembre è stata una giornata intensa e cruciale per i soccorritori di Abbadia Lariana quando, intorno alle

GKA: l’Italia trionfa con Airton Cozzolino

Con una posta in gioco così alta per i numerosi concorrenti, l'ultima giornata del Qatar Airways GKA Kite World Tour ne

VIDEO: Chi è pronto per la stagione dello…

Lo ski-lift è storia quando hai il vento tra i capelli a guidarti. Si avvicina la stagione dello snow kite, e voi siete

VIDEO: MYSTIC | Right to Roam, NORVEGIA

L'ultimo video dei Mystic, Right to Roam | Norway, è uscito! Ozzy, Camille, Vincent e Jop erano entusiasti di uscire d

VIDEO: come rimuovere e sostituire il “bladder” del…

Unitevi a Grant Clayton in questo intervento tecnico che vi spiegherà come rimuovere e sostituire il vostro fodero del

Svelata la collezione Slingshot 2024!

Il mondo dell'innovazione raggiunge nuove vette con la tanto attesa uscita della Slingshot 2024 Wake Collection.

GKA: Il campionato di Kite-Surf si giocherà sul…

Dopo le difficoltà della giornata di ieri, i contendenti al titolo cambiano marcia con prestazioni solide, lasciando tu

VIDEO: Karolina Winkowska super mamma

Kitesurf, maternità e competizione: Karolina Winkowska fa tutto! Combinare allenamento, gare e maternità non è un com

VIDEO: Liam Whaley nella golden hour a Cumbuco,…

Liam Whaley affronta i cieli con il kitesurf nel cuore di Città del Capo, in Sudafrica nel momento più magico della gi

Aggiornamento di WOO 4.0 per le vacanze

Le ultime sessioni del 2023 stanno spuntando su WOO! Ciao a tutti, Siamo giunti all’ultima sessione del 2023, grat

GKA: c’è del lavoro da fare per il…

Con le iscrizioni completate, 40 dei migliori rider del mondo sono arrivati a Ceara, nel nord del Brasile, per competere

UNA LEGA TUTTA LORO: Le donne del Big Air

di: Editore

Le donne del Big Air hanno innegabilmente rubato la scena all’ultima competizione della Big Air Kite League a Città del Capo. 12 donne serie, motivate e impegnate hanno abbandonato le tradizionali norme di genere del kite, che prevedevano bikini e sorrisi, per indossare mute, giubbotti antiurto e facce da gioco duro. La folla accorsa per vederle gareggiare è stata ricompensata dalle donne che hanno eseguito i loro trick più grandi e aggressivi in condizioni di Big Air adeguatamente ventose. Nessuna si è trattenuta. Le donne hanno eseguito trick enormi, indistinguibili da quelli degli uomini, tra cui non una ma ben due regine che hanno tentato e portato a termine il primo doppio loop al mondo per la loro divisione. Dopo aver lavorato individualmente e come gruppo per anni per aumentare il loro livello di abilità collettiva, la progressione delle donne in questo lato estremo del kite è innegabile. Si allenano duramente e fanno kite ancora più duramente per continuare a spingere il limite massimo l’una per l’altra. E non vengono a giocare…

Le donne del Big Air

Quando il kite si stava affermando come nuovo sport nei primi anni 2000, il Big Air era pericoloso, al limite dello spericolato, con kite troppo potenti e salti enormi. I kite a prua non esistevano ancora. A partire dal 2000, le gare del Red Bull King of the Air si tennero a Ho’okipa, a Maui. Per i primi cinque anni, il KOTA ha incluso una divisione femminile, con Susi Mai che ha conquistato il primo posto sul podio per tre anni consecutivi. Il Big Air è tornato sulla scena delle competizioni nel 2013 con la nuova edizione sudafricana del KOTA, ora con i megaloop come protagonisti. Questa volta, però, mancava una divisione femminile. Anche se le donne hanno presentato dei video, non sono state incluse e sono state finalmente placate con una sessione di espressione prima dell’evento del 2019 con solo due rider: Angely Bouillot e Hannah Whiteley. Oltre alla stampa, non erano previsti giudizi, podi o premi in denaro.

Dopo essere rimaste ai margini delle competizioni di Big Air per anni, le donne hanno finalmente preso in mano la situazione mettendo in piedi una competizione tutta loro e chiamandola A Queen is Born. Ironia della sorte, la gara si è svolta pochi giorni prima del KOTA, poco più avanti sulla spiaggia. Questa competizione di base si è svolta nella Mystic House di Città del Capo, senza permessi ma con una passione più che sufficiente. Ogni concorrente ha capito che se qualcuno chiedeva loro cosa stessero facendo, erano solo fuori per una sessione con gli amici. Otto donne eccezionali hanno spinto i loro limiti e hanno dimostrato che le donne possono competere in questo sport e meritano di avere un posto sul loro podio. Anche se hanno dovuto costruirlo da sole.

Nel 2020 Angely è stata ufficialmente invitata a gareggiare insieme agli uomini nel KOTA. All’inizio della competizione ha fatto un enorme megaloop in ritardo che ha mostrato a tutti quanto le donne possano essere capaci nelle stesse condizioni e nella stessa competizione degli uomini. Poco prima del debutto di Angely al KOTA, la Big Air Kite League ha organizzato la sua prima competizione e ha accolto le donne accanto agli uomini. Come prevedibile, Angely ha partecipato, insieme a Gabrielé Pioraité, che si era classificata terza a A Queen is Born. Il secondo evento BAKL si è tenuto a Tatajuba nel 2020, con la prima divisione femminile dell’era moderna del Big Air, composta da sette donne, tra cui rider locali e rider internazionali ormai note come Jasmine Cho.

L’edizione 2021 del BAKL di Città del Capo ha incluso una divisione amatoriale aperta a tutti i rider e ha visto gareggiare le nuove arrivate nel Big Air femminile Francesca Maini e Alessa Sophia. “È stato un evento piccolo ma davvero molto divertente. Probabilmente è stato il vento più forte con cui ho fatto kite in quel momento, quindi è stata una grande scarica di adrenalina. Da quel momento in poi ho voluto farlo ancora e ancora. Mi ha portato al punto in cui sono ora“, ricorda Francesca. Il BAKL ha continuato a includere le donne nella divisione amatoriale per il primo evento di Tarifa nel 2021. “La mia prima gara è stata Full Power Tarifa nel 2021. Non c’era ancora una divisione femminile, quindi ho gareggiato nella divisione amatoriale. Non avevo mai fatto un kiteloop con più di 40 nodi! Continuavo a fare il looping del kite troppo presto, così sono stata fatta a pezzi e mi sono schiantata loop dopo loop. Questo mi ha dato una motivazione in più per continuare a spingere“, racconta Zara Hoogenraad.

Le donne possono competere in questo sport e meritano di avere un posto sul proprio podio.

Infine, il BAKL ha aperto nuovamente le divisioni per sole donne a Tatajuba e successivamente a Lords of Tram a Gruissan, in Francia. Quest’ultima competizione ha visto kiteloop aggressivi a rotazione multipla da parte di diverse atlete e persino un tentativo di dangle pass da parte di Pippa Van Iersel. La decisione deliberata di dare spazio alle donne negli eventi del BAKL è stata l’opportunità che le donne stavano aspettando. Erano qui per dimostrare al mondo che fanno parte dell’evento principale. Dalla fine del 2021, il Big Air femminile è esploso. Nel 2022 quattro competizioni BAKL e il Campionato del Mondo GKA di Big Air includevano tutte divisioni femminili. Il calibro dei video di ingresso è salito alle stelle e gli eventi hanno iniziato a tenere liste di rider di riserva per la prima volta in assoluto. Molti rider di freestyle sono passati dall’altra parte, comprese leggende come Mikaili Sol, che ha finalmente sostituito gli stivali con i passanti. “Penso che sia davvero importante per le donne avere una propria divisione“, dice Francesca. “Se vedono una divisione femminile in ogni competizione, questo porta più ragazze verso questo sport. Più ragazze crederanno di poterlo fare“.

Le donne del Big Air

Ma tenere il passo è sempre più difficile. “Mi sono reso conto che se non mi spingo adesso, rimarrò indietro. Questo è il motivo principale per cui mi sono impegnata così tanto negli ultimi mesi, perché ho visto che c’è stata una transizione e che, in quel momento, o è ora o non ce la farò“, dice Jasmine Cho. Una cosa è chiara alle donne di Big Air: spingere se stesse è intrinseco. “Lavoro costantemente per migliorarmi e per mettermi in situazioni che creino pressione. So cosa voglio e sono innamorata del processo. Quando mi sento troppo a mio agio, significa che sto evitando cose che potrebbero spaventarmi, quindi devo iniziare a spingere di più“, condivide Zara.Quando l’adrenalina scorre nel mio corpo e riesco a fare quel numero, è una delle sensazioni più belle del mondo“.

Questa spinta intrinseca è stata più che evidente quando Francesca ha tentato e portato a termine il primo double loop femminile a metà gara. “È stato davvero emozionante, ma anche un po’ spaventoso. Non avevo mai provato prima e avevo deciso di farlo solo quel giorno. Mi sono detta: ‘Ok, è meglio che atterri’. E così è stato. E sono molto felice. Ne ho fatto uno in semifinale e poi ne ho fatto un altro in finale“, racconta Francesca. “Non volevo esercitarmi“, aggiunge. “Ho pensato che se lo faccio in una gara e atterro, tutti mi guarderanno e se non lo faccio allora immagino che ci sia qualcuno a salvarmi“.

Tutti questi nuovi trick e il superamento del limite massimo comportano cadute più difficili. Molte donne del Big Air si sono allenate come atlete professioniste, integrando il tempo trascorso in acqua con allenamenti fuori dall’acqua. Non è raro vedere le Instagram Stories di rider come Zara, Angely, Pippa e Michaela Pilkenton che si allenano in palestra per mantenere il loro corpo sano e in forma, proprio come i ragazzi. “Le donne che sono ai vertici in questo momento stanno dedicando il tempo e l’impegno necessari per essere atlete eccezionali. Si allenano fuori dall’acqua, mangiano bene e viaggiano nei luoghi in cui devono allenarsi in acqua“, dice Michaela. “Avere un corpo forte in tutti i sensi è essenziale per non subire infortuni. Non salto mai la giornata delle gambe, perché la salute di ginocchia e caviglie è senza dubbio la più importante per affrontare atterraggi difficili. La forza del core è importante per poter rimanere compatti e affrontare le cadute; la parte superiore del corpo entra in gioco per cose come le uscite dalla tavola. Alla gara di Città del Capo ho avuto una caduta con forza di 6,6 G direttamente sulla schiena e sono stato bene grazie al lavoro che ho svolto“.

Nonostante la competizione reciproca e i programmi di allenamento individuali, una caratteristica fondamentale che contraddistingue queste donne è la loro capacità di incitarsi a vicenda. “Quando ho fatto il mio primo double loop, tutte mi hanno sostenuto e sono state felicissime per me. C’è questa sensazione che quando una di noi fa un nuovo trick il resto delle ragazze lo vede come un altro passo avanti per il Big Air femminile e questo ci rende tutte migliori“, dice Francesca. “Negli ultimi anni ho conosciuto tante donne simpatiche e alcune sono diventate amiche molto strette“, aggiunge Zara. “È incredibile vedere il livello crescere così velocemente. Mi piace allenarmi con le mie ragazze in acqua e spronarci a vicenda. Spero che potremo continuare ad aiutarci e a sostenerci a vicenda in questo sport e continuare a spingerci al livello successivo“.

Le donne del Big Air

La rappresentazione delle donne a questo livello è importante. Quando le donne possono vedersi in questo sport, perché i professionisti di alto livello sono come loro, sentono di potervi appartenere. “Ti dà una grande motivazione per migliorare“, dice Francesca. “Ovviamente puoi vedere un sacco di ragazzi che fanno il Big Air e sono più bravi di te, ma quando vedi una ragazza che fa qualcosa di meglio di te pensi ‘wow penso di poterlo fare e voglio imparare‘”.

Mentre le donne lavorano duramente per alzare l’asticella, c’è un settore che è rimasto indietro: la parità di retribuzione. Fatta eccezione per alcune donne che sono passate dal freestyle, le atlete che praticano il Big Air non percepiscono dai loro marchi gli stessi stipendi delle loro controparti maschili. “Ci meritiamo la stessa cifra degli uomini“, dice Francesca. “Facciamo kite nelle stesse condizioni e corriamo gli stessi rischi. Io non ho uno stipendio da pilota, ma mi sto comunque allenando come i ragazzi e corro lo stesso rischio di infortunio“.

So che molte donne del Big Air non ricevono ciò che meritano. Non essere pagate come un’atleta professionista diventa un fattore limitante nella quantità di tempo che le donne possono dedicare all’allenamento in acqua e fuori. Molte donne hanno un lavoro per pagarsi i viaggi e le gare. Se i marchi fossero più solidali, le donne potrebbero spingersi allo stesso modo degli uomini“, condivide Michaela.

Un altro punto in cui è necessaria l’uguaglianza sono le divisioni femminili negli eventi più importanti. King of the Air, Cold Hawaii e Megaloop Challenge non hanno più scuse per non dare spazio alle donne che tengono duro in condizioni estreme. “Sono felice di essere tra le donne che stanno spingendo i confini e i limiti di questo sport. Spero che Red Bull apra una divisione femminile come Queen of the Air, ma se non lo faranno forse dovremo fare la nostra e chiamarla Mega Boobs Challenge“, ride Angely.

Parità di retribuzione o meno, Queen of the Air o meno, le donne di Big Air sono qui per restare. Hanno lavorato insieme come comunità e come atlete individuali per spingere il tetto più in alto e dimostreranno una volta per tutte che meritano di stare sullo stesso palco.

FONTE: The Kite Mag
TESTO: Kimmy Gustafson
FOTO: Miriam Joanna

Altre News


Share:

Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi