24 Agosto 2009

Share:

Test North Rebel 12 m 2010

di: Redazione Kitesurfing

Ho avuto la possibilità di provare con alcuni amici questa vela per due giornate consecutive a Castiglione della Pescaia con venti che si aggiravano intorno ai 15 nodi di media e 18 di raffica per buona parte della giornata con picchi di 20 nodi.La sacca del Rebel è uguale per tutte le vele North, molto comoda e spaziosa per trasportare tutto il necessario, dotata di un reparto per la vela e un secondo reparto per altri accessori, entrambi chiudibili con cerniera. Tuttavia per chi volesse, vi è la possibilità di riporre il kite nella sacca con i bladder gonfi, semplicemente aprendo una cerniera e allungando la sacca.Il kite un 5 cavi con quinta linea attiva a sostegno della leading. Per il prossimo anno si presenta con una veste nuova rispetto al 2009. E’ stato reintrodotto il bladder centrale che ha una curiosità. Solitamente tutti i pannelli del kite sono tutti attaccati e cuciti ai bladder. Lo è anche nel caso del Rebel 2010 per quanto riguarda i 4 bladder laterali ( 2 a sinistra e 2 a destra ) ma non per quello centrale che ha una distanza di circa 8 cm che lo separa dal bladder una volta in volo. Probabilmente con questa soluzione North è riuscita ad aumentare l’arco della vela nel settore centrale riuscendo ad attere un miglior tiro del kite.Il kite è un one pump a 5 bladder senza brigliatura ne carrucole. E’ costruito con molta accuratezza ed è bel rinforzato nei punti più sottoposti a stress e usura. Il profilo della leading è mantenuto dalle stecche in plastica oramai presenti su tutti i modelli e stecche più rigide sui pannelli laterali per evitare lo sflappare del tessuto. Rispetto al modello 2009 il Rebel del prossimo anno ha diminuito la superficie proiettata passando da 7,5 metri a 7,3 andando ad accorciare la larghezza e aumentando così il rapporto tra lunghezza e larghezza che è passato da 4,9 a 5,0 sul Rebel 2010.Una volta in aria il kite da subito la sensazione di stabilità e di un ampio depower. Ha un setup unico sulla vela ed è molto facile e divertente. Noi lo abbiamo provato con cavi da 25 metri.Viene dichiarato per venti che vanno dai 12 ai 27 nodi per kiter di corporatura media sui 75kg.Rispetto al modello 2009 sempre 12 metri lo abbiamo trovato un po’ più lento nella risposta al comando e con più pressione sulla barra che rimane sempre gradevole. Rispetto al modello 2009 ha aumentato sicuramente il tiro sui venti leggeri. In andatura è molto divertente e stabile, un kite facile e molto boliniero. Durante il nostro test con tavola Nobile 130X39,5 sono bastati pochi bordi per capire tutte le qualità di questo kite adatto a tutti i livelli e stili, fatto salvo per gli amanti della new school alla quale North dedica il Vegas. La cosa che ci è piaciuta molto è il lift e hang time a cui darei un bel 10 come voto. Il kite ti porta molto in alto facendo galleggiare il rider per molto e riaccompagnandoti verso il basso con molta dolcezza. Altra nota positiva è la risposta del kite sempre presente anche con il cinghietto del de-power tutto tirato. Non ci è piaciuto la lentezza del kite nella risposta al comando. 

Guarda altre News

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Test North Rebel 12 m 2010

di: Redazione Kitesurfing

Ho avuto la possibilità di provare con alcuni amici questa vela per due giornate consecutive a Castiglione della Pescaia con venti che si aggiravano intorno ai 15 nodi di media e 18 di raffica per buona parte della giornata con picchi di 20 nodi.La sacca del Rebel è uguale per tutte le vele North, molto comoda e spaziosa per trasportare tutto il necessario, dotata di un reparto per la vela e un secondo reparto per altri accessori, entrambi chiudibili con cerniera. Tuttavia per chi volesse, vi è la possibilità di riporre il kite nella sacca con i bladder gonfi, semplicemente aprendo una cerniera e allungando la sacca.Il kite un 5 cavi con quinta linea attiva a sostegno della leading. Per il prossimo anno si presenta con una veste nuova rispetto al 2009. E’ stato reintrodotto il bladder centrale che ha una curiosità. Solitamente tutti i pannelli del kite sono tutti attaccati e cuciti ai bladder. Lo è anche nel caso del Rebel 2010 per quanto riguarda i 4 bladder laterali ( 2 a sinistra e 2 a destra ) ma non per quello centrale che ha una distanza di circa 8 cm che lo separa dal bladder una volta in volo. Probabilmente con questa soluzione North è riuscita ad aumentare l’arco della vela nel settore centrale riuscendo ad attere un miglior tiro del kite.Il kite è un one pump a 5 bladder senza brigliatura ne carrucole. E’ costruito con molta accuratezza ed è bel rinforzato nei punti più sottoposti a stress e usura. Il profilo della leading è mantenuto dalle stecche in plastica oramai presenti su tutti i modelli e stecche più rigide sui pannelli laterali per evitare lo sflappare del tessuto. Rispetto al modello 2009 il Rebel del prossimo anno ha diminuito la superficie proiettata passando da 7,5 metri a 7,3 andando ad accorciare la larghezza e aumentando così il rapporto tra lunghezza e larghezza che è passato da 4,9 a 5,0 sul Rebel 2010.Una volta in aria il kite da subito la sensazione di stabilità e di un ampio depower. Ha un setup unico sulla vela ed è molto facile e divertente. Noi lo abbiamo provato con cavi da 25 metri.Viene dichiarato per venti che vanno dai 12 ai 27 nodi per kiter di corporatura media sui 75kg.Rispetto al modello 2009 sempre 12 metri lo abbiamo trovato un po’ più lento nella risposta al comando e con più pressione sulla barra che rimane sempre gradevole. Rispetto al modello 2009 ha aumentato sicuramente il tiro sui venti leggeri. In andatura è molto divertente e stabile, un kite facile e molto boliniero. Durante il nostro test con tavola Nobile 130X39,5 sono bastati pochi bordi per capire tutte le qualità di questo kite adatto a tutti i livelli e stili, fatto salvo per gli amanti della new school alla quale North dedica il Vegas. La cosa che ci è piaciuta molto è il lift e hang time a cui darei un bel 10 come voto. Il kite ti porta molto in alto facendo galleggiare il rider per molto e riaccompagnandoti verso il basso con molta dolcezza. Altra nota positiva è la risposta del kite sempre presente anche con il cinghietto del de-power tutto tirato. Non ci è piaciuto la lentezza del kite nella risposta al comando. 

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi