5 Ottobre 2018

Share:

IL kitesurf ai giochi olimpici giovanili: BUENOS AIRES 2018

di: Kitesurfing Editorial Team

Il 6 ottobre 2018 è una data storica per il kitesurf, infatti la nostra disciplina entra a far parte dei giochi olimpici giovanili.
 La disciplina scelta è il TT Racing, ossia una corsa con spettacolari giri di boa ad alta velocità su brevi percorsi sottovento. Ad ogni giro di boa i riders spingono i loro limiti al massimo per guadagnarsi un piccolo vantaggio, aumentando il rischio di grovigli tra gli aquiloni.
 Un percorso relativamente breve, ma tecnico, che rende la corsa affascinante e ricca di suspect

Punti chiave

 I punti chiavi delle gare sono essenzialmente quattro: la partenza, il primo e più lungo bordo, il giro di boa, il salto dell’ostacolo.Ognuno degli istanti sopra citati è essenziale per poter riuscire la prova e terminare la gara in testa. Il minimo errore può costare caro.Nazioni qualificate.

Nazioni qualificate 

A Buenos Aires saranno 12 ragazzi e 12 ragazze di differenti nazionalità a contendersi l’oro olimpico. Le nazioni qualificate tra gli uomini sono: Argentina, Repubblica dominicana, Cina, Croazia, Francia, Stati uniti, Antigua & Barbuda, Brasile, Marocco, Slovenia, Filippine ed Australia. Per le donne: Argentina, Spagna, Italia, Cina, Francia, Germania, Repubblica dominicana, Venezuela, Sud Africa, Polonia, Tailandia e Nuova Zelanda.

  Il formato di competizione 

Ogni evento consiste in più gare o tabelloni.In ogni tabellone gli atleti vengono ripartiti in differenti gruppi (o heat) in base al loro ranking mondiale. I due o quattro atleti (in base al numero dei partecipanti di ogni heat) più veloci si qualificano al round successivo, e così fino alla heat finale.Alla fine di ogni tabellone si ha una classifica e ogni atleta ottiene un certo numero di punti che si sommeranno ai punti ottenuti nei tabelloni successivi. Per vincere bisogna ottenere il minor numero di punti possibili, sapendo che il posizionamento finale equivale al numero di punti ottenuti in ogni tabellone (es. il primo ottiene 1 punto (o 0,7punti), il secondo 2 punti, il terzo 3 punti, etc…).Strategia e tecnica sono i due alleati ideali per riuscire in questa disciplina!!

Non ci resta che aspettare, l’inizio delle ostilità è previsto il 6 ottobre. Chi sarà a vincere il primo oro olimpico di questo sport?

Un ringraziamento particolare all’IKA ed alla TwinTip:Racing per avermi permesso di utilizzare le loro foto scattate durante lo scorso campionato europeo.

Testo di Simone TIMPANO

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

IL kitesurf ai giochi olimpici giovanili: BUENOS AIRES 2018

di: Kitesurfing Editorial Team

Il 6 ottobre 2018 è una data storica per il kitesurf, infatti la nostra disciplina entra a far parte dei giochi olimpici giovanili.
 La disciplina scelta è il TT Racing, ossia una corsa con spettacolari giri di boa ad alta velocità su brevi percorsi sottovento. Ad ogni giro di boa i riders spingono i loro limiti al massimo per guadagnarsi un piccolo vantaggio, aumentando il rischio di grovigli tra gli aquiloni.
 Un percorso relativamente breve, ma tecnico, che rende la corsa affascinante e ricca di suspect

Punti chiave

 I punti chiavi delle gare sono essenzialmente quattro: la partenza, il primo e più lungo bordo, il giro di boa, il salto dell’ostacolo.Ognuno degli istanti sopra citati è essenziale per poter riuscire la prova e terminare la gara in testa. Il minimo errore può costare caro.Nazioni qualificate.

Nazioni qualificate 

A Buenos Aires saranno 12 ragazzi e 12 ragazze di differenti nazionalità a contendersi l’oro olimpico. Le nazioni qualificate tra gli uomini sono: Argentina, Repubblica dominicana, Cina, Croazia, Francia, Stati uniti, Antigua & Barbuda, Brasile, Marocco, Slovenia, Filippine ed Australia. Per le donne: Argentina, Spagna, Italia, Cina, Francia, Germania, Repubblica dominicana, Venezuela, Sud Africa, Polonia, Tailandia e Nuova Zelanda.

  Il formato di competizione 

Ogni evento consiste in più gare o tabelloni.In ogni tabellone gli atleti vengono ripartiti in differenti gruppi (o heat) in base al loro ranking mondiale. I due o quattro atleti (in base al numero dei partecipanti di ogni heat) più veloci si qualificano al round successivo, e così fino alla heat finale.Alla fine di ogni tabellone si ha una classifica e ogni atleta ottiene un certo numero di punti che si sommeranno ai punti ottenuti nei tabelloni successivi. Per vincere bisogna ottenere il minor numero di punti possibili, sapendo che il posizionamento finale equivale al numero di punti ottenuti in ogni tabellone (es. il primo ottiene 1 punto (o 0,7punti), il secondo 2 punti, il terzo 3 punti, etc…).Strategia e tecnica sono i due alleati ideali per riuscire in questa disciplina!!

Non ci resta che aspettare, l’inizio delle ostilità è previsto il 6 ottobre. Chi sarà a vincere il primo oro olimpico di questo sport?

Un ringraziamento particolare all’IKA ed alla TwinTip:Racing per avermi permesso di utilizzare le loro foto scattate durante lo scorso campionato europeo.

Testo di Simone TIMPANO

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi