WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA
L'edizione del GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023 si è svolta con emozionanti vittorie e spettacolari scontri sulle on
23 Novembre 2023
15 Dicembre 2009
I principi generali dell’allenamento
L’allenamento è importante per una buona prestazione atletica e per evitare spiacevoli inconvenienti.
Introduzione.
Scivolare veloci sul pelo dell’acqua: è la sensazione bellissima riservata al rider, sia che usi la tavola da onda (il surf) o quella munita di aquilone (kitesurf) o di vela (windsurf).
Questi sport coinvolgono praticamente tutta la muscolatura: gli arti inferiori e superiori, la spalla e la colonna vertebrale, gli addominali, i pettorali e i dorsali. Per divertirsi senza correre rischi, è indispensabile sempre un buon allenamento di potenziamento e aerobico, da fare in palestra o all’aperto.
Sono sport adatti a tutti ?
“Gli sport della tavola sono accessibili un po’ a tutti con qualche eccezione: per esempio, in caso di sospetta ernia del disco o se si soffre di ipertensione perché gli sforzi intensi riservati ai muscoli degli arti superiori e della spalla comportano sostanziali aumenti di pressione sanguigna”.
È buona regola, prima di effettuare uno di questi sport e/o di frequentare una palestra, di sottoporsi ad una visita medica o presso strutture dedite alla medicina sportiva o dal proprio medico di famiglia, per essere sicuri di non avere delle controindicazioni che potrebbero mettere a repentaglio la nostra salute e la sicurezza in mare.
E se a volere “svolazzare” sull’acqua fossero i più piccoli? “Non sono sport adatti ai ragazzi sotto i 13-14 anni, cioè prima che lo sviluppo sia completo, per il notevole sforzo imposto a muscoli, ossa ed articolazioni che non sono ancora ben stabilizzate”.
E’ necessario essere molto forti ?
Anche se sembra occorra essere molto forte per cimentarsi in questi sport, non è cosi. Sono sport più tecnici che di forza. Questo anche perché molto del carico è assorbito dal trapezio in questo modo le braccia hanno un carico limitato. Tuttavia occorre essere un buon nuotatore e in forma, specie se qualcosa vada male e occorre tornare a riva a nuoto. E bene dunque svolgere un po’ di esercizio in palestra per rafforzare i muscoli e migliorare la resistenza.
Il riscaldamento prima di della performance (mare o palestra)
Il riscaldamento (10/15 minuti max) prima di entrare in acqua, specialmente in giorni con mare molto mosso, è essenziale, perché permette ai muscoli di essere “già pronti all’uso” appena si mette piede in acqua. Specialmente d’inverno se non si effettua il riscaldamento può capitare che i muscoli, mentre iniziate i primi bordi, siano soggetti a crampi a causa dell’acqua fredda.
Il riscaldamento è costituito da esercizi ed azioni muscolari ed attività fisiche che hanno come obiettivo l’aumento della temperatura corporea e la facilitazione della conduzione neuro-muscolare. Ciò può avvenire quindi con alcuni esercizi di ginnastica a corpo libero, una leggera corsetta e alcuni esercizi di stretching dedicati angli arti e ai maggiori gruppi muscolari (pettorali, dorsali, gambe).
Il riscaldamento, che molti atleti trascurano per mancanza di tempo e di voglia, è una parte integrante dell’allenamento (mare o palestra) e quindi va affrontato in modo serio e scrupoloso. I motivi sono molteplici: innanzi tutto il riscaldamento aiuta a prevenire infortuni muscolari, specie se l’uscita in mare è particolarmente impegnativa (ventone e onde). Il riscaldamento, grazie alla diminuzione della viscosità muscolare, alla capacità di ridurre la formazione di lattato all’inizio della prestazione, è ritenuto da molti come un mezzo fondamentale per ridurre gli infortuni e traumi da sport.
Inoltre il riscaldamento innalza la temperatura del corpo, così diminuiscono gli attriti a livello articolare; a livello muscolare sono favorite alcune reazioni biochimiche.
Lo stretching
Nello sport lo stretching assume un’importanza basilare in quanto è proprio grazie a questo particolare sistema di allungamento/allenamento che il praticante raggiungerà la massima flessibilità muscolare.
È una metodica che consiste nell’allungamento muscolare e nella mobilizzazione delle articolazioni attraverso l’esecuzione di esercizi di stiramento, semplici o complessi, allo scopo di mantenere il corpo in un buono stato di forma. Gli esercizi di stretching sollecitano, oltre alle fibre muscolari, il tessuto connettivo (tendini, fasce ecc.) presente nella struttura contrattile. Parlando di stretching è anche d’obbligo parlare della mobilità articolare (conosciuta anche come: articolarità, flessibilità, estensibilità, ecc.): è la capacità di compiere movimenti ampi ed al massimo della estensione fisiologica consentita dalle articolazioni.
Modalità
1° Fase: Cercare una tensione facile per una decina di secondi senza molleggio fino ad arrivare ad una tensione media. A questo punto la sensazione di tensione dovrebbe diminuire pur mantenendo la posizione; questa è la fase che prepara la tensione di sviluppo.
2° Fase: La tensione di sviluppo deve essere forzata e mantenuta per 15” senza molleggiare. Da questa fase si ottiene lo sviluppo della flessibilità.
3° Fase: È la fase di rilascio che non deve essere brusca ma accompagnata in modo graduale per ritornare nella posizione originaria.
Benefici
* Aumenta la flessibilità e l’elasticità dei muscoli e dei tendini;
* Può prevenire traumi muscolari ed articolari;
* Stimola la “lubrificazione” articolare;
* Diminuisce la pressione arteriosa;
* Favorisce la circolazione;
* Migliora la respirazione;
* Aumenta la capacità polmonare;
* Riduce lo stress fisico;
* Favorisce la coordinazione dei movimenti.
L’allenamento
L’elasticità è la capacità dei muscoli di rilassarsi e di tendersi. E’ una qualità fondamentale negli sport di tavola soprattutto nella sua componente freestyle, tutta incentrata su torsioni, contrazioni e allungamenti vari, la fase di tensione va ridotta attraverso opportuni esercizi che coinvolgono mani, polsi avambracci, bicipiti e tricipiti delle braccia, spalle trapezio, rombi, dorsali, addominali effettuando del potenziamento muscolare con i pesi.
La Forza, composta da potenza, resistenza e coordinazione, è fondamentale in tutte le discipline. La capacità di condurre tavola e corpo con il giusto grado di forza, velocità e sensibilità determina la possibilità di chiudere le diverse manovre freestyle così come di compiere salti o svolgere sull’onda surfate da manuale. La forza resistente la si ottiene grazie a carichi ripetuti, isometria e allenamento a carico naturale, senza pesi, mentre la forza esplosiva la si allena con carichi submassimali con ripetizioni ad esaurimento, eseguite velocemente o con esercizi di pliometria.
Dunque tre sedute di allenamento settimanale con i pesi suddividendo i gruppi muscolari opportunamente durante i tre appuntamenti con la palestra sono l’ideale per il vostro allenamento al quale dovrete aggiungere una quota di attività aerobica (cyclette, corsa, ecc.) per mantenere il peso e fare “!fiato”.
Il defaticamento dopo l’allenamento
Il defaticamento è una parte fondamentale dell’allenamento soprattutto per chi ha superato la soglia dei 40 anni. In questa età il cuore, così come tutti gli altri organi e i muscoli, è meno elastico, quindi diventa necessario, al fine di evitare bruschi e pericolosi passaggi dal momento di lavoro a quello di riposo e viceversa, eseguire sempre con cura il riscaldamento e il defaticamento.
Il defaticamento è la fase di ritorno alla situazione di riposo muscolare che si aveva all’inizio della seduta.
Si compone di una serie di passaggi importanti e fondamentali:
– Corsa lenta in scioltezza;
– Esercizi di scarico e detenzione della colonna vertebrale;
– Stretching,
– 3′-4′ di camminata lenta.
Dopo l’allenamento, occorre rallentare ed alleggerire i movimenti per almeno 5/10 minuti. E’ opportuno non fermare l’allenamento improvvisamente. Il defaticamento effettuato in modo corretto preverrà la formazione di acido lattico e ridurrà l’indolenzimento o l’irritazione dei muscoli, favorendo il recupero della fatica e la crescita muscolare.
I principi generali dell’allenamento
L’allenamento è importante per una buona prestazione atletica e per evitare spiacevoli inconvenienti.
Introduzione.
Scivolare veloci sul pelo dell’acqua: è la sensazione bellissima riservata al rider, sia che usi la tavola da onda (il surf) o quella munita di aquilone (kitesurf) o di vela (windsurf).
Questi sport coinvolgono praticamente tutta la muscolatura: gli arti inferiori e superiori, la spalla e la colonna vertebrale, gli addominali, i pettorali e i dorsali. Per divertirsi senza correre rischi, è indispensabile sempre un buon allenamento di potenziamento e aerobico, da fare in palestra o all’aperto.
Sono sport adatti a tutti ?
“Gli sport della tavola sono accessibili un po’ a tutti con qualche eccezione: per esempio, in caso di sospetta ernia del disco o se si soffre di ipertensione perché gli sforzi intensi riservati ai muscoli degli arti superiori e della spalla comportano sostanziali aumenti di pressione sanguigna”.
È buona regola, prima di effettuare uno di questi sport e/o di frequentare una palestra, di sottoporsi ad una visita medica o presso strutture dedite alla medicina sportiva o dal proprio medico di famiglia, per essere sicuri di non avere delle controindicazioni che potrebbero mettere a repentaglio la nostra salute e la sicurezza in mare.
E se a volere “svolazzare” sull’acqua fossero i più piccoli? “Non sono sport adatti ai ragazzi sotto i 13-14 anni, cioè prima che lo sviluppo sia completo, per il notevole sforzo imposto a muscoli, ossa ed articolazioni che non sono ancora ben stabilizzate”.
E’ necessario essere molto forti ?
Anche se sembra occorra essere molto forte per cimentarsi in questi sport, non è cosi. Sono sport più tecnici che di forza. Questo anche perché molto del carico è assorbito dal trapezio in questo modo le braccia hanno un carico limitato. Tuttavia occorre essere un buon nuotatore e in forma, specie se qualcosa vada male e occorre tornare a riva a nuoto. E bene dunque svolgere un po’ di esercizio in palestra per rafforzare i muscoli e migliorare la resistenza.
Il riscaldamento prima di della performance (mare o palestra)
Il riscaldamento (10/15 minuti max) prima di entrare in acqua, specialmente in giorni con mare molto mosso, è essenziale, perché permette ai muscoli di essere “già pronti all’uso” appena si mette piede in acqua. Specialmente d’inverno se non si effettua il riscaldamento può capitare che i muscoli, mentre iniziate i primi bordi, siano soggetti a crampi a causa dell’acqua fredda.
Il riscaldamento è costituito da esercizi ed azioni muscolari ed attività fisiche che hanno come obiettivo l’aumento della temperatura corporea e la facilitazione della conduzione neuro-muscolare. Ciò può avvenire quindi con alcuni esercizi di ginnastica a corpo libero, una leggera corsetta e alcuni esercizi di stretching dedicati angli arti e ai maggiori gruppi muscolari (pettorali, dorsali, gambe).
Il riscaldamento, che molti atleti trascurano per mancanza di tempo e di voglia, è una parte integrante dell’allenamento (mare o palestra) e quindi va affrontato in modo serio e scrupoloso. I motivi sono molteplici: innanzi tutto il riscaldamento aiuta a prevenire infortuni muscolari, specie se l’uscita in mare è particolarmente impegnativa (ventone e onde). Il riscaldamento, grazie alla diminuzione della viscosità muscolare, alla capacità di ridurre la formazione di lattato all’inizio della prestazione, è ritenuto da molti come un mezzo fondamentale per ridurre gli infortuni e traumi da sport.
Inoltre il riscaldamento innalza la temperatura del corpo, così diminuiscono gli attriti a livello articolare; a livello muscolare sono favorite alcune reazioni biochimiche.
Lo stretching
Nello sport lo stretching assume un’importanza basilare in quanto è proprio grazie a questo particolare sistema di allungamento/allenamento che il praticante raggiungerà la massima flessibilità muscolare.
È una metodica che consiste nell’allungamento muscolare e nella mobilizzazione delle articolazioni attraverso l’esecuzione di esercizi di stiramento, semplici o complessi, allo scopo di mantenere il corpo in un buono stato di forma. Gli esercizi di stretching sollecitano, oltre alle fibre muscolari, il tessuto connettivo (tendini, fasce ecc.) presente nella struttura contrattile. Parlando di stretching è anche d’obbligo parlare della mobilità articolare (conosciuta anche come: articolarità, flessibilità, estensibilità, ecc.): è la capacità di compiere movimenti ampi ed al massimo della estensione fisiologica consentita dalle articolazioni.
Modalità
1° Fase: Cercare una tensione facile per una decina di secondi senza molleggio fino ad arrivare ad una tensione media. A questo punto la sensazione di tensione dovrebbe diminuire pur mantenendo la posizione; questa è la fase che prepara la tensione di sviluppo.
2° Fase: La tensione di sviluppo deve essere forzata e mantenuta per 15” senza molleggiare. Da questa fase si ottiene lo sviluppo della flessibilità.
3° Fase: È la fase di rilascio che non deve essere brusca ma accompagnata in modo graduale per ritornare nella posizione originaria.
Benefici
* Aumenta la flessibilità e l’elasticità dei muscoli e dei tendini;
* Può prevenire traumi muscolari ed articolari;
* Stimola la “lubrificazione” articolare;
* Diminuisce la pressione arteriosa;
* Favorisce la circolazione;
* Migliora la respirazione;
* Aumenta la capacità polmonare;
* Riduce lo stress fisico;
* Favorisce la coordinazione dei movimenti.
L’allenamento
L’elasticità è la capacità dei muscoli di rilassarsi e di tendersi. E’ una qualità fondamentale negli sport di tavola soprattutto nella sua componente freestyle, tutta incentrata su torsioni, contrazioni e allungamenti vari, la fase di tensione va ridotta attraverso opportuni esercizi che coinvolgono mani, polsi avambracci, bicipiti e tricipiti delle braccia, spalle trapezio, rombi, dorsali, addominali effettuando del potenziamento muscolare con i pesi.
La Forza, composta da potenza, resistenza e coordinazione, è fondamentale in tutte le discipline. La capacità di condurre tavola e corpo con il giusto grado di forza, velocità e sensibilità determina la possibilità di chiudere le diverse manovre freestyle così come di compiere salti o svolgere sull’onda surfate da manuale. La forza resistente la si ottiene grazie a carichi ripetuti, isometria e allenamento a carico naturale, senza pesi, mentre la forza esplosiva la si allena con carichi submassimali con ripetizioni ad esaurimento, eseguite velocemente o con esercizi di pliometria.
Dunque tre sedute di allenamento settimanale con i pesi suddividendo i gruppi muscolari opportunamente durante i tre appuntamenti con la palestra sono l’ideale per il vostro allenamento al quale dovrete aggiungere una quota di attività aerobica (cyclette, corsa, ecc.) per mantenere il peso e fare “!fiato”.
Il defaticamento dopo l’allenamento
Il defaticamento è una parte fondamentale dell’allenamento soprattutto per chi ha superato la soglia dei 40 anni. In questa età il cuore, così come tutti gli altri organi e i muscoli, è meno elastico, quindi diventa necessario, al fine di evitare bruschi e pericolosi passaggi dal momento di lavoro a quello di riposo e viceversa, eseguire sempre con cura il riscaldamento e il defaticamento.
Il defaticamento è la fase di ritorno alla situazione di riposo muscolare che si aveva all’inizio della seduta.
Si compone di una serie di passaggi importanti e fondamentali:
– Corsa lenta in scioltezza;
– Esercizi di scarico e detenzione della colonna vertebrale;
– Stretching,
– 3′-4′ di camminata lenta.
Dopo l’allenamento, occorre rallentare ed alleggerire i movimenti per almeno 5/10 minuti. E’ opportuno non fermare l’allenamento improvvisamente. Il defaticamento effettuato in modo corretto preverrà la formazione di acido lattico e ridurrà l’indolenzimento o l’irritazione dei muscoli, favorendo il recupero della fatica e la crescita muscolare.
23 Novembre 2023
WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA
21 Novembre 2023
Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli
21 Novembre 2023
Become a Certified IKO Instructor at the Kite Center…
21 Novembre 2023
Diventa un istruttore IKO!
20 Novembre 2023
VIDEO: Liam Whaley ricambia il favore della comunità di…
20 Novembre 2023
VIDEO: Cozzolino conquista il GKA
1 Maggio 2015
Istruttori IKO, Nuovi corsi in Toscana
10 Aprile 2012
La preparazione atletica nel Kitesurf
20 Gennaio 2010
Il Giubbotto di protezione dedicato alla pratica del kitesurf
24 Novembre 2009
Kite-security un articolo interessante
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
15 Dicembre 2022
9 dicembre 2015 Sessioni multisport di Peahi (Jaws) Maui
15 Dicembre 2020
Win our historic board signed by Hervé Bouré!
15 Dicembre 2016
Simone Vannucci passa dal kite surf alla Jaguar per…
15 Dicembre 2014
“From Oregon To Indo” – Kitesurfing Barrels – Matt…
15 Dicembre 2010
PKRA ecco i risultati generali 2010
15 Dicembre 2010
Il Club del Lago Trasimeno Kitemaniak e la Provincia…
15 Dicembre 2010
New edition Free KITENOW Magazine
15 Dicembre 2008
Una serie di sequenza in piena surfata made in…