L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione…
Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell'hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi
5 Dicembre 2023
8 Agosto 2023
Nel mondo dello surf, ci sono atleti che osano sfidare le onde più imponenti, spingendo i limiti della loro abilità e coraggio. Uno di questi audaci surfisti è il tedesco Sebastian Steudtner, il quale può vantare il record mondiale per la cavalcata dell’onda più grande mai registrata, un risultato che è stato ufficialmente certificato da Guinness.
La straordinaria impresa è stata compiuta da Steudtner al largo della costa di Praia do Norte, Nazaré, in Portogallo. L’onda mastodontica su cui si è avventurato è un vero spettacolo da contemplare. La sua abilità nel dominare l’enorme cresta dell’onda ha catturato l’attenzione di appassionati e esperti di surf di tutto il mondo.
Sebastian Steudtner è un surfista professionista specializzato nelle grandi onde proveniente dalla Germania. È noto per le sue eccezionali abilità nel cavalcare onde gigantesche in vari angoli del mondo. Grazie alle sue imprese coraggiose in alcune delle condizioni di surf più difficili, ha ottenuto riconoscimenti globali e numerose onorificenze.
Il cammino di Sebastian Steudtner verso questo traguardo epico è stato lungo e affascinante. All’età di 16 anni, ha lasciato la Baviera per trasferirsi alle Hawaii e imparare l’arte del surf. Ventuno anni dopo, il suo sogno si è avverato. Il surfista di 37 anni ha cavalcato l’onda più grande che sia mai stata conquistata da chiunque. Nonostante il lungo periodo trascorso per registrare e analizzare i dati, ora è ufficiale: l’onda mostruosa su cui Steudtner si è lanciato il 29 ottobre 2020 nel villaggio di pescatori portoghese di Nazaré aveva un’altezza di 26,21 metri, corrispondenti a 86 piedi.
La determinazione e l’audacia di Sebastian Steudtner hanno portato alla realizzazione di questo straordinario record mondiale. La sua conquista non solo rimane come un esempio stupefacente di coraggio e dedizione nel mondo dello sport, ma ispira anche chiunque sia affascinato dalla bellezza e dalla potenza delle onde oceaniche.
Nel mondo dello surf, ci sono atleti che osano sfidare le onde più imponenti, spingendo i limiti della loro abilità e coraggio. Uno di questi audaci surfisti è il tedesco Sebastian Steudtner, il quale può vantare il record mondiale per la cavalcata dell’onda più grande mai registrata, un risultato che è stato ufficialmente certificato da Guinness.
La straordinaria impresa è stata compiuta da Steudtner al largo della costa di Praia do Norte, Nazaré, in Portogallo. L’onda mastodontica su cui si è avventurato è un vero spettacolo da contemplare. La sua abilità nel dominare l’enorme cresta dell’onda ha catturato l’attenzione di appassionati e esperti di surf di tutto il mondo.
Sebastian Steudtner è un surfista professionista specializzato nelle grandi onde proveniente dalla Germania. È noto per le sue eccezionali abilità nel cavalcare onde gigantesche in vari angoli del mondo. Grazie alle sue imprese coraggiose in alcune delle condizioni di surf più difficili, ha ottenuto riconoscimenti globali e numerose onorificenze.
Il cammino di Sebastian Steudtner verso questo traguardo epico è stato lungo e affascinante. All’età di 16 anni, ha lasciato la Baviera per trasferirsi alle Hawaii e imparare l’arte del surf. Ventuno anni dopo, il suo sogno si è avverato. Il surfista di 37 anni ha cavalcato l’onda più grande che sia mai stata conquistata da chiunque. Nonostante il lungo periodo trascorso per registrare e analizzare i dati, ora è ufficiale: l’onda mostruosa su cui Steudtner si è lanciato il 29 ottobre 2020 nel villaggio di pescatori portoghese di Nazaré aveva un’altezza di 26,21 metri, corrispondenti a 86 piedi.
La determinazione e l’audacia di Sebastian Steudtner hanno portato alla realizzazione di questo straordinario record mondiale. La sua conquista non solo rimane come un esempio stupefacente di coraggio e dedizione nel mondo dello sport, ma ispira anche chiunque sia affascinato dalla bellezza e dalla potenza delle onde oceaniche.
5 Dicembre 2023
L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione in…
5 Dicembre 2023
Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters
5 Dicembre 2023
RED BULL: è semaforo verde
4 Dicembre 2023
WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
4 Dicembre 2023
KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla Cina!
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
8 Agosto 2023
Settima giornata: Le battaglie di kite si fanno serie…
8 Agosto 2023
Sesta giornata: solo quattro manche nella competizione maschile a…
8 Agosto 2017
Training Front Strapless rider Antonio Gaudini
8 Agosto 2010
Brizio Di Donfrancesco e la sua passione per la…
8 Agosto 2010
Settembre Brasiliano a Paracuru – PKV –
8 Agosto 2010
Trapezi North Kites 2011
8 Agosto 2009
Primo Sardinia Kite Girl Camp 6-13 Settembre 2009
8 Agosto 2009
Mark Shinn e la sua nuova linea di tavole