29 Ottobre 2018

Share:

Core NEXUS 2019

di: Redazione Kitesurfing

LA GRANDE NOVITÀ IN CASA CORE PER IL 2019 SI CHIAMA NEXUS

Intervista a Benjamin Mahiou, country manager per Core kiteboarding

Quest’anno in casa Core, e soprattutto nel territorio francese, si sono manifestati dei problemi relativi alla distribuzione dei prodotti.

I negozi ricevevano il materiale in ritardo e stavano perdendo mercato.

La marca tedesca ha voluto reagire creando una nuova dinamica ristrutturando l’apparato commerciale e distribuzione.

Ed inoltre per il 2019 Core ha riservato una grande sorpresa, il lancio di una nuova ala Cross-Over per attrarre il grande pubblico, la Nexus.

Per capire un po’ questi cambiamenti ho contattato Benjamin Mahiou, il nuovo country manager per Core kiteboarding che mi ha gentilmente accordato un pò del suo tempo per un’intervista in esclusiva a kitesurfing.it.

Allora Ben, perché sei passato a Core?

Ahah, la domanda è ricorrente! È una lunga storia.

Sono nel settore kite da molto tempo e, nel mio precedente lavoro mi stavo arenando perché avevo una visione differente del mercato.

Inoltre direi che il prmo “errore” è stato di testare la Core GTS4 che a l’epoca mi ha impressionato.

Non riuscivo a trovargli alcun difetto nel programma per la quale era stata realizzata.

In più mi ha colpito la filosofia “haut de gamme” della marca nella costruzione dei kite: approvvigionamento materiali tedeschi, rifiniture e molti pezzi “made in Europe”, come la barra.

Ma al di là di tutto questo il feeling con il kite e le sue performance di volo hanno finito per conquistarmi.

Così ho finito per incontrare il “team international” Core e ci siamo ben intesi sin da subito: stessa visione, stessa filosofia, in costante ascolto e un carattere ancora appassionato che corrisponde a l’idea che mi ero fatto della marca.

Quando mi hanno proposto il progetto Francia non vedevo come potevo rifiutare, anche se affermare una marca in un mercato saturo è veramente una grande sfida.

Quali sono le novità proposte da Core per il 2019?

Quest’anno la principale novità è rappresentata dalla Nexus.

Un’ala con 3 struts, una moderna Cshape nata dopo aver osservato per cinque anni la GTS.

Cercavamo ancora più polivalenza e pensavamo di poter migliorare la vela per poterne produrre una ancora più orientata ad un programma “onde” insistendo ancora di più sulla “polivalenza”.

La Nexus è nata da questa idea: un kite con una forma moderna “C” capace di fare la concorrenza alle ali ibride per avere il meglio dei due stili: precisione di pilotaggio e sensazione, più ampia gamma di vento e stabilità.

Ormai è un progetto concluso, la Nexus può essere messa nelle mani di un principiante come di un esperto per spingerla fino ai loop estremi, il suo drift gli permette di surfare le onde senza alcun problema, e la sua stabilità e la sua tenuta nella parte bassa della finestra di volo la rende attrattiva anche per l’attività foil (anche se in questo dominio vi consiglio la Section che è formidabile).

La Nexus sarà quindi il nostro prodotto per il grande pubblico, ed altresì adatto all’insegnamento. 

Ma la filosofia CORE è meno blabla e gokiteing, quindi testala e mi dirai cosa ne pensi, ok ?

Altrimenti la nuova versione della nostra ala da megaloop, la GTS5 è pronta.

Infatti visto che la Nexus ha preso una parte del vecchio programma della GTS, ci siamo permessi di orientarla un po’ più freestyle e renderla un po’ più nervosa.

È sempre facile da utilizzare ma se decidi di spingere sull’acceleratore la GTS5 sarà capace di dimostrarti il suo carattere « king of the air »

Guarda altre News

WINGFOIL: Sofia Marchetti si afferma nel World Tour

Sofia Marchetti conclude un'eccezionale stagione nel GWA World Tour di WingFoil con un terzo posto in Brasile, segnando

KITEFOIL: l’Italia porta a casa un argento dalla…

Le condizioni di vento e di raffica hanno portato i migliori kiteboarder del mondo al limite del controllo nel secondo g

Red Bull King of the Air: Primo giorno

Il primo giorno è terminato! I rider hanno partecipato ai Round 1 e 2 del Red Bull King of the Air.

KITEFOIL: Il nemico? Io, me e me stesso

Le competizioni iniziano con quattro regate di percorso breve in back-to-back con brezza mutevole. A tre mesi dalle rega

Adeguamenti statutari per lo sport: L’emendamento concede la…

Per conformarsi alla riforma introdotta in estate, le organizzazioni sportive avevano l'obbligo di adeguare i propri sta

Red Bull King of the Air 2023: Kitesurfing’s…

L'attesissimo evento di kitesurf Red Bull King of the Air è pronto a scaldare gli animi in Sudafrica, celebrando l'11º

Mayan Wind Fest 2024: Kitesurfing e Avventure Veliche…

Il Mar dei Caraibi si prepara ad accogliere uno dei festival più entusiasmanti e magnifici del Messico: il Mayan Wind F

Become a Certified IKO Instructor at the Kite…

We are delighted to announce the opening of new courses IN ENGLISH LANGUAGE to become certified IKO instructors at the K

Diventa un istruttore IKO!

Il Centro Kite Lo Stagnone è lieto di annunciare l’apertura dei corsi per diventare un Istruttore Certificato IKO (In

Windsock: come funziona e perché è un prezioso…

Il vento è il vostro migliore alleato, ma anche il vostro peggior nemico. Ecco perché è fondamentale conoscere la dir

Tappa finale del GWA 2023: Qatar

L'ultima tappa del Qatar Airways GKA Kite World Tour si preannuncia emozionante, con le gare per il titolo mondiale dell

KITEFOIL: A caccia di gloria nel Mare delle…

I rider internazionali si sono preparati per il culmine delle KiteFoil World Series 2023 a Zhuhai, in Cina. Le gare dell

Core NEXUS 2019

di: Redazione Kitesurfing

LA GRANDE NOVITÀ IN CASA CORE PER IL 2019 SI CHIAMA NEXUS

Intervista a Benjamin Mahiou, country manager per Core kiteboarding

Quest’anno in casa Core, e soprattutto nel territorio francese, si sono manifestati dei problemi relativi alla distribuzione dei prodotti.

I negozi ricevevano il materiale in ritardo e stavano perdendo mercato.

La marca tedesca ha voluto reagire creando una nuova dinamica ristrutturando l’apparato commerciale e distribuzione.

Ed inoltre per il 2019 Core ha riservato una grande sorpresa, il lancio di una nuova ala Cross-Over per attrarre il grande pubblico, la Nexus.

Per capire un po’ questi cambiamenti ho contattato Benjamin Mahiou, il nuovo country manager per Core kiteboarding che mi ha gentilmente accordato un pò del suo tempo per un’intervista in esclusiva a kitesurfing.it.

Allora Ben, perché sei passato a Core?

Ahah, la domanda è ricorrente! È una lunga storia.

Sono nel settore kite da molto tempo e, nel mio precedente lavoro mi stavo arenando perché avevo una visione differente del mercato.

Inoltre direi che il prmo “errore” è stato di testare la Core GTS4 che a l’epoca mi ha impressionato.

Non riuscivo a trovargli alcun difetto nel programma per la quale era stata realizzata.

In più mi ha colpito la filosofia “haut de gamme” della marca nella costruzione dei kite: approvvigionamento materiali tedeschi, rifiniture e molti pezzi “made in Europe”, come la barra.

Ma al di là di tutto questo il feeling con il kite e le sue performance di volo hanno finito per conquistarmi.

Così ho finito per incontrare il “team international” Core e ci siamo ben intesi sin da subito: stessa visione, stessa filosofia, in costante ascolto e un carattere ancora appassionato che corrisponde a l’idea che mi ero fatto della marca.

Quando mi hanno proposto il progetto Francia non vedevo come potevo rifiutare, anche se affermare una marca in un mercato saturo è veramente una grande sfida.

Quali sono le novità proposte da Core per il 2019?

Quest’anno la principale novità è rappresentata dalla Nexus.

Un’ala con 3 struts, una moderna Cshape nata dopo aver osservato per cinque anni la GTS.

Cercavamo ancora più polivalenza e pensavamo di poter migliorare la vela per poterne produrre una ancora più orientata ad un programma “onde” insistendo ancora di più sulla “polivalenza”.

La Nexus è nata da questa idea: un kite con una forma moderna “C” capace di fare la concorrenza alle ali ibride per avere il meglio dei due stili: precisione di pilotaggio e sensazione, più ampia gamma di vento e stabilità.

Ormai è un progetto concluso, la Nexus può essere messa nelle mani di un principiante come di un esperto per spingerla fino ai loop estremi, il suo drift gli permette di surfare le onde senza alcun problema, e la sua stabilità e la sua tenuta nella parte bassa della finestra di volo la rende attrattiva anche per l’attività foil (anche se in questo dominio vi consiglio la Section che è formidabile).

La Nexus sarà quindi il nostro prodotto per il grande pubblico, ed altresì adatto all’insegnamento. 

Ma la filosofia CORE è meno blabla e gokiteing, quindi testala e mi dirai cosa ne pensi, ok ?

Altrimenti la nuova versione della nostra ala da megaloop, la GTS5 è pronta.

Infatti visto che la Nexus ha preso una parte del vecchio programma della GTS, ci siamo permessi di orientarla un po’ più freestyle e renderla un po’ più nervosa.

È sempre facile da utilizzare ma se decidi di spingere sull’acceleratore la GTS5 sarà capace di dimostrarti il suo carattere « king of the air »

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi