21 Gennaio 2021

Share:

Cortina Snowkite Contest

di: Redazione Kitesurfing

Il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup con 2 titoli mondiali

Traiettorie impossibili, salti che sfidano la gravità, divertimento in neve fresca:il Cortina Snowkite Contest sarà tappa finale della SnowKite World Cup. Lo ha annunciato l’IKA, International Kiteboarding Association. Per la prima volta il CSC ospiterà ben due titoli mondiali, nelle specialità Big Air e Freestyle. 

Quaranta atleti se li contenderanno sulla neve di Passo Giau, nel weekend del 18-21 marzo, a un mese dalla fine dei Mondiali di Sci di Cortina. Una grande attesa circonda la gara, che non viene più disputata dal 2011, anche a causa della sospensione dell’edizione 2020. Il CSC è l’evento da non perdere per chi ama il senso di libertà di uno sport altamente spettacolare e ad impatto ambientale zero.

Snow Kite Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, 21 gennaio 2021_Si torna a volare. A seguire la corrente e lasciarsi portare dalla vela del kite, spiccare salti e roteare in aria “grabbando” la tavola da snowboard, diventando tutt’uno con l’aria e la neve fresca. I più grandi campioni internazionali di snowkite si preparano a dare spettacolo al CSC- Cortina Snowkite Contest sui pendii di Passo Giau. La gara è stata riconfermata tappa finale della SnowKite World Cup, il più importante circuito mondiale, organizzato dall’IKA, International Kiteboarding Association. E, come per premiare questa paziente attesa, c’è un’importante novità: per la prima volta saranno assegnati ben due titoli mondiali: quello di Big Air e quello di Freestyle
 
L’annuncio della sesta edizione, in programma dal 18 al 21 marzo 2021, ha galvanizzato gli animi, dopo la falsa partenza del 2020 dovuta alla sospensione della gara a causa della pandemia. Una gara che offre uno spettacolo imperdibile: Passo Giau è una terra d’elezione per gli snowkiter, tra Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore e Colle Santa Lucia. Qui gli atleti possono scegliere traiettorie molto creative grazie alla trazione del vento, surfare in piano, in salita e in discesa, senza bisogno di impianti di risalita, prolungare i loro salti e realizzare trick altrimenti impossibili, innalzandosi verso il cielo. 
 
L’inventore e regista del CSC fin dalla sua prima edizione, nel 2007, è Michele Alì, pioniere dello snowkite italiano. A Cortina, insieme a un team di istruttori, ha aperto una delle prime scuole italiane, Kite4Freedom. “Siamo felici di ospitare i migliori specialisti dello snowkite, una quarantina di atleti da tutto il mondo, che incanteranno il pubblico con le loro evoluzioni” spiega. “L’assegnazione di ben due titoli mondiali è la conferma di un percorso di crescita sul piano organizzativo e sportivo. E grazie a questa manifestazione in molti hanno potuto scoprire le potenzialità di una località come Passo Giau, ideale per lo snowkite: un’ampia area pianeggiante e ventilata”. Un luogo magico, circondato dalle Dolomiti, perfetto per ospitare una gara rigorosamente eco friendly e ad impatto zero. 
 
A Passo Giau, di edizione in edizione, è nata una vera e propria tradizione che riunisce tutta una comunità di appassionati. I vincitori della gara guadagnano il titolo di “re del Giau” e incidono il proprio nome sul basamento della corona in legno di cirmolo, realizzata a mano da un artigiano locale. Un passaggio di testimone. 
 
“Siamo orgogliosi di avere a Cortina, al Passo Giau il campionato del mondo di snowkite nelle discipline del Freestyle e Big Air, l’espressione estrema e che ben sposa con il contesto favoloso che solo il Giau può offrire – aggiunge Mirco Babini, presidente di IKA (International Kiteboarding Asociation) -. Siamo certi che i migliori atleti da molte parti del mondo faranno di tutto per essere presenti all’evento, nonostante le problematiche che tutti conosciamo. L’organizzazione guidata da Michele è collaudata e la IKA è fiduciosa che questo sodalizio possa continuare anche nei prossimi anni. Noi daremo tutto il supporto necessario”.

www.cortinasnowkitecontest.com

www.snowkiteworldcup.com

Guarda altre News

L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione…

Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell'hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi

Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters

Se siete appassionati di kitesurf, questa è un'opportunità entusiasmante per partecipare a uno studio di ricerca unico

RED BULL: è semaforo verde

SEMAFORO VERDE! Il Red Bull King of the Air si svolgerà entro 24 ore. Restate sintonizzati nei canali ufficiali di Red

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Cortina Snowkite Contest

di: Redazione Kitesurfing

Il grande ritorno: confermata a marzo la tappa finale della Snowkite World Cup con 2 titoli mondiali

Traiettorie impossibili, salti che sfidano la gravità, divertimento in neve fresca:il Cortina Snowkite Contest sarà tappa finale della SnowKite World Cup. Lo ha annunciato l’IKA, International Kiteboarding Association. Per la prima volta il CSC ospiterà ben due titoli mondiali, nelle specialità Big Air e Freestyle. 

Quaranta atleti se li contenderanno sulla neve di Passo Giau, nel weekend del 18-21 marzo, a un mese dalla fine dei Mondiali di Sci di Cortina. Una grande attesa circonda la gara, che non viene più disputata dal 2011, anche a causa della sospensione dell’edizione 2020. Il CSC è l’evento da non perdere per chi ama il senso di libertà di uno sport altamente spettacolare e ad impatto ambientale zero.

Snow Kite Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo, 21 gennaio 2021_Si torna a volare. A seguire la corrente e lasciarsi portare dalla vela del kite, spiccare salti e roteare in aria “grabbando” la tavola da snowboard, diventando tutt’uno con l’aria e la neve fresca. I più grandi campioni internazionali di snowkite si preparano a dare spettacolo al CSC- Cortina Snowkite Contest sui pendii di Passo Giau. La gara è stata riconfermata tappa finale della SnowKite World Cup, il più importante circuito mondiale, organizzato dall’IKA, International Kiteboarding Association. E, come per premiare questa paziente attesa, c’è un’importante novità: per la prima volta saranno assegnati ben due titoli mondiali: quello di Big Air e quello di Freestyle
 
L’annuncio della sesta edizione, in programma dal 18 al 21 marzo 2021, ha galvanizzato gli animi, dopo la falsa partenza del 2020 dovuta alla sospensione della gara a causa della pandemia. Una gara che offre uno spettacolo imperdibile: Passo Giau è una terra d’elezione per gli snowkiter, tra Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore e Colle Santa Lucia. Qui gli atleti possono scegliere traiettorie molto creative grazie alla trazione del vento, surfare in piano, in salita e in discesa, senza bisogno di impianti di risalita, prolungare i loro salti e realizzare trick altrimenti impossibili, innalzandosi verso il cielo. 
 
L’inventore e regista del CSC fin dalla sua prima edizione, nel 2007, è Michele Alì, pioniere dello snowkite italiano. A Cortina, insieme a un team di istruttori, ha aperto una delle prime scuole italiane, Kite4Freedom. “Siamo felici di ospitare i migliori specialisti dello snowkite, una quarantina di atleti da tutto il mondo, che incanteranno il pubblico con le loro evoluzioni” spiega. “L’assegnazione di ben due titoli mondiali è la conferma di un percorso di crescita sul piano organizzativo e sportivo. E grazie a questa manifestazione in molti hanno potuto scoprire le potenzialità di una località come Passo Giau, ideale per lo snowkite: un’ampia area pianeggiante e ventilata”. Un luogo magico, circondato dalle Dolomiti, perfetto per ospitare una gara rigorosamente eco friendly e ad impatto zero. 
 
A Passo Giau, di edizione in edizione, è nata una vera e propria tradizione che riunisce tutta una comunità di appassionati. I vincitori della gara guadagnano il titolo di “re del Giau” e incidono il proprio nome sul basamento della corona in legno di cirmolo, realizzata a mano da un artigiano locale. Un passaggio di testimone. 
 
“Siamo orgogliosi di avere a Cortina, al Passo Giau il campionato del mondo di snowkite nelle discipline del Freestyle e Big Air, l’espressione estrema e che ben sposa con il contesto favoloso che solo il Giau può offrire – aggiunge Mirco Babini, presidente di IKA (International Kiteboarding Asociation) -. Siamo certi che i migliori atleti da molte parti del mondo faranno di tutto per essere presenti all’evento, nonostante le problematiche che tutti conosciamo. L’organizzazione guidata da Michele è collaudata e la IKA è fiduciosa che questo sodalizio possa continuare anche nei prossimi anni. Noi daremo tutto il supporto necessario”.

www.cortinasnowkitecontest.com

www.snowkiteworldcup.com

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi