GKA Kitesurf World Cup Report: il podio di…
Gka kite surf world cup: ecco il report del podio a Capoverde! Podio chiuso per i al termine di una gara sulle onde di
21 Marzo 2023
11 Febbraio 2010
Fuse contro Rebel: un’intervista con Ken Winner, il progettista del Fuse e del Rebel.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Ciao Ken, qual è stata l’idea che ti ha spinto a creare il Fuse?>
Ken W.: Quando abbiamo incominciato a lavorare sul Fuse nel 2010, il nostro obbiettivo era quello di crearlo quanto più possibile simile al Rebel, ma di ottimizzarlo per l’uso di 4 linee. Naturalmente la prima cosa che facemmo fu di provare alcuni Rebel sulle briglie e senza ombra di dubbio funzionarono bene ma non come ci aspettavamo.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali erano le principali differenze?>
Ken W.: Le funzioni principali erano: Le briglie del 2009 con le quali incominciammo non rendevano la barra dinamica come avremmo voluto. I cambi di direzione con la 9m e la 14m non venivano effettuati nel modo corretto. I cambi di direzione con la 5m e la 7m erano buoni, ma la barra era troppo dura, troppo ‘aggressiva’. Dal quel momento in poi il lavoro si concentrò sul: Ridefinire le briglie per renderle più dinamiche. Ridefinire la complessa geometria nelle misure della 5m e della 7m per ridare alla barra velocità ma non rigidità. Dopo mesi di prove, il Fuse finì più come il Rebel di ogni altro KITE che avessimo mai testato. Tuttavia, anche se gli somiglia, ci sono ancora differenze che i kiters professionisti sono in grado di rilevare.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali sono le differenze esattamente?>
Ken W.:Per esempio, il Fuse ha una barra leggermente più morbida e gira con meno vigore. Alcuni kiters preferiscono una maggiore pressione e retroazione, mentre altri preferiscono che si senta meno. È una questione molto soggettiva. D’altro canto il Rebel ha una barra con tempi di reazione più brevi. Questo significa che il Rebel si depotenzia un po’ più quando la barra si allontana dal kiter – un vantaggio per i kiters con le braccia più corte. Ma ultimamente, entrambi i KITE hanno funzionalità simili nel depower. Una piccola differenza tra il Fuse ed il Rebel è lo spessore delle costola centrale in alcune dimensioni e lo spessore del leading edge anteriore nelle punte. Il Fuse è più spesso in quelle zone, in modo da garantire la stabilità complessiva anche quando non il KITE non è gonfiato ad una piena di 6 psi. Nell’insieme il Fuse è perfetto, facile nel freeride su 4 linee. Il Rebel potrebbe essere più sportivo con la 5° linea di carico e la soluzione di sicurezza del 100%.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Grazie Ken!>
L’articolo è stato selezionato dal portale kitesurfpuglia.com per entrare nel sito e legge l’intervista orginale clicca su more info
Fuse contro Rebel: un’intervista con Ken Winner, il progettista del Fuse e del Rebel.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Ciao Ken, qual è stata l’idea che ti ha spinto a creare il Fuse?>
Ken W.: Quando abbiamo incominciato a lavorare sul Fuse nel 2010, il nostro obbiettivo era quello di crearlo quanto più possibile simile al Rebel, ma di ottimizzarlo per l’uso di 4 linee. Naturalmente la prima cosa che facemmo fu di provare alcuni Rebel sulle briglie e senza ombra di dubbio funzionarono bene ma non come ci aspettavamo.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali erano le principali differenze?>
Ken W.: Le funzioni principali erano: Le briglie del 2009 con le quali incominciammo non rendevano la barra dinamica come avremmo voluto. I cambi di direzione con la 9m e la 14m non venivano effettuati nel modo corretto. I cambi di direzione con la 5m e la 7m erano buoni, ma la barra era troppo dura, troppo ‘aggressiva’. Dal quel momento in poi il lavoro si concentrò sul: Ridefinire le briglie per renderle più dinamiche. Ridefinire la complessa geometria nelle misure della 5m e della 7m per ridare alla barra velocità ma non rigidità. Dopo mesi di prove, il Fuse finì più come il Rebel di ogni altro KITE che avessimo mai testato. Tuttavia, anche se gli somiglia, ci sono ancora differenze che i kiters professionisti sono in grado di rilevare.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali sono le differenze esattamente?>
Ken W.:Per esempio, il Fuse ha una barra leggermente più morbida e gira con meno vigore. Alcuni kiters preferiscono una maggiore pressione e retroazione, mentre altri preferiscono che si senta meno. È una questione molto soggettiva. D’altro canto il Rebel ha una barra con tempi di reazione più brevi. Questo significa che il Rebel si depotenzia un po’ più quando la barra si allontana dal kiter – un vantaggio per i kiters con le braccia più corte. Ma ultimamente, entrambi i KITE hanno funzionalità simili nel depower. Una piccola differenza tra il Fuse ed il Rebel è lo spessore delle costola centrale in alcune dimensioni e lo spessore del leading edge anteriore nelle punte. Il Fuse è più spesso in quelle zone, in modo da garantire la stabilità complessiva anche quando non il KITE non è gonfiato ad una piena di 6 psi. Nell’insieme il Fuse è perfetto, facile nel freeride su 4 linee. Il Rebel potrebbe essere più sportivo con la 5° linea di carico e la soluzione di sicurezza del 100%.
Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Grazie Ken!>
L’articolo è stato selezionato dal portale kitesurfpuglia.com per entrare nel sito e legge l’intervista orginale clicca su more info
21 Marzo 2023
GKA Kitesurf World Cup Report: il podio di Capo…
20 Marzo 2023
I campioni del mondo ad Abu Dhabi!
20 Marzo 2023
Wingfoil Racing: Sei bullets di fila per Ghio
20 Marzo 2023
GKA Kite-Surf World Cup Capo Verde: scioccante report della seconda…
20 Marzo 2023
GKA Kite-Surf World Cup Capo Verde: Report della prima…
17 Marzo 2023
QUESTA SETTIMANA: GWA Wingfoil World Cup a Capo Verde…
4 Gennaio 2021
Matteo Dorotini Kitesurf in Sicily
28 Dicembre 2020
North Kiteboarding
27 Novembre 2019
Tom Bridge entra a far parte del team North…
13 Giugno 2018
Duotone Kiteboarding
4 Gennaio 2018
Benvenuti nel 2018, consigli utili per affrontare il nuovo…
11 Maggio 2017
North Kiteboarding e le novità 2017
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 | Italia
Kitecamp Dakhla Marzo 2023 | Marocco
Kitecamp Sicilia Marzo 2023 | Italia
Kite Camp Sicilia Pasqua 2023 | Italia
11 Febbraio 2016
King of the Air 2016: il re è sempre…
11 Febbraio 2011
Stintino Contest 2011
11 Febbraio 2010
Una vacanza dai vip
11 Febbraio 2010
Per tutti i Kiters e Windsurfer del NORD Pugliese
11 Febbraio 2010
Corso Istruttori IKO 2010. Hang Loose Beach – Gizzeria…
11 Febbraio 2010
La nuova edizione Kitenow Magazine N 19
11 Febbraio 2009
Iksurf Magazine il numero di febbraio on line
11 Febbraio 2009
Coming soon: Calibrate