13 Marzo 2024

Share:

Intervista a Jendric Burkhardt – Freestyle

di: Editore

Ciao Jendric, presentati brevemente.

Jendric Burkhardt -

Sono Jendric Burkhardt e vengo da Barßel, una piccola città tra Oldenburg e Leer in Bassa Sassonia. Pratico il kitesurf da circa 10 anni e ho partecipato alle mie prime gare nel 2015. Attualmente studio gestione finanziaria online e posso realizzare un sogno: posso studiare online presso la IU (International University) in tutto il mondo e quindi ho molto tempo per allenarmi in condizioni ottimali. Vorrei anche cogliere l’occasione per menzionare i miei sponsor, perché senza il sostegno di Duotone e ION Germany, Unique by Atlantic Hotels, Firefins e Healthysurfing, tutto questo non sarebbe possibile.

Ho avuto un discreto successo nel settore juniores, con quattro titoli di campione tedesco nel freestyle, nello slalom e nelle competizioni, e spero di consolidare al più presto i miei successi nel settore adulti, ma la pandemia di corona mi ha un po’ rallentato.

Qualche anno fa ho completato il corso di formazione per il kitesurf agonistico e da allora sono molto impegnato nella promozione dei giovani talenti presso il mio club Cuxkiters.ev e l’Associazione tedesca di vela. Ogni anno, i Cuxkiters offrono campi per giovani talenti del kite e per principianti delle competizioni e, insieme al mio collega di Duotone Germania, Merle Mönster, e a mio padre, cerchiamo di motivare i giovani talenti al kitesurf come sport agonistico e di prepararli per le prossime competizioni.
Lo sviluppo individuale è il nostro obiettivo assoluto e cerchiamo di aiutare ognuno esattamente dove si trova al momento. Sembra che ci riusciamo abbastanza bene, perché agli ultimi Campionati mondiali giovanili, ai Campionati tedeschi e ad altre competizioni importanti, molti dei partecipanti sono saliti sul podio o ci sono andati vicino.

Come si è avvicinato agli sport acquatici?

Jendric Burkhardt -

Sono sempre stato molto legato all’acqua e questo vale anche per tutta la mia famiglia. Abbiamo sempre trascorso le vacanze al mare e ho iniziato presto a praticare bodyboard e surf. Poi c’è stata una vacanza in cui non c’erano assolutamente onde, ma tanto vento e mi sono dovuto sedere sulla spiaggia a guardare i kiters, così mi sono appassionato e non è stato difficile convincere i miei genitori che dovevo assolutamente fare un corso di kitesurf. Ho frequentato un corso di kitesurf nel 2013 e un anno dopo, quando Babbo Natale ha messo due aquiloni sotto l’albero, il mio viaggio è iniziato davvero.

Quali sono i tuoi successi di quest’anno e sei riuscita a raggiungere i tuoi obiettivi?

Quest’anno sono arrivato sesto nel freestyle al Multivan Kitesurf Masters di Sankt Peter Ording e settimo nella classifica generale dei campionati tedeschi. In realtà mi aspettavo di più quest’anno, perché c’era ancora spazio per migliorare. La conclusione è che forse non dovrei allenarmi sempre e solo in acqua piatta, ma anche sulle gobbe che spesso ci sono qui sul Mare del Nord e sul Mar Baltico.

Come affronta le sconfitte?

Tutti sono frustrati dopo le sconfitte, ma non bisogna rimuginarci troppo a lungo, perché alla fine bisogna scoprire qual è stato il problema e lavorarci su. Tutti, di tanto in tanto, hanno una brutta manche, hanno semplicemente una giornata storta o non riescono a gestire le condizioni. Le sconfitte fanno parte di quasi tutte le carriere e l’importante è come le si affronta e quali lezioni se ne traggono per migliorare.

Dove ti vedi l’anno prossimo?

Jendric Burkhardt -

L’anno prossimo voglio partecipare a più competizioni possibili e spero davvero di tornare ai Masters di Sankt Peter Ording per poter competere per i primi posti sulla spiaggia di SPO. I Masters e soprattutto la finale di SPO sono qualcosa di molto speciale, e non solo perché è il più grande evento di kite al mondo: tutta la famiglia del kite si riunisce lì ed è un onore essere al via. Voglio anche partecipare di nuovo ai Campionati tedeschi di freestyle e spero in tante gare emozionanti. Oltre alle competizioni, viaggerò di nuovo molto: i piani di viaggio non sono ancora stati finalizzati, ma il Brasile e la Sardegna sono già state confermate come destinazioni di viaggio.

Per quanto riguarda la promozione dei giovani talenti, si sta già pianificando molto, un campo di allenamento con i Cuxkiters si svolgerà nel fine settimana di Pentecoste e ci saranno sicuramente altre attività. Se siete interessati, contattatemi o tenete d’occhio gli account dei social media della German Kitesurf Association e dei Cuxkiters.

Qual è la sua disciplina preferita e perché?

Da quando ho iniziato a praticare il kitesurf, nella mia testa tutto ruota intorno al freestyle. Anche se in passato ho partecipato a gare, big air e slalom e ho avuto qualche successo, il freestyle è e rimane la mia disciplina preferita. Secondo me, è ancora la cosa più impegnativa del kitesurf. Non si tratta di chi ha l’attrezzatura migliore, tutto dipende da te. La paragonerei un po’ alla ginnastica, perché anche qui l’interazione tra forza, tecnica e controllo del corpo è fondamentale. Il percorso di alcuni trick può essere difficile, ma quando lo si realizza per la prima volta dopo innumerevoli cadute e colpi duri, si prova una sensazione di felicità che difficilmente si può esprimere a parole, ma chi l’ha provata sa cosa intendo.

Cosa ti è piaciuto del Kitesurf Masters di quest’anno? Cosa ne pensa del formato a inviti?

Anche quest’anno è stato un evento di successo, nonostante le condizioni meteorologiche estreme. Purtroppo il BigAir non ha funzionato, ma c’è stata comunque molta azione in acqua. Il nuovo format era molto più incentrato sui rider ed è stato qualcosa di speciale partecipare all’evento. Il livello era più alto che mai, il che ha reso l’azione in acqua ancora più spettacolare per gli spettatori del solito. Ancora una volta un evento in cui la scena del kitesurf si riunisce e le persone trascorrono molto tempo insieme al di fuori delle competizioni.

Consiglierebbe il Kitesurf Masters ad altri kiters? Se sì, perché?

Jendric Burkhardt -

Certo che lo consiglierei! Ho partecipato ai Masters dal 2016, i Masters hanno praticamente influenzato tutta la mia carriera e i miei successi mi hanno aperto alcune porte degli sponsor. Associo molte grandi esperienze a questo periodo e senza i Masters non sarei dove sono oggi. Ho anche avuto modo di conoscere molte persone in gamba e da lì sono nate grandi amicizie.

Il tuo consiglio per i principianti?

Non mettetevi troppo sotto pressione, tutti sono nervosi quando devono fare kite davanti a un pubblico per la prima volta. Concentratevi su ciò che sapete fare e cercate di eseguire prima i trick in cui siete già bravi. Solo in un secondo momento dovrete disfare il trick che avete fatto ieri per la prima volta. Rimanete tranquilli e ricordate che tutti iniziano da piccoli.


Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Un Ritorno Trionfale per l’IKA: Il Campionato Mondiale…

Madison,WI, USA, 15 February 2025 Dopo una pausa di due anni, l’International Kiteboarding Association (IKA) ha fatto

I Migliori Kitespot di Roma

Il litorale romano è una delle zone più affascinanti e ricche di spot ideali per il kitesurf in Italia, con...

Kitesurf Roma: Scuola Professionale di Kitesurf per Tutti…

Kitesurf Roma è la scuola di kitesurf di riferimento nella capitale, con anni di esperienza e una passione senza pari..

Intervista a Jendric Burkhardt – Freestyle

di: Editore

Ciao Jendric, presentati brevemente.

Jendric Burkhardt -

Sono Jendric Burkhardt e vengo da Barßel, una piccola città tra Oldenburg e Leer in Bassa Sassonia. Pratico il kitesurf da circa 10 anni e ho partecipato alle mie prime gare nel 2015. Attualmente studio gestione finanziaria online e posso realizzare un sogno: posso studiare online presso la IU (International University) in tutto il mondo e quindi ho molto tempo per allenarmi in condizioni ottimali. Vorrei anche cogliere l’occasione per menzionare i miei sponsor, perché senza il sostegno di Duotone e ION Germany, Unique by Atlantic Hotels, Firefins e Healthysurfing, tutto questo non sarebbe possibile.

Ho avuto un discreto successo nel settore juniores, con quattro titoli di campione tedesco nel freestyle, nello slalom e nelle competizioni, e spero di consolidare al più presto i miei successi nel settore adulti, ma la pandemia di corona mi ha un po’ rallentato.

Qualche anno fa ho completato il corso di formazione per il kitesurf agonistico e da allora sono molto impegnato nella promozione dei giovani talenti presso il mio club Cuxkiters.ev e l’Associazione tedesca di vela. Ogni anno, i Cuxkiters offrono campi per giovani talenti del kite e per principianti delle competizioni e, insieme al mio collega di Duotone Germania, Merle Mönster, e a mio padre, cerchiamo di motivare i giovani talenti al kitesurf come sport agonistico e di prepararli per le prossime competizioni.
Lo sviluppo individuale è il nostro obiettivo assoluto e cerchiamo di aiutare ognuno esattamente dove si trova al momento. Sembra che ci riusciamo abbastanza bene, perché agli ultimi Campionati mondiali giovanili, ai Campionati tedeschi e ad altre competizioni importanti, molti dei partecipanti sono saliti sul podio o ci sono andati vicino.

Come si è avvicinato agli sport acquatici?

Jendric Burkhardt -

Sono sempre stato molto legato all’acqua e questo vale anche per tutta la mia famiglia. Abbiamo sempre trascorso le vacanze al mare e ho iniziato presto a praticare bodyboard e surf. Poi c’è stata una vacanza in cui non c’erano assolutamente onde, ma tanto vento e mi sono dovuto sedere sulla spiaggia a guardare i kiters, così mi sono appassionato e non è stato difficile convincere i miei genitori che dovevo assolutamente fare un corso di kitesurf. Ho frequentato un corso di kitesurf nel 2013 e un anno dopo, quando Babbo Natale ha messo due aquiloni sotto l’albero, il mio viaggio è iniziato davvero.

Quali sono i tuoi successi di quest’anno e sei riuscita a raggiungere i tuoi obiettivi?

Quest’anno sono arrivato sesto nel freestyle al Multivan Kitesurf Masters di Sankt Peter Ording e settimo nella classifica generale dei campionati tedeschi. In realtà mi aspettavo di più quest’anno, perché c’era ancora spazio per migliorare. La conclusione è che forse non dovrei allenarmi sempre e solo in acqua piatta, ma anche sulle gobbe che spesso ci sono qui sul Mare del Nord e sul Mar Baltico.

Come affronta le sconfitte?

Tutti sono frustrati dopo le sconfitte, ma non bisogna rimuginarci troppo a lungo, perché alla fine bisogna scoprire qual è stato il problema e lavorarci su. Tutti, di tanto in tanto, hanno una brutta manche, hanno semplicemente una giornata storta o non riescono a gestire le condizioni. Le sconfitte fanno parte di quasi tutte le carriere e l’importante è come le si affronta e quali lezioni se ne traggono per migliorare.

Dove ti vedi l’anno prossimo?

Jendric Burkhardt -

L’anno prossimo voglio partecipare a più competizioni possibili e spero davvero di tornare ai Masters di Sankt Peter Ording per poter competere per i primi posti sulla spiaggia di SPO. I Masters e soprattutto la finale di SPO sono qualcosa di molto speciale, e non solo perché è il più grande evento di kite al mondo: tutta la famiglia del kite si riunisce lì ed è un onore essere al via. Voglio anche partecipare di nuovo ai Campionati tedeschi di freestyle e spero in tante gare emozionanti. Oltre alle competizioni, viaggerò di nuovo molto: i piani di viaggio non sono ancora stati finalizzati, ma il Brasile e la Sardegna sono già state confermate come destinazioni di viaggio.

Per quanto riguarda la promozione dei giovani talenti, si sta già pianificando molto, un campo di allenamento con i Cuxkiters si svolgerà nel fine settimana di Pentecoste e ci saranno sicuramente altre attività. Se siete interessati, contattatemi o tenete d’occhio gli account dei social media della German Kitesurf Association e dei Cuxkiters.

Qual è la sua disciplina preferita e perché?

Da quando ho iniziato a praticare il kitesurf, nella mia testa tutto ruota intorno al freestyle. Anche se in passato ho partecipato a gare, big air e slalom e ho avuto qualche successo, il freestyle è e rimane la mia disciplina preferita. Secondo me, è ancora la cosa più impegnativa del kitesurf. Non si tratta di chi ha l’attrezzatura migliore, tutto dipende da te. La paragonerei un po’ alla ginnastica, perché anche qui l’interazione tra forza, tecnica e controllo del corpo è fondamentale. Il percorso di alcuni trick può essere difficile, ma quando lo si realizza per la prima volta dopo innumerevoli cadute e colpi duri, si prova una sensazione di felicità che difficilmente si può esprimere a parole, ma chi l’ha provata sa cosa intendo.

Cosa ti è piaciuto del Kitesurf Masters di quest’anno? Cosa ne pensa del formato a inviti?

Anche quest’anno è stato un evento di successo, nonostante le condizioni meteorologiche estreme. Purtroppo il BigAir non ha funzionato, ma c’è stata comunque molta azione in acqua. Il nuovo format era molto più incentrato sui rider ed è stato qualcosa di speciale partecipare all’evento. Il livello era più alto che mai, il che ha reso l’azione in acqua ancora più spettacolare per gli spettatori del solito. Ancora una volta un evento in cui la scena del kitesurf si riunisce e le persone trascorrono molto tempo insieme al di fuori delle competizioni.

Consiglierebbe il Kitesurf Masters ad altri kiters? Se sì, perché?

Jendric Burkhardt -

Certo che lo consiglierei! Ho partecipato ai Masters dal 2016, i Masters hanno praticamente influenzato tutta la mia carriera e i miei successi mi hanno aperto alcune porte degli sponsor. Associo molte grandi esperienze a questo periodo e senza i Masters non sarei dove sono oggi. Ho anche avuto modo di conoscere molte persone in gamba e da lì sono nate grandi amicizie.

Il tuo consiglio per i principianti?

Non mettetevi troppo sotto pressione, tutti sono nervosi quando devono fare kite davanti a un pubblico per la prima volta. Concentratevi su ciò che sapete fare e cercate di eseguire prima i trick in cui siete già bravi. Solo in un secondo momento dovrete disfare il trick che avete fatto ieri per la prima volta. Rimanete tranquilli e ricordate che tutti iniziano da piccoli.


Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi