L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione…
Oggi vengono condivisi affascinanti approfondimenti esplorando il mondo dell'hydrofoiling attraverso gli occhi di Luigi
5 Dicembre 2023
28 Settembre 2023
Il brasiliano Pedro Matos ottiene la prima vittoria in una finale stellare in Marocco
Moona Whyte è intoccabile e vince il terzo evento di Kite-Surf della stagione
GKA Kite Surf World Cup Dakhla, Marocco
Oum Lamboiur, Westpoint
22 settembre-01 ottobre 2023
Il brasiliano Pedro Matos ha ottenuto la sua prima vittoria in un evento della GKA Kite-Surf World Cup di Dakhla, in Marocco, dopo una finale molto tesa, vinta con un margine minimo al tramonto.
Il giovane atleta si è fatto valere nelle sue manche, ottenendo alcuni dei punteggi d’onda più alti della competizione, mentre si è imposto su alcuni dei nomi più importanti per portare a casa il premio, realizzando il suo sogno.
“So che tutta la mia famiglia sta guardando e non ho parole“, ha detto Matos. “Non riesco a credere che stia accadendo. Ma la mia famiglia sa quanto lo volessi. Pensavo: ‘Vincerò questo primo evento. Mio Dio”. Tutto è andato per il verso giusto ed è stato un sogno che si è avverato essere qui”.
La statunitense Moona Whyte è stata una classe a parte, realizzando i punteggi più alti dell’intera competizione e conquistando la vittoria a Dakhla. Si tratta della sua seconda vittoria in pochi giorni, dopo quella ottenuta nell’evento double-header, la GWA Wingfoil World Cup Dakhla, che si è svolta in contemporanea.
“È stato molto divertente là fuori“, ha detto Whyte, pochi istanti dopo essere scesa a terra. “Le onde erano alte e il vento era forte. Giri lunghissimi. È pazzesco vincere entrambe le discipline. Non riesco a credere che sia successo. Sono così felice in questo momento. Onestamente, ero più concentrato sul kite che sul wingfoil“.
La sesta giornata di Coppa del Mondo ha offerto la prospettiva di un’emozionante sfida tra la prima e la seconda testa di serie, Airton Cozzolino (ITA) e Matchu Lopes (ESP). I due si sono incontrati prima del previsto, dopo che Cozzolino ha perso la manche di apertura. Ciò significava che il perdente tra i due sarebbe arrivato nono e avrebbe probabilmente compromesso le sue possibilità di vincere il titolo mondiale.
Entrambi gli atleti sono usciti alla carica e l’assalto feroce di Cozzolino alle scure destre in circa 20 nodi di brezza ha fatto guadagnare ai giudici alcuni grandi numeri, tra cui un punteggio di 8,27 onde su un possibile 10 per un perfetto Air 360.
Cozzolino ha mantenuto la pressione, trovando le onde e collegando le tre sezioni, facendo grandi colpi di labbro. Lopes, in backside, ha fatto alcuni hack verticali mozzafiato, ma non è riuscito a trovare le onde di cui aveva bisogno ed è andato giù, finendo nono in classifica generale.
L’italiano di Capo Verde ha messo da parte rivali come il giovane brasiliano Gabriel Benetton, con un enorme punteggio di 9.07 in un’altra heat. Questo ha portato il suo totale di heat a 17.27 per le due onde contate e lo ha aiutato a raggiungere la semifinale.
Cozzolino si è scontrato con un Pedro Matos in piena forma nella semifinale. Matos ha ottenuto uno dei totali di heat più alti della giornata, 17.47, e si è fatto strada trai concorrenti con un riding stellare e una selezione di onde impressionante.
La semifinale è stata ad alto tasso di tensione: i due si sono affrontati onda per onda. Ma Matos ha messo il naso davanti e Cozzolino ha faticato a trovare un buon set wave per tornare in vantaggio. Matos ha messo la questione a tacere quando ha fatto un’onda per un grande punteggio di 8,67 che ha segnato il destino di Cozzolino. L’italiano ha vinto lo spareggio per il terzo-quarto posto, conquistando così il terzo gradino del podio.
“Ho lottato per due anni per ottenere una sola vittoria“, ha detto Cozzolino. “Penso che al prossimo appuntamento in Brasile dovrò liberare la mente. Sono sempre secondo o terzo. C’è qualcosa che non va e devo allenare la mia mente“.
L’altra semifinale è stata una sfida tra Matt Maxwell (RSA) e Clément Roseyro (FRA). I due hanno ingaggiato un intenso duello e appena mezzo punto li ha separati al traguardo, con Roseyro che si è imposto e ha conquistato la sua prima finale.
La finale è stata un’intensa manche di 20 minuti, mentre il sole tramontava sul bordo del deserto. I due hanno dato la caccia alle onde, ma Matos ha avuto più successo nel mettere i numeri sul tabellone. Alla fine solo 0,43 punti hanno separato i due, ma il punteggio di 8,40 onde di Matos ha fatto la maggior parte del danno, lasciando a Roseyro il secondo posto sul podio.
“Mi sento sicuramente bene“, ha detto Roseyro. “Qui a Dakhla c’è un’onda lunga. È un sogno. Un mese fa sognavo di arrivare in finale. Non sapevo il risultato e non è il risultato che volevo. Ma è un buon risultato per la mia prima finale. Ho cercato di spingere il backside qui, e sono entusiasta“.
Il settore femminile è arrivato alle due semifinali. In una di queste, Moona Whyte ha affrontato Zoe Bazile (FRA). La francese non ha saputo rispondere alla brillantezza di Whyte, i cui hack nella sezione critica delle onde sono stati quasi impeccabili. La sua onda 9.50 e il totale della heat 18.43 sono stati i punteggi più alti della gara.
L’attuale campionessa mondiale, la francese Capucine Delannoy, 17 anni, ha affrontato la sua vecchia rivale Camille Losserand (SUI) nell’altra semifinale. L’esperienza di Delannoy nelle onde è stata determinante e ha fatto abbastanza per guadagnarsi un posto in finale.
Contro l’hawaiana Whyte, Delannoy ha messo a segno alcuni solidi punteggi. Ma la teenager francese non è stata all’altezza della carica di Whyte, che è stata nel suo elemento nei diritti lunghi, segnando un altro notevole 8,97.
Delannoy è soddisfatta del suo secondo posto, ma spera ancora di poter conservare il titolo con un’altra tappa in Brasile, a novembre.
“Sono felice di essere riuscita a dimostrare quello che so fare tra le onde“, ha detto Delannoy. “Sono contenta del mio riding. Moona [Whyte] ha fatto meglio e ha vinto. Se l’è meritato ed è stata una bella finale. Mi sono divertita in Marocco e oggi è stata una giornata speciale. Le condizioni erano ottime. Voglio ancora questo titolo e tornerò a casa per allenarmi“.
Uomini
1 Pedro Matos (BRA)
2 Clément Roseyro (FRA)
3 Airton Cozzolino (ITA)
4 Matt Maxwell (RSA)
Donne
1 Moona Whyte (USA)
2 Capucine Delannoy (FRA)
3 Zoe Bazile (FRA)
4 Camille Losserand (SUI)
Testi in Inglese: Ian MacKinnon
Foto: Lukas K Stiller
Il brasiliano Pedro Matos ottiene la prima vittoria in una finale stellare in Marocco
Moona Whyte è intoccabile e vince il terzo evento di Kite-Surf della stagione
GKA Kite Surf World Cup Dakhla, Marocco
Oum Lamboiur, Westpoint
22 settembre-01 ottobre 2023
Il brasiliano Pedro Matos ha ottenuto la sua prima vittoria in un evento della GKA Kite-Surf World Cup di Dakhla, in Marocco, dopo una finale molto tesa, vinta con un margine minimo al tramonto.
Il giovane atleta si è fatto valere nelle sue manche, ottenendo alcuni dei punteggi d’onda più alti della competizione, mentre si è imposto su alcuni dei nomi più importanti per portare a casa il premio, realizzando il suo sogno.
“So che tutta la mia famiglia sta guardando e non ho parole“, ha detto Matos. “Non riesco a credere che stia accadendo. Ma la mia famiglia sa quanto lo volessi. Pensavo: ‘Vincerò questo primo evento. Mio Dio”. Tutto è andato per il verso giusto ed è stato un sogno che si è avverato essere qui”.
La statunitense Moona Whyte è stata una classe a parte, realizzando i punteggi più alti dell’intera competizione e conquistando la vittoria a Dakhla. Si tratta della sua seconda vittoria in pochi giorni, dopo quella ottenuta nell’evento double-header, la GWA Wingfoil World Cup Dakhla, che si è svolta in contemporanea.
“È stato molto divertente là fuori“, ha detto Whyte, pochi istanti dopo essere scesa a terra. “Le onde erano alte e il vento era forte. Giri lunghissimi. È pazzesco vincere entrambe le discipline. Non riesco a credere che sia successo. Sono così felice in questo momento. Onestamente, ero più concentrato sul kite che sul wingfoil“.
La sesta giornata di Coppa del Mondo ha offerto la prospettiva di un’emozionante sfida tra la prima e la seconda testa di serie, Airton Cozzolino (ITA) e Matchu Lopes (ESP). I due si sono incontrati prima del previsto, dopo che Cozzolino ha perso la manche di apertura. Ciò significava che il perdente tra i due sarebbe arrivato nono e avrebbe probabilmente compromesso le sue possibilità di vincere il titolo mondiale.
Entrambi gli atleti sono usciti alla carica e l’assalto feroce di Cozzolino alle scure destre in circa 20 nodi di brezza ha fatto guadagnare ai giudici alcuni grandi numeri, tra cui un punteggio di 8,27 onde su un possibile 10 per un perfetto Air 360.
Cozzolino ha mantenuto la pressione, trovando le onde e collegando le tre sezioni, facendo grandi colpi di labbro. Lopes, in backside, ha fatto alcuni hack verticali mozzafiato, ma non è riuscito a trovare le onde di cui aveva bisogno ed è andato giù, finendo nono in classifica generale.
L’italiano di Capo Verde ha messo da parte rivali come il giovane brasiliano Gabriel Benetton, con un enorme punteggio di 9.07 in un’altra heat. Questo ha portato il suo totale di heat a 17.27 per le due onde contate e lo ha aiutato a raggiungere la semifinale.
Cozzolino si è scontrato con un Pedro Matos in piena forma nella semifinale. Matos ha ottenuto uno dei totali di heat più alti della giornata, 17.47, e si è fatto strada trai concorrenti con un riding stellare e una selezione di onde impressionante.
La semifinale è stata ad alto tasso di tensione: i due si sono affrontati onda per onda. Ma Matos ha messo il naso davanti e Cozzolino ha faticato a trovare un buon set wave per tornare in vantaggio. Matos ha messo la questione a tacere quando ha fatto un’onda per un grande punteggio di 8,67 che ha segnato il destino di Cozzolino. L’italiano ha vinto lo spareggio per il terzo-quarto posto, conquistando così il terzo gradino del podio.
“Ho lottato per due anni per ottenere una sola vittoria“, ha detto Cozzolino. “Penso che al prossimo appuntamento in Brasile dovrò liberare la mente. Sono sempre secondo o terzo. C’è qualcosa che non va e devo allenare la mia mente“.
L’altra semifinale è stata una sfida tra Matt Maxwell (RSA) e Clément Roseyro (FRA). I due hanno ingaggiato un intenso duello e appena mezzo punto li ha separati al traguardo, con Roseyro che si è imposto e ha conquistato la sua prima finale.
La finale è stata un’intensa manche di 20 minuti, mentre il sole tramontava sul bordo del deserto. I due hanno dato la caccia alle onde, ma Matos ha avuto più successo nel mettere i numeri sul tabellone. Alla fine solo 0,43 punti hanno separato i due, ma il punteggio di 8,40 onde di Matos ha fatto la maggior parte del danno, lasciando a Roseyro il secondo posto sul podio.
“Mi sento sicuramente bene“, ha detto Roseyro. “Qui a Dakhla c’è un’onda lunga. È un sogno. Un mese fa sognavo di arrivare in finale. Non sapevo il risultato e non è il risultato che volevo. Ma è un buon risultato per la mia prima finale. Ho cercato di spingere il backside qui, e sono entusiasta“.
Il settore femminile è arrivato alle due semifinali. In una di queste, Moona Whyte ha affrontato Zoe Bazile (FRA). La francese non ha saputo rispondere alla brillantezza di Whyte, i cui hack nella sezione critica delle onde sono stati quasi impeccabili. La sua onda 9.50 e il totale della heat 18.43 sono stati i punteggi più alti della gara.
L’attuale campionessa mondiale, la francese Capucine Delannoy, 17 anni, ha affrontato la sua vecchia rivale Camille Losserand (SUI) nell’altra semifinale. L’esperienza di Delannoy nelle onde è stata determinante e ha fatto abbastanza per guadagnarsi un posto in finale.
Contro l’hawaiana Whyte, Delannoy ha messo a segno alcuni solidi punteggi. Ma la teenager francese non è stata all’altezza della carica di Whyte, che è stata nel suo elemento nei diritti lunghi, segnando un altro notevole 8,97.
Delannoy è soddisfatta del suo secondo posto, ma spera ancora di poter conservare il titolo con un’altra tappa in Brasile, a novembre.
“Sono felice di essere riuscita a dimostrare quello che so fare tra le onde“, ha detto Delannoy. “Sono contenta del mio riding. Moona [Whyte] ha fatto meglio e ha vinto. Se l’è meritato ed è stata una bella finale. Mi sono divertita in Marocco e oggi è stata una giornata speciale. Le condizioni erano ottime. Voglio ancora questo titolo e tornerò a casa per allenarmi“.
Uomini
1 Pedro Matos (BRA)
2 Clément Roseyro (FRA)
3 Airton Cozzolino (ITA)
4 Matt Maxwell (RSA)
Donne
1 Moona Whyte (USA)
2 Capucine Delannoy (FRA)
3 Zoe Bazile (FRA)
4 Camille Losserand (SUI)
Testi in Inglese: Ian MacKinnon
Foto: Lukas K Stiller
5 Dicembre 2023
L’affascinante mondo degli hydrofoil e la loro applicazione in…
5 Dicembre 2023
Una comunicazione dalla BKSA per tutti i kiters
5 Dicembre 2023
RED BULL: è semaforo verde
4 Dicembre 2023
WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
4 Dicembre 2023
KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla Cina!
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
30 Novembre 2023
Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s Ultimate…
20 Novembre 2023
VIDEO: Cozzolino conquista il GKA
20 Novembre 2023
GKA: l’Italia trionfa con Airton Cozzolino
17 Novembre 2023
GKA: Il campionato di Kite-Surf si giocherà sul filo…
16 Novembre 2023
GKA: c’è del lavoro da fare per il titolo…
13 Novembre 2023
GKA: Vittorie stellari dopo epiche battaglie in Brasile
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
28 Settembre 2023
King of the Lagoon 2023: Onde di Emozioni tra…
28 Settembre 2011
Airton Cozzolino ha vinto la tappa di coppa del…
28 Settembre 2011
Professional Wave Tour 2011
28 Settembre 2010
Tutto pronto per l’ultima tappa RACING del circuito della…
28 Settembre 2008
Pkra Brasile 2008 ecco i risultati dopo 3 giorni…
28 Settembre 2008
Formula Vincente, Report di un E-Vento strepitoso