3 Febbraio 2019

Share:

Vuoi diventare un Istruttore di Kitesurf?

di: Redazione Kitesurfing

CORSO ISTRUTTORI DI 1 LIVELLO
Disciplina Kiteboard
Bando di partecipazione 

Associazione Kitesurf Italiana

Comitato IV Zona I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Brevetto di Istruttore di I Livello di Vela (Istruttore di base) abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche per la disciplina prescelta e abilita a organizzare attività promozionali quali il VelaScuola, il VelaDay, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti.

Il Brevetto di Istruttore di Vela di I Livello consente di acquisire 20 crediti formativi così distribuiti: 5 crediti per le materie generali, 8 per la parte specialistica di disciplina e 7 per il tirocinio pratico.

STRUTTURA

Il corso di formazione è strutturato in tre moduli:

– Primo Modulo: corso di minimo 40 ore

– Secondo Modulo: attività di tirocinio di minimo 100 ore

– Terzo Modulo: corso di minimo 50 ore

I tre Moduli dovranno svolgersi nell’arco del medesimo anno solare. Qualora il percorso formativo non venga completato nell’anno solare, si dovranno effettuare nuovamente tutti e tre i moduli del corso.

Il Candidato che per giustificati motivi non abbia completato il II modulo nel corso dell’anno potrà richiedere alla Formazione FIV, tramite il Comitato di Zona di appartenenza, di estendere il periodo di validità per un altro anno.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.

b) Avere compiuto 18 anni.

c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.

d) Essere Tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV da almeno due anni, compreso l’anno in corso, con idoneità medico sportiva in regola.

e) Essere presentati dal Presidente dell’Affiliato FIV presso il quale si è tesserati che attesti, tramite curriculum vitae, che il candidato:

1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV – ultima edizione) e capacità tecniche (come previsto nelle prove di selezione più avanti descritte) nella conduzione di imbarcazioni relative alla disciplina prescelta (Derive, Tavole a Vela, Kiteboard, Yacht e Monotipi d’altura).

2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica sulle imbarcazioni previste dalla disciplina prescelta, indicando i risultati sportivi conseguiti in manifestazioni di carattere Zonale e Nazionale;

3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;

4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;

5. abbia predisposizione all’insegnamento.

f) Per la disciplina Yacht e Monotipi d’altura il candidato dovrà essere in possesso dell’abilitazione alla conduzione di imbarcazioni a vela entro le 12 miglia (Patente Nautica) in corso di validità.

g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, dovrà essere tesserato FIV con visita medica per l’anno in corso e per il requisito al punto d)deve dimostrare di essere stato tesserato per almeno un anno ad una Federazione riconosciuta da World Sailing e aver praticato attivamente attività velica sportiva nel medesimo periodo sulle imbarcazioni relative alla disciplina prescelta.

h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta.

i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere alle Prove di Selezione per il Primo modulo del corso istruttori di I Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità).

Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).

ACCESSO AL CORSO

È consentito solamente ai tesserati che abbiano i requisiti indicati sopra e che abbiano sostenuto positivamente le prove di selezione, mirate a verificare le conoscenze generali di cultura nautica e le capacità veliche del candidato.

Possono accedere direttamente al corso Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I., Esperti Velisti FIV che non siano già in possesso del titolo di Istruttore FIV e gli Aiuto Didattico Istruttore che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni. Alla documentazione di iscrizione indicata sopra, il candidato dovrà allegare copia della certificazione del titolo di cui è in possesso.

La partecipazione alle Prove di Selezione e al Corso I livello di tesserati provenienti da altre Zone è ammessa previa la presentazione del nulla osta da parte del Comitato di Zona di appartenenza.

L’esito delle Prove di Selezione e del Primo Modulo dovrà essere comunicato tempestivamente alla Zona di appartenenza.

PROVE DI SELEZIONE

I Comitati di Zona organizzeranno le Prove di Selezione al Corso Istruttori I livello per le discipline previste dal Corso.

Le prove verteranno a verificare le conoscenze di cultura e tecnica velica, marinaresca e meteorologia di carattere generale (testo di riferimento: Manuale dell’Allievo edito dalla FIV), normativa federale, le capacità base sull’utilizzo di un gommone, le capacità veliche del candidato per la disciplina prescelta.

Per i candidati della disciplina Yacht d’altura e Monotipi la prova scritta potrà interessare anche argomenti sul Codice della Nautica e inerenti la Patente nautica entro le 12 miglia. Le prove si svolgeranno secondo le modalità indicate in Normativa.

CLICCA PER SCARICARE LA NORMATIVA 

er informazioni non esitate a contattarci sia via email corsi@kitesurfing.it, tel. 06/40049423 – 3394442845.

OPPURE PUOI CHIEDERE INDO VIA WHATSAPPP CLICCANDO SUL LOGO

INVIA UN MESSAGGIO

ADESSO – CLICCA QUI

Guarda altre News

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Tappa finale del GWA 2023: Qatar

L'ultima tappa del Qatar Airways GKA Kite World Tour si preannuncia emozionante, con le gare per il titolo mondiale dell

KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle…

I rider internazionali si sono preparati per il culmine delle KiteFoil World Series 2023 a Zhuhai, in Cina. Le gare dell

Malore in mare, muore tenente colonello della Gdf

Durante una sessione di kitesurf, il tenente colonnello della Guardia di Finanza, Roberto Russo, comandante del Nucleo d

FORMULA KITE: Campionati del mondo in Cina

Nelle ultime due stagioni, Max Maeder è stato una delle forze dominanti della scena olimpica del kitefoiling. Il dicias

WINGFOIL: Francesco Cappuzzo Trionfa come Campione del Mondo…

Nell'emozionante finale della Copa Kitley GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023, a Cauipe l'italiano Francesco Cappuzzo ha

WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA

L'edizione del GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023 si è svolta con emozionanti vittorie e spettacolari scontri sulle on

Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli

Ecco l'intervista a Francesca Bagnoli, la campionessa livornese di 29 anni, ha recentemente affrontato la 4ª tappa del

VIDEO: Liam Whaley ricambia il favore della comunità…

Dopo 15 anni di viaggi in Brasile per allenarsi e lavorare come Kitesurfer professionista, Liam Whaley è tornato quest'

VIDEO: Cozzolino conquista il GKA

Spettacolare videoclip ci mostra le grandiosi manovre kitesurf che hanno portato l'atleta Airton Cozzolino a conquistare

Vuoi diventare un Istruttore di Kitesurf?

di: Redazione Kitesurfing

CORSO ISTRUTTORI DI 1 LIVELLO
Disciplina Kiteboard
Bando di partecipazione 

Associazione Kitesurf Italiana

Comitato IV Zona I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Brevetto di Istruttore di I Livello di Vela (Istruttore di base) abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche per la disciplina prescelta e abilita a organizzare attività promozionali quali il VelaScuola, il VelaDay, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti.

Il Brevetto di Istruttore di Vela di I Livello consente di acquisire 20 crediti formativi così distribuiti: 5 crediti per le materie generali, 8 per la parte specialistica di disciplina e 7 per il tirocinio pratico.

STRUTTURA

Il corso di formazione è strutturato in tre moduli:

– Primo Modulo: corso di minimo 40 ore

– Secondo Modulo: attività di tirocinio di minimo 100 ore

– Terzo Modulo: corso di minimo 50 ore

I tre Moduli dovranno svolgersi nell’arco del medesimo anno solare. Qualora il percorso formativo non venga completato nell’anno solare, si dovranno effettuare nuovamente tutti e tre i moduli del corso.

Il Candidato che per giustificati motivi non abbia completato il II modulo nel corso dell’anno potrà richiedere alla Formazione FIV, tramite il Comitato di Zona di appartenenza, di estendere il periodo di validità per un altro anno.

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.

b) Avere compiuto 18 anni.

c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.

d) Essere Tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV da almeno due anni, compreso l’anno in corso, con idoneità medico sportiva in regola.

e) Essere presentati dal Presidente dell’Affiliato FIV presso il quale si è tesserati che attesti, tramite curriculum vitae, che il candidato:

1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV – ultima edizione) e capacità tecniche (come previsto nelle prove di selezione più avanti descritte) nella conduzione di imbarcazioni relative alla disciplina prescelta (Derive, Tavole a Vela, Kiteboard, Yacht e Monotipi d’altura).

2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica sulle imbarcazioni previste dalla disciplina prescelta, indicando i risultati sportivi conseguiti in manifestazioni di carattere Zonale e Nazionale;

3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;

4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;

5. abbia predisposizione all’insegnamento.

f) Per la disciplina Yacht e Monotipi d’altura il candidato dovrà essere in possesso dell’abilitazione alla conduzione di imbarcazioni a vela entro le 12 miglia (Patente Nautica) in corso di validità.

g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, dovrà essere tesserato FIV con visita medica per l’anno in corso e per il requisito al punto d)deve dimostrare di essere stato tesserato per almeno un anno ad una Federazione riconosciuta da World Sailing e aver praticato attivamente attività velica sportiva nel medesimo periodo sulle imbarcazioni relative alla disciplina prescelta.

h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta.

i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere alle Prove di Selezione per il Primo modulo del corso istruttori di I Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità).

Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).

ACCESSO AL CORSO

È consentito solamente ai tesserati che abbiano i requisiti indicati sopra e che abbiano sostenuto positivamente le prove di selezione, mirate a verificare le conoscenze generali di cultura nautica e le capacità veliche del candidato.

Possono accedere direttamente al corso Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I., Esperti Velisti FIV che non siano già in possesso del titolo di Istruttore FIV e gli Aiuto Didattico Istruttore che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni. Alla documentazione di iscrizione indicata sopra, il candidato dovrà allegare copia della certificazione del titolo di cui è in possesso.

La partecipazione alle Prove di Selezione e al Corso I livello di tesserati provenienti da altre Zone è ammessa previa la presentazione del nulla osta da parte del Comitato di Zona di appartenenza.

L’esito delle Prove di Selezione e del Primo Modulo dovrà essere comunicato tempestivamente alla Zona di appartenenza.

PROVE DI SELEZIONE

I Comitati di Zona organizzeranno le Prove di Selezione al Corso Istruttori I livello per le discipline previste dal Corso.

Le prove verteranno a verificare le conoscenze di cultura e tecnica velica, marinaresca e meteorologia di carattere generale (testo di riferimento: Manuale dell’Allievo edito dalla FIV), normativa federale, le capacità base sull’utilizzo di un gommone, le capacità veliche del candidato per la disciplina prescelta.

Per i candidati della disciplina Yacht d’altura e Monotipi la prova scritta potrà interessare anche argomenti sul Codice della Nautica e inerenti la Patente nautica entro le 12 miglia. Le prove si svolgeranno secondo le modalità indicate in Normativa.

CLICCA PER SCARICARE LA NORMATIVA 

er informazioni non esitate a contattarci sia via email corsi@kitesurfing.it, tel. 06/40049423 – 3394442845.

OPPURE PUOI CHIEDERE INDO VIA WHATSAPPP CLICCANDO SUL LOGO

INVIA UN MESSAGGIO

ADESSO – CLICCA QUI

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi