Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
2 Febbraio 2018
L’Associazione Kitesurf Italiana apre l’iscrizione ai suoi associati per partecipare al corso di istruttore di 1° Livello della Federazione Italiana Vela.
CORSI ISTRUTTORI DI 1o LIVELLO
KITEBOARD
Bando di partecipazione – Comitato IV Zona
I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Brevetto di Istruttore di I Livello di Vela (Istruttore di base) abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche per la disciplina prescelta e abilita a organizzare attività promozionali quali il VelaScuola, il VelaDay, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti.
STRUTTURA:
Il corso di formazione è strutturato in tre moduli:
– Primo Modulo: corso di minimo 40 ore
– Secondo Modulo: attività di tirocinio di minimo 100 ore
– Terzo Modulo: corso di minimo 50 ore
I tre Moduli dovranno svolgersi nell’arco del medesimo anno solare. Qualora il percorso formativo non venga completato nell’anno solare, si dovranno effettuare nuovamente tutti e tre i moduli del corso. Il Candidato che per giustificati motivi non abbia completato il II modulo nel corso dell’anno potrà richiedere alla Formazione FIV, tramite il Comitato di Zona di appartenenza, di estendere il periodo di validità per un altro anno.
REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO
i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere alle Prove di Selezione per il Primo modulo del corso istruttori di I Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità). Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).
ACCESSO AL CORSO
È consentito solamente ai tesserati che abbiano i requisiti indicati sopra e che abbiano sostenuto positivamente le prove di selezione, mirate a verificare le conoscenze generali di cultura nautica e le capacità veliche del candidato. Possono accedere direttamente al corso Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I., Esperti Velisti FIV che non siano già in possesso del titolo di Istruttore FIV e gli Aiuto Didattico Istruttore che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni. Alla documentazione di iscrizione indicata sopra, il candidato dovrà allegare copia della certificazione del titolo di cui è in possesso.
La partecipazione alle Prove di Selezione e al Corso I livello di tesserati provenienti da altre Zone è ammessa previa la presentazione del nulla osta da parte del Comitato di Zona di appartenenza. L’esito delle Prove di Selezione e del Primo Modulo dovrà essere comunicato tempestivamente alla Zona di appartenenza.
PROVE DI SELEZIONE
I Comitati di Zona organizzeranno, possibilmente con il coordinamento di un tecnico nominato dalla Formazione FIV, le Prove di Selezione al Corso Istruttori I livello per le discipline previste dal Corso. Le prove verteranno a verificare le conoscenze di cultura e tecnica velica, marinaresca e meteorologia di carattere generale (testo di riferimento: Manuale dell’Allievo edito dalla FIV), normativa federale, le capacità base sull’utilizzo di un gommone, le capacità veliche del candidato per la disciplina prescelta. Per i candidati della disciplina Yacht d’altura e Monotipi la prova scritta potrà interessare anche argomenti sul Codice della Nautica e inerenti la Patente nautica entro le 12 miglia. Le prove si svolgeranno secondo le modalità indicate in Normativa.
PRIMO MODULO
Corso organizzato dai Comitati di Zona e dalla Formazione FIV con la supervisione di un Coordinatore Didattico nominato dalla FIV. Ha una durata minima di 40 ore di cui 20 per la parte pratica, 18 per la parte teorica, 2 per le valutazioni.
La frequenza al Modulo è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 4 ore.
I Comitati di Zona sono autorizzati ad organizzare un corso con un numero minimo di 15 e un massimo di 30 candidati (in totale tra le discipline) nel primo semestre dell’anno solare. Qualora il numero minimo sia inferiore a 15, potrà essere attivato, su richiesta di Comitati di Zona limitrofi, un Primo Modulo a carattere interzonale. Per ogni disciplina dovrà essere garantita sempre la presenza di almeno 4 candidati. L’attività didattica del Primo Modulo comprende una serie di lezioni teoriche su argomenti tecnici, di metodologia didattica, sicurezza attiva e passiva, aspetti legati alle attività motorie di base, le normative federali, attività pratiche tendenti a favorire una metodologia di insegnamento utile al candidato per poter svolgere l’attività di tirocinio prevista al Secondo Modulo.
Il Primo Modulo sarà svolto secondo i programmi stabiliti dalla Formazione FIV.
Alla conclusione del Primo Modulo il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie nella attitudine alla comunicazione all’insegnamento, conoscenza della cultura velica e delle nozioni pratico- teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare, conoscenza e capacità di base sull’utilizzo del gommone.
A ciascun candidato verrà assegnata una tesi che dovrà essere presentata al Terzo Modulo. A ciascun candidato potranno essere segnalati dei debiti formativi che dovranno essere colmati durante il Secondo Modulo.
A conclusione del Primo Modulo i candidati riceveranno dal Comitato di Zona un attestato di Allievo Istruttore e potranno iscriversi al Registro degli Allievi Istruttori che li abiliterà a svolgere l’attività prevista dal Secondo Modulo.
Test di verifica
Almeno un mese prima dello svolgimento del III Modulo il Comitato di Zona organizzerà un Test di Verifica (domande a risposta multipla e domande aperte) al quale dovranno prendere parte tutti gli Allievi Istruttori che abbiano completato il II Modulo e siano intenzionati a partecipare al III Modulo.
DOVE e QUANDO
PROVE DI SELEZIONE
COSTO DELLA SELEZIONE E DEL I MODULO
– La quota di iscrizione alle prove di selezione è di euro 50,00 da versare al Comitato di Zona prima delle prove stesse. La quota non verrà restituita in caso di non ammissione al corso.
– La quota di iscrizione al I Modulo Derive, Tavole a vela e Kiteboarding è di Euro 160,00
– La quota di iscrizione al I Modulo Yacht d’altura e Monotipi è di Euro 250,00
Le quote dovranno essere versate tramite bonifico bancario e le copie dei bonifici dovranno essere allegati alle relative iscrizioni on line.
Coordinate Bancarie per Bonifico:
Federazione Italiana Vela Comitato IV Zona
Banca Nazionale del Lavoro, Roma Piazzale delle Medaglie d’Oro 14; Codice IBAN IT35K0100503216000000014345
Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza alle selezioni e al corso saranno a carico dei corsisti.
INFO
Per maggiori info potete rivolgervi alla IV Zona oppure direttamente alla segreteria dell’AKI al numero 0640049423
L’Associazione Kitesurf Italiana apre l’iscrizione ai suoi associati per partecipare al corso di istruttore di 1° Livello della Federazione Italiana Vela.
CORSI ISTRUTTORI DI 1o LIVELLO
KITEBOARD
Bando di partecipazione – Comitato IV Zona
I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Brevetto di Istruttore di I Livello di Vela (Istruttore di base) abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche per la disciplina prescelta e abilita a organizzare attività promozionali quali il VelaScuola, il VelaDay, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti.
STRUTTURA:
Il corso di formazione è strutturato in tre moduli:
– Primo Modulo: corso di minimo 40 ore
– Secondo Modulo: attività di tirocinio di minimo 100 ore
– Terzo Modulo: corso di minimo 50 ore
I tre Moduli dovranno svolgersi nell’arco del medesimo anno solare. Qualora il percorso formativo non venga completato nell’anno solare, si dovranno effettuare nuovamente tutti e tre i moduli del corso. Il Candidato che per giustificati motivi non abbia completato il II modulo nel corso dell’anno potrà richiedere alla Formazione FIV, tramite il Comitato di Zona di appartenenza, di estendere il periodo di validità per un altro anno.
REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO
i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere alle Prove di Selezione per il Primo modulo del corso istruttori di I Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità). Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).
ACCESSO AL CORSO
È consentito solamente ai tesserati che abbiano i requisiti indicati sopra e che abbiano sostenuto positivamente le prove di selezione, mirate a verificare le conoscenze generali di cultura nautica e le capacità veliche del candidato. Possono accedere direttamente al corso Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I., Esperti Velisti FIV che non siano già in possesso del titolo di Istruttore FIV e gli Aiuto Didattico Istruttore che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni. Alla documentazione di iscrizione indicata sopra, il candidato dovrà allegare copia della certificazione del titolo di cui è in possesso.
La partecipazione alle Prove di Selezione e al Corso I livello di tesserati provenienti da altre Zone è ammessa previa la presentazione del nulla osta da parte del Comitato di Zona di appartenenza. L’esito delle Prove di Selezione e del Primo Modulo dovrà essere comunicato tempestivamente alla Zona di appartenenza.
PROVE DI SELEZIONE
I Comitati di Zona organizzeranno, possibilmente con il coordinamento di un tecnico nominato dalla Formazione FIV, le Prove di Selezione al Corso Istruttori I livello per le discipline previste dal Corso. Le prove verteranno a verificare le conoscenze di cultura e tecnica velica, marinaresca e meteorologia di carattere generale (testo di riferimento: Manuale dell’Allievo edito dalla FIV), normativa federale, le capacità base sull’utilizzo di un gommone, le capacità veliche del candidato per la disciplina prescelta. Per i candidati della disciplina Yacht d’altura e Monotipi la prova scritta potrà interessare anche argomenti sul Codice della Nautica e inerenti la Patente nautica entro le 12 miglia. Le prove si svolgeranno secondo le modalità indicate in Normativa.
PRIMO MODULO
Corso organizzato dai Comitati di Zona e dalla Formazione FIV con la supervisione di un Coordinatore Didattico nominato dalla FIV. Ha una durata minima di 40 ore di cui 20 per la parte pratica, 18 per la parte teorica, 2 per le valutazioni.
La frequenza al Modulo è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 4 ore.
I Comitati di Zona sono autorizzati ad organizzare un corso con un numero minimo di 15 e un massimo di 30 candidati (in totale tra le discipline) nel primo semestre dell’anno solare. Qualora il numero minimo sia inferiore a 15, potrà essere attivato, su richiesta di Comitati di Zona limitrofi, un Primo Modulo a carattere interzonale. Per ogni disciplina dovrà essere garantita sempre la presenza di almeno 4 candidati. L’attività didattica del Primo Modulo comprende una serie di lezioni teoriche su argomenti tecnici, di metodologia didattica, sicurezza attiva e passiva, aspetti legati alle attività motorie di base, le normative federali, attività pratiche tendenti a favorire una metodologia di insegnamento utile al candidato per poter svolgere l’attività di tirocinio prevista al Secondo Modulo.
Il Primo Modulo sarà svolto secondo i programmi stabiliti dalla Formazione FIV.
Alla conclusione del Primo Modulo il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie nella attitudine alla comunicazione all’insegnamento, conoscenza della cultura velica e delle nozioni pratico- teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare, conoscenza e capacità di base sull’utilizzo del gommone.
A ciascun candidato verrà assegnata una tesi che dovrà essere presentata al Terzo Modulo. A ciascun candidato potranno essere segnalati dei debiti formativi che dovranno essere colmati durante il Secondo Modulo.
A conclusione del Primo Modulo i candidati riceveranno dal Comitato di Zona un attestato di Allievo Istruttore e potranno iscriversi al Registro degli Allievi Istruttori che li abiliterà a svolgere l’attività prevista dal Secondo Modulo.
Test di verifica
Almeno un mese prima dello svolgimento del III Modulo il Comitato di Zona organizzerà un Test di Verifica (domande a risposta multipla e domande aperte) al quale dovranno prendere parte tutti gli Allievi Istruttori che abbiano completato il II Modulo e siano intenzionati a partecipare al III Modulo.
DOVE e QUANDO
PROVE DI SELEZIONE
COSTO DELLA SELEZIONE E DEL I MODULO
– La quota di iscrizione alle prove di selezione è di euro 50,00 da versare al Comitato di Zona prima delle prove stesse. La quota non verrà restituita in caso di non ammissione al corso.
– La quota di iscrizione al I Modulo Derive, Tavole a vela e Kiteboarding è di Euro 160,00
– La quota di iscrizione al I Modulo Yacht d’altura e Monotipi è di Euro 250,00
Le quote dovranno essere versate tramite bonifico bancario e le copie dei bonifici dovranno essere allegati alle relative iscrizioni on line.
Coordinate Bancarie per Bonifico:
Federazione Italiana Vela Comitato IV Zona
Banca Nazionale del Lavoro, Roma Piazzale delle Medaglie d’Oro 14; Codice IBAN IT35K0100503216000000014345
Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza alle selezioni e al corso saranno a carico dei corsisti.
INFO
Per maggiori info potete rivolgervi alla IV Zona oppure direttamente alla segreteria dell’AKI al numero 0640049423
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
26 Marzo 2025
Kitecamp Brasile 2025
25 Febbraio 2025
Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil Italia:…
18 Febbraio 2025
Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22 Febbraio…
15 Ottobre 2024
Lo Stagnone di Marsala: Il Paradiso del Kitesurf per…
1 Agosto 2024
Multe al Kitesurf a Latina – Una Situazione Inaccettabile…
16 Aprile 2024
Kitecamp Brasile 2024
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
2 Febbraio 2023
Voli Ryanair per Trapani – Marsala: Primavera Estate 2023
2 Febbraio 2021
Federico Compagnoni scomparso per un malore in Vietnam
2 Febbraio 2017
Charming November
2 Febbraio 2015
S plus eyes wide open
2 Febbraio 2012
Tappa Europea SLALOM KITECROSS Gizzeria Lido
2 Febbraio 2012
Corsi di Aggiornamento e riqualificazione giudici kitesurf FIV
2 Febbraio 2010
Chasta Days alla scoperta dell’Etna 2010
2 Febbraio 2009
Chasta is here – Etna ! Conclusione di un…