4 Aprile 2015

Share:

Scuola di Kitesurf Salto di Fondi

di: Kitesurfing Editorial Team

A caccia di una scuola-kite nel Lazio? Venite a Salto di Fondi

Ksf Kitesurfing Fondi, per imparare il kite e vivere insieme la beach life

A Salto di Fondi ha riaperto per la stagione la Ksf Kitesurfing Fondi, una scuola di kitesurf che offre corsi base e di perfezionamento, ma che è soprattutto un centro di aggregazione che raccoglie un gruppo di amici kiter del litorale laziale e non solo. Ce la racconta uno dei suoi gestori, Davide Ciccotti.

 Nonostante gli ultimi colpi di coda di questo inverno che sembra non volere gettare la spugna tanto facilmente, in realtà il calendario parla chiaro, la stagione primaverile è ormai iniziata e con essa la voglia di tornare in spiaggia più carichi che mai per dedicarsi alla nostra passione: kite, kite, kite. Questo è anche il periodo in cui, abbandonati i torpori invernali, riaprono le scuole lungo tutti i litorali italiani, laghi compresi, per dare il via a una nuova stagione di corsi didattici, eventi e presenza assidua sulle coste sia a terra che in acqua.

Tra le tante strutture dedicate al kitesurf del panorama laziale vogliamo segnalare la Ksf Kitesurfing Fondi, un centro del circuito Kitesurfing presente ormai da diversi anni che si trova a Saldo di Fondi (Lt) e che è gestito da dagli istruttori, Davide Ciccotti e Stefano di Rita. La scuola, aperta da aprile a ottobre, con il tempo è diventata un vero e proprio centro di riferimento che richiama tanti kiter non solo del bacino romano e laziale, ma anche delle regioni limitrofe, in particolare la Campania. Per farci raccontare la realtà di questa scuola, i corsi e i servizi offerti, nonché descrivere lo spot e le sue condizioni, abbiamo chiesto direttamente a Davide Ciccotti, istruttore AKI-Fiv con una grande passione per il mare trasmessagli dal papà windsurfista, un passato nel nuoto agonistico e che dal 2007 pratica e si occupa in maniera professionale di kitesurf cercando di trasmettere la “malattia”, come la chiama lui ironicamente, a tanti ragazzi e ragazze.

– Davide, dove si trova esattamente la Ksf Kitesrfing Fondi?

«La scuola si trova sul lungomare tra Terracina e Sperlonga e più precisamente sulla Via Flacca al km 2.900. venendo da Terracina si può trovare facilmente la nostra base sulla destra, circa 100 metri prima del camping Settebello all’altezza del distributore della Esso. Scendendo da questo in spiaggia siamo subito sulla destra».

 – Puoi descriverci brevemente lo spot e le sue condizioni meteomarine?

«Questo tratto di costa è molto rinomato non solo per la sua storia, ma anche per la bellezza del territorio. Lo spot è prevalentemente sabbioso ad eccezione di alcuni banchi artificiali di rocce posizionati lungo costa per preservare la spiaggia dalle erosioni della mareggiate. I banchi distano circa 400-500 metri gli uni dagli altri e non intralciano se non in minima parte la navigazione e le uscite in mare, anzi rendono più sicuro lo specchio acqueo antistante la scuola. Quanto al vento la zona è ideale per la pratica del kitesurf in quanto soprattutto da primavera all’inizio dell’autunno è interessata da venti termici, in particolare dal Libeccio che è la direzione prevalente (90 per cento). Queste brezze si formano per la particolare orografia del territorio che qui vede la presenza di rilievi montuosi, il monte Giove su tutti che determinano l’effetto “Venturi”. Il Ponente è un po’ più debole e rafficato, mentre con lo Scirocco si esce solo se è veramente forte. In ogni caso anche quando i venti dai vari quadranti sono sostenuti le condizioni d’onda sono sempre piuttosto limitate a un leggero chop, divertente e gestibile».

– Qual’è lo spirito della scuola e che tipo di corsi offrite?

«Prima di essere una scuola di kitesurf, siamo principalmente un gruppo di amici e un punto di aggregazione per tutti i praticanti che ci vengono a trovare e vogliono uscire in sicurezza e vivere insieme la spiaggia. La disciplina in sé si porta dietro questo spirito comunitario e di solidarietà: stare in acqua assieme, chiedere una mano per il lancio e l’atterraggio dell’ala, un consiglio sul giusto trim dell’attrezzatura, fare due chiacchiere e commentare l’uscita sono elementi fondamentali di questo sport, probabilmente la sua parte più bella e noi siamo qui per questo. Poi naturalmente come scuola offriamo corsi per tutti i livelli partendo da quello base dedicato ai principianti in cui spieghiamo la teoria della navigazione, gli elementi dell’attrezzatura, la gestione dell’ala a terra e poi in acqua, quindi le tecniche del body drag, fino alla partenza dall’acqua e a uscire in autonomia e sicurezza. Ai corsi base si affiancano corsi individuali di perfezionamento per chi per esempio vuole imparare bene la bolina oppure cimentarsi con le prime manovre Freestyle quindi salti o rotazioni».

– Nei vostri corsi e attività in acqua utilizzate delle attrezzature particolari?

«Sì, certo durante i corsi mettiamo a disposizione degli allievi la nostra attrezzatura. Per quanto riguarda le ali e le tavole utilizziamo il brand italiano Ultimate Kiteboarding, mentre per i trapezi ci affidiamo a materiale Mystic. Le ali in particolare ci danno molte soddisfazioni: hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, certamente migliore rispetto a brand più rinomati che rincarano sul prezzo finale i vari passaggi di produzione e distribuzione e soprattutto la pubblicità. Dopo averle testate in vari anni di corsi posso dire che sono praticamente indistruttibili, nonostante le sollecitazioni e i colpi anche violenti che sappiamo bene possono prendere quando gestite da principianti. Inoltre sono semplici da armare e da trimmare quindi si adattano sempre alle varie condizioni del vento e del kiter, sono stabili in fase di pilotaggio e di lancio-atterraggio e soprattutto divertenti. Infine sono leggere e morbide sulla barra così che non stancano gli allievi durante le lezioni».

– Chi vuole contattarvi e seguire le vostre attività come può fare?

«C’è innazitutto il nostro sito www.kitesurfingfondi.com dove ci sono tutti i nostri contatti e le informazioni sulla scuola, poi abbiamo una pagina Facebook all’indirizzo www.facebook/KsfKitesurfingFondi che è la nostra “piazza virtuale” dove scambiarci informazioni, foto, commenti o fare semplicemente due chiacchiere, ma soprattutto tenersi aggiornati sulle condizioni meteomarine in tempo reale sullo spot. La usiamo anche per darci appuntamento in spiaggia, quando c’è vento ovviamente, ma anche quando non c’è, perché alla fine è bello stare insieme e in spiaggia le giornate hanno sempre un sapore magico».

articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Un Ritorno Trionfale per l’IKA: Il Campionato Mondiale…

Madison,WI, USA, 15 February 2025 Dopo una pausa di due anni, l’International Kiteboarding Association (IKA) ha fatto

I Migliori Kitespot di Roma

Il litorale romano è una delle zone più affascinanti e ricche di spot ideali per il kitesurf in Italia, con...

Kitesurf Roma: Scuola Professionale di Kitesurf per Tutti…

Kitesurf Roma è la scuola di kitesurf di riferimento nella capitale, con anni di esperienza e una passione senza pari..

Lo Stagnone di Marsala: Il Paradiso del Kitesurf…

Vivi l’esperienza unica del kitesurf allo Stagnone di Marsala nel 2025! Scopri corsi personalizzati per tutti i livel

Qatar Airways GKA Kite World Tour 2024: il…

Il Qatar Airways GKA Kite World Tour 2024 è pronto a fare tappa a Ibiraquera, Brasile, per la penultima chiamata...

Multe al Kitesurf a Latina – Una Situazione…

Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio del personale della Guardia Costiera di Latina alla Marin

Il Kitesurf alle Olimpiadi: Un Nuovo Capitolo nella…

Il kitesurf, uno degli sport acquatici più spettacolari e in rapida crescita, farà il suo debutto alle Olimpiadi, segn

Campionato Italiano di Kitesurf: Conclusione esaltante a Lo…

La giornata di domenica 7 luglio ha segnato la conclusione trionfale della seconda tappa del Campionato Italiano di Big

Campionato italiano di kitesurf FREESTYLE e BIG AIR

Il Campionato Italiano di Kitesurf Freestyle e Big Air: Un Weekend di Emozioni e Acrobazie. L'evento è organizzato dal

HELP Scritto sulla Sabbia Salva un Kitesurfista Bloccato…

Un kitesurfista bloccato su una spiaggia remota della California è stato salvato domenica scorsa dopo aver scritto la p

FREESTYLE e BIGAIR: ecco i BANDI per le…

Di seguito è possibile leggere e scaricare i bandi per le prossime gare per il campionato di Freestyle e Bigair...

Scuola di Kitesurf Salto di Fondi

di: Kitesurfing Editorial Team

A caccia di una scuola-kite nel Lazio? Venite a Salto di Fondi

Ksf Kitesurfing Fondi, per imparare il kite e vivere insieme la beach life

A Salto di Fondi ha riaperto per la stagione la Ksf Kitesurfing Fondi, una scuola di kitesurf che offre corsi base e di perfezionamento, ma che è soprattutto un centro di aggregazione che raccoglie un gruppo di amici kiter del litorale laziale e non solo. Ce la racconta uno dei suoi gestori, Davide Ciccotti.

 Nonostante gli ultimi colpi di coda di questo inverno che sembra non volere gettare la spugna tanto facilmente, in realtà il calendario parla chiaro, la stagione primaverile è ormai iniziata e con essa la voglia di tornare in spiaggia più carichi che mai per dedicarsi alla nostra passione: kite, kite, kite. Questo è anche il periodo in cui, abbandonati i torpori invernali, riaprono le scuole lungo tutti i litorali italiani, laghi compresi, per dare il via a una nuova stagione di corsi didattici, eventi e presenza assidua sulle coste sia a terra che in acqua.

Tra le tante strutture dedicate al kitesurf del panorama laziale vogliamo segnalare la Ksf Kitesurfing Fondi, un centro del circuito Kitesurfing presente ormai da diversi anni che si trova a Saldo di Fondi (Lt) e che è gestito da dagli istruttori, Davide Ciccotti e Stefano di Rita. La scuola, aperta da aprile a ottobre, con il tempo è diventata un vero e proprio centro di riferimento che richiama tanti kiter non solo del bacino romano e laziale, ma anche delle regioni limitrofe, in particolare la Campania. Per farci raccontare la realtà di questa scuola, i corsi e i servizi offerti, nonché descrivere lo spot e le sue condizioni, abbiamo chiesto direttamente a Davide Ciccotti, istruttore AKI-Fiv con una grande passione per il mare trasmessagli dal papà windsurfista, un passato nel nuoto agonistico e che dal 2007 pratica e si occupa in maniera professionale di kitesurf cercando di trasmettere la “malattia”, come la chiama lui ironicamente, a tanti ragazzi e ragazze.

– Davide, dove si trova esattamente la Ksf Kitesrfing Fondi?

«La scuola si trova sul lungomare tra Terracina e Sperlonga e più precisamente sulla Via Flacca al km 2.900. venendo da Terracina si può trovare facilmente la nostra base sulla destra, circa 100 metri prima del camping Settebello all’altezza del distributore della Esso. Scendendo da questo in spiaggia siamo subito sulla destra».

 – Puoi descriverci brevemente lo spot e le sue condizioni meteomarine?

«Questo tratto di costa è molto rinomato non solo per la sua storia, ma anche per la bellezza del territorio. Lo spot è prevalentemente sabbioso ad eccezione di alcuni banchi artificiali di rocce posizionati lungo costa per preservare la spiaggia dalle erosioni della mareggiate. I banchi distano circa 400-500 metri gli uni dagli altri e non intralciano se non in minima parte la navigazione e le uscite in mare, anzi rendono più sicuro lo specchio acqueo antistante la scuola. Quanto al vento la zona è ideale per la pratica del kitesurf in quanto soprattutto da primavera all’inizio dell’autunno è interessata da venti termici, in particolare dal Libeccio che è la direzione prevalente (90 per cento). Queste brezze si formano per la particolare orografia del territorio che qui vede la presenza di rilievi montuosi, il monte Giove su tutti che determinano l’effetto “Venturi”. Il Ponente è un po’ più debole e rafficato, mentre con lo Scirocco si esce solo se è veramente forte. In ogni caso anche quando i venti dai vari quadranti sono sostenuti le condizioni d’onda sono sempre piuttosto limitate a un leggero chop, divertente e gestibile».

– Qual’è lo spirito della scuola e che tipo di corsi offrite?

«Prima di essere una scuola di kitesurf, siamo principalmente un gruppo di amici e un punto di aggregazione per tutti i praticanti che ci vengono a trovare e vogliono uscire in sicurezza e vivere insieme la spiaggia. La disciplina in sé si porta dietro questo spirito comunitario e di solidarietà: stare in acqua assieme, chiedere una mano per il lancio e l’atterraggio dell’ala, un consiglio sul giusto trim dell’attrezzatura, fare due chiacchiere e commentare l’uscita sono elementi fondamentali di questo sport, probabilmente la sua parte più bella e noi siamo qui per questo. Poi naturalmente come scuola offriamo corsi per tutti i livelli partendo da quello base dedicato ai principianti in cui spieghiamo la teoria della navigazione, gli elementi dell’attrezzatura, la gestione dell’ala a terra e poi in acqua, quindi le tecniche del body drag, fino alla partenza dall’acqua e a uscire in autonomia e sicurezza. Ai corsi base si affiancano corsi individuali di perfezionamento per chi per esempio vuole imparare bene la bolina oppure cimentarsi con le prime manovre Freestyle quindi salti o rotazioni».

– Nei vostri corsi e attività in acqua utilizzate delle attrezzature particolari?

«Sì, certo durante i corsi mettiamo a disposizione degli allievi la nostra attrezzatura. Per quanto riguarda le ali e le tavole utilizziamo il brand italiano Ultimate Kiteboarding, mentre per i trapezi ci affidiamo a materiale Mystic. Le ali in particolare ci danno molte soddisfazioni: hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, certamente migliore rispetto a brand più rinomati che rincarano sul prezzo finale i vari passaggi di produzione e distribuzione e soprattutto la pubblicità. Dopo averle testate in vari anni di corsi posso dire che sono praticamente indistruttibili, nonostante le sollecitazioni e i colpi anche violenti che sappiamo bene possono prendere quando gestite da principianti. Inoltre sono semplici da armare e da trimmare quindi si adattano sempre alle varie condizioni del vento e del kiter, sono stabili in fase di pilotaggio e di lancio-atterraggio e soprattutto divertenti. Infine sono leggere e morbide sulla barra così che non stancano gli allievi durante le lezioni».

– Chi vuole contattarvi e seguire le vostre attività come può fare?

«C’è innazitutto il nostro sito www.kitesurfingfondi.com dove ci sono tutti i nostri contatti e le informazioni sulla scuola, poi abbiamo una pagina Facebook all’indirizzo www.facebook/KsfKitesurfingFondi che è la nostra “piazza virtuale” dove scambiarci informazioni, foto, commenti o fare semplicemente due chiacchiere, ma soprattutto tenersi aggiornati sulle condizioni meteomarine in tempo reale sullo spot. La usiamo anche per darci appuntamento in spiaggia, quando c’è vento ovviamente, ma anche quando non c’è, perché alla fine è bello stare insieme e in spiaggia le giornate hanno sempre un sapore magico».

articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi