19 Gennaio 2021

Share:

Wing Foil

di: David Ingiosi

La sintesi perfetta tra il surf e la vela: ormai si vede in tutte le spiagge del mondo e conta migliaia di praticanti. È il Wing Foil un’ala gonfiabile che si tiene in mano e permette di sfruttare il vento a bordo di qualsiasi tavola, meglio se dotata di hydrofoil.

Wing Foil riding

Tutti i watersports sono fratelli o cugini che si richiamano a vicenda e s’ispirano l’un l’altro. A tenerli tutti uniti e vicini c’è il contatto con la natura, il mare, le onde, il vento e quella straordinaria sensazione di libertà che ti mettono addosso. Poi ciascuno ha il suo preferito, ma quasi sempre non finisce lì. C’è chi inizia con il surf, poi magari aggiunge un kite al proprio seabag, c’è chi invece viene rapito dal windsurf, salvo poi aggiungere un hydrofoil o una pagaia alla sua tavola e così via.

L’ultima disciplina nata da questa continua fusione di elementi e discipline è il Wing Foil. È una bella novità e una sintesi di tutto. Prende un po’ dal il surf, dal windsurf, dal kitesurf, dal Sup, ma non sostituisce niente. È semplicemente un’alternativa a tutto pronta ad essere assaporata da chi è curioso di provare. Quello che è certo è che permette di navigare liberi, leggeri, farsi spingere dal vento e divertirsi tra il mare e il cielo.

Wing Foil Duotone

Ispirato dal volo dei gabbiani…

A dire il vero le Wing Sails sono in giro da decenni. A metà degli Anni 80, ispirato dal volo dei gabbiani, Tom Magruder sviluppò la cosiddetta “Wind Weapon”, una vela rigida che ruotava liberamente su una tavola da windsurf. “Se si osserva un gabbiano – spiegava Magruder – questo animale ha la capacità, attraverso la sua stessa energia, di sfruttare la forza del vento e rimanere in volo all’infinito. Con un’ala disegnata appositamente, potremmo farlo anche noi”.

Durante i suoi esperimenti Magruder ha fatto affidamento sulla sua esperienza come atleta di windsurf e pilota di deltaplano per creare un’ala girevole che, tuttavia, non è mai decollata dal punto di vista commerciale, se non molto tempo dopo.

Wing Foil Wave

Grazie agli hydrofoil ha spopolato nel mondo

Più tardi, infatti, negli Anni 2000, la sua idea è stata ripresa da un paio di aziende specializzate in watersports che svilupparono alcuni prototipi di ali gonfiabili da tenere in mano e che potevano essere usati con gli Stand Up Paddle. Nel frattempo alcuni snowboarder cominciarono a utilizzare queste ali portatili per muoversi liberamente sulla neve, planare attraverso laghi ghiacciati e competere nei campionati mondiali di vela sul ghiaccio. Con l’avvento degli hydrofoil queste vele gonfiabili portatili hanno finalmente raggiunto un equilibrio, conquistato il pubblico anche di surfisti e oggi rappresentano una quota di mercato molto interessante.

L’attrezzatura da Wing Surf è facile da assemblare in spiaggia. Non ci sono né linee, né barre, né alberi, né boma. Tutto quello che si deve fare è gonfiare un’ala leggera, afferrare una tavola ed entrare in acqua. La semplicità è il concetto alla base del Wing Surf. Le dimensioni di una vela standard variano dai 2 ai 5 metri quadrati e generano abbastanza potenza per navigare. In realtà, se si utilizza una tavola dotata di hydrofoil, basta un vento di 10-12 nodi di vento per iniziare a navigare. Il Wing Surf poi non ha bisogno di venti fotonici, basta una brezza, un vento fresco e si vola sull’acqua.

Sebbene sia stato concepito per essere utilizzato con una tavola, il Wing Foil può anche essere sfruttato anche con una tavola da Sup, da windsurf o da kitesurf e persino con tavole da skateboard e da snowboard.

Wing Foil

Un’attrezzatura facile da usare nel vento

A battezzare la nuova disciplina e, come dire, lanciarla definitivamente sul mercato è stato il re dei watersports, Mr. Robby Naish. “Con il Wing Foil puoi navigare in tutte le direzioni – spiega Naish – e non hai bisogno di un trapezio, ti basta afferrare con le mani l’ala e guidarla nel vento. L’intera struttura flessibile è leggera e ti consente di navigare per ore. Viene fornita con un leash da applicare al polso che è attaccato al bordo anteriore della vela, così se hai bisogno di lasciare andare la vela o se cadi in acqua l’ala non va da nessuna parte”. La vela gonfiabile presenta anche maniglie morbide posizionate lungo tutto il centro dell’ala, ha toppe rinforzate in kevlar sul bordo anteriore e quando è piegata sta comodamente in un piccolo zaino.

In genere i Wing Foil non hanno finestrature trasparenti perché si sa sempre dove si sta andando. Se si vuole vedere cosa c’è sottovento, basta sollevare l’ala e dare una veloce occhiata. Inoltre a differenza del kite l’ala è vicina a te, nelle tue mani e a differenza del windsurf non è fissa e attaccata alla tavola, ma si può muovere liberamente in ogni direzione. Sulla tavola si può stare in piedi o in ginocchio, con o senza straps.

Insomma il Wing Foil è facile, divertente e trasforma il mare in un parco giochi per tutti. E voi? Siete pronti a volare sull’acqua come dei gabbiani?

Per maggiori info potete consultare il sito www.wingfoiling.it

Guarda altre News

Scopri il kitesurf e altri sport nautici con…

Se sei un giovane appassionato di sport acquatici o desideri far avvicinare i tuoi figli al mondo del mare, non perdere

Giornata nazionale dello sport sulla litoranea nord di…

Litoranea nord di Brindisi ospita un evento imperdibile per gli amanti degli sport acquatici: la prima edizione della "F

Wingfoil: Secondo storico evento in Spagna!

Scopri l'epico evento di wingfoil in Spagna! Un resort sulla Costa del Sol ospita la battaglia per la Coppa del Mondo GW

Calasetta Water Sports Festival 2023: Il paradiso del…

Il Calasetta Water Sports Festival sta per tornare, portando con sé un'esplosione di mare, sport e adrenalina.

Team Harlem Presents

Ci auguriamo che stiate vivendo una giornata fantastica e piena di avventure nel kitesurf. Volevamo informarvi di un'opp

King of Kite! Tutto ciò che c’è da…

Kahuna Surfhouse è orgogliosa di presentare la decima edizione del King of Kite, il festival annuale e campionato di Ki

Report Torregrande Kitefoil: Epico scontro tra titani

Ecco un report sulle giornate di fuoco che so sono svolte a Torregrande per gli europei giovanili e master di Kitefoil.

Pesca a discapito del kitesurf 

Pesca a discapito del kitesurf: Divieto nella zona della foce del torrente Varrone fino al 31 luglio con multe fino a 50

Il Kitefest si avvicina!

Scopri l'emozione del Marsala Kite Fest a Marsala, Sicilia! Questo evento internazionale unisce sport, natura, cultura e

Contribuiamo al primo imbrago da kitesurf in tandem!

Contribuisci al progetto di design della prima imbracatura per Tandem Kite, dal design ecologico, dedicata al Tandem Kit

INIZIA L’ATTESA A TARIFA

I migliori kiteboarder del pianeta sono pronti all'azione: oggi si apre la finestra di gara per i Campionati Mondiali Qa

Torregrande Kitefoil: ecco cosa è successo durante la…

I tuoni e i lampi nel cielo sardo hanno chiuso anticipatamente la seconda giornata di gare a Torregrande

Torregrande Kitefoil: Aggiornamenti dalla prima giornata di competizione!

Dopo quattro prove disputate con venti caldi tra gli 8 e i 16 nodi, cominciano già a delinearsi alcuni schemi chiari ne

EMJ: Iscrizioni per la Elite Mondiale Junior e…

Dopo aver creato nel 2002 la Junior Kitesurf Freestyle European Cup, l'unico evento dedicato agli juniores, e aver organ

Annuncio collaborazione con EMJ

Il portale Kitesurfing.it è entusiasta di annunciare la sua collaborazione con l'Elite Mondiale Junior (EMJ) per fornir

Kite Park League: aggiornamenti da una calda giornata…

Benvenuti all'aggiornamento in diretta dallo staff e dal capo redattore dell'evento KPL. Come sempre, è per noi un sinc

Allerta meteo 25 Maggio

Ricordiamo che giovedì 25 maggio è prevista un'allerta rossa in Emilia-Romagna, un'allerta arancione in Emilia-Romagna

Nomi importanti e internazionali ai Kitefoil Youth e…

Ormai il Campionato Mondiale Masters di Kitefoil e l’Europeo Giovanile di Formula Kite sono giunti a Oristano, in Sard

Polizia Forestale svela un camping abusivo di appassionati…

Sant’Antioco, un'incursione della Polizia Forestale svela un campeggio abusivo all'interno di un'azienda agricola, uti

Ben’s Kiteboarding Bliss

Aggiornamenti e programma Campionato Mondiale Masters di Kitefoil…

La splendida località di Torregrande, situata nella meravigliosa Sardegna, si prepara ad ospitare una settimana di even

Kite Park League: volti nuovi

Ecco riportata una news da parte di Kite Park League riguardo gli ultimi eventi Kite Park League Tour che si stanno tene

Kitefoil in Sardegna, si avvicina la formula Uno…

Il Kitefoil, una giovane disciplina in rapida crescita e pronta a fare il suo debutto alle Olimpiadi del 2024, fa tappa

Imperia si prepara ad accogliere con entusiasmo il…

L'associazione sportiva Windy Up, presieduta dalla rinomata insegnante di ginnastica e danza Sara Ricca, ha annunciato c

Wing Foil

di: David Ingiosi

La sintesi perfetta tra il surf e la vela: ormai si vede in tutte le spiagge del mondo e conta migliaia di praticanti. È il Wing Foil un’ala gonfiabile che si tiene in mano e permette di sfruttare il vento a bordo di qualsiasi tavola, meglio se dotata di hydrofoil.

Wing Foil riding

Tutti i watersports sono fratelli o cugini che si richiamano a vicenda e s’ispirano l’un l’altro. A tenerli tutti uniti e vicini c’è il contatto con la natura, il mare, le onde, il vento e quella straordinaria sensazione di libertà che ti mettono addosso. Poi ciascuno ha il suo preferito, ma quasi sempre non finisce lì. C’è chi inizia con il surf, poi magari aggiunge un kite al proprio seabag, c’è chi invece viene rapito dal windsurf, salvo poi aggiungere un hydrofoil o una pagaia alla sua tavola e così via.

L’ultima disciplina nata da questa continua fusione di elementi e discipline è il Wing Foil. È una bella novità e una sintesi di tutto. Prende un po’ dal il surf, dal windsurf, dal kitesurf, dal Sup, ma non sostituisce niente. È semplicemente un’alternativa a tutto pronta ad essere assaporata da chi è curioso di provare. Quello che è certo è che permette di navigare liberi, leggeri, farsi spingere dal vento e divertirsi tra il mare e il cielo.

Wing Foil Duotone

Ispirato dal volo dei gabbiani…

A dire il vero le Wing Sails sono in giro da decenni. A metà degli Anni 80, ispirato dal volo dei gabbiani, Tom Magruder sviluppò la cosiddetta “Wind Weapon”, una vela rigida che ruotava liberamente su una tavola da windsurf. “Se si osserva un gabbiano – spiegava Magruder – questo animale ha la capacità, attraverso la sua stessa energia, di sfruttare la forza del vento e rimanere in volo all’infinito. Con un’ala disegnata appositamente, potremmo farlo anche noi”.

Durante i suoi esperimenti Magruder ha fatto affidamento sulla sua esperienza come atleta di windsurf e pilota di deltaplano per creare un’ala girevole che, tuttavia, non è mai decollata dal punto di vista commerciale, se non molto tempo dopo.

Wing Foil Wave

Grazie agli hydrofoil ha spopolato nel mondo

Più tardi, infatti, negli Anni 2000, la sua idea è stata ripresa da un paio di aziende specializzate in watersports che svilupparono alcuni prototipi di ali gonfiabili da tenere in mano e che potevano essere usati con gli Stand Up Paddle. Nel frattempo alcuni snowboarder cominciarono a utilizzare queste ali portatili per muoversi liberamente sulla neve, planare attraverso laghi ghiacciati e competere nei campionati mondiali di vela sul ghiaccio. Con l’avvento degli hydrofoil queste vele gonfiabili portatili hanno finalmente raggiunto un equilibrio, conquistato il pubblico anche di surfisti e oggi rappresentano una quota di mercato molto interessante.

L’attrezzatura da Wing Surf è facile da assemblare in spiaggia. Non ci sono né linee, né barre, né alberi, né boma. Tutto quello che si deve fare è gonfiare un’ala leggera, afferrare una tavola ed entrare in acqua. La semplicità è il concetto alla base del Wing Surf. Le dimensioni di una vela standard variano dai 2 ai 5 metri quadrati e generano abbastanza potenza per navigare. In realtà, se si utilizza una tavola dotata di hydrofoil, basta un vento di 10-12 nodi di vento per iniziare a navigare. Il Wing Surf poi non ha bisogno di venti fotonici, basta una brezza, un vento fresco e si vola sull’acqua.

Sebbene sia stato concepito per essere utilizzato con una tavola, il Wing Foil può anche essere sfruttato anche con una tavola da Sup, da windsurf o da kitesurf e persino con tavole da skateboard e da snowboard.

Wing Foil

Un’attrezzatura facile da usare nel vento

A battezzare la nuova disciplina e, come dire, lanciarla definitivamente sul mercato è stato il re dei watersports, Mr. Robby Naish. “Con il Wing Foil puoi navigare in tutte le direzioni – spiega Naish – e non hai bisogno di un trapezio, ti basta afferrare con le mani l’ala e guidarla nel vento. L’intera struttura flessibile è leggera e ti consente di navigare per ore. Viene fornita con un leash da applicare al polso che è attaccato al bordo anteriore della vela, così se hai bisogno di lasciare andare la vela o se cadi in acqua l’ala non va da nessuna parte”. La vela gonfiabile presenta anche maniglie morbide posizionate lungo tutto il centro dell’ala, ha toppe rinforzate in kevlar sul bordo anteriore e quando è piegata sta comodamente in un piccolo zaino.

In genere i Wing Foil non hanno finestrature trasparenti perché si sa sempre dove si sta andando. Se si vuole vedere cosa c’è sottovento, basta sollevare l’ala e dare una veloce occhiata. Inoltre a differenza del kite l’ala è vicina a te, nelle tue mani e a differenza del windsurf non è fissa e attaccata alla tavola, ma si può muovere liberamente in ogni direzione. Sulla tavola si può stare in piedi o in ginocchio, con o senza straps.

Insomma il Wing Foil è facile, divertente e trasforma il mare in un parco giochi per tutti. E voi? Siete pronti a volare sull’acqua come dei gabbiani?

Per maggiori info potete consultare il sito www.wingfoiling.it

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi