11 Settembre 2015

Share:

Markus Pfsterer, dalla sedia a rotelle al kitesurf

di: Antonio Gaudini

Il kitesurf non ha limiti

La storia di Markus Pfisterer, un appassionato di skydiving che dopo un grave incidente ha perso l’uso delle gambe e ha voluto imparare il kitesurf. Volato ai Caraibi, questa estate ha preso lezioni dall’ex atleta e istruttore Iko Jeremy Tronet che gli ha addirittura insegnato a saltare. In un video bellissimo le emozioni di questo incontro.

Secondo le statistiche il 67% delle persone con handicap pratica almeno una disciplina sportiva e il nuoto è l’attività scelta più di frequente. C’è però chi non si accontenta solo di nuotare e nonostante l’handicap cerca nell’acqua del mare  e degli oceani l’adrenalina, la libertà e la voglia di avventura che solo gli sport acquatici sanno regalare, anche se le discipline in questione sono considerate estreme, come per esempio il kitesurf.

Dopo l’incidente: “Riparto dall’acqua”

Uno di questi sognatori imperterriti che non si arrendono al limite fisico è lo svizzero Markus Pfisterer. Appassionato di skydiving, disciplina del paracadutismo sportivo che prevede lanci ad alta quota per comporre figure acrobatiche in caduta libera, Markus qualche anno fa durante un allenamento è rimasto vittima di un incidente che ha avuto gravi ripercussioni sulle sue gambe, tanto da costringerlo a vivere su una sedia a rotelle. Il suo spirito di determinazione e il suo amore per la vita sono insiti nel suo carattere e invece di abbandonare lo sport, come l’istinto in questi casi porterebbe a fare, ha trovato in esso la sua voglia di riscatto. Non solo ma dall’aria si è semplicemente spostato a un altro elemento, l’acqua, e da uno sport “verticale” come il paracadutismo è passato al kitesurf, disciplina in cui si plana verso l’orizzonte ma che pure ha in sé una dimensione di verticalità, legata appunto ai salti e alle evoluzioni a mezz’aria.

Jeremy Tronet

A lezione da Jeremy Tronet a Union Island

Ebbene questa estate Markus è volato alle Grenadine e più precisamente sull’isola di Union Island proprio per imparare questo sport, lui che normalmente ormai si muove su una carrozzina. In questo bellissimo spot caraibico ha sede il Jeremy Tronet Pro Center gestito dall’omonimo atleta professionista ed ex campione caraibico di kitesurf, nonché istruttore Iko al quale Markus si è affidato per le sue lezioni un po’ speciali. Già perché intanto Markus non usa tavole standard, ma una particolare tavola su cui è fissato un seggiolino che controlla aiutandosi con il bilanciamento del corpo.

Markus Pfisterer

Un video emozionante di salti e planate

Già imparare anche solo a navigare e gestire tavola e ala in queste condizioni è un risultato eccezionale, ma Markus dentro ha il fuoco del volo e così costringe Jeremy a insegnargli anche a saltare. Beh, ci riesce, come dimostra in un bellissimo video che ha girato lo stesso Jerome e che potete vedere dal link qui sotto: sono immagini intense che aprono il cuore, la testa e gli orizzonti. Sarebbe quasi da commuoversi se non fosse per quel ghigno sulla faccia di Markus che sembra dirci:  “E allora, facile no?”. E così anche a noi viene solo da sorridere.

David Ingiosi
Giornalista e Videoreporter
Ufficiostampa@kitesurfing.it

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Markus Pfsterer, dalla sedia a rotelle al kitesurf

di: Antonio Gaudini

Il kitesurf non ha limiti

La storia di Markus Pfisterer, un appassionato di skydiving che dopo un grave incidente ha perso l’uso delle gambe e ha voluto imparare il kitesurf. Volato ai Caraibi, questa estate ha preso lezioni dall’ex atleta e istruttore Iko Jeremy Tronet che gli ha addirittura insegnato a saltare. In un video bellissimo le emozioni di questo incontro.

Secondo le statistiche il 67% delle persone con handicap pratica almeno una disciplina sportiva e il nuoto è l’attività scelta più di frequente. C’è però chi non si accontenta solo di nuotare e nonostante l’handicap cerca nell’acqua del mare  e degli oceani l’adrenalina, la libertà e la voglia di avventura che solo gli sport acquatici sanno regalare, anche se le discipline in questione sono considerate estreme, come per esempio il kitesurf.

Dopo l’incidente: “Riparto dall’acqua”

Uno di questi sognatori imperterriti che non si arrendono al limite fisico è lo svizzero Markus Pfisterer. Appassionato di skydiving, disciplina del paracadutismo sportivo che prevede lanci ad alta quota per comporre figure acrobatiche in caduta libera, Markus qualche anno fa durante un allenamento è rimasto vittima di un incidente che ha avuto gravi ripercussioni sulle sue gambe, tanto da costringerlo a vivere su una sedia a rotelle. Il suo spirito di determinazione e il suo amore per la vita sono insiti nel suo carattere e invece di abbandonare lo sport, come l’istinto in questi casi porterebbe a fare, ha trovato in esso la sua voglia di riscatto. Non solo ma dall’aria si è semplicemente spostato a un altro elemento, l’acqua, e da uno sport “verticale” come il paracadutismo è passato al kitesurf, disciplina in cui si plana verso l’orizzonte ma che pure ha in sé una dimensione di verticalità, legata appunto ai salti e alle evoluzioni a mezz’aria.

Jeremy Tronet

A lezione da Jeremy Tronet a Union Island

Ebbene questa estate Markus è volato alle Grenadine e più precisamente sull’isola di Union Island proprio per imparare questo sport, lui che normalmente ormai si muove su una carrozzina. In questo bellissimo spot caraibico ha sede il Jeremy Tronet Pro Center gestito dall’omonimo atleta professionista ed ex campione caraibico di kitesurf, nonché istruttore Iko al quale Markus si è affidato per le sue lezioni un po’ speciali. Già perché intanto Markus non usa tavole standard, ma una particolare tavola su cui è fissato un seggiolino che controlla aiutandosi con il bilanciamento del corpo.

Markus Pfisterer

Un video emozionante di salti e planate

Già imparare anche solo a navigare e gestire tavola e ala in queste condizioni è un risultato eccezionale, ma Markus dentro ha il fuoco del volo e così costringe Jeremy a insegnargli anche a saltare. Beh, ci riesce, come dimostra in un bellissimo video che ha girato lo stesso Jerome e che potete vedere dal link qui sotto: sono immagini intense che aprono il cuore, la testa e gli orizzonti. Sarebbe quasi da commuoversi se non fosse per quel ghigno sulla faccia di Markus che sembra dirci:  “E allora, facile no?”. E così anche a noi viene solo da sorridere.

David Ingiosi
Giornalista e Videoreporter
Ufficiostampa@kitesurfing.it

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi