We Need To Talk: la salute mentale nello…
Il noto canale youtube di Dirty Habits che si dedica prevalentemente allo sport estremo rilascerà oggi 24 marzo 2023 al
24 Marzo 2023
20 Gennaio 2010
Istruttore IKO di Kitesurf
Il gilet è un elemento di sicurezza indispensabile!
Per scegliere un gilet, tenete conto del programma di navigazione (crociera costiera, d’altura o regata), dell’utilizzatore (nuotatore o no, corporatura, …) e della sua frequenza di pratica.
Verificare le norme in vigore negli spot dove navigate.
In tutti gli sport acquatici è consigliabile non sottovalutare mai l’aspetto della sicurezza. Il giubbotto impact, è indispensabile per chiunque pratichi sport come kite, windsurf, wake, jet ski sci nautico ecc. Questo tipo di giubbotti sono stati progettati specificatamente per il kite e windsurf, sport dove si utilizza il trapezio. Le loro caratteristiche principali sono la leggerezza e flessibilità, dunque comodità. Oltre ad essere obbligatorio in quasi tutte le spiagge del mondo il giubbotto ti protegge in caso di impatto violento sia con l’acqua sia con oggetti solidi (rocce; sabbia; muretti; pali ecc.) Inoltre per i principianti è un aiuto in più durante le partenze. Se sei alle prime armi passerai molto più tempo in acqua, il giubbotto ti terrà a galla, aiutandoti a sprecare meno energie. È utile per proteggersi dagli impatti della tavola quando la si perde in aria o comunque negli atterraggi dopo un salto. Il giubbotto può essere utilizzato sia con trapezi a fascia (waist) sia con trapezi a sedia (seat).
Attenzione il giubbotto impact, anche se aiuta nel galleggiamento non deve essere considerato un salvagente. Il giubbotto salvagente ha un altro tipo di uso ed omologazione.
Devono consentire una grande libertà di movimento. Esternamente sono in nylon per un basso assorbimento dell’acqua, internamente la fodera particolare aiuta a drenare l’acqua in modo che il giubbotto rimanga sempre leggero. Deve essere cortoper poterlo indossare con qualsiasi trapezio. Vengono costruiti con una soffice schiuma interna che permette il galleggiamento, così da sentirsi più sicuri in acqua.Istruzioni per la manutenzione :Sciacquare con acqua dolce dopo l’utilizzo. Controllare l’integrità di cerniere e sistemi di ritegno (fibbie – cerniere – attacchi vari).
Istruttore IKO di Kitesurf
Il gilet è un elemento di sicurezza indispensabile!
Per scegliere un gilet, tenete conto del programma di navigazione (crociera costiera, d’altura o regata), dell’utilizzatore (nuotatore o no, corporatura, …) e della sua frequenza di pratica.
Verificare le norme in vigore negli spot dove navigate.
In tutti gli sport acquatici è consigliabile non sottovalutare mai l’aspetto della sicurezza. Il giubbotto impact, è indispensabile per chiunque pratichi sport come kite, windsurf, wake, jet ski sci nautico ecc. Questo tipo di giubbotti sono stati progettati specificatamente per il kite e windsurf, sport dove si utilizza il trapezio. Le loro caratteristiche principali sono la leggerezza e flessibilità, dunque comodità. Oltre ad essere obbligatorio in quasi tutte le spiagge del mondo il giubbotto ti protegge in caso di impatto violento sia con l’acqua sia con oggetti solidi (rocce; sabbia; muretti; pali ecc.) Inoltre per i principianti è un aiuto in più durante le partenze. Se sei alle prime armi passerai molto più tempo in acqua, il giubbotto ti terrà a galla, aiutandoti a sprecare meno energie. È utile per proteggersi dagli impatti della tavola quando la si perde in aria o comunque negli atterraggi dopo un salto. Il giubbotto può essere utilizzato sia con trapezi a fascia (waist) sia con trapezi a sedia (seat).
Attenzione il giubbotto impact, anche se aiuta nel galleggiamento non deve essere considerato un salvagente. Il giubbotto salvagente ha un altro tipo di uso ed omologazione.
Devono consentire una grande libertà di movimento. Esternamente sono in nylon per un basso assorbimento dell’acqua, internamente la fodera particolare aiuta a drenare l’acqua in modo che il giubbotto rimanga sempre leggero. Deve essere cortoper poterlo indossare con qualsiasi trapezio. Vengono costruiti con una soffice schiuma interna che permette il galleggiamento, così da sentirsi più sicuri in acqua.Istruzioni per la manutenzione :Sciacquare con acqua dolce dopo l’utilizzo. Controllare l’integrità di cerniere e sistemi di ritegno (fibbie – cerniere – attacchi vari).
24 Marzo 2023
We Need To Talk: la salute mentale nello sport
24 Marzo 2023
RS V7: la novità di Eleveight!
23 Marzo 2023
Un Report fino al Campione per Ponta Preta
21 Marzo 2023
GKA Kitesurf World Cup Report: il podio di Capo…
20 Marzo 2023
I campioni del mondo ad Abu Dhabi!
20 Marzo 2023
Wingfoil Racing: Sei bullets di fila per Ghio
20 Gennaio 2023
È pericoloso praticare il kitesurf?
1 Maggio 2015
Istruttori IKO, Nuovi corsi in Toscana
15 Dicembre 2009
L’allenamento per il Kitesurf
24 Novembre 2009
Kite-security un articolo interessante
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 | Italia
Kitecamp Dakhla Marzo 2023 | Marocco
Kitecamp Sicilia Marzo 2023 | Italia
Kite Camp Sicilia Pasqua 2023 | Italia
20 Gennaio 2023
È pericoloso praticare il kitesurf?
20 Gennaio 2015
FRAMED Colleen Carroll
20 Gennaio 2015
LEN10 Extreme Inspiring Lifestyle
20 Gennaio 2011
Brunotti Kite Wave press release
20 Gennaio 2010
Corso Giudici federali di Kitesurf
20 Gennaio 2010
Radiondastereo.it ed il kitesurf
20 Gennaio 2009
Un po di scatti, Kitecamp Brasile 2009