Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
24 Aprile 2015
Si chiama LevelUpKite ed è un parco marino dedicato al kitesurf con attrezzature wake style tipo kicker, slider, bonk barrel e trampolino allestito da un giovane kiter ungherese, Krisztiàn Olajos, che da anni coltivava questo sogno.
Quanto negli ultimi anni la disciplina del Freestyle stia rincorrendo il Wakeboard è sotto gli occhi di tutti: manovre fin troppo radicali, tipi di evoluzioni aeree, velocità e potenza delle figure, stile dei rider, ma anche linee delle tavole, tutto nel mondo del kitesurf acrobatico sembra richiamare sempre di più il corrispettivo artistico del wake. Una commistione che si riflette ormai anche nelle competizioni più prestigiose del settore, come il Circuito Mondiale Freestyle attualmente in corso a Dakhla (Marocco), dove anche da parte dei giudici viene premiato ormai a livello tecnico durante le heat il wake style degli atleti in gara. Senza parlare dei tanti appassionati kiter che in caso di assenza di vento pur di non perdere una session in acqua si danno direttamente al wake, anche solo per provare al mare, sui laghi o nelle strutture apposite con grande curiosità e divertimento.
Il fenomeno sta per essere intercettato anche in alcune scuole di kitesurf, le quali cominciano a trasformarsi in veri e propri parchi giochi che uniscono le due discipline. Come accade per esempio a LevelUpKite, una scuola aperta un paio di anni fa da un ragazzo ungherese, Krisztiàn Olajos, sull’isola di Sant’Antioco, in Sardegna. Quest’anno Krisztiàn, che peraltro è arrivato proprio da qualche giorno sull’isola sarda per dare il via alla stagione 2015, ha deciso di aprire il primo Kite Park d’Europa, un posto cioè dove sarà possibile trovare in acqua i classici ostacoli e attrezzature che si trovano negli eventi wakeboard: kicker, slider, bonk barrel, trampolino e indo-board. Con la differenza che mentre dopo le competizioni di solito vengono smontate, qui tutte le strutture rimangono sempre in acqua, pronte a essere utilizzate dai rider.
Krisztiàn aveva già provato ad aprire un parco simile nel suo paese, l’Ungheria, ma le condizioni atmosferiche con venti deboli o super perturbati non l’avevano aiutato. Così, dopo avere girato a lungo con la sua ragazza italiana anche in località esotiche alla ricerca di uno spot perfetto, ha deciso di stabilirsi qui in Sardegna. E dare vita al suo sogno.
Il Kite Park è assemblato nella laguna di Sant’Antioco che oltre a essere uno dei luoghi più ventosi del Mediterraneo, presenta fondali di sabbia con acqua che al massimo arriva alla vita e soprattutto rimane sempre piatta anche con venti a 50 nodi. Inoltre le strutture sono costruite in modo e a un’altezza tale da favorire l’apprendimento sia di rider principianti che intermedi, anche se siamo sicuri non mancheranno atleti di razza a testarle: Andrea Ragazzoni & Co. si sono già prenotati.
Lo spot è situato sul lato Sud Est dell’isola proprio tra la cittadina di Sant’Antioco e il paese di Calasetta, distanti entrambi circa 10 minuti di auto e il kite park, sponsorizzato da Tona Boards, rimarrà aperto da aprile a ottobre e sarà accessibile a tutti coloro che si associano a LevelUpKite, il costo della tessera è di 10 euro e include anche l’uso della spiaggia, dei servizi della scuola e l’assicurazione durante le lezioni.
Dopo le session è possibile rilassarsi negli spazi della scuola dove è allestito un beach bar che offre caffè, cocktails, soft drink e stuzzichini di pesce per rifocillarsi durante gli aperitivi, oltre a un vero ristorante con specialità sarde. Insomma LevelUpKite è un posto magico in una terra splendida con condizioni fantastiche per questo sport. E ora anche con qualche “giocattolo” in più in acqua per divertirsi, stupire gli amici e superare i propri limiti.
Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
Si chiama LevelUpKite ed è un parco marino dedicato al kitesurf con attrezzature wake style tipo kicker, slider, bonk barrel e trampolino allestito da un giovane kiter ungherese, Krisztiàn Olajos, che da anni coltivava questo sogno.
Quanto negli ultimi anni la disciplina del Freestyle stia rincorrendo il Wakeboard è sotto gli occhi di tutti: manovre fin troppo radicali, tipi di evoluzioni aeree, velocità e potenza delle figure, stile dei rider, ma anche linee delle tavole, tutto nel mondo del kitesurf acrobatico sembra richiamare sempre di più il corrispettivo artistico del wake. Una commistione che si riflette ormai anche nelle competizioni più prestigiose del settore, come il Circuito Mondiale Freestyle attualmente in corso a Dakhla (Marocco), dove anche da parte dei giudici viene premiato ormai a livello tecnico durante le heat il wake style degli atleti in gara. Senza parlare dei tanti appassionati kiter che in caso di assenza di vento pur di non perdere una session in acqua si danno direttamente al wake, anche solo per provare al mare, sui laghi o nelle strutture apposite con grande curiosità e divertimento.
Il fenomeno sta per essere intercettato anche in alcune scuole di kitesurf, le quali cominciano a trasformarsi in veri e propri parchi giochi che uniscono le due discipline. Come accade per esempio a LevelUpKite, una scuola aperta un paio di anni fa da un ragazzo ungherese, Krisztiàn Olajos, sull’isola di Sant’Antioco, in Sardegna. Quest’anno Krisztiàn, che peraltro è arrivato proprio da qualche giorno sull’isola sarda per dare il via alla stagione 2015, ha deciso di aprire il primo Kite Park d’Europa, un posto cioè dove sarà possibile trovare in acqua i classici ostacoli e attrezzature che si trovano negli eventi wakeboard: kicker, slider, bonk barrel, trampolino e indo-board. Con la differenza che mentre dopo le competizioni di solito vengono smontate, qui tutte le strutture rimangono sempre in acqua, pronte a essere utilizzate dai rider.
Krisztiàn aveva già provato ad aprire un parco simile nel suo paese, l’Ungheria, ma le condizioni atmosferiche con venti deboli o super perturbati non l’avevano aiutato. Così, dopo avere girato a lungo con la sua ragazza italiana anche in località esotiche alla ricerca di uno spot perfetto, ha deciso di stabilirsi qui in Sardegna. E dare vita al suo sogno.
Il Kite Park è assemblato nella laguna di Sant’Antioco che oltre a essere uno dei luoghi più ventosi del Mediterraneo, presenta fondali di sabbia con acqua che al massimo arriva alla vita e soprattutto rimane sempre piatta anche con venti a 50 nodi. Inoltre le strutture sono costruite in modo e a un’altezza tale da favorire l’apprendimento sia di rider principianti che intermedi, anche se siamo sicuri non mancheranno atleti di razza a testarle: Andrea Ragazzoni & Co. si sono già prenotati.
Lo spot è situato sul lato Sud Est dell’isola proprio tra la cittadina di Sant’Antioco e il paese di Calasetta, distanti entrambi circa 10 minuti di auto e il kite park, sponsorizzato da Tona Boards, rimarrà aperto da aprile a ottobre e sarà accessibile a tutti coloro che si associano a LevelUpKite, il costo della tessera è di 10 euro e include anche l’uso della spiaggia, dei servizi della scuola e l’assicurazione durante le lezioni.
Dopo le session è possibile rilassarsi negli spazi della scuola dove è allestito un beach bar che offre caffè, cocktails, soft drink e stuzzichini di pesce per rifocillarsi durante gli aperitivi, oltre a un vero ristorante con specialità sarde. Insomma LevelUpKite è un posto magico in una terra splendida con condizioni fantastiche per questo sport. E ora anche con qualche “giocattolo” in più in acqua per divertirsi, stupire gli amici e superare i propri limiti.
Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
23 Ottobre 2023
Kitesurf o Mountain Board? Il Rispetto per la Natura
23 Ottobre 2023
WINGFOIL: Trionfo di Maddalena Spanu e Mathis Ghio
20 Ottobre 2023
WINGFOIL: La Sardinia Sailing Cup accompagna il Wingfoil Racing
20 Ottobre 2023
WINGFOIL: Julien Rattotti brilla alla WingFoil Racing World Cup Sardinia
19 Ottobre 2023
WINGFOIL: Volti nuovi a caccia di gloria in Sardegna
19 Ottobre 2023
WINGFOIL: Al via nel Golfo degli Angeli la Sardinia…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
24 Aprile 2024
THE WES SIDE: L’Epica Ascesa di Wesley Brito, Campione…
24 Aprile 2023
Sea4All: il mare e il vento di tutti e…
24 Aprile 2023
Marsala KiteFest – ecco la programmazione
24 Aprile 2015
L’exploit di Auriol: fare kite all’ombra della Tour Eiffel
24 Aprile 2014
Mondiali Racing 2014 Cagliari 12-18 Maggio 2014
24 Aprile 2014
Naish Kiteboarding Welcomes Ariel Corniel To The Team
24 Aprile 2014
Little session ONE with Peppe Esposito
24 Aprile 2012
Quinto Kitecamp Kitesurfing.it nord Sardegna maggio 2012
24 Aprile 2012
Quinto Kite Stage Kitesurfing.it nord Sardegna maggio 2012
24 Aprile 2010
Capo del Capo invitational
24 Aprile 2010
Inagurazione stagione 2010 in Umbria presso il Lago Trasimneno