27 Settembre 2023

Share:

Venuto a mancare Riccardo Iovino

di: Editore
riccardo iovino

La recente perdita dell’imprenditore straordinario, Riccardo Iovino, fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica, ha scosso la comunità kitesurfista. La sua improvvisa scomparsa mentre praticava kitesurf a Siniscola, in Sardegna, ha sollevato domande sulla sicurezza di questo sport. È importante sottolineare che il kitesurf in sé non è da biasimare per questa tragedia, ma piuttosto capire che ogni sport comporta una certa dose di rischio.

La Passione di Riccardo Iovino e l’Origine di EdiliziAcrobatica

Riccardo Iovino, nato il 6 gennaio 1965, non solo è stato un imprenditore visionario ma anche un appassionato praticante di kitesurf. La sua storia è intrinsecamente legata all’innovazione e alla sicurezza, rappresentate dalla tecnica della doppia fune di sicurezza. Questa intuizione, derivante dalla sua passione da skipper e dall’esperienza nell’alpinismo, ha portato alla creazione di EdiliziAcrobatica nel 1994. La società, partita da un modesto garage, ha rivoluzionato il settore delle costruzioni in Italia, diventando la prima a utilizzare la tecnica della doppia fune di sicurezza.

Il Messaggio di EdiliziAcrobatica e la Sua Missione Continua

L’azienda, oggi con oltre 2.200 collaboratori e presenza in varie parti del mondo, ha rilasciato un messaggio nel quale esprime il profondo dolore per la perdita di Iovino. Tuttavia, sottolinea anche la determinazione nel continuare sulla strada tracciata da Riccardo, perseguendo gli obiettivi che lui aveva indicato. L’eredità di Riccardo Iovino vive in EdiliziAcrobatica, un’azienda che ha trasformato il modo di fare edilizia nel mondo.

La Sicurezza nel Kitesurf: Una Responsabilità Condivisa

La tragedia di Iovino solleva inevitabilmente preoccupazioni sulla sicurezza del kitesurf. È essenziale comprendere che la sicurezza nello sport dipende dalla consapevolezza e dalla preparazione del praticante. Il kitesurf è uno sport emozionante e sicuro quando appreso correttamente presso una scuola affidabile e praticato con attrezzature adeguate.

Il Cuore della Comunità Kitesurfista: Uniti nella Passione e nel Dolore

La comunità kitesurfista è addolorata per la perdita di un membro così rispettato. Tuttavia, è importante riconoscere che la maggior parte dei kitesurfisti è attenta alla sicurezza e promuove una pratica responsabile dello sport. Ogni incidente è un momento triste per l’intera comunità, che si unisce nel dolore e nella consapevolezza dei rischi connessi a uno sport amato.

Onorare la Passione di Riccardo Attraverso la Sicurezza

Il kitesurf è uno sport affascinante che ha il potere di unire persone provenienti da diverse parti del mondo. La perdita di Riccardo Iovino è un duro colpo, ma la comunità kitesurfista si impegna a onorare la sua passione attraverso la pratica sicura dello sport. Ricordiamoci che la sicurezza è una responsabilità condivisa, e imparare, rispettare le regole e praticare con consapevolezza sono le chiavi per godere appieno dell’emozione del kitesurf.

Guarda altre News

L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione…

Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell'hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi

Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters

Se siete appassionati di kitesurf, questa è un'opportunità entusiasmante per partecipare a uno studio di ricerca unico

RED BULL: è semaforo verde

SEMAFORO VERDE! Il Red Bull King of the Air si svolgerà entro 24 ore. Restate sintonizzati nei canali ufficiali di Red

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Venuto a mancare Riccardo Iovino

di: Editore
riccardo iovino

La recente perdita dell’imprenditore straordinario, Riccardo Iovino, fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica, ha scosso la comunità kitesurfista. La sua improvvisa scomparsa mentre praticava kitesurf a Siniscola, in Sardegna, ha sollevato domande sulla sicurezza di questo sport. È importante sottolineare che il kitesurf in sé non è da biasimare per questa tragedia, ma piuttosto capire che ogni sport comporta una certa dose di rischio.

La Passione di Riccardo Iovino e l’Origine di EdiliziAcrobatica

Riccardo Iovino, nato il 6 gennaio 1965, non solo è stato un imprenditore visionario ma anche un appassionato praticante di kitesurf. La sua storia è intrinsecamente legata all’innovazione e alla sicurezza, rappresentate dalla tecnica della doppia fune di sicurezza. Questa intuizione, derivante dalla sua passione da skipper e dall’esperienza nell’alpinismo, ha portato alla creazione di EdiliziAcrobatica nel 1994. La società, partita da un modesto garage, ha rivoluzionato il settore delle costruzioni in Italia, diventando la prima a utilizzare la tecnica della doppia fune di sicurezza.

Il Messaggio di EdiliziAcrobatica e la Sua Missione Continua

L’azienda, oggi con oltre 2.200 collaboratori e presenza in varie parti del mondo, ha rilasciato un messaggio nel quale esprime il profondo dolore per la perdita di Iovino. Tuttavia, sottolinea anche la determinazione nel continuare sulla strada tracciata da Riccardo, perseguendo gli obiettivi che lui aveva indicato. L’eredità di Riccardo Iovino vive in EdiliziAcrobatica, un’azienda che ha trasformato il modo di fare edilizia nel mondo.

La Sicurezza nel Kitesurf: Una Responsabilità Condivisa

La tragedia di Iovino solleva inevitabilmente preoccupazioni sulla sicurezza del kitesurf. È essenziale comprendere che la sicurezza nello sport dipende dalla consapevolezza e dalla preparazione del praticante. Il kitesurf è uno sport emozionante e sicuro quando appreso correttamente presso una scuola affidabile e praticato con attrezzature adeguate.

Il Cuore della Comunità Kitesurfista: Uniti nella Passione e nel Dolore

La comunità kitesurfista è addolorata per la perdita di un membro così rispettato. Tuttavia, è importante riconoscere che la maggior parte dei kitesurfisti è attenta alla sicurezza e promuove una pratica responsabile dello sport. Ogni incidente è un momento triste per l’intera comunità, che si unisce nel dolore e nella consapevolezza dei rischi connessi a uno sport amato.

Onorare la Passione di Riccardo Attraverso la Sicurezza

Il kitesurf è uno sport affascinante che ha il potere di unire persone provenienti da diverse parti del mondo. La perdita di Riccardo Iovino è un duro colpo, ma la comunità kitesurfista si impegna a onorare la sua passione attraverso la pratica sicura dello sport. Ricordiamoci che la sicurezza è una responsabilità condivisa, e imparare, rispettare le regole e praticare con consapevolezza sono le chiavi per godere appieno dell’emozione del kitesurf.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi