5 Ottobre 2018

Share:

IL kitesurf ai giochi olimpici giovanili: BUENOS AIRES 2018

di: Redazione Kitesurfing

Il 6 ottobre 2018 è una data storica per il kitesurf, infatti la nostra disciplina entra a far parte dei giochi olimpici giovanili.
 La disciplina scelta è il TT Racing, ossia una corsa con spettacolari giri di boa ad alta velocità su brevi percorsi sottovento. Ad ogni giro di boa i riders spingono i loro limiti al massimo per guadagnarsi un piccolo vantaggio, aumentando il rischio di grovigli tra gli aquiloni.
 Un percorso relativamente breve, ma tecnico, che rende la corsa affascinante e ricca di suspect

Punti chiave

 I punti chiavi delle gare sono essenzialmente quattro: la partenza, il primo e più lungo bordo, il giro di boa, il salto dell’ostacolo.Ognuno degli istanti sopra citati è essenziale per poter riuscire la prova e terminare la gara in testa. Il minimo errore può costare caro.Nazioni qualificate.

Nazioni qualificate 

A Buenos Aires saranno 12 ragazzi e 12 ragazze di differenti nazionalità a contendersi l’oro olimpico. Le nazioni qualificate tra gli uomini sono: Argentina, Repubblica dominicana, Cina, Croazia, Francia, Stati uniti, Antigua & Barbuda, Brasile, Marocco, Slovenia, Filippine ed Australia. Per le donne: Argentina, Spagna, Italia, Cina, Francia, Germania, Repubblica dominicana, Venezuela, Sud Africa, Polonia, Tailandia e Nuova Zelanda.

  Il formato di competizione 

Ogni evento consiste in più gare o tabelloni.In ogni tabellone gli atleti vengono ripartiti in differenti gruppi (o heat) in base al loro ranking mondiale. I due o quattro atleti (in base al numero dei partecipanti di ogni heat) più veloci si qualificano al round successivo, e così fino alla heat finale.Alla fine di ogni tabellone si ha una classifica e ogni atleta ottiene un certo numero di punti che si sommeranno ai punti ottenuti nei tabelloni successivi. Per vincere bisogna ottenere il minor numero di punti possibili, sapendo che il posizionamento finale equivale al numero di punti ottenuti in ogni tabellone (es. il primo ottiene 1 punto (o 0,7punti), il secondo 2 punti, il terzo 3 punti, etc…).Strategia e tecnica sono i due alleati ideali per riuscire in questa disciplina!!

Non ci resta che aspettare, l’inizio delle ostilità è previsto il 6 ottobre. Chi sarà a vincere il primo oro olimpico di questo sport?

Un ringraziamento particolare all’IKA ed alla TwinTip:Racing per avermi permesso di utilizzare le loro foto scattate durante lo scorso campionato europeo.

Testo di Simone TIMPANO

Guarda altre News

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Tappa finale del GWA 2023: Qatar

L'ultima tappa del Qatar Airways GKA Kite World Tour si preannuncia emozionante, con le gare per il titolo mondiale dell

KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle…

I rider internazionali si sono preparati per il culmine delle KiteFoil World Series 2023 a Zhuhai, in Cina. Le gare dell

Malore in mare, muore tenente colonello della Gdf

Durante una sessione di kitesurf, il tenente colonnello della Guardia di Finanza, Roberto Russo, comandante del Nucleo d

FORMULA KITE: Campionati del mondo in Cina

Nelle ultime due stagioni, Max Maeder è stato una delle forze dominanti della scena olimpica del kitefoiling. Il dicias

IL kitesurf ai giochi olimpici giovanili: BUENOS AIRES 2018

di: Redazione Kitesurfing

Il 6 ottobre 2018 è una data storica per il kitesurf, infatti la nostra disciplina entra a far parte dei giochi olimpici giovanili.
 La disciplina scelta è il TT Racing, ossia una corsa con spettacolari giri di boa ad alta velocità su brevi percorsi sottovento. Ad ogni giro di boa i riders spingono i loro limiti al massimo per guadagnarsi un piccolo vantaggio, aumentando il rischio di grovigli tra gli aquiloni.
 Un percorso relativamente breve, ma tecnico, che rende la corsa affascinante e ricca di suspect

Punti chiave

 I punti chiavi delle gare sono essenzialmente quattro: la partenza, il primo e più lungo bordo, il giro di boa, il salto dell’ostacolo.Ognuno degli istanti sopra citati è essenziale per poter riuscire la prova e terminare la gara in testa. Il minimo errore può costare caro.Nazioni qualificate.

Nazioni qualificate 

A Buenos Aires saranno 12 ragazzi e 12 ragazze di differenti nazionalità a contendersi l’oro olimpico. Le nazioni qualificate tra gli uomini sono: Argentina, Repubblica dominicana, Cina, Croazia, Francia, Stati uniti, Antigua & Barbuda, Brasile, Marocco, Slovenia, Filippine ed Australia. Per le donne: Argentina, Spagna, Italia, Cina, Francia, Germania, Repubblica dominicana, Venezuela, Sud Africa, Polonia, Tailandia e Nuova Zelanda.

  Il formato di competizione 

Ogni evento consiste in più gare o tabelloni.In ogni tabellone gli atleti vengono ripartiti in differenti gruppi (o heat) in base al loro ranking mondiale. I due o quattro atleti (in base al numero dei partecipanti di ogni heat) più veloci si qualificano al round successivo, e così fino alla heat finale.Alla fine di ogni tabellone si ha una classifica e ogni atleta ottiene un certo numero di punti che si sommeranno ai punti ottenuti nei tabelloni successivi. Per vincere bisogna ottenere il minor numero di punti possibili, sapendo che il posizionamento finale equivale al numero di punti ottenuti in ogni tabellone (es. il primo ottiene 1 punto (o 0,7punti), il secondo 2 punti, il terzo 3 punti, etc…).Strategia e tecnica sono i due alleati ideali per riuscire in questa disciplina!!

Non ci resta che aspettare, l’inizio delle ostilità è previsto il 6 ottobre. Chi sarà a vincere il primo oro olimpico di questo sport?

Un ringraziamento particolare all’IKA ed alla TwinTip:Racing per avermi permesso di utilizzare le loro foto scattate durante lo scorso campionato europeo.

Testo di Simone TIMPANO

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi