13 Luglio 2023

Share:

Nuovo regolamento del porto di Bordighera

di: Editore

La Capitaneria del porto di Bordighera ha recentemente approvato il nuovo regolamento di sicurezza del porto, che entrerà in vigore il 17 luglio, sostituendo quello precedente datato al 2009. Il nuovo regolamento presenta una serie di restrizioni più ampie, sebbene conceda alcune nuove possibilità. Ad esempio, sarà consentito effettuare rifornimenti (cosa precedentemente vietata), a condizione che vengano utilizzati contenitori omologati. Tuttavia, non sarà più possibile guidare all’interno del porto a trenta chilometri orari come in passato; la velocità massima consentita sarà di dieci chilometri orari. Inoltre, sono state introdotte nuove norme per punire coloro che creano discariche abusive. A seguito di questa nuova disposizione, il Comune potrà anche rivedere il proprio regolamento portuale per ridefinire la mappa degli ormeggi, attualmente suddivisi in ancoraggi permanenti, transitori, stagionali e per le unità di pesca professionale. È prevista anche l’implementazione di un sistema antincendio, come ha rivelato Simone Barillari, delegato per la spiaggia.

kitesurf bordighera

Il regolamento prevede una serie di divieti che si estendono per duecento metri di raggio dal fanale dell’imboccatura e all’interno dello spazio del porto (con una velocità massima consentita di tre nodi). In quest’area è vietato l’ancoraggio, la sosta e lo stazionamento senza propulsione, le immersioni a meno che i subacquei non siano iscritti nei registri professionali autorizzati dalla Capitaneria, la pesca di qualsiasi tipo, sia sportiva che professionale, con qualsiasi attrezzatura, la balneazione, l’accesso, la sosta, il transito e la pesca sulle massicciate delle scogliere del molo di sopraflutto e sottoflutto, la navigazione a vela, il surf, il windsurf, il kitesurf, il flyboard e il recupero di oggetti caduti in mare. Tra le altre restrizioni, sono vietate imbarcazioni come jole, sandolini, pedalò, sci nautico e paracadutismo ascensionale, il trasporto di carburante e prodotti combustibili in contenitori non omologati, il deposito e l’abbandono di oggetti e rifiuti in spazi non destinati allo smaltimento. Il regolamento prevede anche un incremento delle colonnine elettriche e vieta di lasciare animali domestici liberi.

Guarda altre News

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Nuovo regolamento del porto di Bordighera

di: Editore

La Capitaneria del porto di Bordighera ha recentemente approvato il nuovo regolamento di sicurezza del porto, che entrerà in vigore il 17 luglio, sostituendo quello precedente datato al 2009. Il nuovo regolamento presenta una serie di restrizioni più ampie, sebbene conceda alcune nuove possibilità. Ad esempio, sarà consentito effettuare rifornimenti (cosa precedentemente vietata), a condizione che vengano utilizzati contenitori omologati. Tuttavia, non sarà più possibile guidare all’interno del porto a trenta chilometri orari come in passato; la velocità massima consentita sarà di dieci chilometri orari. Inoltre, sono state introdotte nuove norme per punire coloro che creano discariche abusive. A seguito di questa nuova disposizione, il Comune potrà anche rivedere il proprio regolamento portuale per ridefinire la mappa degli ormeggi, attualmente suddivisi in ancoraggi permanenti, transitori, stagionali e per le unità di pesca professionale. È prevista anche l’implementazione di un sistema antincendio, come ha rivelato Simone Barillari, delegato per la spiaggia.

kitesurf bordighera

Il regolamento prevede una serie di divieti che si estendono per duecento metri di raggio dal fanale dell’imboccatura e all’interno dello spazio del porto (con una velocità massima consentita di tre nodi). In quest’area è vietato l’ancoraggio, la sosta e lo stazionamento senza propulsione, le immersioni a meno che i subacquei non siano iscritti nei registri professionali autorizzati dalla Capitaneria, la pesca di qualsiasi tipo, sia sportiva che professionale, con qualsiasi attrezzatura, la balneazione, l’accesso, la sosta, il transito e la pesca sulle massicciate delle scogliere del molo di sopraflutto e sottoflutto, la navigazione a vela, il surf, il windsurf, il kitesurf, il flyboard e il recupero di oggetti caduti in mare. Tra le altre restrizioni, sono vietate imbarcazioni come jole, sandolini, pedalò, sci nautico e paracadutismo ascensionale, il trasporto di carburante e prodotti combustibili in contenitori non omologati, il deposito e l’abbandono di oggetti e rifiuti in spazi non destinati allo smaltimento. Il regolamento prevede anche un incremento delle colonnine elettriche e vieta di lasciare animali domestici liberi.

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi