22 Gennaio 2020

Share:

Snow Kite Contest 2020

di: Redazione Kitesurfing

Il 5° Cortina Snowkite Contest spicca il volo: in palio la Word Cup e il titolo italiano

Snowkite

Passo Giau, nel cuore delle Dolomiti, torna ad essere il palcoscenico

di una gara leggendaria. In attesa dei Mondiali di Sci 2021 e delle Olimpiadi invernali 2026 Cortina ospiterà, dal 6 all’8 marzo, il più importante evento internazionale legato allo snowkite, sport in piena crescita.

Per la prima volta nella sua storia il Cortina Snowkite Contest

assegnerà un titolo mondiale e uno tricolore: sarà la tappa finale del circuito Snowkite World Cup, specialità freestyle, e del Campionato italiano – Big Air.

L’occasione per scoprire una passione eco-friendly ed elettrizzante: bastano il vento, una tavola o un paio di sci e una vela per librarsi tra neve e cielo, in un panorama come quello ampezzano. Organizza l’evento un pioniere della disciplina, il bolognese Michele Alì, fondatore della scuola Kite4Freedom a Passo Giau e promotore di questo contest a Cortina fin dalla prima edizione.

Cortina d’Ampezzo, 22 gennaio 2020_Il mondo dello snowkite è in fibrillazione. Il 2020 è l’anno del grande ritorno del Cortina Snowkite Contest. Dopo otto anni di sospensione, la quinta attesissima edizione è nei calendari internazionali, nel weekend del 6-7-8 marzo.

Con una sostanziale novità: l’ascesa della storica gara nell’olimpo delle grandi competizioni mondiali. Per la prima volta, in palio ci sono sia l’assegnazione del titolo di Campione del Mondo– specialità freestyle – che del titolo di Campione italianonel Big-Air. I migliori atleti del globo daranno spettacolo sui pendii di Passo Giau, in una delle più belle località delle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo, San Vito e Colle Santa Lucia.

È l’“effetto Cortina”: la località si prepara per i Mondiali di Sci 2021 e le Olimpiadi invernali 2026 in tandem con Milano. Presa in una spirale virtuosa, ha acquisito la capacità di attirare, come un magnete, le migliori energie che si concentrano intorno al circo bianco.

Regista dell’operazione, Michele Alì, pioniere dello snowkite italiano, che ha coinvolto numerosi partner istituzionali e sponsor. Bolognese appassionato di sport adrenalinici, Alì è il fondatore e l’organizzatore del Cortina Snowkite Contest dal 2008 al 2011. È stato il primo a intravedere le grandi potenzialità di Passo Giau, che oggi è considerato a pieno titolo uno degli spot più interessanti per questa disciplina. Tra queste montagne, nel 2007, ha aperto una delle prime scuole italiane, Kite4Freedom, insieme a un team di istruttori, dando un contributo essenziale alla diffusione a uno sport in piena crescita.

Dal 6 all’8 marzo i più grandi campioni spiccheranno il volo incantando il pubblico: lo snowkite è infatti una disciplina ad alto tasso di spettacolarità, estremamente divertente da praticare, ma appassionante anche per chi si “limita” ad ammirare le evoluzioni in aria e sulla neve dei rider. Grazie alla vela si possono scegliere traiettorie “tridimensionali”, che sfidano la gravità e disegnano percorsi a terra e in aria.

Passo Giau, a quota 2.348 metri, offre un contesto idealeper questo sport: un oceano bianco su cui surfare, lontano dagli impianti a fune, spaziando tra neve e cielo, assaporando una sensazione di libertà nuova e inestimabile. Gli sciatori sono circondati da una visuale a 360°che spazia dalla Marmolada, Civetta, Dolomiti Ampezzane, Lastoni di Formin, Croda da Lago fino al Gruppo del Sella, vette che la sera “si arrossano” – è il fenomeno dell’enrosadira – per la felicità di fotografi e amanti della natura. Un panorama unico nel suo genere.

La distribuzione dei pettorali è in programma la sera di venerdì 6 marzo a Cortina, mentre il 7 e l’8 sono consacrati alle gare in Cima al Passo Giau, ma anche ai momenti di festa e incontro, con dj e cene in rifugio.

Sempre a Passo Giau, durante l’evento, saranno organizzati numerosi appuntamenti collateralisotto la regia di Kite4Freedom. Gli appassionati avranno la possibilità di testare materiali tecnici di ultima generazione, come kite, sci e snowboard. Il contest sarà infatti una delle vetrine più interessanti per tutto ciò che riguarda questo sport.

Il tutto nel massimo rispetto del territorio: Cortina Snowkite Contest è infatti un evento rigorosamente eco-friendly e a impatto zero, dal momento che si basa sull’unico apporto del vento, energia rigenerabile per definizione.

La stessa attenzione per l’ambiente si esprime attraverso il simbolo di questa gara, realizzato a mano dallo scultore Icaro Lampo: la corona del “re del Giau”, in legno di cirmolo, tipico delle Dolomiti. Sul basamento si possono leggere, incisi, i nomi dei vincitori delle precedenti edizioni. Chi sarà il prossimo a perpetuare questa tradizione?

Guarda altre News

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Tappa finale del GWA 2023: Qatar

L'ultima tappa del Qatar Airways GKA Kite World Tour si preannuncia emozionante, con le gare per il titolo mondiale dell

KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle…

I rider internazionali si sono preparati per il culmine delle KiteFoil World Series 2023 a Zhuhai, in Cina. Le gare dell

Malore in mare, muore tenente colonello della Gdf

Durante una sessione di kitesurf, il tenente colonnello della Guardia di Finanza, Roberto Russo, comandante del Nucleo d

FORMULA KITE: Campionati del mondo in Cina

Nelle ultime due stagioni, Max Maeder è stato una delle forze dominanti della scena olimpica del kitefoiling. Il dicias

Snow Kite Contest 2020

di: Redazione Kitesurfing

Il 5° Cortina Snowkite Contest spicca il volo: in palio la Word Cup e il titolo italiano

Snowkite

Passo Giau, nel cuore delle Dolomiti, torna ad essere il palcoscenico

di una gara leggendaria. In attesa dei Mondiali di Sci 2021 e delle Olimpiadi invernali 2026 Cortina ospiterà, dal 6 all’8 marzo, il più importante evento internazionale legato allo snowkite, sport in piena crescita.

Per la prima volta nella sua storia il Cortina Snowkite Contest

assegnerà un titolo mondiale e uno tricolore: sarà la tappa finale del circuito Snowkite World Cup, specialità freestyle, e del Campionato italiano – Big Air.

L’occasione per scoprire una passione eco-friendly ed elettrizzante: bastano il vento, una tavola o un paio di sci e una vela per librarsi tra neve e cielo, in un panorama come quello ampezzano. Organizza l’evento un pioniere della disciplina, il bolognese Michele Alì, fondatore della scuola Kite4Freedom a Passo Giau e promotore di questo contest a Cortina fin dalla prima edizione.

Cortina d’Ampezzo, 22 gennaio 2020_Il mondo dello snowkite è in fibrillazione. Il 2020 è l’anno del grande ritorno del Cortina Snowkite Contest. Dopo otto anni di sospensione, la quinta attesissima edizione è nei calendari internazionali, nel weekend del 6-7-8 marzo.

Con una sostanziale novità: l’ascesa della storica gara nell’olimpo delle grandi competizioni mondiali. Per la prima volta, in palio ci sono sia l’assegnazione del titolo di Campione del Mondo– specialità freestyle – che del titolo di Campione italianonel Big-Air. I migliori atleti del globo daranno spettacolo sui pendii di Passo Giau, in una delle più belle località delle Dolomiti, tra Cortina d’Ampezzo, San Vito e Colle Santa Lucia.

È l’“effetto Cortina”: la località si prepara per i Mondiali di Sci 2021 e le Olimpiadi invernali 2026 in tandem con Milano. Presa in una spirale virtuosa, ha acquisito la capacità di attirare, come un magnete, le migliori energie che si concentrano intorno al circo bianco.

Regista dell’operazione, Michele Alì, pioniere dello snowkite italiano, che ha coinvolto numerosi partner istituzionali e sponsor. Bolognese appassionato di sport adrenalinici, Alì è il fondatore e l’organizzatore del Cortina Snowkite Contest dal 2008 al 2011. È stato il primo a intravedere le grandi potenzialità di Passo Giau, che oggi è considerato a pieno titolo uno degli spot più interessanti per questa disciplina. Tra queste montagne, nel 2007, ha aperto una delle prime scuole italiane, Kite4Freedom, insieme a un team di istruttori, dando un contributo essenziale alla diffusione a uno sport in piena crescita.

Dal 6 all’8 marzo i più grandi campioni spiccheranno il volo incantando il pubblico: lo snowkite è infatti una disciplina ad alto tasso di spettacolarità, estremamente divertente da praticare, ma appassionante anche per chi si “limita” ad ammirare le evoluzioni in aria e sulla neve dei rider. Grazie alla vela si possono scegliere traiettorie “tridimensionali”, che sfidano la gravità e disegnano percorsi a terra e in aria.

Passo Giau, a quota 2.348 metri, offre un contesto idealeper questo sport: un oceano bianco su cui surfare, lontano dagli impianti a fune, spaziando tra neve e cielo, assaporando una sensazione di libertà nuova e inestimabile. Gli sciatori sono circondati da una visuale a 360°che spazia dalla Marmolada, Civetta, Dolomiti Ampezzane, Lastoni di Formin, Croda da Lago fino al Gruppo del Sella, vette che la sera “si arrossano” – è il fenomeno dell’enrosadira – per la felicità di fotografi e amanti della natura. Un panorama unico nel suo genere.

La distribuzione dei pettorali è in programma la sera di venerdì 6 marzo a Cortina, mentre il 7 e l’8 sono consacrati alle gare in Cima al Passo Giau, ma anche ai momenti di festa e incontro, con dj e cene in rifugio.

Sempre a Passo Giau, durante l’evento, saranno organizzati numerosi appuntamenti collateralisotto la regia di Kite4Freedom. Gli appassionati avranno la possibilità di testare materiali tecnici di ultima generazione, come kite, sci e snowboard. Il contest sarà infatti una delle vetrine più interessanti per tutto ciò che riguarda questo sport.

Il tutto nel massimo rispetto del territorio: Cortina Snowkite Contest è infatti un evento rigorosamente eco-friendly e a impatto zero, dal momento che si basa sull’unico apporto del vento, energia rigenerabile per definizione.

La stessa attenzione per l’ambiente si esprime attraverso il simbolo di questa gara, realizzato a mano dallo scultore Icaro Lampo: la corona del “re del Giau”, in legno di cirmolo, tipico delle Dolomiti. Sul basamento si possono leggere, incisi, i nomi dei vincitori delle precedenti edizioni. Chi sarà il prossimo a perpetuare questa tradizione?

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi