Wingfoil: via alla Pascucci Wingfoil Racing!
Scopri l'adrenalina delle gare a Campione Univela sul Lago di Garda! Quattro giorni di competizioni su lunga e corta dis
2 Giugno 2023
13 Marzo 2013
Test Target ” Ala ” EVO 2010
Livello del test ride Pro_Rider
Data del test 27/12/2009
Luogo del test Anzio-Marinaretti | Lavinio
Condizioni del vento E-SE 10-16nodi | N-NO 8-18nodi
Condizioni del mare onda formata 1-1,5m | onda formata 0,5-1,5m
Ragazzi sono veramente entusiasta del North EVO 2010!
Finalmente il kite che tanto desideravo nelle mie mani per due giorni di puro divertimento.
Le prestazioni dell’EVO 2010 rappresentano un eccellente compromesso tra qualità freestyle new-school del Vegas e caratteristiche wave del Rebel.
Tra i punti di forza spicca un’eccellente comportamento con vento leggero, una stabilità fenomenale a prova di buchi e raffiche di vento, una grande velocità per bottom turn radicali e kite-loop tiratissimi, ottima neutralità nelle fasi critiche della surfata, tantissimo pop per staccare salti col kite in potenza, ottimo feeling in condizione unhooked (sganciato) ed, infine, un range di utilizzo senza paragoni.
Utilizzando la barra a 4 cavi il comportamento è sostanzialmente lo stesso ma, abituato ad utilizzare kite North con la quinta linea strutturale, cioè indispensabile per il funzionamento del kite, sono rimasto sorpreso di come il kite mantenga invariata la sua forma e la rigidezza risultando solo, volendo essere puntigliosi, leggermente meno morbido sulla barra e un pò meno veloce, caratteristica invece molto apprezzata e ricercata da chi esegue handle pass con il kite in piena potenza.
Il sistema di sicurezza con il cavo scorrevole e la ripartenza dall’acqua sono molto efficienti anche con la configurazione a 4 cavi, ma io preferisco utilizzare e consiglio sempre la barra a 5 cavi.
Importante mito da sfatare è quello della 5° linea che si può attorcigliare intorno al kite e tagliarlo, cosa che non può succedere se in tal caso si tiene teso solo il quinto cavo finchè non si sia liberato il kite.
È importante fare un po’ di pratica e poi non potrete più farne a meno.
Devo confessare che il primo giorno di prova, con vento spesso intorno ai 10-12 nodi, temevo di non risucire a surfare le onde bellissime che aveva montato il vento di levante, ma una volta in acqua, ogni dubbio è scomparso e mi sono concentrato solo sulla scelta dell’onda migliore, con la sensazione di avere tra le mani un kite molto più piccolo di un 12 mt…e dopo, tanto per variare l’uscita, cambiando semplicemente tavola, mi sono altrettanto divertito in una session freestyle, sfruttando l’ottimo feeling che ha l’EVO 2010 condotto da sganciato.
Se da tempo sognate un kite che vi faccia sentire a vostro agio sia surfando le onde che eseguendo i vostri tricks freestyle/new-school preferiti l’attesa è finita: avete trovato il vostro inseparabile compagno di giochi.
Test effettuato da Piercarlo Ricasoli e segnalato alla Redazione da Nicolò Agostini
Ottimo anche per i venti leggeri, ali all round, ed adatta sia al wave che al freestyle
Nessuno
Consigliata assetto con barra a 5 cavi.
Video
Test Target ” Ala ” EVO 2010
Livello del test ride Pro_Rider
Data del test 27/12/2009
Luogo del test Anzio-Marinaretti | Lavinio
Condizioni del vento E-SE 10-16nodi | N-NO 8-18nodi
Condizioni del mare onda formata 1-1,5m | onda formata 0,5-1,5m
Ragazzi sono veramente entusiasta del North EVO 2010!
Finalmente il kite che tanto desideravo nelle mie mani per due giorni di puro divertimento.
Le prestazioni dell’EVO 2010 rappresentano un eccellente compromesso tra qualità freestyle new-school del Vegas e caratteristiche wave del Rebel.
Tra i punti di forza spicca un’eccellente comportamento con vento leggero, una stabilità fenomenale a prova di buchi e raffiche di vento, una grande velocità per bottom turn radicali e kite-loop tiratissimi, ottima neutralità nelle fasi critiche della surfata, tantissimo pop per staccare salti col kite in potenza, ottimo feeling in condizione unhooked (sganciato) ed, infine, un range di utilizzo senza paragoni.
Utilizzando la barra a 4 cavi il comportamento è sostanzialmente lo stesso ma, abituato ad utilizzare kite North con la quinta linea strutturale, cioè indispensabile per il funzionamento del kite, sono rimasto sorpreso di come il kite mantenga invariata la sua forma e la rigidezza risultando solo, volendo essere puntigliosi, leggermente meno morbido sulla barra e un pò meno veloce, caratteristica invece molto apprezzata e ricercata da chi esegue handle pass con il kite in piena potenza.
Il sistema di sicurezza con il cavo scorrevole e la ripartenza dall’acqua sono molto efficienti anche con la configurazione a 4 cavi, ma io preferisco utilizzare e consiglio sempre la barra a 5 cavi.
Importante mito da sfatare è quello della 5° linea che si può attorcigliare intorno al kite e tagliarlo, cosa che non può succedere se in tal caso si tiene teso solo il quinto cavo finchè non si sia liberato il kite.
È importante fare un po’ di pratica e poi non potrete più farne a meno.
Devo confessare che il primo giorno di prova, con vento spesso intorno ai 10-12 nodi, temevo di non risucire a surfare le onde bellissime che aveva montato il vento di levante, ma una volta in acqua, ogni dubbio è scomparso e mi sono concentrato solo sulla scelta dell’onda migliore, con la sensazione di avere tra le mani un kite molto più piccolo di un 12 mt…e dopo, tanto per variare l’uscita, cambiando semplicemente tavola, mi sono altrettanto divertito in una session freestyle, sfruttando l’ottimo feeling che ha l’EVO 2010 condotto da sganciato.
Se da tempo sognate un kite che vi faccia sentire a vostro agio sia surfando le onde che eseguendo i vostri tricks freestyle/new-school preferiti l’attesa è finita: avete trovato il vostro inseparabile compagno di giochi.
Test effettuato da Piercarlo Ricasoli e segnalato alla Redazione da Nicolò Agostini
Ottimo anche per i venti leggeri, ali all round, ed adatta sia al wave che al freestyle
Nessuno
Consigliata assetto con barra a 5 cavi.
Video
2 Giugno 2023
Wingfoil: via alla Pascucci Wingfoil Racing!
1 Giugno 2023
Scopri il kitesurf e altri sport nautici con il…
1 Giugno 2023
Giornata nazionale dello sport sulla litoranea nord di Brindisi
31 Maggio 2023
Wingfoil: Secondo storico evento in Spagna!
30 Maggio 2023
Calasetta Water Sports Festival 2023: Il paradiso del kitesurf…
30 Maggio 2023
Team Harlem Presents
4 Gennaio 2021
Matteo Dorotini Kitesurf in Sicily
28 Dicembre 2020
North Kiteboarding
27 Novembre 2019
Tom Bridge entra a far parte del team North…
13 Giugno 2018
Duotone Kiteboarding
4 Gennaio 2018
Benvenuti nel 2018, consigli utili per affrontare il nuovo…
11 Maggio 2017
North Kiteboarding e le novità 2017
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
Kitecamp Dakhla Marzo 2023 | Marocco
13 Marzo 2023
Il Festival del Vento quest’anno si fa doppio!
13 Marzo 2023
Report della Giornata Finale del GWA Wingfoil World Cup…
13 Marzo 2020
Si può praticare Kitesurf durante il Covid-19?
13 Marzo 2015
Cercasi istruttori di Kitesurf per la stagione 2015
13 Marzo 2015
Kitecamp Capoverde 2015 il report
13 Marzo 2014
Kitecamp MAR ROSSO 2014 con Kitesurfing.it
13 Marzo 2012
kiters LICATA
13 Marzo 2010
Vinci un Naish Charger
13 Marzo 2009
Incontro FISN nel LAZIO