Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
1 Marzo 2012
Questa mattina, presso la Sala Conferenze STL, Palazzo della Provincia, Oristano, si è tenuta la Conferenza Stampa Ufficiale della terza edizione dell’Open Water Challenge, che si terrà a Torregrande, nel golfo di Oristano dall’1 al 3 Giugno.
In una sala gremita d’inviati stampa, è stato l’Assessore al Turismo della Provincia di Oristano, Gianfranco Attene, ad aprire ufficialmente la conferenza, ringraziando i presenti e partecipando i saluti del Presidente Massimiliano de Seneen e i suoi complimenti all’organizzazione dell’evento. L’Assessore Attene ha voluto ricordare che l’evento apre la stagione estiva e, grazie anche al successo delle due precedenti edizioni e grazie alla professionalità dimostrata dagli organizzatori, la Provincia di Oristano non ha voluto mancare all’appuntamento, con il suo sostegno concreto per la realizzazione della terza edizione dell’OWC, supportando la manifestazione già dalla sua presentazione alla fiera BIT di Milano.
La parola è passata al Commissario Straordinario per il Comune di Oristano, il Dott. Antonio Giovanni Ghiani, che ha voluto fare il suo personale augurio alla manifestazione, ricordando quanto sia importante una collaborazione tra le amministrazioni, sottolineando il fatto che l’OWC coincide anche con il “Maggio della Torre”, prolungato di un week end per consentire agli operatori di recuperare i fine settimana di maltempo di Maggio.
Il Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea era rappresentato in conferenza dalla Dott Anna Paola Iacuzzi, dirigente del Settore Promozione del Territorio della Provincia di Oristano, che ha voluto introdurre un elemento importantissimo per lo sviluppo turistico del territorio oristanese. Quest’anno, infatti, contemporaneamente all’OWC, si terrà a Santu Lussurgiu, nella borgata turistica di San Leonardo de Siete Fuentes, la 106ma Cavallinfiera. Provincia e organizzatori hanno accolto con piacere il connubio venutosi a creare tra entroterra e costa, gli eventi si promuoveranno l’un l’altro, in una sinergia di azione che non può che portare benefici per entrambi.
A tal proposito è intervenuto anche l’Assessore per Ambiente e Turismo di Santu Lussurgiu, Stefano Putzolu, per evidenziare quanto sia preziosa la realizzazione di una sorta di “rete” sul territorio che dia visibilità agli eventi, portando, di sicuro, una crescita per tutti.
La parola è andata agli organizzatori dell’Open Water Challenge. Eddy Piana, che ha fortemente voluto l’evento, ha manifestato la sua soddisfazione per un evento che, in un anno così difficile come questo che stiamo passando, ha portato nel territorio ben tre Campionati Italiani. Durante le tre giornate, infatti, sulla spiaggia di Torregrande, saranno in programma ben tre tappe di Campionato Italiano, una per ogni disciplina rappresentata, Windsurf, Kitesurf e Stand Up Paddle. Non mancheranno le presenze di atleti impegnati nelle competizioni mondiali e, comunque, l’OWC vuole essere un “contenitore” per altre manifestazioni, un modo per unire anche tutti i Club di Prodotto dell’STL, una sinergia di comunicazione e di interventi, che dia visibilità al territorio nella sua interezza. L’Open Water Challenge non sarà solo gare professionistiche, ci saranno competizioni aperte agli amatori e numerose attività collaterali, come l’aquathlon, disciplina che prevede una prova di corsa, una di nuoto e un’altra di corsa, promossa dal Sinis Triathlon che già vede, a oggi, più di trenta iscritti. Importante è ricordare che il 3 Giugno è la Giornata Internazionale dello Sport e, a tal proposito, l’Open Water Challenge sarà affiancato dal CONI per rappresentare una giornata così importante.
Quest’anno, tra l’altro, il Kitesurf è stato inserito come disciplina olimpica e risulta di fondamentale importanza, l’apporto della FIV e del Circolo Nautico di Oristano, nella realizzazione dell’evento e delle competizioni di calendario.
Sergio Cantagalli, l’altro organizzatore dell’OWC, che ha scelto di vivere da anni nel Sinis, ha voluto sottolineare l’importanza di eventi di questo tipo, proprio per un turismo attivo, orientato allo sport e alla promozione di un territorio che, con le sue meraviglie naturali, offre mille sfaccettature preziose per un turismo di tipo sportivo e naturalistico.
Da segnalare anche l’intervento del Presidente del Comitato Provinciale del CONI, Gabriele Schintu e del Dott Giuseppe Scarpa che hanno evidenziato come eventi di questo spessore tecnico possano essere veicolo anche per altre discipline, come ad esempio l’Orienteering, che sarà rappresentato nelle tre giornate, sul parterre dell’OWC.
Patrizia Carta del Club di Prodotto Identità e Tradizioni ed Elisabetta Casu, per il Club di Prodotto Enogastronomia, hanno messo in risalto come, sempre visto in una sinergia tra i vari operatori e i vari Club di Prodotto del Sistema Turistico Locale, si possa invogliare il turista a visitare quest’angolo di Sardegna, così diverso dalle mete turistiche del Nord dell’isola, di sicuro affascinante, misterioso e ricco di opportunità.
Eddy Piana ha ricordato che i premi che saranno consegnati ai vincitori, sono stati realizzati da un maestro ceramista e che, nel village allestito sulla spiaggia, oltre a un grande palco che ospiterà musica e eventi, saranno presenti anche i gazebo delle aziende di settore e dei Club di Prodotto, sempre nell’ottica di una promozione del territorio a 360°.
Con un ideale “Buon Vento” dell’Assessore per Ambiente e Turismo di Santu Lussurgiu, Stefano Putzolu, si è conclusa la Conferenza Stampa Ufficiale del 3° Open Water Challenge Oristano.
Vi aspettiamo dal 1 al 3 Giugno sulla spiaggia di Torregrande, Oristano, per il 3° Open Water Challenge.
Un grazie va alla Provincia di Oristano, al Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea, con il suo Prodotto Mare, e al Comune di Oristano, per l’impegno e l’opportunità di realizzare questo evento.
Questa mattina, presso la Sala Conferenze STL, Palazzo della Provincia, Oristano, si è tenuta la Conferenza Stampa Ufficiale della terza edizione dell’Open Water Challenge, che si terrà a Torregrande, nel golfo di Oristano dall’1 al 3 Giugno.
In una sala gremita d’inviati stampa, è stato l’Assessore al Turismo della Provincia di Oristano, Gianfranco Attene, ad aprire ufficialmente la conferenza, ringraziando i presenti e partecipando i saluti del Presidente Massimiliano de Seneen e i suoi complimenti all’organizzazione dell’evento. L’Assessore Attene ha voluto ricordare che l’evento apre la stagione estiva e, grazie anche al successo delle due precedenti edizioni e grazie alla professionalità dimostrata dagli organizzatori, la Provincia di Oristano non ha voluto mancare all’appuntamento, con il suo sostegno concreto per la realizzazione della terza edizione dell’OWC, supportando la manifestazione già dalla sua presentazione alla fiera BIT di Milano.
La parola è passata al Commissario Straordinario per il Comune di Oristano, il Dott. Antonio Giovanni Ghiani, che ha voluto fare il suo personale augurio alla manifestazione, ricordando quanto sia importante una collaborazione tra le amministrazioni, sottolineando il fatto che l’OWC coincide anche con il “Maggio della Torre”, prolungato di un week end per consentire agli operatori di recuperare i fine settimana di maltempo di Maggio.
Il Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea era rappresentato in conferenza dalla Dott Anna Paola Iacuzzi, dirigente del Settore Promozione del Territorio della Provincia di Oristano, che ha voluto introdurre un elemento importantissimo per lo sviluppo turistico del territorio oristanese. Quest’anno, infatti, contemporaneamente all’OWC, si terrà a Santu Lussurgiu, nella borgata turistica di San Leonardo de Siete Fuentes, la 106ma Cavallinfiera. Provincia e organizzatori hanno accolto con piacere il connubio venutosi a creare tra entroterra e costa, gli eventi si promuoveranno l’un l’altro, in una sinergia di azione che non può che portare benefici per entrambi.
A tal proposito è intervenuto anche l’Assessore per Ambiente e Turismo di Santu Lussurgiu, Stefano Putzolu, per evidenziare quanto sia preziosa la realizzazione di una sorta di “rete” sul territorio che dia visibilità agli eventi, portando, di sicuro, una crescita per tutti.
La parola è andata agli organizzatori dell’Open Water Challenge. Eddy Piana, che ha fortemente voluto l’evento, ha manifestato la sua soddisfazione per un evento che, in un anno così difficile come questo che stiamo passando, ha portato nel territorio ben tre Campionati Italiani. Durante le tre giornate, infatti, sulla spiaggia di Torregrande, saranno in programma ben tre tappe di Campionato Italiano, una per ogni disciplina rappresentata, Windsurf, Kitesurf e Stand Up Paddle. Non mancheranno le presenze di atleti impegnati nelle competizioni mondiali e, comunque, l’OWC vuole essere un “contenitore” per altre manifestazioni, un modo per unire anche tutti i Club di Prodotto dell’STL, una sinergia di comunicazione e di interventi, che dia visibilità al territorio nella sua interezza. L’Open Water Challenge non sarà solo gare professionistiche, ci saranno competizioni aperte agli amatori e numerose attività collaterali, come l’aquathlon, disciplina che prevede una prova di corsa, una di nuoto e un’altra di corsa, promossa dal Sinis Triathlon che già vede, a oggi, più di trenta iscritti. Importante è ricordare che il 3 Giugno è la Giornata Internazionale dello Sport e, a tal proposito, l’Open Water Challenge sarà affiancato dal CONI per rappresentare una giornata così importante.
Quest’anno, tra l’altro, il Kitesurf è stato inserito come disciplina olimpica e risulta di fondamentale importanza, l’apporto della FIV e del Circolo Nautico di Oristano, nella realizzazione dell’evento e delle competizioni di calendario.
Sergio Cantagalli, l’altro organizzatore dell’OWC, che ha scelto di vivere da anni nel Sinis, ha voluto sottolineare l’importanza di eventi di questo tipo, proprio per un turismo attivo, orientato allo sport e alla promozione di un territorio che, con le sue meraviglie naturali, offre mille sfaccettature preziose per un turismo di tipo sportivo e naturalistico.
Da segnalare anche l’intervento del Presidente del Comitato Provinciale del CONI, Gabriele Schintu e del Dott Giuseppe Scarpa che hanno evidenziato come eventi di questo spessore tecnico possano essere veicolo anche per altre discipline, come ad esempio l’Orienteering, che sarà rappresentato nelle tre giornate, sul parterre dell’OWC.
Patrizia Carta del Club di Prodotto Identità e Tradizioni ed Elisabetta Casu, per il Club di Prodotto Enogastronomia, hanno messo in risalto come, sempre visto in una sinergia tra i vari operatori e i vari Club di Prodotto del Sistema Turistico Locale, si possa invogliare il turista a visitare quest’angolo di Sardegna, così diverso dalle mete turistiche del Nord dell’isola, di sicuro affascinante, misterioso e ricco di opportunità.
Eddy Piana ha ricordato che i premi che saranno consegnati ai vincitori, sono stati realizzati da un maestro ceramista e che, nel village allestito sulla spiaggia, oltre a un grande palco che ospiterà musica e eventi, saranno presenti anche i gazebo delle aziende di settore e dei Club di Prodotto, sempre nell’ottica di una promozione del territorio a 360°.
Con un ideale “Buon Vento” dell’Assessore per Ambiente e Turismo di Santu Lussurgiu, Stefano Putzolu, si è conclusa la Conferenza Stampa Ufficiale del 3° Open Water Challenge Oristano.
Vi aspettiamo dal 1 al 3 Giugno sulla spiaggia di Torregrande, Oristano, per il 3° Open Water Challenge.
Un grazie va alla Provincia di Oristano, al Sistema Turistico Locale Eleonora d’Arborea, con il suo Prodotto Mare, e al Comune di Oristano, per l’impegno e l’opportunità di realizzare questo evento.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
7 Settembre 2014
Open Water Challenge Oristano
17 Maggio 2012
Grandi nomi all’Open Water Challenge!
18 Aprile 2011
Open Water Challenge Oristano 2011
13 Giugno 2010
Oristano Open Water Challenge nuovi aggiornamenti
7 Giugno 2010
Parte nel fine settimana l’Oristano Open Water Challenge
26 Marzo 2010
Oristano Open Water Challenge
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
1 Marzo 2025
Storia del Red Bull King of the Air: I…
1 Marzo 2023
Ha inizio il Tour Mondiale del GKA Freestyle-Kite World…
1 Marzo 2017
Afternoon Sessions Episode 03 – Mitu Monteiro
1 Marzo 2016
Brasile, il video story.
1 Marzo 2015
Fly Me To The Moon
1 Marzo 2013
Guincho
1 Marzo 2011
Girls Kitecamp Beekite
1 Marzo 2010
Fuerteventura Cercasi Istruttore di Kitesurf
1 Marzo 2010
Carlo D’Ercole Training in El Gouna, Hurgada, EGITTO 2010