11 Febbraio 2010

Share:

Fuse contro Rebel 2010

di: Redazione Kitesurfing

Fuse contro Rebel: un’intervista con Ken Winner, il progettista del Fuse e del Rebel. 

Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Ciao Ken, qual è stata l’idea che ti ha spinto a creare il Fuse?>

Ken W.: Quando abbiamo incominciato a lavorare sul Fuse nel 2010, il nostro obbiettivo era quello di crearlo quanto più possibile simile al Rebel, ma di ottimizzarlo per l’uso di 4 linee. Naturalmente la prima cosa che facemmo fu di provare alcuni Rebel sulle briglie e senza ombra di dubbio funzionarono bene ma non come ci aspettavamo.

Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali erano le principali differenze?>

Ken W.: Le funzioni principali erano: Le briglie del 2009 con le quali incominciammo non rendevano la barra dinamica come avremmo voluto. I cambi di direzione con la 9m e la 14m non venivano effettuati nel modo corretto. I cambi di direzione con la 5m e la 7m erano buoni, ma la barra era troppo dura, troppo ‘aggressiva’. Dal quel momento in poi il lavoro si concentrò sul: Ridefinire le briglie per renderle più dinamiche. Ridefinire la complessa geometria nelle misure della 5m e della 7m per ridare alla barra velocità ma non rigidità. Dopo mesi di prove, il Fuse finì più come il Rebel di ogni altro KITE che avessimo mai testato. Tuttavia, anche se gli somiglia, ci sono ancora differenze che i kiters professionisti sono in grado di rilevare.


Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali sono le differenze esattamente?>

Ken W.:Per esempio, il Fuse ha una barra leggermente più morbida e gira con meno vigore. Alcuni kiters preferiscono una maggiore pressione e retroazione, mentre altri preferiscono che si senta meno. È una questione molto soggettiva. D’altro canto il Rebel ha una barra con tempi di reazione più brevi. Questo significa che il Rebel si depotenzia un po’ più quando la barra si allontana dal kiter – un vantaggio per i kiters con le braccia più corte. Ma ultimamente, entrambi i KITE hanno funzionalità simili nel depower. Una piccola differenza tra il Fuse ed il Rebel è lo spessore delle costola centrale in alcune dimensioni e lo spessore del leading edge anteriore nelle punte. Il Fuse è più spesso in quelle zone, in modo da garantire la stabilità complessiva anche quando non il KITE non è gonfiato ad una piena di 6 psi. Nell’insieme il Fuse è perfetto, facile nel freeride su 4 linee. Il Rebel potrebbe essere più sportivo con la 5° linea di carico e la soluzione di sicurezza del 100%.

Giornalista del NorthKiteBoarding:

<Grazie Ken!>

L’articolo è stato selezionato dal portale kitesurfpuglia.com per entrare nel sito e legge l’intervista orginale clicca su more info

Guarda altre News

WINGFOIL: Cauipe ospita il GWA

L'edizione del GWA Wingfoil World Cup Brasile 2023 si è svolta con emozionanti vittorie e spettacolari scontri sulle on

Intervista alla talentuosa Francesca Bagnoli

Ecco l'intervista a Francesca Bagnoli, la campionessa livornese di 29 anni, ha recentemente affrontato la 4ª tappa del

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

VIDEO: Liam Whaley ricambia il favore della comunità…

Dopo 15 anni di viaggi in Brasile per allenarsi e lavorare come Kitesurfer professionista, Liam Whaley è tornato quest'

VIDEO: Cozzolino conquista il GKA

Spettacolare videoclip ci mostra le grandiosi manovre kitesurf che hanno portato l'atleta Airton Cozzolino a conquistare

Forio, palcoscenico del kitesurf

Nel pomeriggio di venerdì 17, il Comune di Forio e le sue spiagge hanno catturato l'attenzione degli appassionati di ki

Venerdì 17, drammatica giornata per un kiter a…

Venerdì 17 novembre è stata una giornata intensa e cruciale per i soccorritori di Abbadia Lariana quando, intorno alle

GKA: l’Italia trionfa con Airton Cozzolino

Con una posta in gioco così alta per i numerosi concorrenti, l'ultima giornata del Qatar Airways GKA Kite World Tour ne

VIDEO: Chi è pronto per la stagione dello…

Lo ski-lift è storia quando hai il vento tra i capelli a guidarti. Si avvicina la stagione dello snow kite, e voi siete

Fuse contro Rebel 2010

di: Redazione Kitesurfing

Fuse contro Rebel: un’intervista con Ken Winner, il progettista del Fuse e del Rebel. 

Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Ciao Ken, qual è stata l’idea che ti ha spinto a creare il Fuse?>

Ken W.: Quando abbiamo incominciato a lavorare sul Fuse nel 2010, il nostro obbiettivo era quello di crearlo quanto più possibile simile al Rebel, ma di ottimizzarlo per l’uso di 4 linee. Naturalmente la prima cosa che facemmo fu di provare alcuni Rebel sulle briglie e senza ombra di dubbio funzionarono bene ma non come ci aspettavamo.

Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali erano le principali differenze?>

Ken W.: Le funzioni principali erano: Le briglie del 2009 con le quali incominciammo non rendevano la barra dinamica come avremmo voluto. I cambi di direzione con la 9m e la 14m non venivano effettuati nel modo corretto. I cambi di direzione con la 5m e la 7m erano buoni, ma la barra era troppo dura, troppo ‘aggressiva’. Dal quel momento in poi il lavoro si concentrò sul: Ridefinire le briglie per renderle più dinamiche. Ridefinire la complessa geometria nelle misure della 5m e della 7m per ridare alla barra velocità ma non rigidità. Dopo mesi di prove, il Fuse finì più come il Rebel di ogni altro KITE che avessimo mai testato. Tuttavia, anche se gli somiglia, ci sono ancora differenze che i kiters professionisti sono in grado di rilevare.


Giornalista del NorthKiteBoarding:
<Quali sono le differenze esattamente?>

Ken W.:Per esempio, il Fuse ha una barra leggermente più morbida e gira con meno vigore. Alcuni kiters preferiscono una maggiore pressione e retroazione, mentre altri preferiscono che si senta meno. È una questione molto soggettiva. D’altro canto il Rebel ha una barra con tempi di reazione più brevi. Questo significa che il Rebel si depotenzia un po’ più quando la barra si allontana dal kiter – un vantaggio per i kiters con le braccia più corte. Ma ultimamente, entrambi i KITE hanno funzionalità simili nel depower. Una piccola differenza tra il Fuse ed il Rebel è lo spessore delle costola centrale in alcune dimensioni e lo spessore del leading edge anteriore nelle punte. Il Fuse è più spesso in quelle zone, in modo da garantire la stabilità complessiva anche quando non il KITE non è gonfiato ad una piena di 6 psi. Nell’insieme il Fuse è perfetto, facile nel freeride su 4 linee. Il Rebel potrebbe essere più sportivo con la 5° linea di carico e la soluzione di sicurezza del 100%.

Giornalista del NorthKiteBoarding:

<Grazie Ken!>

L’articolo è stato selezionato dal portale kitesurfpuglia.com per entrare nel sito e legge l’intervista orginale clicca su more info

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi