L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione…
Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell'hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi
5 Dicembre 2023
27 Settembre 2023
La recente perdita dell’imprenditore straordinario, Riccardo Iovino, fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica, ha scosso la comunità kitesurfista. La sua improvvisa scomparsa mentre praticava kitesurf a Siniscola, in Sardegna, ha sollevato domande sulla sicurezza di questo sport. È importante sottolineare che il kitesurf in sé non è da biasimare per questa tragedia, ma piuttosto capire che ogni sport comporta una certa dose di rischio.
La Passione di Riccardo Iovino e l’Origine di EdiliziAcrobatica
Riccardo Iovino, nato il 6 gennaio 1965, non solo è stato un imprenditore visionario ma anche un appassionato praticante di kitesurf. La sua storia è intrinsecamente legata all’innovazione e alla sicurezza, rappresentate dalla tecnica della doppia fune di sicurezza. Questa intuizione, derivante dalla sua passione da skipper e dall’esperienza nell’alpinismo, ha portato alla creazione di EdiliziAcrobatica nel 1994. La società, partita da un modesto garage, ha rivoluzionato il settore delle costruzioni in Italia, diventando la prima a utilizzare la tecnica della doppia fune di sicurezza.
Il Messaggio di EdiliziAcrobatica e la Sua Missione Continua
L’azienda, oggi con oltre 2.200 collaboratori e presenza in varie parti del mondo, ha rilasciato un messaggio nel quale esprime il profondo dolore per la perdita di Iovino. Tuttavia, sottolinea anche la determinazione nel continuare sulla strada tracciata da Riccardo, perseguendo gli obiettivi che lui aveva indicato. L’eredità di Riccardo Iovino vive in EdiliziAcrobatica, un’azienda che ha trasformato il modo di fare edilizia nel mondo.
La Sicurezza nel Kitesurf: Una Responsabilità Condivisa
La tragedia di Iovino solleva inevitabilmente preoccupazioni sulla sicurezza del kitesurf. È essenziale comprendere che la sicurezza nello sport dipende dalla consapevolezza e dalla preparazione del praticante. Il kitesurf è uno sport emozionante e sicuro quando appreso correttamente presso una scuola affidabile e praticato con attrezzature adeguate.
Il Cuore della Comunità Kitesurfista: Uniti nella Passione e nel Dolore
La comunità kitesurfista è addolorata per la perdita di un membro così rispettato. Tuttavia, è importante riconoscere che la maggior parte dei kitesurfisti è attenta alla sicurezza e promuove una pratica responsabile dello sport. Ogni incidente è un momento triste per l’intera comunità, che si unisce nel dolore e nella consapevolezza dei rischi connessi a uno sport amato.
Onorare la Passione di Riccardo Attraverso la Sicurezza
Il kitesurf è uno sport affascinante che ha il potere di unire persone provenienti da diverse parti del mondo. La perdita di Riccardo Iovino è un duro colpo, ma la comunità kitesurfista si impegna a onorare la sua passione attraverso la pratica sicura dello sport. Ricordiamoci che la sicurezza è una responsabilità condivisa, e imparare, rispettare le regole e praticare con consapevolezza sono le chiavi per godere appieno dell’emozione del kitesurf.
La recente perdita dell’imprenditore straordinario, Riccardo Iovino, fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica, ha scosso la comunità kitesurfista. La sua improvvisa scomparsa mentre praticava kitesurf a Siniscola, in Sardegna, ha sollevato domande sulla sicurezza di questo sport. È importante sottolineare che il kitesurf in sé non è da biasimare per questa tragedia, ma piuttosto capire che ogni sport comporta una certa dose di rischio.
La Passione di Riccardo Iovino e l’Origine di EdiliziAcrobatica
Riccardo Iovino, nato il 6 gennaio 1965, non solo è stato un imprenditore visionario ma anche un appassionato praticante di kitesurf. La sua storia è intrinsecamente legata all’innovazione e alla sicurezza, rappresentate dalla tecnica della doppia fune di sicurezza. Questa intuizione, derivante dalla sua passione da skipper e dall’esperienza nell’alpinismo, ha portato alla creazione di EdiliziAcrobatica nel 1994. La società, partita da un modesto garage, ha rivoluzionato il settore delle costruzioni in Italia, diventando la prima a utilizzare la tecnica della doppia fune di sicurezza.
Il Messaggio di EdiliziAcrobatica e la Sua Missione Continua
L’azienda, oggi con oltre 2.200 collaboratori e presenza in varie parti del mondo, ha rilasciato un messaggio nel quale esprime il profondo dolore per la perdita di Iovino. Tuttavia, sottolinea anche la determinazione nel continuare sulla strada tracciata da Riccardo, perseguendo gli obiettivi che lui aveva indicato. L’eredità di Riccardo Iovino vive in EdiliziAcrobatica, un’azienda che ha trasformato il modo di fare edilizia nel mondo.
La Sicurezza nel Kitesurf: Una Responsabilità Condivisa
La tragedia di Iovino solleva inevitabilmente preoccupazioni sulla sicurezza del kitesurf. È essenziale comprendere che la sicurezza nello sport dipende dalla consapevolezza e dalla preparazione del praticante. Il kitesurf è uno sport emozionante e sicuro quando appreso correttamente presso una scuola affidabile e praticato con attrezzature adeguate.
Il Cuore della Comunità Kitesurfista: Uniti nella Passione e nel Dolore
La comunità kitesurfista è addolorata per la perdita di un membro così rispettato. Tuttavia, è importante riconoscere che la maggior parte dei kitesurfisti è attenta alla sicurezza e promuove una pratica responsabile dello sport. Ogni incidente è un momento triste per l’intera comunità, che si unisce nel dolore e nella consapevolezza dei rischi connessi a uno sport amato.
Onorare la Passione di Riccardo Attraverso la Sicurezza
Il kitesurf è uno sport affascinante che ha il potere di unire persone provenienti da diverse parti del mondo. La perdita di Riccardo Iovino è un duro colpo, ma la comunità kitesurfista si impegna a onorare la sua passione attraverso la pratica sicura dello sport. Ricordiamoci che la sicurezza è una responsabilità condivisa, e imparare, rispettare le regole e praticare con consapevolezza sono le chiavi per godere appieno dell’emozione del kitesurf.
5 Dicembre 2023
L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione in…
5 Dicembre 2023
Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters
5 Dicembre 2023
RED BULL: è semaforo verde
4 Dicembre 2023
WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
4 Dicembre 2023
KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla Cina!
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
30 Novembre 2023
Windsock: come funziona e perché è un prezioso alleato
11 Ottobre 2023
Kitesurfer Salvati dalla Squadra Nautica dei Vigili del Fuoco
22 Agosto 2023
Uso responsabile del leash retrattile nel kitesurf
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
27 Settembre 2023
La regina del kiteboard Gisela Pulido si qualifica per…
27 Settembre 2023
Liberty Kite: Sicurezza e Innovazione nel Mondo del Kitesurf…
27 Settembre 2023
GKA: aggiornamenti da Dakhla
27 Settembre 2015
Gabriele Garofalo, otto mesi dopo l’infortunio il ritorno alle…
27 Settembre 2014
Kitecamp Brasile 20 novembre 2014
27 Settembre 2014
Blanchard Brothers
27 Settembre 2013
I nostri campioni Italiani presenti alla tappa europea in…
27 Settembre 2013
Photonic V1 – Ultimate Kiteboarding
27 Settembre 2012
GIANMARIA COCCOLUTO (ULTIMATE KITEBOARDING) Campione d’Italia 2012
27 Settembre 2010
Valledoria, kiter sbattuto sulle dune per una folata di…
27 Settembre 2010
Agli Internazionali di S. Teodoro il primo italiano è…
27 Settembre 2008
Gianna Nannini, la mattina dopo il concerto pronta a…
27 Settembre 2008
1998-2008 il kitesurf festeggia i suoi primi dieci anni
27 Settembre 2008
Alberto Rondina – Che bella giornata! – Pkra Brasil…