Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
27 Settembre 2013
Test Target ” Ala ” Photonic V1 2013
Livello del test ride Promoter
Data del test Settembre 2013
Luogo del test Donkey Point, Kalpitiya, Sri Lanka
Condizioni del vento Vento rafficato, 22/28 kts, sideshore da sx.
Condizioni del mare Muri di acqua di oltre 3 metri.
Rider: Mr. Mondy Ciappina, CEO The Rascals Kite Resort, Kalpitiya, Sri Lanka
Setup: surfino, boma Ultimate, front lines trimmate al terzo nodino dal basso, back lines settate alte per velocità di virata.
Alla vista: il 7 m Photonic della Ultimate Kiteboarding, si presenta con una grafica accattivante e sportiva, dalle linee essenziali. Rinforzi nei punti giusti, valvole con stopper, struts indipendenti per maggiore stabilità (come si evince dal test)
Test: sono partito entusiasta di provare il 7 m, avendo già come vela preferita il 9 m, arrapato dalle condizioni di vento sostenuto e dalle onde ben formate. Il vento rafficato non ha infastidito granché, la vela assorbe molto bene gli sbalzi di umore di Eolo e rimane pressoché stabile in posizione marginalmente all’interno della Wind window, tirando in maniera uniforme. In uscita si guadagna molto bene terreno, grazie al posizionamento ideale del kite che permette di bolinare ad un angolo eccellente direi. Il kite, nel settaggio descritto, diventa “maschio”, buona pressione sul boma, ma non eccessiva, la morosa e’ successivamente uscita e non si è lamentata
Arrivato al primo muro sono rimasto allibito dalla strambata velocissima del kite sulla wave face! In un nanosecondo ero già in switch pronto per la prima di una lunga serie! L’onda liscissima ha permesso vari slalom, discese e risalite ed il kite…. già il kite…quale kite?? Me ne sono totalmente dimenticato, lo avevo lasciato alle ore 13 e ancora era li! In pratica dopo 2 ore, la mia mente si occupava solamente della ricerca della prossima onda, la facilità di uso di questo 7 m della Ultimate, peraltro già riscontrata nel 9m, permette al rider di divertirsi senza inutili preoccupazioni che solo un kite completo può consentire. Le prestazioni freestyle di questo kite sono già note ai più, così come sono evidenti le caratteristiche progression, data la facilità del relaunch e la stabilità in volo che lo rendono ideale per scuole kite (come la nostra, motorizzata appunto Ultimate Kiteboarding). Ciò che mi ha stupito e’ la velocità ed il tiro minimalista tra le onde, il “parcheggia e surfa”, la stabilità.
Il pomeriggio ‘ stato di conseguenza fantastico e vorrei qui complimentarmi con la Ultimate ed il suo patron Antonio Gaudini che veramente stavolta nel suo duro lavoro di ricerca e sviluppo ha saputo creare una linea di vele “al top”!
Saluti Mondy Ciappina
PRO: velocità, giusto tiro, ottime finiture, prezzo adeguato
CONTRO: non ho abbastanza tempo per andare con questo kite tutto il giorno nelle onde, mi tocca lavorare!
Video
Test Target ” Ala ” Photonic V1 2013
Livello del test ride Promoter
Data del test Settembre 2013
Luogo del test Donkey Point, Kalpitiya, Sri Lanka
Condizioni del vento Vento rafficato, 22/28 kts, sideshore da sx.
Condizioni del mare Muri di acqua di oltre 3 metri.
Rider: Mr. Mondy Ciappina, CEO The Rascals Kite Resort, Kalpitiya, Sri Lanka
Setup: surfino, boma Ultimate, front lines trimmate al terzo nodino dal basso, back lines settate alte per velocità di virata.
Alla vista: il 7 m Photonic della Ultimate Kiteboarding, si presenta con una grafica accattivante e sportiva, dalle linee essenziali. Rinforzi nei punti giusti, valvole con stopper, struts indipendenti per maggiore stabilità (come si evince dal test)
Test: sono partito entusiasta di provare il 7 m, avendo già come vela preferita il 9 m, arrapato dalle condizioni di vento sostenuto e dalle onde ben formate. Il vento rafficato non ha infastidito granché, la vela assorbe molto bene gli sbalzi di umore di Eolo e rimane pressoché stabile in posizione marginalmente all’interno della Wind window, tirando in maniera uniforme. In uscita si guadagna molto bene terreno, grazie al posizionamento ideale del kite che permette di bolinare ad un angolo eccellente direi. Il kite, nel settaggio descritto, diventa “maschio”, buona pressione sul boma, ma non eccessiva, la morosa e’ successivamente uscita e non si è lamentata
Arrivato al primo muro sono rimasto allibito dalla strambata velocissima del kite sulla wave face! In un nanosecondo ero già in switch pronto per la prima di una lunga serie! L’onda liscissima ha permesso vari slalom, discese e risalite ed il kite…. già il kite…quale kite?? Me ne sono totalmente dimenticato, lo avevo lasciato alle ore 13 e ancora era li! In pratica dopo 2 ore, la mia mente si occupava solamente della ricerca della prossima onda, la facilità di uso di questo 7 m della Ultimate, peraltro già riscontrata nel 9m, permette al rider di divertirsi senza inutili preoccupazioni che solo un kite completo può consentire. Le prestazioni freestyle di questo kite sono già note ai più, così come sono evidenti le caratteristiche progression, data la facilità del relaunch e la stabilità in volo che lo rendono ideale per scuole kite (come la nostra, motorizzata appunto Ultimate Kiteboarding). Ciò che mi ha stupito e’ la velocità ed il tiro minimalista tra le onde, il “parcheggia e surfa”, la stabilità.
Il pomeriggio ‘ stato di conseguenza fantastico e vorrei qui complimentarmi con la Ultimate ed il suo patron Antonio Gaudini che veramente stavolta nel suo duro lavoro di ricerca e sviluppo ha saputo creare una linea di vele “al top”!
Saluti Mondy Ciappina
PRO: velocità, giusto tiro, ottime finiture, prezzo adeguato
CONTRO: non ho abbastanza tempo per andare con questo kite tutto il giorno nelle onde, mi tocca lavorare!
Video
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
13 Dicembre 2022
Kitesurf, a Latina vince Carlo D’Ercole
19 Gennaio 2021
Snow Kite
26 Dicembre 2020
Ultimate Kiteboarding
4 Gennaio 2018
Benvenuti nel 2018, consigli utili per affrontare il nuovo…
17 Aprile 2017
Next Stop Cuba Kiters, il centro kite marcato Ultimate…
23 Gennaio 2017
Quando il kitesurf è espressione di libertà
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
27 Settembre 2023
La regina del kiteboard Gisela Pulido si qualifica per…
27 Settembre 2023
Liberty Kite: Sicurezza e Innovazione nel Mondo del Kitesurf…
27 Settembre 2023
Venuto a mancare Riccardo Iovino
27 Settembre 2023
GKA: aggiornamenti da Dakhla
27 Settembre 2015
Gabriele Garofalo, otto mesi dopo l’infortunio il ritorno alle…
27 Settembre 2014
Kitecamp Brasile 20 novembre 2014
27 Settembre 2014
Blanchard Brothers
27 Settembre 2013
I nostri campioni Italiani presenti alla tappa europea in…
27 Settembre 2012
GIANMARIA COCCOLUTO (ULTIMATE KITEBOARDING) Campione d’Italia 2012
27 Settembre 2010
Valledoria, kiter sbattuto sulle dune per una folata di…
27 Settembre 2010
Agli Internazionali di S. Teodoro il primo italiano è…
27 Settembre 2008
Gianna Nannini, la mattina dopo il concerto pronta a…
27 Settembre 2008
1998-2008 il kitesurf festeggia i suoi primi dieci anni
27 Settembre 2008
Alberto Rondina – Che bella giornata! – Pkra Brasil…