WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando
4 Dicembre 2023
13 Luglio 2023
La Capitaneria del porto di Bordighera ha recentemente approvato il nuovo regolamento di sicurezza del porto, che entrerà in vigore il 17 luglio, sostituendo quello precedente datato al 2009. Il nuovo regolamento presenta una serie di restrizioni più ampie, sebbene conceda alcune nuove possibilità. Ad esempio, sarà consentito effettuare rifornimenti (cosa precedentemente vietata), a condizione che vengano utilizzati contenitori omologati. Tuttavia, non sarà più possibile guidare all’interno del porto a trenta chilometri orari come in passato; la velocità massima consentita sarà di dieci chilometri orari. Inoltre, sono state introdotte nuove norme per punire coloro che creano discariche abusive. A seguito di questa nuova disposizione, il Comune potrà anche rivedere il proprio regolamento portuale per ridefinire la mappa degli ormeggi, attualmente suddivisi in ancoraggi permanenti, transitori, stagionali e per le unità di pesca professionale. È prevista anche l’implementazione di un sistema antincendio, come ha rivelato Simone Barillari, delegato per la spiaggia.
Il regolamento prevede una serie di divieti che si estendono per duecento metri di raggio dal fanale dell’imboccatura e all’interno dello spazio del porto (con una velocità massima consentita di tre nodi). In quest’area è vietato l’ancoraggio, la sosta e lo stazionamento senza propulsione, le immersioni a meno che i subacquei non siano iscritti nei registri professionali autorizzati dalla Capitaneria, la pesca di qualsiasi tipo, sia sportiva che professionale, con qualsiasi attrezzatura, la balneazione, l’accesso, la sosta, il transito e la pesca sulle massicciate delle scogliere del molo di sopraflutto e sottoflutto, la navigazione a vela, il surf, il windsurf, il kitesurf, il flyboard e il recupero di oggetti caduti in mare. Tra le altre restrizioni, sono vietate imbarcazioni come jole, sandolini, pedalò, sci nautico e paracadutismo ascensionale, il trasporto di carburante e prodotti combustibili in contenitori non omologati, il deposito e l’abbandono di oggetti e rifiuti in spazi non destinati allo smaltimento. Il regolamento prevede anche un incremento delle colonnine elettriche e vieta di lasciare animali domestici liberi.
La Capitaneria del porto di Bordighera ha recentemente approvato il nuovo regolamento di sicurezza del porto, che entrerà in vigore il 17 luglio, sostituendo quello precedente datato al 2009. Il nuovo regolamento presenta una serie di restrizioni più ampie, sebbene conceda alcune nuove possibilità. Ad esempio, sarà consentito effettuare rifornimenti (cosa precedentemente vietata), a condizione che vengano utilizzati contenitori omologati. Tuttavia, non sarà più possibile guidare all’interno del porto a trenta chilometri orari come in passato; la velocità massima consentita sarà di dieci chilometri orari. Inoltre, sono state introdotte nuove norme per punire coloro che creano discariche abusive. A seguito di questa nuova disposizione, il Comune potrà anche rivedere il proprio regolamento portuale per ridefinire la mappa degli ormeggi, attualmente suddivisi in ancoraggi permanenti, transitori, stagionali e per le unità di pesca professionale. È prevista anche l’implementazione di un sistema antincendio, come ha rivelato Simone Barillari, delegato per la spiaggia.
Il regolamento prevede una serie di divieti che si estendono per duecento metri di raggio dal fanale dell’imboccatura e all’interno dello spazio del porto (con una velocità massima consentita di tre nodi). In quest’area è vietato l’ancoraggio, la sosta e lo stazionamento senza propulsione, le immersioni a meno che i subacquei non siano iscritti nei registri professionali autorizzati dalla Capitaneria, la pesca di qualsiasi tipo, sia sportiva che professionale, con qualsiasi attrezzatura, la balneazione, l’accesso, la sosta, il transito e la pesca sulle massicciate delle scogliere del molo di sopraflutto e sottoflutto, la navigazione a vela, il surf, il windsurf, il kitesurf, il flyboard e il recupero di oggetti caduti in mare. Tra le altre restrizioni, sono vietate imbarcazioni come jole, sandolini, pedalò, sci nautico e paracadutismo ascensionale, il trasporto di carburante e prodotti combustibili in contenitori non omologati, il deposito e l’abbandono di oggetti e rifiuti in spazi non destinati allo smaltimento. Il regolamento prevede anche un incremento delle colonnine elettriche e vieta di lasciare animali domestici liberi.
4 Dicembre 2023
WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
4 Dicembre 2023
KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla Cina!
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
1 Dicembre 2023
KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso
1 Dicembre 2023
Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la tanto…
30 Novembre 2023
Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s Ultimate…
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
13 Luglio 2023
Kitesurf a Latina: un balzo di 20 anni indietro
13 Luglio 2016
Youri Zoon checks in Cape Drepano | Greece
13 Luglio 2015
Il kitesurf tra le dune bianche di Porto Pino
13 Luglio 2011
TENERIFE! In diretta con il team kitesurfing
13 Luglio 2009
Freestyle contest FKI Riccione 2009 i risultati