Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
27 Giugno 2017
Consuetudine ogni anno le polemiche sul kitesurf ma contrariamente alle leggende metropolitane, il kitesurfing è una disciplina praticabile in estrema sicurezza
Siamo abituati da tempo a registrare ovunque articoli di quotidiani in cui piovono lamentele di chiunque sulla pratica del kitesurfing.
Lo sport estremo o meno, la solita discussione quasi sterile volta più a classificare questa disciplina anziché godersi il sole perché il mare è di tutti e per tutti c’è posto.
È dovere l’educazione e il rispetto di chi vuole godersi il mare, da chi gioca a racchettoni, a chi fa due tiri con il pallone, dalla mamma che fa addormentare i bambini all’ombra fino ad arrivare a quanti adorano il mare in ogni condizione.
Chi? Senza dubbio i cavalieri del mare, i riders del kitesurfing
Oggi prendo spunto su quanto è accaduto qualche giorno fa nei pressi dello stabilimento LIDO BASE 41 di stanza nel sud di Latina: un rider senza dubbio alle prime armi, ha abbassato la vela e questa abbattendosi a terra, è caduta sul corpo di una giovane madre gettatasi sul proprio figlio, per proteggerlo da un eventuale incidente .
Sono intervenute le forze dell’ordine e da li, la polemica sull’estremismo del kitesurf.
Questo è quanto riportato dal quotidiano locale per cui noi nel leggerlo, siamo stati colti da sbalordimento
Ci siamo sempre chiesti se il kitesurf fosse estremo per chi lo pratica o per chi sta sulla spiaggia a prendere il sole. Possiamo sfatare il mito che il kitesurf con vento regolare e mare piatto è lo sport meno estremo in assoluto, certo è che con mare forza impossibile e vento fortissimo, inizia ad essere un altro tipo di sport, ma non è questa la circostanza
Kitesurfing.it doverosamente ricorda l’obbligo di rispettare chi ci sta attorno: i bagnanti, chi pratica insieme a noi il mare in quel momento, parimenti il mare e la natura marina.
Tuttavia chi pratica il kitesurf possiede sistemi di ritenuta che, utilizzati con coscienza secondo le istruzioni ricevute nei corsi necessari a praticarlo, mettono in sicurezza l’operatore stesso e quanti gli stanno intorno.
Il problema spesso consiste nel fatto che, in troppi praticano la nostra disciplina con tutorial presi su internet o tramite gli amici e nemmeno troppo eruditi in materia.
Lasciate fare il mestiere di istruttore a chi di dovere, il kitesurf è uno sport per tutti ma è riservato a chi, sulla tavola, oltre i piedi è in grado di metterci la testa e il cuore.
E per ultimo, kitesurfing.it porge le scuse a quanti hanno avuto paura nel vedere un kite sulla spiaggia, chiede scusa anche a quella madre impaurita di qualche giorno fa.
Il vero pericolo però non è una vela che si abbassa ma forse i cavi che la sostengono e per rassicurarvi, per far schizzare una tavola come un missile è necessario quel vento che costringe la maggior parte dei bagnanti a rimanere a casa anziché andare al mare.
Concludiamo nel dire che il kitesurf è uno sport che possono praticare tutti dai bambini di 10 anni agli over 60, e che un kiteboarder che sta facendo atterrare una vela non è poi cosi pericoloro perchè la struttura è di un materiale molto leggero.
Un appello invece va alle istituzioni, che dovrebbero essere più attente al fine di preservare il patrimonio naturale dell’ambiente marino, e favorire quanti investono con il solo scopo di esaltare le risolre esistenti, volte a garantire tra l’altro, un punto di ritrovo per i più giovani, per insegnare valori più nobili e distrarli da tutti quelli che sono i pericoli di chi sceglie invece la vita senza regole della strada.
Consuetudine ogni anno le polemiche sul kitesurf ma contrariamente alle leggende metropolitane, il kitesurfing è una disciplina praticabile in estrema sicurezza
Siamo abituati da tempo a registrare ovunque articoli di quotidiani in cui piovono lamentele di chiunque sulla pratica del kitesurfing.
Lo sport estremo o meno, la solita discussione quasi sterile volta più a classificare questa disciplina anziché godersi il sole perché il mare è di tutti e per tutti c’è posto.
È dovere l’educazione e il rispetto di chi vuole godersi il mare, da chi gioca a racchettoni, a chi fa due tiri con il pallone, dalla mamma che fa addormentare i bambini all’ombra fino ad arrivare a quanti adorano il mare in ogni condizione.
Chi? Senza dubbio i cavalieri del mare, i riders del kitesurfing
Oggi prendo spunto su quanto è accaduto qualche giorno fa nei pressi dello stabilimento LIDO BASE 41 di stanza nel sud di Latina: un rider senza dubbio alle prime armi, ha abbassato la vela e questa abbattendosi a terra, è caduta sul corpo di una giovane madre gettatasi sul proprio figlio, per proteggerlo da un eventuale incidente .
Sono intervenute le forze dell’ordine e da li, la polemica sull’estremismo del kitesurf.
Questo è quanto riportato dal quotidiano locale per cui noi nel leggerlo, siamo stati colti da sbalordimento
Ci siamo sempre chiesti se il kitesurf fosse estremo per chi lo pratica o per chi sta sulla spiaggia a prendere il sole. Possiamo sfatare il mito che il kitesurf con vento regolare e mare piatto è lo sport meno estremo in assoluto, certo è che con mare forza impossibile e vento fortissimo, inizia ad essere un altro tipo di sport, ma non è questa la circostanza
Kitesurfing.it doverosamente ricorda l’obbligo di rispettare chi ci sta attorno: i bagnanti, chi pratica insieme a noi il mare in quel momento, parimenti il mare e la natura marina.
Tuttavia chi pratica il kitesurf possiede sistemi di ritenuta che, utilizzati con coscienza secondo le istruzioni ricevute nei corsi necessari a praticarlo, mettono in sicurezza l’operatore stesso e quanti gli stanno intorno.
Il problema spesso consiste nel fatto che, in troppi praticano la nostra disciplina con tutorial presi su internet o tramite gli amici e nemmeno troppo eruditi in materia.
Lasciate fare il mestiere di istruttore a chi di dovere, il kitesurf è uno sport per tutti ma è riservato a chi, sulla tavola, oltre i piedi è in grado di metterci la testa e il cuore.
E per ultimo, kitesurfing.it porge le scuse a quanti hanno avuto paura nel vedere un kite sulla spiaggia, chiede scusa anche a quella madre impaurita di qualche giorno fa.
Il vero pericolo però non è una vela che si abbassa ma forse i cavi che la sostengono e per rassicurarvi, per far schizzare una tavola come un missile è necessario quel vento che costringe la maggior parte dei bagnanti a rimanere a casa anziché andare al mare.
Concludiamo nel dire che il kitesurf è uno sport che possono praticare tutti dai bambini di 10 anni agli over 60, e che un kiteboarder che sta facendo atterrare una vela non è poi cosi pericoloro perchè la struttura è di un materiale molto leggero.
Un appello invece va alle istituzioni, che dovrebbero essere più attente al fine di preservare il patrimonio naturale dell’ambiente marino, e favorire quanti investono con il solo scopo di esaltare le risolre esistenti, volte a garantire tra l’altro, un punto di ritrovo per i più giovani, per insegnare valori più nobili e distrarli da tutti quelli che sono i pericoli di chi sceglie invece la vita senza regole della strada.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
29 Novembre 2023
Malore in mare, muore tenente colonello della Gdf
20 Novembre 2023
Venerdì 17, drammatica giornata per un kiter a Lecco
31 Ottobre 2023
Muore Maximiliano Vinchesi: una comunità kitesurfista devastata
31 Ottobre 2023
Tragico incidente a Torvajanica
5 Settembre 2023
Incidente nel Kitesurf alle Saline di Stintino: Turista Ferita…
8 Marzo 2023
Anomalie riscontrate nell’incidente a Ladispoli: Kitesurfer risucchiato da un…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
27 Giugno 2024
FREESTYLE e BIGAIR: ecco i BANDI per le prossime…
27 Giugno 2024
TMKiteClub e Xunta de Galicia Rinnovano l’Accordo di Collaborazione…
27 Giugno 2023
Video: SpaceX in cerca dello spot migliore per i…
27 Giugno 2015
Promo Italian Freestyle Contest 2015
27 Giugno 2015
Promo Italian Freestyle Contest 2015
27 Giugno 2014
Kitesurf cosa acquistare?
27 Giugno 2010
Ariel Corniel primo nella tappa PKRA di Cabarete ed…
27 Giugno 2009
Terzo Bomboklat Free Style al lago di Como