6 Novembre 2018

Share:

Tutte le novità di casa RRD 2019

di: Kitesurfing Editorial Team

GRANDI RIVOLUZIONI IN CASA RRD NEL 2019

Nuove tecnologie per migliori performance Intervista a Francesco Grassi, Responsabile Marketing Kiteboarding per RRD in esclusiva per il portale kitesurfing.it

Molte sono le novità nel mondo del kitesurf per il 2019, il brand italiano Roberto Ricci Designs non è da meno.

Con l’introduzione di due nuove tecnologie top di gamma dei surfini, per rendere i propri prodotti ancora più performanti e duraturi, RRD si vuole posizionare nel non plus ultra del kite wave, e le sorprese non finiscono qui.

Per capirne di più ho intervistato il responsabile marketing kiteboarding, Francesco Grassi.

Ciao Francesco, ho sentito di grandi novità in casa RRD, quale è la linea maggiormente innovata?

Ciao Simone, la maggior parte delle novità sono sui surfini, perché abbiamo introdotto due nuove tecnologie: la UC (United Core), che consiste nell’unione due core, EPS e PU all’interno della tavola e la Black Ribbon, che è una tavola fatta interamente in Innegra Carbon fiber.

Sono le due tecnologie top di gamma al momento

Hai parlato di queste due nuove tecnologie, quali sono i loro vantaggi?

Grazie alla costruzione Black Ribbon, la tavola è incredibilmente leggera pur rimanendo resistente e mantenendo un importante flex, se paragonata ad una tavola full carbonio.

Grazie alla costruzione U.C. invece abbiamo cercato di rendere la tavola più resistente nel lungo periodo, applicando rails esterni in PU al core di EPS; questa lavorazione, ha permesso di rendere completamente waterproof i rails, la prua e la poppa della tavola, in caso di di danneggiamento.

Quindi ogni tavola sarà disponibile in entrambe le costruzioni?

No, queste tecnologie sono disponibili solo per alcuni modelli ma non per tutte.

Avete anche lavorato su nuovi modelli di tavole o solamente migliorato quelle già esistenti?

Abbiamo fatto entrambe le cose.

Con l’introduzione di queste due nuove tecnologie, abbiamo migliorato le caratteristiche generali delle tavole già esistenti.

In più abbiamo lanciato la nuova Ace da freeride e onda piccola e la Varial, che è una tavola da freestyle strapless puro da competizione che esce senza il pad frontale e gli inserti per gli straps.

Questa tavola è estremamente leggera ed è la più sottile della linea. La sua costruzione garantisce una maggiore facilità nella presa e nel controllo. Infine abbiamo creato delle scanalature nella carena che permettono dei migliori grab, i channel sul bottom garantiscono un’ ottima capacità di bolina, molto importante durante le competizioni.

Essendo una tavola destinata unicamente allo strapless viene fornita, come già detto, senza inserti, ciò non ostante, per i patiti del Thruster, la tavola è una bomba anche sulle onde, parola di Francesco Cappuzzo

La nuova Varial è già disponibilie?

Al momento solo nella tecnologia U.C. La Black Ribbon uscirà in numero limitato a febbraio 2019.

Vimeo: Video presentazione Varial

Oltre a queste grandi novità sulla linea dei surfini ho sentito dire che volete reintrodurre un kite, l’Addiction? Come mai lo avevate soppresso e perché reintegrarlo?

Il mercato sta prendendo rapidamente direzioni nuove, complici i nuovi strumenti di misurazione di altezza si è formato un network di utenti affiatatissimi e molto agguerriti nella disciplina del big air.

È così che con Roberto abbiamo deciso di soddisfare questa fetta di mercato sempre più numerosa.

L’Addiction, da ottimo kite Race, aveva già di per se grandi caratteristiche di saltatore, ecco perché siamo ripartiti da questo kite ritenendolo all’altezza dei kite riferimento da loop e big air del mercato attuale.

Quali saranno le caratteristiche di questa nuova vela?

L’Addiction è diventato un purosangue da big air. Nelle misure piccole è un open C puro ad alto aspect ratio, ottimo per looppare sulla luna senza paura che il kite non ti riprenda in tempo.

Dal 12m in su, abbiamo invece riflettuto sul reale utilizzo del kite relativo alla maggioranza degli utenti, e vista la misura importante abbiamo preferito regalare al kite una forma ancora più aperta, con i tips più arretrati per performare al massimo su lift ed hang time.

Un ringraziamento particolare a Francesco Grassi per la sua disponibilità Tutte le foto sono state scattate dalla fotografa Svetlana Romantsova e Highlight prod

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Tutte le novità di casa RRD 2019

di: Kitesurfing Editorial Team

GRANDI RIVOLUZIONI IN CASA RRD NEL 2019

Nuove tecnologie per migliori performance Intervista a Francesco Grassi, Responsabile Marketing Kiteboarding per RRD in esclusiva per il portale kitesurfing.it

Molte sono le novità nel mondo del kitesurf per il 2019, il brand italiano Roberto Ricci Designs non è da meno.

Con l’introduzione di due nuove tecnologie top di gamma dei surfini, per rendere i propri prodotti ancora più performanti e duraturi, RRD si vuole posizionare nel non plus ultra del kite wave, e le sorprese non finiscono qui.

Per capirne di più ho intervistato il responsabile marketing kiteboarding, Francesco Grassi.

Ciao Francesco, ho sentito di grandi novità in casa RRD, quale è la linea maggiormente innovata?

Ciao Simone, la maggior parte delle novità sono sui surfini, perché abbiamo introdotto due nuove tecnologie: la UC (United Core), che consiste nell’unione due core, EPS e PU all’interno della tavola e la Black Ribbon, che è una tavola fatta interamente in Innegra Carbon fiber.

Sono le due tecnologie top di gamma al momento

Hai parlato di queste due nuove tecnologie, quali sono i loro vantaggi?

Grazie alla costruzione Black Ribbon, la tavola è incredibilmente leggera pur rimanendo resistente e mantenendo un importante flex, se paragonata ad una tavola full carbonio.

Grazie alla costruzione U.C. invece abbiamo cercato di rendere la tavola più resistente nel lungo periodo, applicando rails esterni in PU al core di EPS; questa lavorazione, ha permesso di rendere completamente waterproof i rails, la prua e la poppa della tavola, in caso di di danneggiamento.

Quindi ogni tavola sarà disponibile in entrambe le costruzioni?

No, queste tecnologie sono disponibili solo per alcuni modelli ma non per tutte.

Avete anche lavorato su nuovi modelli di tavole o solamente migliorato quelle già esistenti?

Abbiamo fatto entrambe le cose.

Con l’introduzione di queste due nuove tecnologie, abbiamo migliorato le caratteristiche generali delle tavole già esistenti.

In più abbiamo lanciato la nuova Ace da freeride e onda piccola e la Varial, che è una tavola da freestyle strapless puro da competizione che esce senza il pad frontale e gli inserti per gli straps.

Questa tavola è estremamente leggera ed è la più sottile della linea. La sua costruzione garantisce una maggiore facilità nella presa e nel controllo. Infine abbiamo creato delle scanalature nella carena che permettono dei migliori grab, i channel sul bottom garantiscono un’ ottima capacità di bolina, molto importante durante le competizioni.

Essendo una tavola destinata unicamente allo strapless viene fornita, come già detto, senza inserti, ciò non ostante, per i patiti del Thruster, la tavola è una bomba anche sulle onde, parola di Francesco Cappuzzo

La nuova Varial è già disponibilie?

Al momento solo nella tecnologia U.C. La Black Ribbon uscirà in numero limitato a febbraio 2019.

Vimeo: Video presentazione Varial

Oltre a queste grandi novità sulla linea dei surfini ho sentito dire che volete reintrodurre un kite, l’Addiction? Come mai lo avevate soppresso e perché reintegrarlo?

Il mercato sta prendendo rapidamente direzioni nuove, complici i nuovi strumenti di misurazione di altezza si è formato un network di utenti affiatatissimi e molto agguerriti nella disciplina del big air.

È così che con Roberto abbiamo deciso di soddisfare questa fetta di mercato sempre più numerosa.

L’Addiction, da ottimo kite Race, aveva già di per se grandi caratteristiche di saltatore, ecco perché siamo ripartiti da questo kite ritenendolo all’altezza dei kite riferimento da loop e big air del mercato attuale.

Quali saranno le caratteristiche di questa nuova vela?

L’Addiction è diventato un purosangue da big air. Nelle misure piccole è un open C puro ad alto aspect ratio, ottimo per looppare sulla luna senza paura che il kite non ti riprenda in tempo.

Dal 12m in su, abbiamo invece riflettuto sul reale utilizzo del kite relativo alla maggioranza degli utenti, e vista la misura importante abbiamo preferito regalare al kite una forma ancora più aperta, con i tips più arretrati per performare al massimo su lift ed hang time.

Un ringraziamento particolare a Francesco Grassi per la sua disponibilità Tutte le foto sono state scattate dalla fotografa Svetlana Romantsova e Highlight prod

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi