19 Maggio 2023

Share:

Kitefoil in Sardegna, si avvicina la formula Uno del mare

di: Editore
kitefoil competizione sardegna

Il Kitefoil, una giovane disciplina in rapida crescita e pronta a fare il suo debutto alle Olimpiadi del 2024, fa tappa in Sardegna. Dal 21 al 28 maggio, Marina di Torregrande, nell’incantevole scenario di Oristano, accoglierà decine di atleti provenienti da ogni parte del mondo per due importanti eventi: il “Formula Kite Youth European Championship“, il campionato europeo giovanile, e il “Kitefoil Open Masters World Championship“, il mondiale master. Sarà una straordinaria anticipazione di ciò che ci aspetta a Parigi, quando il Kitefoil farà il suo ingresso ufficiale alle Olimpiadi.

Il Kitefoil viene spesso definito la “Formula Uno del mare” e rappresenta l’evoluzione del kiteboarding. Questa disciplina spettacolare sfrutta una tavola a vela dotata di foil, una sorta di “pinna” che solleva la tavola sopra la superficie dell’acqua, riducendo l’attrito e aumentando la velocità. I kiter possono raggiungere velocità impressionanti, arrivando fino a 40 nodi (circa 74 chilometri orari). Lo spettacolo offerto dai kitefoil è davvero mozzafiato e attrae sempre più appassionati in tutto il mondo.

La competizione vedrà la partecipazione di oltre 20 nazioni, e gli spettatori avranno l’opportunità di seguire le regate direttamente dalla spiaggia. Tra gli atleti più attesi spicca il giovane italiano Riccardo Pianosi, attualmente al primo posto nel ranking mondiale, che cercherà di conquistare anche il titolo europeo. Un altro nome da tenere d’occhio è quello del cinese Qbin Huang, che ha ottenuto un argento al mondiale del 2022 proprio a Torregrande e ora ambisce a una vittoria anche in Europa. Tra le donne, torna in Sardegna anche la polacca Julia Damasiewicz, vincitrice del mondiale giovani nel 2021 a Gizzeria. Lo scorso anno, Torregrande ha ospitato rappresentanti di oltre 20 nazioni, confermando la sua importanza nel panorama internazionale del Kitefoil.

kitefoil competizione sardegna

L’evento rappresenta un’occasione unica per ammirare in azione i migliori atleti del Kitefoil e per vivere da vicino l’atmosfera e l’energia che caratterizzano questo sport emozionante.

La Sardegna, con la sua bellezza naturale e le condizioni perfette per il kiteboarding, si conferma una meta privilegiata per gli amanti di questo sport.

L’arrivo del Kitefoil in Sardegna è un segnale del crescente interesse e dell’importanza che questa disciplina sta assumendo a livello internazionale. Gli appassionati di kiteboarding non vedono l’ora di assistere a un evento di tale portata e di poter godere dello spettacolo offerto dai migliori kiter del mondo. Sarà un’occasione per vivere emozioni uniche e per apprezzare l’impegno e il talento di questi atleti straordinari.

Fonte: Repubblica.it

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Kitefoil in Sardegna, si avvicina la formula Uno del mare

di: Editore
kitefoil competizione sardegna

Il Kitefoil, una giovane disciplina in rapida crescita e pronta a fare il suo debutto alle Olimpiadi del 2024, fa tappa in Sardegna. Dal 21 al 28 maggio, Marina di Torregrande, nell’incantevole scenario di Oristano, accoglierà decine di atleti provenienti da ogni parte del mondo per due importanti eventi: il “Formula Kite Youth European Championship“, il campionato europeo giovanile, e il “Kitefoil Open Masters World Championship“, il mondiale master. Sarà una straordinaria anticipazione di ciò che ci aspetta a Parigi, quando il Kitefoil farà il suo ingresso ufficiale alle Olimpiadi.

Il Kitefoil viene spesso definito la “Formula Uno del mare” e rappresenta l’evoluzione del kiteboarding. Questa disciplina spettacolare sfrutta una tavola a vela dotata di foil, una sorta di “pinna” che solleva la tavola sopra la superficie dell’acqua, riducendo l’attrito e aumentando la velocità. I kiter possono raggiungere velocità impressionanti, arrivando fino a 40 nodi (circa 74 chilometri orari). Lo spettacolo offerto dai kitefoil è davvero mozzafiato e attrae sempre più appassionati in tutto il mondo.

La competizione vedrà la partecipazione di oltre 20 nazioni, e gli spettatori avranno l’opportunità di seguire le regate direttamente dalla spiaggia. Tra gli atleti più attesi spicca il giovane italiano Riccardo Pianosi, attualmente al primo posto nel ranking mondiale, che cercherà di conquistare anche il titolo europeo. Un altro nome da tenere d’occhio è quello del cinese Qbin Huang, che ha ottenuto un argento al mondiale del 2022 proprio a Torregrande e ora ambisce a una vittoria anche in Europa. Tra le donne, torna in Sardegna anche la polacca Julia Damasiewicz, vincitrice del mondiale giovani nel 2021 a Gizzeria. Lo scorso anno, Torregrande ha ospitato rappresentanti di oltre 20 nazioni, confermando la sua importanza nel panorama internazionale del Kitefoil.

kitefoil competizione sardegna

L’evento rappresenta un’occasione unica per ammirare in azione i migliori atleti del Kitefoil e per vivere da vicino l’atmosfera e l’energia che caratterizzano questo sport emozionante.

La Sardegna, con la sua bellezza naturale e le condizioni perfette per il kiteboarding, si conferma una meta privilegiata per gli amanti di questo sport.

L’arrivo del Kitefoil in Sardegna è un segnale del crescente interesse e dell’importanza che questa disciplina sta assumendo a livello internazionale. Gli appassionati di kiteboarding non vedono l’ora di assistere a un evento di tale portata e di poter godere dello spettacolo offerto dai migliori kiter del mondo. Sarà un’occasione per vivere emozioni uniche e per apprezzare l’impegno e il talento di questi atleti straordinari.

Fonte: Repubblica.it

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi