WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando
4 Dicembre 2023
17 Ottobre 2023
Venti di forza e direzioni diverse per le Medal Series
Julia Damasiewicz e Denis Taradin si battono per la medaglia di bronzo
Nolot e Maeder trionfano nuovamente, una settimana dopo la vittoria in Austria
Le Kitefoil World Series si concludono con un grande montepremi in Cina
Le Kitefoil World Series Italia hanno raggiunto un crescendo di drammi quando i primi 10 uomini e donne si sono sfidati nel nuovo formato delle Medal Series nel sud della Sardegna. Alla fine i favoriti dell’evento, Max Maeder e Lauriane Nolot, hanno prevalso vincendo l’oro nelle gare maschili e femminili, anche se non sono mancati i colpi di scena.
Per tutto il giorno la brezza termica del mare ha combattuto con la più forte brezza di Maestrale al largo, il che ha reso molto difficile impostare un percorso di gara corretto. Inoltre, è stato molto difficile per i rider e i loro caddie scegliere il kite giusto per le condizioni in continua evoluzione.
La giornata di gara è iniziata con i turni a eliminazione diretta di un nuovo formato di Medal Series, sperimentato alle Kitefoil World Series Traunsee una settimana prima in Austria. Ma questa è stata la prima volta che sia gli uomini che le donne si sono cimentati nel formato a eliminazione diretta, che prevede una serie di gare a eliminazione diretta per quattro atleti, in cui i primi due classificati passano alla fase successiva, mentre gli ultimi due vengono eliminati dalla competizione.
Uscire dal ripescaggio, passare ai quarti di finale, alla semifinale e alla finale a quattro avrebbe richiesto una grande costanza e capacità di rendimento sotto pressione. Eppure un uomo e una donna sono riusciti a fare esattamente questo. Il cipriota Denis Taradin e la polacca Julia Damasiewicz sono due individui che probabilmente non avrebbero dovuto trovarsi così in fondo all’ordine di partenza, ma nessuno dei due aveva navigato particolarmente bene rispetto ai loro standard abituali durante l’Opening Series, con 45 tavole su una linea di partenza affollata.
Tuttavia, il campo di regata a quattro è un gioco diverso, più orientato alla velocità e con una diversa enfasi sulla tattica. La partenza da babordo, per esempio, può essere una mossa forte su un campo di regata più aperto. Con il vento che cambiava continuamente di intensità e direzione, è stato un pomeriggio teso sulla spiaggia del Poetto, che forse ha giocato a favore di kiteboarder esperti come Taradin e Damasiewicz.
È stata una meraviglia vedere i rider ciprioti e polacchi farsi strada a suon di muscoli tra un round e l’altro, fino ad arrivare alle rispettive finali. Anche gli altri qualificati alle finali hanno avuto le loro storie da raccontare. Cameron Maramenides è stato una rivelazione questa settimana: il cavaliere greco ha dimostrato di poter affrontare i migliori del mondo e di poter dare loro del filo da torcere nonostante la sua mancanza di esperienza.
Sofia Tomasoni è riuscita a passare dal terzo al primo posto in un batter d’occhio nell’ultima frazione di downwind della sua Semifinale, conquistando il suo posto accanto a Damasiewicz e alle due qualificate delle Opening Series, Nolot e l’australiana Breiana Whitehead.
Nella prima prova della Finale femminile, Damasiewicz ha deciso di fare di testa sua: è partita a babordo e si è lanciata sul lato destro del campo di regata, mentre Nolot, Whitehead e Tomasoni hanno preso il largo sulla sinistra. Quando sono tornate insieme alla boa di bolina, la polacca era in netto vantaggio sulle avversarie.
Tuttavia, l’incontenibile Nolot ha un passo in più, soprattutto nelle andature di bolina. Nel secondo giro, la francese ha esercitato il suo ritmo superiore e la sua altezza per superare la pretendente polacca. Così Nolot ha vinto la gara, ha vinto il campionato e ha festeggiato un’altra vittoria in una stagione di grande successo per la favorita francese. Whitehead ha conquistato il suo secondo argento in due settimane e Damasiewicz ha vinto il bronzo.
Nella finale maschile, Maeder non ha impiegato molto a stabilire un vantaggio iniziale. L’italiano Lorenzo Boschetti e Taradin hanno sempre spinto il singaporiano fino al traguardo, ma non è stato sufficiente per portare avanti la gara. Maeder ha vinto la gara, ha vinto l’oro e ha dichiarato: “La sensazione di vincere non invecchia mai!“.
Boschetti è stato al secondo posto per tutta la settimana e si è guadagnato una meritata medaglia d’argento sulle acque di casa, mentre Taradin ha conquistato il suo secondo bronzo in una settimana dopo aver ottenuto lo stesso risultato in Austria la domenica precedente.
Dalla gara in acqua dolce sul lago Traunsee alla prova di forza in acqua salata in Sardegna di questo fine settimana, i piloti hanno affrontato due sfide molto diverse tra loro, e ora ne attende una terza a fine novembre. Dopo due eventi in rapida successione in Europa, il mese prossimo il circuito si sposterà a Zuhai, dove verranno incoronati i campioni 2023 delle Kitefoil World Series China.
RISULTATI UOMINI
RISULTATI DONNE
Foto: © IKA media / Robert Hajduk
Venti di forza e direzioni diverse per le Medal Series
Julia Damasiewicz e Denis Taradin si battono per la medaglia di bronzo
Nolot e Maeder trionfano nuovamente, una settimana dopo la vittoria in Austria
Le Kitefoil World Series si concludono con un grande montepremi in Cina
Le Kitefoil World Series Italia hanno raggiunto un crescendo di drammi quando i primi 10 uomini e donne si sono sfidati nel nuovo formato delle Medal Series nel sud della Sardegna. Alla fine i favoriti dell’evento, Max Maeder e Lauriane Nolot, hanno prevalso vincendo l’oro nelle gare maschili e femminili, anche se non sono mancati i colpi di scena.
Per tutto il giorno la brezza termica del mare ha combattuto con la più forte brezza di Maestrale al largo, il che ha reso molto difficile impostare un percorso di gara corretto. Inoltre, è stato molto difficile per i rider e i loro caddie scegliere il kite giusto per le condizioni in continua evoluzione.
La giornata di gara è iniziata con i turni a eliminazione diretta di un nuovo formato di Medal Series, sperimentato alle Kitefoil World Series Traunsee una settimana prima in Austria. Ma questa è stata la prima volta che sia gli uomini che le donne si sono cimentati nel formato a eliminazione diretta, che prevede una serie di gare a eliminazione diretta per quattro atleti, in cui i primi due classificati passano alla fase successiva, mentre gli ultimi due vengono eliminati dalla competizione.
Uscire dal ripescaggio, passare ai quarti di finale, alla semifinale e alla finale a quattro avrebbe richiesto una grande costanza e capacità di rendimento sotto pressione. Eppure un uomo e una donna sono riusciti a fare esattamente questo. Il cipriota Denis Taradin e la polacca Julia Damasiewicz sono due individui che probabilmente non avrebbero dovuto trovarsi così in fondo all’ordine di partenza, ma nessuno dei due aveva navigato particolarmente bene rispetto ai loro standard abituali durante l’Opening Series, con 45 tavole su una linea di partenza affollata.
Tuttavia, il campo di regata a quattro è un gioco diverso, più orientato alla velocità e con una diversa enfasi sulla tattica. La partenza da babordo, per esempio, può essere una mossa forte su un campo di regata più aperto. Con il vento che cambiava continuamente di intensità e direzione, è stato un pomeriggio teso sulla spiaggia del Poetto, che forse ha giocato a favore di kiteboarder esperti come Taradin e Damasiewicz.
È stata una meraviglia vedere i rider ciprioti e polacchi farsi strada a suon di muscoli tra un round e l’altro, fino ad arrivare alle rispettive finali. Anche gli altri qualificati alle finali hanno avuto le loro storie da raccontare. Cameron Maramenides è stato una rivelazione questa settimana: il cavaliere greco ha dimostrato di poter affrontare i migliori del mondo e di poter dare loro del filo da torcere nonostante la sua mancanza di esperienza.
Sofia Tomasoni è riuscita a passare dal terzo al primo posto in un batter d’occhio nell’ultima frazione di downwind della sua Semifinale, conquistando il suo posto accanto a Damasiewicz e alle due qualificate delle Opening Series, Nolot e l’australiana Breiana Whitehead.
Nella prima prova della Finale femminile, Damasiewicz ha deciso di fare di testa sua: è partita a babordo e si è lanciata sul lato destro del campo di regata, mentre Nolot, Whitehead e Tomasoni hanno preso il largo sulla sinistra. Quando sono tornate insieme alla boa di bolina, la polacca era in netto vantaggio sulle avversarie.
Tuttavia, l’incontenibile Nolot ha un passo in più, soprattutto nelle andature di bolina. Nel secondo giro, la francese ha esercitato il suo ritmo superiore e la sua altezza per superare la pretendente polacca. Così Nolot ha vinto la gara, ha vinto il campionato e ha festeggiato un’altra vittoria in una stagione di grande successo per la favorita francese. Whitehead ha conquistato il suo secondo argento in due settimane e Damasiewicz ha vinto il bronzo.
Nella finale maschile, Maeder non ha impiegato molto a stabilire un vantaggio iniziale. L’italiano Lorenzo Boschetti e Taradin hanno sempre spinto il singaporiano fino al traguardo, ma non è stato sufficiente per portare avanti la gara. Maeder ha vinto la gara, ha vinto l’oro e ha dichiarato: “La sensazione di vincere non invecchia mai!“.
Boschetti è stato al secondo posto per tutta la settimana e si è guadagnato una meritata medaglia d’argento sulle acque di casa, mentre Taradin ha conquistato il suo secondo bronzo in una settimana dopo aver ottenuto lo stesso risultato in Austria la domenica precedente.
Dalla gara in acqua dolce sul lago Traunsee alla prova di forza in acqua salata in Sardegna di questo fine settimana, i piloti hanno affrontato due sfide molto diverse tra loro, e ora ne attende una terza a fine novembre. Dopo due eventi in rapida successione in Europa, il mese prossimo il circuito si sposterà a Zuhai, dove verranno incoronati i campioni 2023 delle Kitefoil World Series China.
RISULTATI UOMINI
RISULTATI DONNE
Foto: © IKA media / Robert Hajduk
4 Dicembre 2023
WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour
4 Dicembre 2023
KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla Cina!
1 Dicembre 2023
Red Bull King of the Air: Primo giorno
1 Dicembre 2023
KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso
1 Dicembre 2023
Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la tanto…
30 Novembre 2023
Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s Ultimate…
4 Dicembre 2023
KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla Cina!
1 Dicembre 2023
KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso
29 Novembre 2023
KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle Perle
29 Novembre 2023
FORMULA KITE: Campionati del mondo in Cina
16 Ottobre 2023
Formula Kite: Duelli accesi al Poetto
13 Ottobre 2023
Kitefoil: La doppietta di Boschetti prende le misure a…
Boa Vista 2024 | Capo Verde
CROCIERA KITE EGITTO PONTE DEL DUE GIUGNO | Hurghada e Mar Rosso - Egitto
Kitecamp Brasile 2023 | Cearà
Kitecamp Mar Rosso Aprile 2023 | Egitto
Kitecamp Tenerife Marzo 2023 | Spagna
Kitecamp Stagnone Kitesurf aprile 2023 SOLD OUT | Italia
17 Ottobre 2023
BIG AIR NETHERLANDS 2023: Una Grande Celebrazione del Kitesurf…
17 Ottobre 2023
Wavemasters in Cornovaglia
17 Ottobre 2023
Grande successo dell’Ecoitinerario Agro-Domitio
17 Ottobre 2012
Anteprime in casa F-one 2013
17 Ottobre 2012
Reo Stevens – Tunnel Visions
17 Ottobre 2008
Martin Vari in contatto diretto con il Portale. Ecco…
17 Ottobre 2008
KSURF la più importante rivista on line Ottobre-Novembre