Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…
L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º
30 Novembre 2023
16 Dicembre 2020
Il kitesurf è una variante naturale del surf, al quale è stata aggiunta un’ ala (anche se “Kite” letteralmente significa “aquilone”) che collegata con delle linee a circa 25 metri d’altezza, sfruttando la forza del vento genera una notevole trazione.?Il kitesurf nel mondo è anche chiamato kite board o come si usa moltissomo in Francia fly surf, ricordando il rapporto di questo sport con il volo.
Il Kite surf nell’arco del tempo si è divisa in molte discipline come il Free style dove si effettuano evoluzioni; Wave dove si naviga surfando le onde; Long Distance dove si effettua una vera regata sullo stile della vela; Speed dove si cerca di superare il record del mondo di velocità, che è attualmente di circa 48 nodi.
Il kite surf è composto dall’ala, chiamata anche “vela” o “kite”, con delle dimensioni standard che vanno dai 14 agli 8 mq di grandezza. La scelta di un’ ala grande o piccola è in funzione della velocità del vento: le grandi ali sono adatte per venti di intensità minore, le piccole ali si utilizzano quando il vento è più sostenuto.
L’ala è composta da una struttura gonfiabile, chiamata Leading Edge, che con la pressione dell’aria pompata al suo interno diviene semirigida e dona una forma di mezza luna alla vela, e dai Bladder, elementi secondari in posizione verticale rispetto alla leading edge, anch’essi gonfiabili, necessari a dare profondità alla vela.
Queste strutture gonfiabili fanno sì che il kite, una volta in acqua, non affondi, permettendone il galleggiamento e facilitandone la ripartenza dall’acqua.
La vela viene governata tramite una barra con una larghezza di circa 50 cm e dei cavi lunghi circa 25 metri.
La barra, chiamata anche “boma”, solitamente è composta di carbonio, e le linee sono fatte di una fibra sintetica (Gel Spun Polyethylene) chiamata “Dyneema”.
Le tavole da kite si dividono in bidirezionali e monodirezionali: Le tavole bidirezionali sono molto pratiche sia nel trasporto che nella facilità di apprendimento e utilizzano molto il bordo (simile allo snowboard) per la navigazione, a differeza delle tavole monodirezionali con le quali per cambiare direzione si ha l’obbligo di navigare sempre con la prua in avanti, caratteristica che le rende più specifiche per l’utilizzo in presenza di onde .?
Il kite surf è uno sport di facile apprendimento, con pochissime lezioni si riesce da subito a manovrare la vela e a planare sulla superficie dell’acqua. Non richiede assolutamente forza fisica in quanto si sfrutta moltissimo la forza cinetica.
Tuttavia, con condizioni metereologiche particolari ovvero in presenza di mare mosso e vento forte, la prestanza fisica, l’allenamento ma soprattutto l’esperienza è essenziale per non incorrere in rischi sia per l’incolumità propria che per quella altrui.
Il kitesurf in tutte le spiagge d’Italia è praticabile tutto l’anno, ma nel periodo della stagione balneare bisogna osservare i relativi divieti disposti dalle autorità locali, utilizzando le apposite “Kitebeach” autorizzate e date in concessione ai praticanti. E’ buona regola inoltre sottoscrivere un’assicurazione sugli infortuni e per le RC, quando addirittura la sottoscrizione non sia obbligatoria perché dettata dalle norme vigenti nel comune in cui si pratica l’ attività sportiva.
Per sapere di più sul kitesurf utilizza le varie sezioni segnalate al lato dello schermo, inoltre per cercare le scuole di kitesurf della tua zona, o per cercare le kitebeach autorizzate, utilizza le varie sezioni del portale.
Buon divertimento
Il kitesurf è una variante naturale del surf, al quale è stata aggiunta un’ ala (anche se “Kite” letteralmente significa “aquilone”) che collegata con delle linee a circa 25 metri d’altezza, sfruttando la forza del vento genera una notevole trazione.?Il kitesurf nel mondo è anche chiamato kite board o come si usa moltissomo in Francia fly surf, ricordando il rapporto di questo sport con il volo.
Il Kite surf nell’arco del tempo si è divisa in molte discipline come il Free style dove si effettuano evoluzioni; Wave dove si naviga surfando le onde; Long Distance dove si effettua una vera regata sullo stile della vela; Speed dove si cerca di superare il record del mondo di velocità, che è attualmente di circa 48 nodi.
Il kite surf è composto dall’ala, chiamata anche “vela” o “kite”, con delle dimensioni standard che vanno dai 14 agli 8 mq di grandezza. La scelta di un’ ala grande o piccola è in funzione della velocità del vento: le grandi ali sono adatte per venti di intensità minore, le piccole ali si utilizzano quando il vento è più sostenuto.
L’ala è composta da una struttura gonfiabile, chiamata Leading Edge, che con la pressione dell’aria pompata al suo interno diviene semirigida e dona una forma di mezza luna alla vela, e dai Bladder, elementi secondari in posizione verticale rispetto alla leading edge, anch’essi gonfiabili, necessari a dare profondità alla vela.
Queste strutture gonfiabili fanno sì che il kite, una volta in acqua, non affondi, permettendone il galleggiamento e facilitandone la ripartenza dall’acqua.
La vela viene governata tramite una barra con una larghezza di circa 50 cm e dei cavi lunghi circa 25 metri.
La barra, chiamata anche “boma”, solitamente è composta di carbonio, e le linee sono fatte di una fibra sintetica (Gel Spun Polyethylene) chiamata “Dyneema”.
Le tavole da kite si dividono in bidirezionali e monodirezionali: Le tavole bidirezionali sono molto pratiche sia nel trasporto che nella facilità di apprendimento e utilizzano molto il bordo (simile allo snowboard) per la navigazione, a differeza delle tavole monodirezionali con le quali per cambiare direzione si ha l’obbligo di navigare sempre con la prua in avanti, caratteristica che le rende più specifiche per l’utilizzo in presenza di onde .?
Il kite surf è uno sport di facile apprendimento, con pochissime lezioni si riesce da subito a manovrare la vela e a planare sulla superficie dell’acqua. Non richiede assolutamente forza fisica in quanto si sfrutta moltissimo la forza cinetica.
Tuttavia, con condizioni metereologiche particolari ovvero in presenza di mare mosso e vento forte, la prestanza fisica, l’allenamento ma soprattutto l’esperienza è essenziale per non incorrere in rischi sia per l’incolumità propria che per quella altrui.
Il kitesurf in tutte le spiagge d’Italia è praticabile tutto l’anno, ma nel periodo della stagione balneare bisogna osservare i relativi divieti disposti dalle autorità locali, utilizzando le apposite “Kitebeach” autorizzate e date in concessione ai praticanti. E’ buona regola inoltre sottoscrivere un’assicurazione sugli infortuni e per le RC, quando addirittura la sottoscrizione non sia obbligatoria perché dettata dalle norme vigenti nel comune in cui si pratica l’ attività sportiva.
Per sapere di più sul kitesurf utilizza le varie sezioni segnalate al lato dello schermo, inoltre per cercare le scuole di kitesurf della tua zona, o per cercare le kitebeach autorizzate, utilizza le varie sezioni del portale.
Buon divertimento
30 Novembre 2023
Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s Ultimate…
30 Novembre 2023
Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche nel…
30 Novembre 2023
Become a Certified IKO Instructor at the Kite Center…
30 Novembre 2023
Diventa un istruttore IKO!
30 Novembre 2023
Windsock: come funziona e perché è un prezioso alleato
30 Novembre 2023
Tappa finale del GWA 2023: Qatar
30 Novembre 2023
Windsock: come funziona e perché è un prezioso alleato
17 Novembre 2023
VIDEO: come rimuovere e sostituire il “bladder” del kite
23 Gennaio 2021
Sky Sail Il futuro delle navi
16 Dicembre 2020
Il Kitesurf
28 Aprile 2018
Perchè il Kitesurf genera dipendenza? LO STUDIO
31 Maggio 2016
Vita da kiter: maledetto body drag!
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
16 Dicembre 2020
Il Kitesurf
16 Dicembre 2016
Il nuovo numero di iksurfmag è on line
16 Dicembre 2011
ITW flash Roma Event One and Kitesurfing.it
16 Dicembre 2010
2010 Kiteboard Pro World Tour 12 year Anniversary
16 Dicembre 2010
Good Morning Richard
16 Dicembre 2010
Jonny Groove il successo grazie al kitesurf
16 Dicembre 2008
Presentazione Flysurfer OUTLAW a Campo Imperatore
16 Dicembre 2008
Chastadays 2009: Etna, Ozone & Etnasnow.it sul vulcano innevato
16 Dicembre 2008
Progetto : Stazione meteo a Lizzano