Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
4 Aprile 2015
Ksf Kitesurfing Fondi, per imparare il kite e vivere insieme la beach life
A Salto di Fondi ha riaperto per la stagione la Ksf Kitesurfing Fondi, una scuola di kitesurf che offre corsi base e di perfezionamento, ma che è soprattutto un centro di aggregazione che raccoglie un gruppo di amici kiter del litorale laziale e non solo. Ce la racconta uno dei suoi gestori, Davide Ciccotti.
Nonostante gli ultimi colpi di coda di questo inverno che sembra non volere gettare la spugna tanto facilmente, in realtà il calendario parla chiaro, la stagione primaverile è ormai iniziata e con essa la voglia di tornare in spiaggia più carichi che mai per dedicarsi alla nostra passione: kite, kite, kite. Questo è anche il periodo in cui, abbandonati i torpori invernali, riaprono le scuole lungo tutti i litorali italiani, laghi compresi, per dare il via a una nuova stagione di corsi didattici, eventi e presenza assidua sulle coste sia a terra che in acqua.
Tra le tante strutture dedicate al kitesurf del panorama laziale vogliamo segnalare la Ksf Kitesurfing Fondi, un centro del circuito Kitesurfing presente ormai da diversi anni che si trova a Saldo di Fondi (Lt) e che è gestito da dagli istruttori, Davide Ciccotti e Stefano di Rita. La scuola, aperta da aprile a ottobre, con il tempo è diventata un vero e proprio centro di riferimento che richiama tanti kiter non solo del bacino romano e laziale, ma anche delle regioni limitrofe, in particolare la Campania. Per farci raccontare la realtà di questa scuola, i corsi e i servizi offerti, nonché descrivere lo spot e le sue condizioni, abbiamo chiesto direttamente a Davide Ciccotti, istruttore AKI-Fiv con una grande passione per il mare trasmessagli dal papà windsurfista, un passato nel nuoto agonistico e che dal 2007 pratica e si occupa in maniera professionale di kitesurf cercando di trasmettere la “malattia”, come la chiama lui ironicamente, a tanti ragazzi e ragazze.
– Davide, dove si trova esattamente la Ksf Kitesrfing Fondi?
«La scuola si trova sul lungomare tra Terracina e Sperlonga e più precisamente sulla Via Flacca al km 2.900. venendo da Terracina si può trovare facilmente la nostra base sulla destra, circa 100 metri prima del camping Settebello all’altezza del distributore della Esso. Scendendo da questo in spiaggia siamo subito sulla destra».
– Puoi descriverci brevemente lo spot e le sue condizioni meteomarine?
«Questo tratto di costa è molto rinomato non solo per la sua storia, ma anche per la bellezza del territorio. Lo spot è prevalentemente sabbioso ad eccezione di alcuni banchi artificiali di rocce posizionati lungo costa per preservare la spiaggia dalle erosioni della mareggiate. I banchi distano circa 400-500 metri gli uni dagli altri e non intralciano se non in minima parte la navigazione e le uscite in mare, anzi rendono più sicuro lo specchio acqueo antistante la scuola. Quanto al vento la zona è ideale per la pratica del kitesurf in quanto soprattutto da primavera all’inizio dell’autunno è interessata da venti termici, in particolare dal Libeccio che è la direzione prevalente (90 per cento). Queste brezze si formano per la particolare orografia del territorio che qui vede la presenza di rilievi montuosi, il monte Giove su tutti che determinano l’effetto “Venturi”. Il Ponente è un po’ più debole e rafficato, mentre con lo Scirocco si esce solo se è veramente forte. In ogni caso anche quando i venti dai vari quadranti sono sostenuti le condizioni d’onda sono sempre piuttosto limitate a un leggero chop, divertente e gestibile».
– Qual’è lo spirito della scuola e che tipo di corsi offrite?
«Prima di essere una scuola di kitesurf, siamo principalmente un gruppo di amici e un punto di aggregazione per tutti i praticanti che ci vengono a trovare e vogliono uscire in sicurezza e vivere insieme la spiaggia. La disciplina in sé si porta dietro questo spirito comunitario e di solidarietà: stare in acqua assieme, chiedere una mano per il lancio e l’atterraggio dell’ala, un consiglio sul giusto trim dell’attrezzatura, fare due chiacchiere e commentare l’uscita sono elementi fondamentali di questo sport, probabilmente la sua parte più bella e noi siamo qui per questo. Poi naturalmente come scuola offriamo corsi per tutti i livelli partendo da quello base dedicato ai principianti in cui spieghiamo la teoria della navigazione, gli elementi dell’attrezzatura, la gestione dell’ala a terra e poi in acqua, quindi le tecniche del body drag, fino alla partenza dall’acqua e a uscire in autonomia e sicurezza. Ai corsi base si affiancano corsi individuali di perfezionamento per chi per esempio vuole imparare bene la bolina oppure cimentarsi con le prime manovre Freestyle quindi salti o rotazioni».
– Nei vostri corsi e attività in acqua utilizzate delle attrezzature particolari?
«Sì, certo durante i corsi mettiamo a disposizione degli allievi la nostra attrezzatura. Per quanto riguarda le ali e le tavole utilizziamo il brand italiano Ultimate Kiteboarding, mentre per i trapezi ci affidiamo a materiale Mystic. Le ali in particolare ci danno molte soddisfazioni: hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, certamente migliore rispetto a brand più rinomati che rincarano sul prezzo finale i vari passaggi di produzione e distribuzione e soprattutto la pubblicità. Dopo averle testate in vari anni di corsi posso dire che sono praticamente indistruttibili, nonostante le sollecitazioni e i colpi anche violenti che sappiamo bene possono prendere quando gestite da principianti. Inoltre sono semplici da armare e da trimmare quindi si adattano sempre alle varie condizioni del vento e del kiter, sono stabili in fase di pilotaggio e di lancio-atterraggio e soprattutto divertenti. Infine sono leggere e morbide sulla barra così che non stancano gli allievi durante le lezioni».
– Chi vuole contattarvi e seguire le vostre attività come può fare?
«C’è innazitutto il nostro sito www.kitesurfingfondi.com dove ci sono tutti i nostri contatti e le informazioni sulla scuola, poi abbiamo una pagina Facebook all’indirizzo www.facebook/KsfKitesurfingFondi che è la nostra “piazza virtuale” dove scambiarci informazioni, foto, commenti o fare semplicemente due chiacchiere, ma soprattutto tenersi aggiornati sulle condizioni meteomarine in tempo reale sullo spot. La usiamo anche per darci appuntamento in spiaggia, quando c’è vento ovviamente, ma anche quando non c’è, perché alla fine è bello stare insieme e in spiaggia le giornate hanno sempre un sapore magico».
articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
Ksf Kitesurfing Fondi, per imparare il kite e vivere insieme la beach life
A Salto di Fondi ha riaperto per la stagione la Ksf Kitesurfing Fondi, una scuola di kitesurf che offre corsi base e di perfezionamento, ma che è soprattutto un centro di aggregazione che raccoglie un gruppo di amici kiter del litorale laziale e non solo. Ce la racconta uno dei suoi gestori, Davide Ciccotti.
Nonostante gli ultimi colpi di coda di questo inverno che sembra non volere gettare la spugna tanto facilmente, in realtà il calendario parla chiaro, la stagione primaverile è ormai iniziata e con essa la voglia di tornare in spiaggia più carichi che mai per dedicarsi alla nostra passione: kite, kite, kite. Questo è anche il periodo in cui, abbandonati i torpori invernali, riaprono le scuole lungo tutti i litorali italiani, laghi compresi, per dare il via a una nuova stagione di corsi didattici, eventi e presenza assidua sulle coste sia a terra che in acqua.
Tra le tante strutture dedicate al kitesurf del panorama laziale vogliamo segnalare la Ksf Kitesurfing Fondi, un centro del circuito Kitesurfing presente ormai da diversi anni che si trova a Saldo di Fondi (Lt) e che è gestito da dagli istruttori, Davide Ciccotti e Stefano di Rita. La scuola, aperta da aprile a ottobre, con il tempo è diventata un vero e proprio centro di riferimento che richiama tanti kiter non solo del bacino romano e laziale, ma anche delle regioni limitrofe, in particolare la Campania. Per farci raccontare la realtà di questa scuola, i corsi e i servizi offerti, nonché descrivere lo spot e le sue condizioni, abbiamo chiesto direttamente a Davide Ciccotti, istruttore AKI-Fiv con una grande passione per il mare trasmessagli dal papà windsurfista, un passato nel nuoto agonistico e che dal 2007 pratica e si occupa in maniera professionale di kitesurf cercando di trasmettere la “malattia”, come la chiama lui ironicamente, a tanti ragazzi e ragazze.
– Davide, dove si trova esattamente la Ksf Kitesrfing Fondi?
«La scuola si trova sul lungomare tra Terracina e Sperlonga e più precisamente sulla Via Flacca al km 2.900. venendo da Terracina si può trovare facilmente la nostra base sulla destra, circa 100 metri prima del camping Settebello all’altezza del distributore della Esso. Scendendo da questo in spiaggia siamo subito sulla destra».
– Puoi descriverci brevemente lo spot e le sue condizioni meteomarine?
«Questo tratto di costa è molto rinomato non solo per la sua storia, ma anche per la bellezza del territorio. Lo spot è prevalentemente sabbioso ad eccezione di alcuni banchi artificiali di rocce posizionati lungo costa per preservare la spiaggia dalle erosioni della mareggiate. I banchi distano circa 400-500 metri gli uni dagli altri e non intralciano se non in minima parte la navigazione e le uscite in mare, anzi rendono più sicuro lo specchio acqueo antistante la scuola. Quanto al vento la zona è ideale per la pratica del kitesurf in quanto soprattutto da primavera all’inizio dell’autunno è interessata da venti termici, in particolare dal Libeccio che è la direzione prevalente (90 per cento). Queste brezze si formano per la particolare orografia del territorio che qui vede la presenza di rilievi montuosi, il monte Giove su tutti che determinano l’effetto “Venturi”. Il Ponente è un po’ più debole e rafficato, mentre con lo Scirocco si esce solo se è veramente forte. In ogni caso anche quando i venti dai vari quadranti sono sostenuti le condizioni d’onda sono sempre piuttosto limitate a un leggero chop, divertente e gestibile».
– Qual’è lo spirito della scuola e che tipo di corsi offrite?
«Prima di essere una scuola di kitesurf, siamo principalmente un gruppo di amici e un punto di aggregazione per tutti i praticanti che ci vengono a trovare e vogliono uscire in sicurezza e vivere insieme la spiaggia. La disciplina in sé si porta dietro questo spirito comunitario e di solidarietà: stare in acqua assieme, chiedere una mano per il lancio e l’atterraggio dell’ala, un consiglio sul giusto trim dell’attrezzatura, fare due chiacchiere e commentare l’uscita sono elementi fondamentali di questo sport, probabilmente la sua parte più bella e noi siamo qui per questo. Poi naturalmente come scuola offriamo corsi per tutti i livelli partendo da quello base dedicato ai principianti in cui spieghiamo la teoria della navigazione, gli elementi dell’attrezzatura, la gestione dell’ala a terra e poi in acqua, quindi le tecniche del body drag, fino alla partenza dall’acqua e a uscire in autonomia e sicurezza. Ai corsi base si affiancano corsi individuali di perfezionamento per chi per esempio vuole imparare bene la bolina oppure cimentarsi con le prime manovre Freestyle quindi salti o rotazioni».
– Nei vostri corsi e attività in acqua utilizzate delle attrezzature particolari?
«Sì, certo durante i corsi mettiamo a disposizione degli allievi la nostra attrezzatura. Per quanto riguarda le ali e le tavole utilizziamo il brand italiano Ultimate Kiteboarding, mentre per i trapezi ci affidiamo a materiale Mystic. Le ali in particolare ci danno molte soddisfazioni: hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, certamente migliore rispetto a brand più rinomati che rincarano sul prezzo finale i vari passaggi di produzione e distribuzione e soprattutto la pubblicità. Dopo averle testate in vari anni di corsi posso dire che sono praticamente indistruttibili, nonostante le sollecitazioni e i colpi anche violenti che sappiamo bene possono prendere quando gestite da principianti. Inoltre sono semplici da armare e da trimmare quindi si adattano sempre alle varie condizioni del vento e del kiter, sono stabili in fase di pilotaggio e di lancio-atterraggio e soprattutto divertenti. Infine sono leggere e morbide sulla barra così che non stancano gli allievi durante le lezioni».
– Chi vuole contattarvi e seguire le vostre attività come può fare?
«C’è innazitutto il nostro sito www.kitesurfingfondi.com dove ci sono tutti i nostri contatti e le informazioni sulla scuola, poi abbiamo una pagina Facebook all’indirizzo www.facebook/KsfKitesurfingFondi che è la nostra “piazza virtuale” dove scambiarci informazioni, foto, commenti o fare semplicemente due chiacchiere, ma soprattutto tenersi aggiornati sulle condizioni meteomarine in tempo reale sullo spot. La usiamo anche per darci appuntamento in spiaggia, quando c’è vento ovviamente, ma anche quando non c’è, perché alla fine è bello stare insieme e in spiaggia le giornate hanno sempre un sapore magico».
articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
19 Ottobre 2023
Le migliori scuole AKI del Lazio per imparare a…
25 Aprile 2020
DIRETTA LIVE: Covid 19 Fase due come sarà?
31 Luglio 2018
Stagnone Kiteboarding
14 Ottobre 2016
La media crew di Kitesurfing.it vi racconta il Sardinia…
13 Luglio 2015
Il kitesurf tra le dune bianche di Porto Pino
11 Luglio 2015
Kitesurf: l’assicurazione a misura di istruttore
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
4 Aprile 2024
Nolot & Maeder trionfano agli Europei in crescendo dal…
4 Aprile 2017
Anche il Surf diventa sport Olimpico
4 Aprile 2017
Parte il KITE EXPO a Maccarese il 13 e…
4 Aprile 2017
Gli amici del mare
4 Aprile 2017
Cinema e kiteboard: THE BUBBLE
4 Aprile 2015
I AM GOLD – Episode 3 DRAGON ISLAND –…
4 Aprile 2012
Viaggio in Sud Africa LANGEBAAN SHARK BAY
4 Aprile 2009
Colossal Extreme Show 2009