21 Agosto 2023

Share:

Trionfo italiano ai Sailing World Championships: Il Kitesurf e la Formula Kite dominano la scena

di: Editore

Nell’ottava giornata dei Sailing World Championships svoltisi a Den Haag, l’Italia ha dimostrato il proprio valore conquistando ben quattro pass Olimpici per i Giochi di Parigi 2024. Questo successo è stato raggiunto grazie alle posizioni di vertice ottenute nelle rispettive classifiche. I protagonisti di questo importante traguardo sono stati Maggetti (iQFOiL W), Renna (iQFOiL M), Pescetto (Kiteboard W) e Pianosi (Kiteboard M), che si sono uniti alla celebre medaglia d’oro ottenuta da Tita-Banti nel Nacra 17.

Sailing World Championships

L’importanza di queste vittorie va oltre il campo di gara, poiché questi quattro pass Olimpici rappresentano un notevole contributo all’Italia nella corsa ai Giochi Olimpici. Il totale delle carte in palio per le Olimpiadi è di 107, circa il 40% dei posti nazione disponibili, suddivisi tra 10 diverse classi. Le categorie coinvolte sono: iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, ILCA 7 e ILCA 6, 49er, 49er:FX, 470 Mix e Nacra 17.

In particolare, il Kitesurf, e in modo specifico la Formula Kite, ha giocato un ruolo di primo piano in questa prestigiosa competizione. Quattro atleti italiani hanno dimostrato il proprio talento, ottenendo il pass Olimpico e garantendo all’Italia un posto di rilievo nelle prossime Olimpiadi.

Il Direttore Tecnico, Michele Marchesini, ha espresso la sua soddisfazione per questi successi, sottolineando la concretezza della squadra e il lavoro che è stato svolto finora. Ha evidenziato l’importanza di continuare a puntare su obiettivi ambiziosi, mantenendo l’attenzione sulle qualifiche e i podi futuri. Tra i nomi dei vincitori, spicca Maggie Pescetto, che ha dimostrato tenacia e calma durante le regate, dimostrando quanto sia fondamentale mantenere la concentrazione e non abbassare mai la guardia nel mondo del Kitesurf.

Nel mondo dell’iQFOiL, Nicolò Renna e Marta Maggetti hanno condiviso la loro gioia per aver ottenuto il pass Olimpico. Renna ha sottolineato l’importanza di queste vittorie per la squadra e il forte legame tra i membri. Marta Maggetti, con un obiettivo chiaro sin dall’inizio, ha superato le sfide di un campo di regata complesso e impegnativo. La qualifica ottenuta ha permesso all’Italia di guardare con più serenità al futuro, con l’obiettivo di partecipare all’Olimpiade, il sogno di ogni atleta.

Nel mondo del Kitesurf, Maggie Pescetto e Riccardo Pianosi hanno lasciato il segno. Pescetto ha dimostrato la sua determinazione sin dal primo giorno, combattendo prova dopo prova e dimostrando che il duro lavoro e i sacrifici sono premiati. Pianosi, d’altra parte, ha centrato la qualifica con grande soddisfazione e ha condiviso il suo impegno a dare il massimo per concludere al meglio l’esperienza a livello personale.

In sintesi, i Sailing World Championships di Den Haag hanno dimostrato la forza e la determinazione degli atleti italiani nel mondo della vela, soprattutto nel Kitesurf e nella Formula Kite. Queste quattro carte Olimpiche ottenute rappresentano un passo importante verso il sogno di rappresentare l’Italia ai Giochi di Parigi 2024, evidenziando il talento e l’impegno di questi straordinari atleti. Non resta che attendere con trepidazione l’appuntamento olimpico per vedere questi campioni in azione e tifare per il successo dell’Italia nella disciplina del Kitesurf e della Formula Kite.

Guarda altre News

L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione…

Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell'hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi

Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters

Se siete appassionati di kitesurf, questa è un'opportunità entusiasmante per partecipare a uno studio di ricerca unico

RED BULL: è semaforo verde

SEMAFORO VERDE! Il Red Bull King of the Air si svolgerà entro 24 ore. Restate sintonizzati nei canali ufficiali di Red

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Trionfo italiano ai Sailing World Championships: Il Kitesurf e la Formula Kite dominano la scena

di: Editore

Nell’ottava giornata dei Sailing World Championships svoltisi a Den Haag, l’Italia ha dimostrato il proprio valore conquistando ben quattro pass Olimpici per i Giochi di Parigi 2024. Questo successo è stato raggiunto grazie alle posizioni di vertice ottenute nelle rispettive classifiche. I protagonisti di questo importante traguardo sono stati Maggetti (iQFOiL W), Renna (iQFOiL M), Pescetto (Kiteboard W) e Pianosi (Kiteboard M), che si sono uniti alla celebre medaglia d’oro ottenuta da Tita-Banti nel Nacra 17.

Sailing World Championships

L’importanza di queste vittorie va oltre il campo di gara, poiché questi quattro pass Olimpici rappresentano un notevole contributo all’Italia nella corsa ai Giochi Olimpici. Il totale delle carte in palio per le Olimpiadi è di 107, circa il 40% dei posti nazione disponibili, suddivisi tra 10 diverse classi. Le categorie coinvolte sono: iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, ILCA 7 e ILCA 6, 49er, 49er:FX, 470 Mix e Nacra 17.

In particolare, il Kitesurf, e in modo specifico la Formula Kite, ha giocato un ruolo di primo piano in questa prestigiosa competizione. Quattro atleti italiani hanno dimostrato il proprio talento, ottenendo il pass Olimpico e garantendo all’Italia un posto di rilievo nelle prossime Olimpiadi.

Il Direttore Tecnico, Michele Marchesini, ha espresso la sua soddisfazione per questi successi, sottolineando la concretezza della squadra e il lavoro che è stato svolto finora. Ha evidenziato l’importanza di continuare a puntare su obiettivi ambiziosi, mantenendo l’attenzione sulle qualifiche e i podi futuri. Tra i nomi dei vincitori, spicca Maggie Pescetto, che ha dimostrato tenacia e calma durante le regate, dimostrando quanto sia fondamentale mantenere la concentrazione e non abbassare mai la guardia nel mondo del Kitesurf.

Nel mondo dell’iQFOiL, Nicolò Renna e Marta Maggetti hanno condiviso la loro gioia per aver ottenuto il pass Olimpico. Renna ha sottolineato l’importanza di queste vittorie per la squadra e il forte legame tra i membri. Marta Maggetti, con un obiettivo chiaro sin dall’inizio, ha superato le sfide di un campo di regata complesso e impegnativo. La qualifica ottenuta ha permesso all’Italia di guardare con più serenità al futuro, con l’obiettivo di partecipare all’Olimpiade, il sogno di ogni atleta.

Nel mondo del Kitesurf, Maggie Pescetto e Riccardo Pianosi hanno lasciato il segno. Pescetto ha dimostrato la sua determinazione sin dal primo giorno, combattendo prova dopo prova e dimostrando che il duro lavoro e i sacrifici sono premiati. Pianosi, d’altra parte, ha centrato la qualifica con grande soddisfazione e ha condiviso il suo impegno a dare il massimo per concludere al meglio l’esperienza a livello personale.

In sintesi, i Sailing World Championships di Den Haag hanno dimostrato la forza e la determinazione degli atleti italiani nel mondo della vela, soprattutto nel Kitesurf e nella Formula Kite. Queste quattro carte Olimpiche ottenute rappresentano un passo importante verso il sogno di rappresentare l’Italia ai Giochi di Parigi 2024, evidenziando il talento e l’impegno di questi straordinari atleti. Non resta che attendere con trepidazione l’appuntamento olimpico per vedere questi campioni in azione e tifare per il successo dell’Italia nella disciplina del Kitesurf e della Formula Kite.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi