Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
8 Agosto 2023
Copa Kitley GKA Coppa del Mondo di Kite-Surf Brasile 2023
Saquarema, Rio de Janeiro
Spiaggia di Itaúna 31 luglio-11 agosto
La Copa Kitley GKA Kite-Surf World Cup Brazil ha ripreso vita dopo due giorni di pausa con la gara maschile sulla spiaggia di Saquarema di Rio de Janeiro.
Ma le condizioni difficili – una combinazione di venti leggeri e un’enorme mareggiata – hanno fatto sì che venissero completate solo quattro manche, prima che il direttore di gara interrompesse i lavori il sesto giorno, quando la brezza si è affievolita.
Alcuni degli atleti più esperti, come il capoverdiano Matchu Lopes (SUI) e Charly Martin, della Reunion, hanno affrontato bene gli enormi fronti di 10-12 piedi e hanno fatto registrare numeri importanti.
Per altri, invece, il mix di vento leggero e la forte corrente della mareggiata ha fatto perdere alcuni kite che sono stati inghiottiti dal beach break dopo che i rider erano caduti.
La gara maschile a Rio, dove il Qatar Airways GKA Kite World Tour fa la sua prima apparizione nel rinomato Saqaurema break, è arrivata a metà del terzo round dopo che il titolo femminile è stato deciso nella prima giornata.
Per gli atleti che si apprestavano a scendere in acqua, c’era una certa dose di ansia per quello che stavano per affrontare. Il sudafricano Matt Maxwell, non nuovo al grande surf, era atteso per la prima manche della giornata.
“Saremo le cavie di oggi“, ha detto. “Si preannuncia molto, molto rischioso: onde enormi e vento leggero al largo. Credo che la sfida più grande sia uscire e sentirsi sicuri con la minima quantità di vento che abbiamo.
“Per me il problema non è tanto la dimensione delle onde, quanto l’intensità della corrente. Con le onde e il vento leggerissimo si crea una combinazione davvero complicata, quindi sarà sicuramente interessante“.
Theo Demanez (FRA), uno dei suoi rivali nella heat d’apertura della giornata, era un po’ più ottimista, anche se poteva vedere le insidie presentate dalle condizioni.
“Le onde sono davvero allettanti“, ha detto, prima della sua heat. “È davvero grande, quindi speriamo che il vento si alzi e passi un po’ al side-shore. Ma è piuttosto rischioso perché sono onde molto grandi e se il vento è leggero, faremo fatica con i kite. Ma se il vento aumenta, allora sicuramente ci sarà un’azione pazzesca in acqua“.
Quando entrambi sono scesi in acqua, contro Camille Delannoy (FRA) nella manche a tre, è stato il francese a spuntarla su Maxwell, mentre Demanez ha faticato a trovare dei punteggi.
Charly Martin non ha avuto problemi e si è aggiudicato la vittoria nella successiva manche di 14 minuti. Ha accumulato grandi numeri, tra cui un 8,60 che gli ha permesso di ottenere il punteggio più alto della giornata per quanto riguarda le onde e il totale di manche più alto: 14,97 su 20 per i suoi due migliori giri. Il canadese Reece Myerscough è stato messo da parte, ma lotterà per la sopravvivenza nel quarto round.
Il bulgaro Nicola Abadjiev si è scontrato con il brasiliano Artur Morais. I due hanno dato vita a una battaglia serrata, ma Abadjiev ha avuto la meglio. Ma il vento stava già diventando difficile per gli atleti, che utilizzavano principalmente kite da 12 m2. La maggior parte correva sulla spiaggia per risalire il vento, a causa della brezza leggera e della forte corrente.
Le condizioni non sembravano preoccupare il leader del tour, il capoverdiano Matchu Lopes (ESP), vincitore della prima tappa del tour a Ponta Preta. Mentre il suo rivale Gray Foster (USA) ha perso il kite abbattuto nel surf, Lopes ha attaccato le onde con grandi cutback verticali nella tasca, guadagnandosi la vittoria e un posto al quinto round.
Le previsioni del vento per il settimo giorno sembrano migliori, con onde altrettanto grandi. Seguite con noi tutta l’azione qui.
Testo inglese: Ian MacKinnon
Foto: Svetlana Romantsova
Copa Kitley GKA Coppa del Mondo di Kite-Surf Brasile 2023
Saquarema, Rio de Janeiro
Spiaggia di Itaúna 31 luglio-11 agosto
La Copa Kitley GKA Kite-Surf World Cup Brazil ha ripreso vita dopo due giorni di pausa con la gara maschile sulla spiaggia di Saquarema di Rio de Janeiro.
Ma le condizioni difficili – una combinazione di venti leggeri e un’enorme mareggiata – hanno fatto sì che venissero completate solo quattro manche, prima che il direttore di gara interrompesse i lavori il sesto giorno, quando la brezza si è affievolita.
Alcuni degli atleti più esperti, come il capoverdiano Matchu Lopes (SUI) e Charly Martin, della Reunion, hanno affrontato bene gli enormi fronti di 10-12 piedi e hanno fatto registrare numeri importanti.
Per altri, invece, il mix di vento leggero e la forte corrente della mareggiata ha fatto perdere alcuni kite che sono stati inghiottiti dal beach break dopo che i rider erano caduti.
La gara maschile a Rio, dove il Qatar Airways GKA Kite World Tour fa la sua prima apparizione nel rinomato Saqaurema break, è arrivata a metà del terzo round dopo che il titolo femminile è stato deciso nella prima giornata.
Per gli atleti che si apprestavano a scendere in acqua, c’era una certa dose di ansia per quello che stavano per affrontare. Il sudafricano Matt Maxwell, non nuovo al grande surf, era atteso per la prima manche della giornata.
“Saremo le cavie di oggi“, ha detto. “Si preannuncia molto, molto rischioso: onde enormi e vento leggero al largo. Credo che la sfida più grande sia uscire e sentirsi sicuri con la minima quantità di vento che abbiamo.
“Per me il problema non è tanto la dimensione delle onde, quanto l’intensità della corrente. Con le onde e il vento leggerissimo si crea una combinazione davvero complicata, quindi sarà sicuramente interessante“.
Theo Demanez (FRA), uno dei suoi rivali nella heat d’apertura della giornata, era un po’ più ottimista, anche se poteva vedere le insidie presentate dalle condizioni.
“Le onde sono davvero allettanti“, ha detto, prima della sua heat. “È davvero grande, quindi speriamo che il vento si alzi e passi un po’ al side-shore. Ma è piuttosto rischioso perché sono onde molto grandi e se il vento è leggero, faremo fatica con i kite. Ma se il vento aumenta, allora sicuramente ci sarà un’azione pazzesca in acqua“.
Quando entrambi sono scesi in acqua, contro Camille Delannoy (FRA) nella manche a tre, è stato il francese a spuntarla su Maxwell, mentre Demanez ha faticato a trovare dei punteggi.
Charly Martin non ha avuto problemi e si è aggiudicato la vittoria nella successiva manche di 14 minuti. Ha accumulato grandi numeri, tra cui un 8,60 che gli ha permesso di ottenere il punteggio più alto della giornata per quanto riguarda le onde e il totale di manche più alto: 14,97 su 20 per i suoi due migliori giri. Il canadese Reece Myerscough è stato messo da parte, ma lotterà per la sopravvivenza nel quarto round.
Il bulgaro Nicola Abadjiev si è scontrato con il brasiliano Artur Morais. I due hanno dato vita a una battaglia serrata, ma Abadjiev ha avuto la meglio. Ma il vento stava già diventando difficile per gli atleti, che utilizzavano principalmente kite da 12 m2. La maggior parte correva sulla spiaggia per risalire il vento, a causa della brezza leggera e della forte corrente.
Le condizioni non sembravano preoccupare il leader del tour, il capoverdiano Matchu Lopes (ESP), vincitore della prima tappa del tour a Ponta Preta. Mentre il suo rivale Gray Foster (USA) ha perso il kite abbattuto nel surf, Lopes ha attaccato le onde con grandi cutback verticali nella tasca, guadagnandosi la vittoria e un posto al quinto round.
Le previsioni del vento per il settimo giorno sembrano migliori, con onde altrettanto grandi. Seguite con noi tutta l’azione qui.
Testo inglese: Ian MacKinnon
Foto: Svetlana Romantsova
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
8 Agosto 2023
Settima giornata: Le battaglie di kite si fanno serie…
8 Agosto 2023
Il Surfer Tedesco Sebastian Steudtner Batte il Record Mondiale…
8 Agosto 2017
Training Front Strapless rider Antonio Gaudini
8 Agosto 2010
Brizio Di Donfrancesco e la sua passione per la…
8 Agosto 2010
Settembre Brasiliano a Paracuru – PKV –
8 Agosto 2010
Trapezi North Kites 2011
8 Agosto 2009
Primo Sardinia Kite Girl Camp 6-13 Settembre 2009
8 Agosto 2009
Mark Shinn e la sua nuova linea di tavole