12 Ottobre 2012

Share:

Schianto in Puglia, uno kiters grave

di: Kitesurfing Editorial Team

KITESURF INCIDENTE IN PUGLIA

PORTO CESAREO – Pazzesco incidente nei pressi dello stabilimento balneare: due giovani con il kitesurf si schiantano contro la costa. Uno finisce addirittura sulla parete della villa di un noto imprenditore salentino, contro i balconi del primo piano.

Uno degli sportivi è stato trasportato in ospedale con il 118 in codice rosso. Le sue condizioni sarebbero preoccupanti. A causare l’incidente sarebbero state le mutate condizioni atmosferiche: un forte vento che ha lanciato i due surfer verso terra come proiettili. 

Il kitesurfing (o kitesurf o kiteboarding) è uno sport acquatico, di recente invenzione (1999), nato come variante del surf; consiste nel farsi trascinare da un aquilone ( “kite” in inglese), che usa la potenza del vento come propulsore e che viene manovrato attraverso una “barra di controllo” (boma), collegata al kite da sottili cavi (due o quattro) di dyneema o spectra detti “linee” e lunghi tra i 22 e i 27 m. Il kitesurfing richiede inoltre l’utilizzo di una tavola per solcare il mare.

Le condizioni di vento ideali per i principianti del kitesurf sono comprese tra i 12 e i 24 nodi. L’esperto riuscirà, con l’opportuna attrezzatura, ad usare venti compresi tra gli 8 ed oltre i 40 kts. A differenza, per esempio, del windsurf, il kitesurf si può praticare con venti ritenuti “deboli” permettendo trick, velocità ed accelerazioni.

Guarda altre News

Lo Stagnone si prepara al grande show

Finale Nazionale Freestyle e Tappa Nazionale BIG Air Comunicato Stampa Stagnone Kitesurf Cup 2025 – Marsala (TP) Dal 1

Dove dormire allo Stagnone: Sunset Wave – Il…

Scopri Sunset Wave, il kitesurfing village ideale Se stai cercando dove dormire allo Stagnone di Marsala, Sunset Wave è

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

Schianto in Puglia, uno kiters grave

di: Kitesurfing Editorial Team

KITESURF INCIDENTE IN PUGLIA

PORTO CESAREO – Pazzesco incidente nei pressi dello stabilimento balneare: due giovani con il kitesurf si schiantano contro la costa. Uno finisce addirittura sulla parete della villa di un noto imprenditore salentino, contro i balconi del primo piano.

Uno degli sportivi è stato trasportato in ospedale con il 118 in codice rosso. Le sue condizioni sarebbero preoccupanti. A causare l’incidente sarebbero state le mutate condizioni atmosferiche: un forte vento che ha lanciato i due surfer verso terra come proiettili. 

Il kitesurfing (o kitesurf o kiteboarding) è uno sport acquatico, di recente invenzione (1999), nato come variante del surf; consiste nel farsi trascinare da un aquilone ( “kite” in inglese), che usa la potenza del vento come propulsore e che viene manovrato attraverso una “barra di controllo” (boma), collegata al kite da sottili cavi (due o quattro) di dyneema o spectra detti “linee” e lunghi tra i 22 e i 27 m. Il kitesurfing richiede inoltre l’utilizzo di una tavola per solcare il mare.

Le condizioni di vento ideali per i principianti del kitesurf sono comprese tra i 12 e i 24 nodi. L’esperto riuscirà, con l’opportuna attrezzatura, ad usare venti compresi tra gli 8 ed oltre i 40 kts. A differenza, per esempio, del windsurf, il kitesurf si può praticare con venti ritenuti “deboli” permettendo trick, velocità ed accelerazioni.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi