Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
26 Aprile 2014
Volare sull’acqua con una tavola da surf e un’ala chiamata kite per poter provare una sensazione di libertà e adrenalina: tutto questo è il kitesurf, uno sport acquatico che negli ultimi anni si sta diffondendo moltissimo anche sui litorali italiani e che oltre ad essere una disciplina completa e divertente ha la capacità di liberare la mente e di portare benessere a tutto l’organismo (maggiori info su kitesurfing.it). Ne abbiamo parlato con Antonio Gaudini, presidente dell’Associazione kitesurf italiana e istruttore e formatore della federazione.
Molti hanno visto praticare il surf, il windsurf, ma pochi conoscono il kitesurf: in cosa consiste questa attività?
Si tratta di una variante naturale del surf che si svolge con una tavola (waveboard) e una vela o ala – appunto chiamata kite – collegata con delle linee a circa 25 metri d’altezza. Il kitesurf ha fondamentalmente bisogno di due fattori: l’acqua del mare e il vento. Si può svolgere da soli o in gruppo.
A vederlo sembra uno sport per spericolati, chi può praticarlo?
Il kitesurf si divide in due categorie: quello per tutti e quello estremo; il primo si svolge con il mare piatto e una leggera brezza di vento e possono praticarlo tutti dai 10 agli 80 anni, basta saper nuotare e avere confidenza con l’acqua; il secondo invece si pratica con il vento alto e diventa un sport per esperti, per chi il kitesurf lo pratica costantemente e da tempo.
Serve una preparazione atletica specifica per avvicinarsi a questa disciplina acquatica?
In realtà no, come dicevo prima basta saper nuotare poiché nel kitesurf si utilizza l’energia cinetica e la forza dell’ala viene trasferita con un trapezio avvolto intorno alla vita.
Si tratta di uno sport completo? Quali muscoli sviluppa maggiormente?
Il kitesurf può tranquillamente sostituire la palestra o qualunque altro tipo di attività fisica poiché mentre lo si pratica si sviluppano gambe, spalle, addominali e di riflesso tutti gli altri muscoli. Dopo ore trascorse in acqua è come se si fosse svolta una seduta di cardiofitness o body building con tanto di pesi e trazioni.
Quali sono i benefici che il kitesurf può dare all’organismo?
Essendo un beach sport, il primo punto a favore è il contatto con l’acqua che fa bene al fisico, tonifica i muscoli e migliora la resistenza polmonare. In più c’è il privilegio di stare all’aperto, di respirare lo iodio e l’aria pulita e, proteggendosi nel modo giusto, l’esposizione al sole ha i suoi benefici per la pelle; senza togliere il vantaggio estetico di essere abbronzati tutto l’anno.
Da un punto di vista psicologico, il kitesurf può avere dei vantaggi? Se sì quali?
Assolutamente. Non è facile da spiegare, ma quando si pratica il kitesurf si ha una sensazione di libertà, c’è una forte scarica di adrenalina, si acquista sicurezza in se stessi e quando si esce dall’acqua si ha un’immensa sensazione di benessere e di pienezza. Ci si sente appagati e soddisfatti. Il contrario avviene quando magari il mare non permette di entrare: allora si avverte un’irrequietezza insopportabile.
Facci sognare un po’ … quali sono i posti più belli del mondo dove voi kiters preferite andare a volare sulle onde?
Dalla primavera all’autunno restiamo sui litorali italiani, da settembre ad ottobre sono perfette le Mauritius, da ottobre a gennaio il nord est del Brasile, a gennaio e febbraio Capo Verde e a marzo Mar Rosso o Fuerteventura.
Source: http://velvetbody.it/2014/04/24/kitesurf-benefici-intervista-a-antonio-gaudini/
Volare sull’acqua con una tavola da surf e un’ala chiamata kite per poter provare una sensazione di libertà e adrenalina: tutto questo è il kitesurf, uno sport acquatico che negli ultimi anni si sta diffondendo moltissimo anche sui litorali italiani e che oltre ad essere una disciplina completa e divertente ha la capacità di liberare la mente e di portare benessere a tutto l’organismo (maggiori info su kitesurfing.it). Ne abbiamo parlato con Antonio Gaudini, presidente dell’Associazione kitesurf italiana e istruttore e formatore della federazione.
Molti hanno visto praticare il surf, il windsurf, ma pochi conoscono il kitesurf: in cosa consiste questa attività?
Si tratta di una variante naturale del surf che si svolge con una tavola (waveboard) e una vela o ala – appunto chiamata kite – collegata con delle linee a circa 25 metri d’altezza. Il kitesurf ha fondamentalmente bisogno di due fattori: l’acqua del mare e il vento. Si può svolgere da soli o in gruppo.
A vederlo sembra uno sport per spericolati, chi può praticarlo?
Il kitesurf si divide in due categorie: quello per tutti e quello estremo; il primo si svolge con il mare piatto e una leggera brezza di vento e possono praticarlo tutti dai 10 agli 80 anni, basta saper nuotare e avere confidenza con l’acqua; il secondo invece si pratica con il vento alto e diventa un sport per esperti, per chi il kitesurf lo pratica costantemente e da tempo.
Serve una preparazione atletica specifica per avvicinarsi a questa disciplina acquatica?
In realtà no, come dicevo prima basta saper nuotare poiché nel kitesurf si utilizza l’energia cinetica e la forza dell’ala viene trasferita con un trapezio avvolto intorno alla vita.
Si tratta di uno sport completo? Quali muscoli sviluppa maggiormente?
Il kitesurf può tranquillamente sostituire la palestra o qualunque altro tipo di attività fisica poiché mentre lo si pratica si sviluppano gambe, spalle, addominali e di riflesso tutti gli altri muscoli. Dopo ore trascorse in acqua è come se si fosse svolta una seduta di cardiofitness o body building con tanto di pesi e trazioni.
Quali sono i benefici che il kitesurf può dare all’organismo?
Essendo un beach sport, il primo punto a favore è il contatto con l’acqua che fa bene al fisico, tonifica i muscoli e migliora la resistenza polmonare. In più c’è il privilegio di stare all’aperto, di respirare lo iodio e l’aria pulita e, proteggendosi nel modo giusto, l’esposizione al sole ha i suoi benefici per la pelle; senza togliere il vantaggio estetico di essere abbronzati tutto l’anno.
Da un punto di vista psicologico, il kitesurf può avere dei vantaggi? Se sì quali?
Assolutamente. Non è facile da spiegare, ma quando si pratica il kitesurf si ha una sensazione di libertà, c’è una forte scarica di adrenalina, si acquista sicurezza in se stessi e quando si esce dall’acqua si ha un’immensa sensazione di benessere e di pienezza. Ci si sente appagati e soddisfatti. Il contrario avviene quando magari il mare non permette di entrare: allora si avverte un’irrequietezza insopportabile.
Facci sognare un po’ … quali sono i posti più belli del mondo dove voi kiters preferite andare a volare sulle onde?
Dalla primavera all’autunno restiamo sui litorali italiani, da settembre ad ottobre sono perfette le Mauritius, da ottobre a gennaio il nord est del Brasile, a gennaio e febbraio Capo Verde e a marzo Mar Rosso o Fuerteventura.
Source: http://velvetbody.it/2014/04/24/kitesurf-benefici-intervista-a-antonio-gaudini/
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
26 Marzo 2025
Stagnone Kitesurf Cup 2025
19 Marzo 2025
Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo
1 Agosto 2024
Multe al Kitesurf a Latina – Una Situazione Inaccettabile…
13 Marzo 2024
Intervista a Jendric Burkhardt – Freestyle
21 Novembre 2023
Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli
18 Ottobre 2023
VIDEO: Intervista alla kiter britannica ELLIE ALDRIDGE
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
26 Aprile 2024
Ultima Chiamata per il Kiteboarding a Parigi 2024!
26 Aprile 2023
I detentori del titolo si preparano a difendere le…
26 Aprile 2023
Confermati i Mondiali giovanili GKA a Tarifa
26 Aprile 2020
Il video replica Diretta Live Corona Virus Fase 2
26 Aprile 2019
Intervista a Sandra La Terra
26 Aprile 2014
Pkra Leucate 014 Mondial Du Vent
26 Aprile 2011
Lista ufficiale finalisti WaveMaster Capo del Capo 2011
26 Aprile 2011
Nel weekand siè concluso lo Stintino Contest 2011
26 Aprile 2011
Luca Marcis conquista la prima tappa racing di Ancona
26 Aprile 2010
Pousada Wind Paracuru
26 Aprile 2010
Cercasi istruttori per stagione estiva 2010
26 Aprile 2009
Tonino Lamborghini Kitesurfing presente su Fox Uomo
26 Aprile 2009
La pluri campionessa del mondo Gisela Pulido testimonial Nissan