Storia del Red Bull King of the Air:…
Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata
1 Marzo 2025
26 Aprile 2023
I campioni del mondo in carica del Qatar Airways GKA Big Air Kite si apprestano a tornare a Tarifa, in Spagna, per il secondo anno consecutivo per difendere le loro corone nel più importante evento di kiteboarding della stagione.
La detentrice del titolo Twin-Tip femminile, la diciottenne Mikaili Sol (USA), ha già aperto il suo conto e ha mantenuto la difesa del titolo in pista con una splendida vittoria nel primo round della Lords of Tram GKA Big Air Kite World Cup in Francia.
Lo spagnolo Liam Whaley, già campione del mondo di freestyle, è in testa alla classifica della classe Twin-Tip dopo aver vinto al Lords of Tram di Barcarès all’inizio di aprile con un’esibizione da capogiro.
Whaley ha ribaltato la situazione sconfiggendo l’italiano Andrea Principi, 18 anni, nella finale di Lords of Tram. Principi aveva vinto l’ambito titolo mondiale Twin-Tip al primo Qatar Airways GKA Big Air Kite World Championships di Tarifa lo scorso anno, quando aveva superato Whaley in finale.
Nella disciplina GKA Big Air Twin-Tip, l’evento di Tarifa sarà probabilmente la tappa conclusiva dell’anno. Ma c’è la possibilità che venga aggiunta una terza tappa nel corso dell’anno, dopo la quale verranno incoronati i vincitori del tour.
Le discipline del Big Air Surfboard (ex Strapless) e del Big Air Hydrofoil saranno invece campionati mondiali a tappa unica e i vincitori saranno incoronati alla conclusione dell’evento di Tarifa, che si svolgerà sulla spiaggia di Balneario.
In palio ci sarà un montepremi totale di 40.000 euro, suddiviso equamente tra le discipline e tra uomini e donne.
I Mondiali GKA Big Air avranno una finestra di svolgimento di tre settimane, dal 26 marzo al 16 giugno. In questo modo i direttori dell’evento potranno scegliere i venti di Levante più forti, che possono soffiare da 30 a 50 nodi, per offrire il miglior spettacolo di Big Air.
Quando le previsioni sono favorevoli, verrà dato un segnale che indicherà ai rider selezionati di tenersi pronti. Una luce “verde” verrà segnalata quando dovranno raggiungere Tarifa il prima possibile, poiché la competizione inizierà almeno 72 ore dopo.
Durante la competizione, il 3 giugno si terrà per il secondo anno consecutivo la serata di gala dei Qatar Airways GKA Awards presso il Teatro Municipal Alameda di Tarifa. I più grandi nomi del kiteboarding saranno premiati per i loro risultati e per il loro contributo a questo sport durante la serata di gala, ricca di stelle.
Ma in acqua la competizione sarà intensa. La sedicenne francese Capucine Delannoy, campionessa mondiale Qatar Airways GKA Big Air Strapless (tavola da surf), è la testa di serie e si è allenata duramente a Tarifa per difendere la sua corona.
Anche l’italiano Airton Cozzolino è testa di serie numero uno dopo aver conquistato il titolo GKA Big Air Strapless lo scorso anno, respingendo le difficili sfide di Gabriel Benneton (BRA) e del Red Bull King of the Air in carica, Lorenzo Casati (ITA), che è salito sul terzo gradino del podio.
Nella divisione Big Air Hydrofoil, il francese Charles Brodel è la testa di serie dopo aver conquistato il titolo lo scorso anno, vincendo sull’olandese Jamie Overbeek, 17 anni, mentre il poliedrico pilota svizzero Maxime Chabloz è la terza testa di serie.
Ogni disciplina del Big Air avrà un certo numero di rider preselezionati, in base alle loro classifiche mondiali GKA. Ma un numero di altri posti, che varia a seconda della disciplina, è disponibile attraverso una video candidatura aperta fino al 28 aprile. Non perdete la vostra occasione. Clicca qui per caricare il tuo video.
Vuoi partecipare mandando un tuo video? Che aspetti?
Informazioni sull’evento
Luogo: Spiaggia del Balneario, Tarifa, Spagna
Date: 26 maggio – 16 giugno
Il bando di gara ufficiale e il programma dell’evento sono disponibili qui
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui
Tarifa
Tarifa, la capitale europea del kitesurf, è cresciuta immensamente in popolarità dopo essere diventata un hub per il windsurf negli anni Ottanta. La città andalusa nel sud della Spagna conserva ancora il suo fascino antico.
Il vento
È benedetta da forti brezze di Levante e Poniente che la rendono una calamita per gli amanti degli sport a vento. Il Levante soffia da terra, al largo da sinistra. Può essere forte, da 30 a 50 nodi, e spesso soffia per cinque giorni di fila. Il Poniente è più dolce, soffia da destra al traverso. È più fresco e frequente in estate e può soffiare da 15 a 25 nodi per due o tre giorni di fila. Tarifa vede spesso entrambi i venti durante le competizioni, creando condizioni intense.
Condizioni meteo
Sebbene Tarifa possa avere buone condizioni di onda nei mesi invernali, in estate ci si aspetta un chop di vento che offre rampe superbe per i freestyler Twin-Tip. Gli atterraggi possono essere difficili nei venti più forti di Levante e nelle acque agitate. Ma tutto questo fa parte del gioco: separare i migliori dagli altri.
Social: Instagram / Facebook / TikTok / Youtube
Testo originale: Ian MacKinnon
Foto: Samuel Cárdenas
Fonte: GKAKiteWorldTour
I campioni del mondo in carica del Qatar Airways GKA Big Air Kite si apprestano a tornare a Tarifa, in Spagna, per il secondo anno consecutivo per difendere le loro corone nel più importante evento di kiteboarding della stagione.
La detentrice del titolo Twin-Tip femminile, la diciottenne Mikaili Sol (USA), ha già aperto il suo conto e ha mantenuto la difesa del titolo in pista con una splendida vittoria nel primo round della Lords of Tram GKA Big Air Kite World Cup in Francia.
Lo spagnolo Liam Whaley, già campione del mondo di freestyle, è in testa alla classifica della classe Twin-Tip dopo aver vinto al Lords of Tram di Barcarès all’inizio di aprile con un’esibizione da capogiro.
Whaley ha ribaltato la situazione sconfiggendo l’italiano Andrea Principi, 18 anni, nella finale di Lords of Tram. Principi aveva vinto l’ambito titolo mondiale Twin-Tip al primo Qatar Airways GKA Big Air Kite World Championships di Tarifa lo scorso anno, quando aveva superato Whaley in finale.
Nella disciplina GKA Big Air Twin-Tip, l’evento di Tarifa sarà probabilmente la tappa conclusiva dell’anno. Ma c’è la possibilità che venga aggiunta una terza tappa nel corso dell’anno, dopo la quale verranno incoronati i vincitori del tour.
Le discipline del Big Air Surfboard (ex Strapless) e del Big Air Hydrofoil saranno invece campionati mondiali a tappa unica e i vincitori saranno incoronati alla conclusione dell’evento di Tarifa, che si svolgerà sulla spiaggia di Balneario.
In palio ci sarà un montepremi totale di 40.000 euro, suddiviso equamente tra le discipline e tra uomini e donne.
I Mondiali GKA Big Air avranno una finestra di svolgimento di tre settimane, dal 26 marzo al 16 giugno. In questo modo i direttori dell’evento potranno scegliere i venti di Levante più forti, che possono soffiare da 30 a 50 nodi, per offrire il miglior spettacolo di Big Air.
Quando le previsioni sono favorevoli, verrà dato un segnale che indicherà ai rider selezionati di tenersi pronti. Una luce “verde” verrà segnalata quando dovranno raggiungere Tarifa il prima possibile, poiché la competizione inizierà almeno 72 ore dopo.
Durante la competizione, il 3 giugno si terrà per il secondo anno consecutivo la serata di gala dei Qatar Airways GKA Awards presso il Teatro Municipal Alameda di Tarifa. I più grandi nomi del kiteboarding saranno premiati per i loro risultati e per il loro contributo a questo sport durante la serata di gala, ricca di stelle.
Ma in acqua la competizione sarà intensa. La sedicenne francese Capucine Delannoy, campionessa mondiale Qatar Airways GKA Big Air Strapless (tavola da surf), è la testa di serie e si è allenata duramente a Tarifa per difendere la sua corona.
Anche l’italiano Airton Cozzolino è testa di serie numero uno dopo aver conquistato il titolo GKA Big Air Strapless lo scorso anno, respingendo le difficili sfide di Gabriel Benneton (BRA) e del Red Bull King of the Air in carica, Lorenzo Casati (ITA), che è salito sul terzo gradino del podio.
Nella divisione Big Air Hydrofoil, il francese Charles Brodel è la testa di serie dopo aver conquistato il titolo lo scorso anno, vincendo sull’olandese Jamie Overbeek, 17 anni, mentre il poliedrico pilota svizzero Maxime Chabloz è la terza testa di serie.
Ogni disciplina del Big Air avrà un certo numero di rider preselezionati, in base alle loro classifiche mondiali GKA. Ma un numero di altri posti, che varia a seconda della disciplina, è disponibile attraverso una video candidatura aperta fino al 28 aprile. Non perdete la vostra occasione. Clicca qui per caricare il tuo video.
Vuoi partecipare mandando un tuo video? Che aspetti?
Informazioni sull’evento
Luogo: Spiaggia del Balneario, Tarifa, Spagna
Date: 26 maggio – 16 giugno
Il bando di gara ufficiale e il programma dell’evento sono disponibili qui
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui
Tarifa
Tarifa, la capitale europea del kitesurf, è cresciuta immensamente in popolarità dopo essere diventata un hub per il windsurf negli anni Ottanta. La città andalusa nel sud della Spagna conserva ancora il suo fascino antico.
Il vento
È benedetta da forti brezze di Levante e Poniente che la rendono una calamita per gli amanti degli sport a vento. Il Levante soffia da terra, al largo da sinistra. Può essere forte, da 30 a 50 nodi, e spesso soffia per cinque giorni di fila. Il Poniente è più dolce, soffia da destra al traverso. È più fresco e frequente in estate e può soffiare da 15 a 25 nodi per due o tre giorni di fila. Tarifa vede spesso entrambi i venti durante le competizioni, creando condizioni intense.
Condizioni meteo
Sebbene Tarifa possa avere buone condizioni di onda nei mesi invernali, in estate ci si aspetta un chop di vento che offre rampe superbe per i freestyler Twin-Tip. Gli atterraggi possono essere difficili nei venti più forti di Levante e nelle acque agitate. Ma tutto questo fa parte del gioco: separare i migliori dagli altri.
Social: Instagram / Facebook / TikTok / Youtube
Testo originale: Ian MacKinnon
Foto: Samuel Cárdenas
Fonte: GKAKiteWorldTour
1 Marzo 2025
Storia del Red Bull King of the Air: I…
26 Febbraio 2025
Red Bull King of the Air Qualifier Italia –…
25 Febbraio 2025
Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil Italia:…
20 Febbraio 2025
California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!
18 Febbraio 2025
Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22 Febbraio…
15 Febbraio 2025
Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!
8 Luglio 2024
Campionato Italiano di Kitesurf: Conclusione esaltante a Lo Stagnone
5 Luglio 2024
Campionato italiano di kitesurf FREESTYLE e BIG AIR
27 Giugno 2024
FREESTYLE e BIGAIR: ecco i BANDI per le prossime…
12 Giugno 2024
La Corsa ai Titoli Mondiali di Big Air nelle…
24 Maggio 2024
VIDEO: Big Air alla Laguna “in una giornata no”
15 Aprile 2024
Big Air: giovani leve sempre più giovani
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
Kitecamp Brasile 2024 | Brasile
26 Aprile 2024
Ultima Chiamata per il Kiteboarding a Parigi 2024!
26 Aprile 2023
Confermati i Mondiali giovanili GKA a Tarifa
26 Aprile 2020
Il video replica Diretta Live Corona Virus Fase 2
26 Aprile 2019
Intervista a Sandra La Terra
26 Aprile 2014
Il kitesurf tonifica i muscoli, libera la mente e…
26 Aprile 2014
Pkra Leucate 014 Mondial Du Vent
26 Aprile 2011
Lista ufficiale finalisti WaveMaster Capo del Capo 2011
26 Aprile 2011
Nel weekand siè concluso lo Stintino Contest 2011
26 Aprile 2011
Luca Marcis conquista la prima tappa racing di Ancona
26 Aprile 2010
Pousada Wind Paracuru
26 Aprile 2010
Cercasi istruttori per stagione estiva 2010
26 Aprile 2009
Tonino Lamborghini Kitesurfing presente su Fox Uomo
26 Aprile 2009
La pluri campionessa del mondo Gisela Pulido testimonial Nissan