18 Settembre 2023

Share:

Riforma dello Sport e Kitesurf

di: Editore

La Riforma dello Sport e le Implicazioni per il Kitesurf

È recentemente emerso il decreto correttivo bis in Gazzetta Ufficiale in relazione alla riforma dello sport dilettantistico e del lavoro sportivo. Questo decreto ha un impatto significativo su molte discipline sportive, compreso il kitesurf. In questo articolo, esamineremo come queste modifiche influenzeranno il mondo del kitesurf e cosa i praticanti e gli appassionati dovrebbero aspettarsi per la stagione sportiva 2023-2024.

Aggiornamenti dei Statuti Sociali

Uno dei cambiamenti principali riguarda la necessità per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) di adeguare i loro statuti alle nuove norme. Questo adeguamento richiederà l’inclusione di diverse disposizioni, tra cui:

  1. Esercizio dell’attività sportiva dilettantistica: I nuovi statuti dovranno specificare l’esercizio principale dell’attività sportiva dilettantistica e la possibilità di svolgere attività secondarie e strumentali.
  2. Registro Nazionale delle Attività Sportive: Sarà necessario fare riferimento al nuovo registro nazionale delle attività sportive.
  3. Assenza di Fine di Lucro: I nuovi statuti dovranno confermare che l’associazione o la società non ha scopo di lucro.
  4. Incompatibilità degli Amministratori: Dovrà essere specificato chiaramente che gli amministratori non possono avere conflitti di interesse.
  5. Diritto di Voto ai Soci Minorenni: I nuovi statuti dovranno includere disposizioni sul diritto di voto dei soci minorenni.

Questi aggiornamenti dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2023, e fino a questa data, le registrazioni degli aggiornamenti sono esenti dall’imposta di registro di euro 200.

Sedi Operative

Un altro importante cambiamento riguarda le sedi operative delle ASD e delle SSD. Prima del decreto correttivo, c’era incertezza su dove queste associazioni potessero collocare le loro sedi operative. Tuttavia, ora è confermato che le ASD e le SSD possono posizionare le loro sedi operative in qualsiasi destinazione d’uso omogenea, indipendentemente dalla destinazione urbanistica. Questo offre maggiore flessibilità per la realizzazione di attività sportive in luoghi che, per motivi burocratici, potevano essere problematici in passato.

Lavoro Sportivo

Il decreto correttivo bis ha anche un impatto significativo sul lavoro sportivo. A partire dal 1 luglio 2023, gli enti sportivi possono avvalersi di diverse risorse umane, tra cui volontari a titolo gratuito e lavoratori sportivi a titolo oneroso. I lavoratori sportivi possono essere Co.Co.Co sportivi, Co.Co.Co amministrativo-gestionali, lavoratori con partita IVA o altre forme di lavoro ordinario.

Ci sono diverse soglie contributive e fiscali per i lavoratori sportivi, con esenzioni per i redditi più bassi. È importante notare che fino al 31 dicembre 2027, l’aliquota INPS-IVS è ridotta del 50% per i lavoratori sportivi.

Il decreto correttivo bis ha anche ampliato la definizione di “lavoratore sportivo” e ha specificato chi può essere considerato tale. Questo include atleti, allenatori, istruttori e altre figure coinvolte nell’attività sportiva.

Altre Semplificazioni ed Aiuti

Tra le altre semplificazioni e aiuti previsti dal decreto correttivo bis ci sono:

  • Esenzione IRAP: Fino a un certo livello di reddito, i lavoratori sportivi sono esenti dall’IRAP.
  • Semplificazioni in Materia di Sicurezza sul Lavoro: Sono previste semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per i lavoratori sportivi con redditi inferiori a una certa soglia.
  • Esclusione degli Obblighi INAIL per i Lavoratori Sportivi: Gli obblighi INAIL non si applicano ai lavoratori sportivi, ad eccezione degli amministrativo-gestionali.
  • Contributo a favore di ASD e SSD: Le ASD e le SSD possono ricevere un contributo per i versamenti previdenziali se hanno ricavi inferiori a 100.000 euro.
riforma dello sport

In sintesi, la riforma dello sport e il decreto correttivo bis hanno un impatto significativo sul kitesurf e su altre discipline sportive. Queste modifiche portano a una maggiore regolamentazione e trasparenza nel settore sportivo, garantendo al contempo diritti e garanzie ai lavoratori sportivi. È importante che gli appassionati di kitesurf e le associazioni sportive siano a conoscenza di queste modifiche e si adeguino di conseguenza per garantire una stagione sportiva 2023-2024 di successo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile seguire il nostro blog e i canali social.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Riforma dello Sport e Kitesurf

di: Editore

La Riforma dello Sport e le Implicazioni per il Kitesurf

È recentemente emerso il decreto correttivo bis in Gazzetta Ufficiale in relazione alla riforma dello sport dilettantistico e del lavoro sportivo. Questo decreto ha un impatto significativo su molte discipline sportive, compreso il kitesurf. In questo articolo, esamineremo come queste modifiche influenzeranno il mondo del kitesurf e cosa i praticanti e gli appassionati dovrebbero aspettarsi per la stagione sportiva 2023-2024.

Aggiornamenti dei Statuti Sociali

Uno dei cambiamenti principali riguarda la necessità per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) di adeguare i loro statuti alle nuove norme. Questo adeguamento richiederà l’inclusione di diverse disposizioni, tra cui:

  1. Esercizio dell’attività sportiva dilettantistica: I nuovi statuti dovranno specificare l’esercizio principale dell’attività sportiva dilettantistica e la possibilità di svolgere attività secondarie e strumentali.
  2. Registro Nazionale delle Attività Sportive: Sarà necessario fare riferimento al nuovo registro nazionale delle attività sportive.
  3. Assenza di Fine di Lucro: I nuovi statuti dovranno confermare che l’associazione o la società non ha scopo di lucro.
  4. Incompatibilità degli Amministratori: Dovrà essere specificato chiaramente che gli amministratori non possono avere conflitti di interesse.
  5. Diritto di Voto ai Soci Minorenni: I nuovi statuti dovranno includere disposizioni sul diritto di voto dei soci minorenni.

Questi aggiornamenti dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2023, e fino a questa data, le registrazioni degli aggiornamenti sono esenti dall’imposta di registro di euro 200.

Sedi Operative

Un altro importante cambiamento riguarda le sedi operative delle ASD e delle SSD. Prima del decreto correttivo, c’era incertezza su dove queste associazioni potessero collocare le loro sedi operative. Tuttavia, ora è confermato che le ASD e le SSD possono posizionare le loro sedi operative in qualsiasi destinazione d’uso omogenea, indipendentemente dalla destinazione urbanistica. Questo offre maggiore flessibilità per la realizzazione di attività sportive in luoghi che, per motivi burocratici, potevano essere problematici in passato.

Lavoro Sportivo

Il decreto correttivo bis ha anche un impatto significativo sul lavoro sportivo. A partire dal 1 luglio 2023, gli enti sportivi possono avvalersi di diverse risorse umane, tra cui volontari a titolo gratuito e lavoratori sportivi a titolo oneroso. I lavoratori sportivi possono essere Co.Co.Co sportivi, Co.Co.Co amministrativo-gestionali, lavoratori con partita IVA o altre forme di lavoro ordinario.

Ci sono diverse soglie contributive e fiscali per i lavoratori sportivi, con esenzioni per i redditi più bassi. È importante notare che fino al 31 dicembre 2027, l’aliquota INPS-IVS è ridotta del 50% per i lavoratori sportivi.

Il decreto correttivo bis ha anche ampliato la definizione di “lavoratore sportivo” e ha specificato chi può essere considerato tale. Questo include atleti, allenatori, istruttori e altre figure coinvolte nell’attività sportiva.

Altre Semplificazioni ed Aiuti

Tra le altre semplificazioni e aiuti previsti dal decreto correttivo bis ci sono:

  • Esenzione IRAP: Fino a un certo livello di reddito, i lavoratori sportivi sono esenti dall’IRAP.
  • Semplificazioni in Materia di Sicurezza sul Lavoro: Sono previste semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per i lavoratori sportivi con redditi inferiori a una certa soglia.
  • Esclusione degli Obblighi INAIL per i Lavoratori Sportivi: Gli obblighi INAIL non si applicano ai lavoratori sportivi, ad eccezione degli amministrativo-gestionali.
  • Contributo a favore di ASD e SSD: Le ASD e le SSD possono ricevere un contributo per i versamenti previdenziali se hanno ricavi inferiori a 100.000 euro.
riforma dello sport

In sintesi, la riforma dello sport e il decreto correttivo bis hanno un impatto significativo sul kitesurf e su altre discipline sportive. Queste modifiche portano a una maggiore regolamentazione e trasparenza nel settore sportivo, garantendo al contempo diritti e garanzie ai lavoratori sportivi. È importante che gli appassionati di kitesurf e le associazioni sportive siano a conoscenza di queste modifiche e si adeguino di conseguenza per garantire una stagione sportiva 2023-2024 di successo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile seguire il nostro blog e i canali social.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi