17 Ottobre 2023

Share:

Grande successo dell’Ecoitinerario Agro-Domitio

di: Editore

Kitesurf e Natura nell’Ecoitinerario Agro-Domitio: Un Connubio Straordinario tra Sport e Ambiente Sostenibile

ecoitinerario campania

Da stagni a acque salate, attraverso canneti densi, salicornie, boschi di pini, ginepri e dune che si inclinano verso il mare: l’Ecoitinerario Agro-Domitio, inaugurato il 15 ottobre, si configura come un’esperienza straordinaria che intreccia la bellezza naturale con la storia, le tradizioni e la gastronomia locale. Questo itinerario ecologico rappresenta una tappa fondamentale del progetto di Cultura Agrosociale, ideato da Fattorie Montane in collaborazione con Agrorinasce. L’obiettivo ambizioso è creare una filiera virtuosa che collega natura, storia, tradizioni, gastronomia, sport e formazione, promuovendo nel contempo forme di turismo sostenibile ed economia sociale attraverso i beni confiscati alla criminalità.

Osservazione degli Uccelli e Visita alle Oasi Naturali

Oltre 40 partecipanti all’Ecoitinerario hanno esplorato l’Oasi delle Soglitelle a Villa Literno e l‘Oasi dei Variconi a Castel Volturno. Queste zone umide della Campania, ora santuari per numerose specie di uccelli migratori tra l’Europa e il Nord Africa, hanno offerto agli appassionati di birdwatching un’esperienza unica. Accompagnati da esperti come Vincenzo de Matthaeis di Cultura AgroSociale e Giovanni Sabatini, presidente dell’Ente Riserve naturali Foce del Volturno, Costa di Licola e Lago di Falciano, i partecipanti hanno goduto dell’osservazione di fenicotteri rosa e di altre specie di volatili dalle torri di avvistamento.

Kitesurf e Conferenza sul Marine Litter sulla Spiaggia Domitio

L’entusiasmo ha raggiunto l’apice sulla Kite Beach Domitio, l’unico tratto di costa dedicato al kitesurf nel litorale Domitio. Gli spettatori hanno potuto ammirare le evoluzioni degli atleti sulle tavole da kite, uno spettacolo che celebra la connessione tra l’uomo e il vento. Il pranzo presso “La Bodeguita-Taverna di Mare“, ristorante interno al lido, è stato l’occasione per assaporare la cucina locale preparata dallo chef Marco Cervasio.

ecoitinerario campania kitesurf

L’evento dimostra che il kitesurf non è solo uno sport adrenalinico, ma anche un’arte che sfrutta il vento per creare una danza perfetta sull’acqua. Cinque fortunati partecipanti hanno avuto la possibilità di sperimentare direttamente queste emozionanti attività, sottolineando il legame tra sport acquatici e la bellezza naturale della regione.

Nel pomeriggio, il gruppo è ritornato sulla spiaggia per una sessione didattica sulla formazione delle dune e sulla tutela della tartaruga Caretta caretta. Sergio Bravi, paleontologo, e Angela Di Maio, attivista di Domizia, hanno guidato l’incontro, evidenziando il lavoro dell’associazione nel sensibilizzare sul problema del marine litter attraverso una mostra itinerante.

Risultati Positivi di Cultura AgroSociale

ecoitinerario campania

I successi di Cultura AgroSociale sono stati presentati con entusiasmo da Giovanni Esposito, coordinatore del progetto. Il suo intervento, durante una giornata dedicata agli studenti a Santa Maria La Fossa, ha contribuito a diffondere la cultura della legalità e dell’ambiente nelle scuole. Il progetto non solo celebra la bellezza della natura locale ma contribuisce anche a promuovere pratiche sostenibili e a sensibilizzare sulle questioni ambientali.

L’Ecoitinerario Agro-Domitio emerge come un esempio tangibile di come la sinergia tra natura, cultura e sostenibilità possa generare esperienze uniche e memorabili.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Grande successo dell’Ecoitinerario Agro-Domitio

di: Editore

Kitesurf e Natura nell’Ecoitinerario Agro-Domitio: Un Connubio Straordinario tra Sport e Ambiente Sostenibile

ecoitinerario campania

Da stagni a acque salate, attraverso canneti densi, salicornie, boschi di pini, ginepri e dune che si inclinano verso il mare: l’Ecoitinerario Agro-Domitio, inaugurato il 15 ottobre, si configura come un’esperienza straordinaria che intreccia la bellezza naturale con la storia, le tradizioni e la gastronomia locale. Questo itinerario ecologico rappresenta una tappa fondamentale del progetto di Cultura Agrosociale, ideato da Fattorie Montane in collaborazione con Agrorinasce. L’obiettivo ambizioso è creare una filiera virtuosa che collega natura, storia, tradizioni, gastronomia, sport e formazione, promuovendo nel contempo forme di turismo sostenibile ed economia sociale attraverso i beni confiscati alla criminalità.

Osservazione degli Uccelli e Visita alle Oasi Naturali

Oltre 40 partecipanti all’Ecoitinerario hanno esplorato l’Oasi delle Soglitelle a Villa Literno e l‘Oasi dei Variconi a Castel Volturno. Queste zone umide della Campania, ora santuari per numerose specie di uccelli migratori tra l’Europa e il Nord Africa, hanno offerto agli appassionati di birdwatching un’esperienza unica. Accompagnati da esperti come Vincenzo de Matthaeis di Cultura AgroSociale e Giovanni Sabatini, presidente dell’Ente Riserve naturali Foce del Volturno, Costa di Licola e Lago di Falciano, i partecipanti hanno goduto dell’osservazione di fenicotteri rosa e di altre specie di volatili dalle torri di avvistamento.

Kitesurf e Conferenza sul Marine Litter sulla Spiaggia Domitio

L’entusiasmo ha raggiunto l’apice sulla Kite Beach Domitio, l’unico tratto di costa dedicato al kitesurf nel litorale Domitio. Gli spettatori hanno potuto ammirare le evoluzioni degli atleti sulle tavole da kite, uno spettacolo che celebra la connessione tra l’uomo e il vento. Il pranzo presso “La Bodeguita-Taverna di Mare“, ristorante interno al lido, è stato l’occasione per assaporare la cucina locale preparata dallo chef Marco Cervasio.

ecoitinerario campania kitesurf

L’evento dimostra che il kitesurf non è solo uno sport adrenalinico, ma anche un’arte che sfrutta il vento per creare una danza perfetta sull’acqua. Cinque fortunati partecipanti hanno avuto la possibilità di sperimentare direttamente queste emozionanti attività, sottolineando il legame tra sport acquatici e la bellezza naturale della regione.

Nel pomeriggio, il gruppo è ritornato sulla spiaggia per una sessione didattica sulla formazione delle dune e sulla tutela della tartaruga Caretta caretta. Sergio Bravi, paleontologo, e Angela Di Maio, attivista di Domizia, hanno guidato l’incontro, evidenziando il lavoro dell’associazione nel sensibilizzare sul problema del marine litter attraverso una mostra itinerante.

Risultati Positivi di Cultura AgroSociale

ecoitinerario campania

I successi di Cultura AgroSociale sono stati presentati con entusiasmo da Giovanni Esposito, coordinatore del progetto. Il suo intervento, durante una giornata dedicata agli studenti a Santa Maria La Fossa, ha contribuito a diffondere la cultura della legalità e dell’ambiente nelle scuole. Il progetto non solo celebra la bellezza della natura locale ma contribuisce anche a promuovere pratiche sostenibili e a sensibilizzare sulle questioni ambientali.

L’Ecoitinerario Agro-Domitio emerge come un esempio tangibile di come la sinergia tra natura, cultura e sostenibilità possa generare esperienze uniche e memorabili.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi