25 Maggio 2011

Share:

La montagna estiva con gli sci! GRASS-KITE!!!

di: Kitesurfing Editorial Team

Il kitesurf ci sta portando sempre più a scoprire e scoprirci.

Ecco un articolo molto interessante di Lido Hans Lattanzi.

Tutto nasce da un’idea , dalla  liberta , dall’adrenalina , dal silenzio , dal panorama che la montagna ti puo dare.

L’idea è nata alla fine di questa stagione invernale ricca di uscite e di mille bigday.

Ritornando dalle ultime uscite in montagna , gia c’era la nostalgia per la neve che se ne stava andando e la

consapevolezzache bisognava attendere 6 mesi prima di ritornare in quei luoghi magici che a ognuno di noi

ha segnato il cuore.

Cosi parlando …. la domanda era una sola … coem possiamo attendere ….. cosa possiamo fare per colmare

la nostra indole esplorativa, ammirare i luoghi dimenticati dalla maggior parte delle persone … sentire

quello che la natura e solo essa ci puo offrire.Abbiamo pensato di andare in viaggio ….. troppo costoso  🙂

Abbiamo pensato a fare kitesurf…. ma … non era la stessa cosa.

Abbiamo pensato quindi alle varie discipline che il kite puo offrire in landing.

Mountain-board,line roller, buggy …. tutte discipline bellissime , ma .. mancava sempre qualcosa ….   su tutto ….

Purtroppo con questi ultimi giocattolini…. le sensazioni si ..sono forti, ma non come lo snowkite .

L’erba purtroppo pone dei limiti e cioè che non è come la neve sempra liscia e velutata.

Il terreno erboso , sopratutto in montagna puo nascondere piccole o grandi asperita’ che possono

essere sassi o buche …

Cosi pensando a tutto questo … mi è venuto in mente .. un flash …. un ricordo impresso nella mia mente

e cioè lo sci d’erba.

Dapprima era un’idea perche’  ,anche cercando su internet , non c’erano tanti contenuti per questo argomento ,

sopratutto pensando di usarli come gli da snowkite.

Cosi lanciata l’idea , subito con Marco Moriconi decidiamo di andare avanti e cercare se esistono

ancora questi “sci cingolati”,

disciplina molto praticata 20-30 anni fa , ma dimenticata ai giorni nostri.

L’adrenalina era tanta solo al pensiero di provare e chissa’ ….

Marco si mette subito all’opera e trova gli sci, io contatto  e in men che no si dica …  li abbiamo tra le mani.

Che dire ….. poooo popopopo poooooooooo po!!!!! 🙂

Il primo test che abbiamo fatto è stato nello spot di Fiegni , meta’ di molteplici bigday invernali.

La prima sensazione era quella che avevamo immaginato .

Non esistono piu buche , sassi o quant’altro per fermare questi sci e la differenza con le solite ruote di apprezza molto.

Subito abbiamo preso per la salita che era molto semplice  ma bella lunga…. 

Ebbene ,con pochi minuto arriviamo in cima…

Subito io e Marco ci giriamo e ci guardiamo.

Gli sguardi erano quelli delle mille giornate fatte in snowkite , erano quelli della carica , dell’adrenalina e

 dell’entusiasmo che abbiamo quando si ha difronte un possibile bigday, tutte emozioni percepite solo con lo snowkite.

E subito ci ri-giriamo e proviamo questi giocattolini prima con bordi lunghi , poi con piccoli salti , poi con

discese ( un po piu difficile dello sci invernale ,ma assai divertente.)

Dato che Il vento non era bellissimo e era un po rafficato, decidiamo di fermarci per quella giornata.

Era la prima volta e abbiamo fatto 15 km con un dislivello totale di 900 metri.

Il vero test lo abbiamo fatto nel nostro home spot Ragnolo.

Ritornare a Ragnolo dopo l’arrivederci al tramontio del mese prima , era troppo bello.

Guardate le previsioni , decidiamo di andarci il giorno 16/05/2011 .

Arrivati su…. la meraviglia … Era insolito vedere Ragnolo tutta verde, anzi colorata dalla fioritura…….

Di solito , appena vedevamo qualche pezzo verde tra la neve , era sintomo di stagione invernale finita.

Invece , Ragnolo si mostrava in tutta la sua bellezza ….. estiva.

Scesi , io, Marco e Lorenzo ( nostro fotografo ufficiale nonche’ grandissimo kiter) sentiamo subito che

la giornata era perfetta.

Vento sui 12 nodi , cielo blu e tanta tanta voglia di andare alla scoperta.

Subito ci mettiamo gli sci e andiamo verso la salita. ….. Marco che mi precede … gira e subito va in discesa e saltaaaa.

Va tanto su ….. Subito giro anche io e comincio a prendere mano con i nuovi giocattolini.

Comincio a salticchiare pure io… Era unico . Di solito vedevamo sotto di noi tutto bianco …. ora …

mille colori con fondo verde!!  🙂

Era come se il tempo di era fermato a 2 mesi fa con i colori cambiati …. 

Che dire …. emozione pura …

Piu stavamo e piu andavamo in alto cominciando a fare kiteloop e figure stile snowkite.

E’ difficile scrivere quello che provavamo ….. solo gli urli che facevamo era la chiave per decriptare

tutto il nostro entusiasmo.

Dopo 1h …. faccio il segno a Marco di andare….. andiamo alla fase 2 del test e cioè quella dell’esplorazione.

Tiriamo giu le veli grandi ,Ozone Frenzy 13 2011 per me e Ozone Manta 12 per Marco ,e prendiamo le piccole ,

Ozone Frenzy 7 2011per tutti e due , dato che il vento si era alzato…

Subito …miriamo la parte est dello spot e alta velocita’ partiamo..

Era fantastico ….. arrivati in fondo (2 minuti) cominciamo la risalita… con un niente la superiamo e siamo andati prima

verso la parte NE , poi di ritorno verso la parte SE dello spot. E qui mega fotone !!!!! 

Poi subito in discesa con qualche voletto in planata.

Il brivido del primo salto era oramai superato…. e giu di brutto allora!!!!

Poi ci dirigiamo  verso Lorenzo che nel frattempo aveva armato l’Ozone Access 4  2011 con il MTB, ma facendo

il giro lungo con molte piu salite e discese.

Alla fine della session eravamo stremati , ma caricatissimi 

Il test era andato nel migliore dei modi ed eravamo molto contenti dei nostri nuovi strumenti per l’estate.

Eravamo entusiasti di questo nuovo modo di vivere la montagna molto simile allo snowkite,

ma con emozioni sempre diverse.

Con questi sci non ci sono piu’ confini di spot…. non bisogna aspettare la neve per andare su uno spot…

tanto che lo spot puo’ essere benissimo un campo (non coltivato mi raccomando ) vicino casa.

Gia con questi sci , abbiamo fatto 3 spot dei principali dove abbiamo fatto snowkite ,

e Marco ha trovato 2 spot … vicino al mare.(Presto altre foto )

Vi teniamo aggiornati …

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

La montagna estiva con gli sci! GRASS-KITE!!!

di: Kitesurfing Editorial Team

Il kitesurf ci sta portando sempre più a scoprire e scoprirci.

Ecco un articolo molto interessante di Lido Hans Lattanzi.

Tutto nasce da un’idea , dalla  liberta , dall’adrenalina , dal silenzio , dal panorama che la montagna ti puo dare.

L’idea è nata alla fine di questa stagione invernale ricca di uscite e di mille bigday.

Ritornando dalle ultime uscite in montagna , gia c’era la nostalgia per la neve che se ne stava andando e la

consapevolezzache bisognava attendere 6 mesi prima di ritornare in quei luoghi magici che a ognuno di noi

ha segnato il cuore.

Cosi parlando …. la domanda era una sola … coem possiamo attendere ….. cosa possiamo fare per colmare

la nostra indole esplorativa, ammirare i luoghi dimenticati dalla maggior parte delle persone … sentire

quello che la natura e solo essa ci puo offrire.Abbiamo pensato di andare in viaggio ….. troppo costoso  🙂

Abbiamo pensato a fare kitesurf…. ma … non era la stessa cosa.

Abbiamo pensato quindi alle varie discipline che il kite puo offrire in landing.

Mountain-board,line roller, buggy …. tutte discipline bellissime , ma .. mancava sempre qualcosa ….   su tutto ….

Purtroppo con questi ultimi giocattolini…. le sensazioni si ..sono forti, ma non come lo snowkite .

L’erba purtroppo pone dei limiti e cioè che non è come la neve sempra liscia e velutata.

Il terreno erboso , sopratutto in montagna puo nascondere piccole o grandi asperita’ che possono

essere sassi o buche …

Cosi pensando a tutto questo … mi è venuto in mente .. un flash …. un ricordo impresso nella mia mente

e cioè lo sci d’erba.

Dapprima era un’idea perche’  ,anche cercando su internet , non c’erano tanti contenuti per questo argomento ,

sopratutto pensando di usarli come gli da snowkite.

Cosi lanciata l’idea , subito con Marco Moriconi decidiamo di andare avanti e cercare se esistono

ancora questi “sci cingolati”,

disciplina molto praticata 20-30 anni fa , ma dimenticata ai giorni nostri.

L’adrenalina era tanta solo al pensiero di provare e chissa’ ….

Marco si mette subito all’opera e trova gli sci, io contatto  e in men che no si dica …  li abbiamo tra le mani.

Che dire ….. poooo popopopo poooooooooo po!!!!! 🙂

Il primo test che abbiamo fatto è stato nello spot di Fiegni , meta’ di molteplici bigday invernali.

La prima sensazione era quella che avevamo immaginato .

Non esistono piu buche , sassi o quant’altro per fermare questi sci e la differenza con le solite ruote di apprezza molto.

Subito abbiamo preso per la salita che era molto semplice  ma bella lunga…. 

Ebbene ,con pochi minuto arriviamo in cima…

Subito io e Marco ci giriamo e ci guardiamo.

Gli sguardi erano quelli delle mille giornate fatte in snowkite , erano quelli della carica , dell’adrenalina e

 dell’entusiasmo che abbiamo quando si ha difronte un possibile bigday, tutte emozioni percepite solo con lo snowkite.

E subito ci ri-giriamo e proviamo questi giocattolini prima con bordi lunghi , poi con piccoli salti , poi con

discese ( un po piu difficile dello sci invernale ,ma assai divertente.)

Dato che Il vento non era bellissimo e era un po rafficato, decidiamo di fermarci per quella giornata.

Era la prima volta e abbiamo fatto 15 km con un dislivello totale di 900 metri.

Il vero test lo abbiamo fatto nel nostro home spot Ragnolo.

Ritornare a Ragnolo dopo l’arrivederci al tramontio del mese prima , era troppo bello.

Guardate le previsioni , decidiamo di andarci il giorno 16/05/2011 .

Arrivati su…. la meraviglia … Era insolito vedere Ragnolo tutta verde, anzi colorata dalla fioritura…….

Di solito , appena vedevamo qualche pezzo verde tra la neve , era sintomo di stagione invernale finita.

Invece , Ragnolo si mostrava in tutta la sua bellezza ….. estiva.

Scesi , io, Marco e Lorenzo ( nostro fotografo ufficiale nonche’ grandissimo kiter) sentiamo subito che

la giornata era perfetta.

Vento sui 12 nodi , cielo blu e tanta tanta voglia di andare alla scoperta.

Subito ci mettiamo gli sci e andiamo verso la salita. ….. Marco che mi precede … gira e subito va in discesa e saltaaaa.

Va tanto su ….. Subito giro anche io e comincio a prendere mano con i nuovi giocattolini.

Comincio a salticchiare pure io… Era unico . Di solito vedevamo sotto di noi tutto bianco …. ora …

mille colori con fondo verde!!  🙂

Era come se il tempo di era fermato a 2 mesi fa con i colori cambiati …. 

Che dire …. emozione pura …

Piu stavamo e piu andavamo in alto cominciando a fare kiteloop e figure stile snowkite.

E’ difficile scrivere quello che provavamo ….. solo gli urli che facevamo era la chiave per decriptare

tutto il nostro entusiasmo.

Dopo 1h …. faccio il segno a Marco di andare….. andiamo alla fase 2 del test e cioè quella dell’esplorazione.

Tiriamo giu le veli grandi ,Ozone Frenzy 13 2011 per me e Ozone Manta 12 per Marco ,e prendiamo le piccole ,

Ozone Frenzy 7 2011per tutti e due , dato che il vento si era alzato…

Subito …miriamo la parte est dello spot e alta velocita’ partiamo..

Era fantastico ….. arrivati in fondo (2 minuti) cominciamo la risalita… con un niente la superiamo e siamo andati prima

verso la parte NE , poi di ritorno verso la parte SE dello spot. E qui mega fotone !!!!! 

Poi subito in discesa con qualche voletto in planata.

Il brivido del primo salto era oramai superato…. e giu di brutto allora!!!!

Poi ci dirigiamo  verso Lorenzo che nel frattempo aveva armato l’Ozone Access 4  2011 con il MTB, ma facendo

il giro lungo con molte piu salite e discese.

Alla fine della session eravamo stremati , ma caricatissimi 

Il test era andato nel migliore dei modi ed eravamo molto contenti dei nostri nuovi strumenti per l’estate.

Eravamo entusiasti di questo nuovo modo di vivere la montagna molto simile allo snowkite,

ma con emozioni sempre diverse.

Con questi sci non ci sono piu’ confini di spot…. non bisogna aspettare la neve per andare su uno spot…

tanto che lo spot puo’ essere benissimo un campo (non coltivato mi raccomando ) vicino casa.

Gia con questi sci , abbiamo fatto 3 spot dei principali dove abbiamo fatto snowkite ,

e Marco ha trovato 2 spot … vicino al mare.(Presto altre foto )

Vi teniamo aggiornati …

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi