25 Febbraio 2009

Share:

Erik, la giovane volpe di Corato che sfida il mondo con il Kitesurf

di: Redazione Kitesurfing

Questo è il titolo dell’articolo di oggi trovato sul quotidiano la Repubblica.

C´è una baia a Natal, Brasile, che si veste d´acqua soltanto con l´alta marea. Uno specchio piatto e limpido, su un tappeto di sabbia bianca. Nella città del sole, c´è un luogo che sembra il Paradiso. Una tavola, un aquilone e un ragazzo che cavalca le brezze più orientali dell´America latina. E´ Erik Volpe, 17enne pugliese di Corato, fra i più forti esponenti al mondo del kitesurf. Figlio del vento e delle onde, ma soprattutto di un papà che adorava il windsurf e che, nel 2000, si è innamorato della disciplina nata l´anno prima alle Hawaii. “Eravamo a Barletta – racconta Erik – quando mio padre ha visto il kite per la prima volta. Ha subito conquistato prima lui, poi me. E´ dall´età di 10 anni che lo pratico”. Figlio delle sirene, come quella che regge la scritta The fox nel simbolo che egli stesso ha disegnato. E che, chissà, magari accompagna con il suo canto le evoluzioni di Erik. Non è stato difficile cucirgli un soprannome, a livello internazionale. “Il soprannome me l´hanno messo i miei avversari, quando hanno saputo cosa significava il mio cognome”. The fox, la volpe: peccherà forse in fantasia, ma suona bene. Per i colleghi italiani è anche il Volpone, da non confondere con il celebre film con Villaggio e Montesano. Oltre a essere astuto, però, Erik è anche aggressivo, carico. Uno che sa trovare energie in anse ad altri sconosciuti. Chissà se fra la barra di controllo o fra le storie che il vento porta con sé. “Successe così anche in Nuova Caledonia – ricorda Volpe – quando vinsi il mondiale junior a 15 anni. Ero stato penalizzato nei quarti di finale, poi ho recuperato ai punti e ho vinto, con l´ulteriore soddisfazione del terzo posto nella race”. La race sarebbe la gara su un circuito, un po´ come i 10mila metri di atletica o una corsa di formula 1.

Guarda altre News

Lo Stagnone, teatro della Finale del Campionato Nazionale…

Siamo in trepidante attesa del grande evento che si terrà questa estate a Lo Stagnone di Marsala dove si svolgeranno du

Che cos’è il Kitesurf?

In questo articolo vorrei fare un’introduzione a chi magari è ai primi approcci con il kitesurf o desidera trovare qu

Andrea Principi: I suoi trick segreti faranno la…

Andrea Principi, campione mondiale di Big Air, ha preparato per la gara che si terrà ad aprile in Francia a Bancares de

Top 5 Località Estive per Kiters

È arrivata la bella stagione e con essa arrivano le giornate di sole e vento che fanno la gioia per noi kiters sempre i

Focus on: Il meglio del Wingfoil Racing World…

In questi giorni non ci è mancato di seguire le emozionanti vicende della Wingfoil Racing World Cup che si è svolta ad

Iveco Daily 4×4: il camper dei kiters!

Ecco che la famiglia di kiters spagnola di Núria Gomà i Lleonart si lancia all’avventura nelle americhe con il loro

Il Nuovo Breeze V4 della F-ONE

Il nuovo BREEZE rimane il kite one-strut più facile da usare sul mercato, con sorprendenti capacità nel vento leggero

Podcast con il campione Airton Cozzolino

Ecco un podcast che la Red Bull ha tenuto con Airton Cozzolino, vincitore della scorsa  GKA Kite-Surf World Cup a Capov

Oceanrodeo si congratula con Mathis Ghio

La Oceanrodeo, noto marchio di attrezzature per il kitesurf e il wingfoil, si congratula con il campione di Abu Dhabi, M

Wingfoil: nuova classe olimpica per il 2032?

A San Francisco molti campioni si sfidano in accese competizioni nel primo Spring Wingding & Wingfoil Pacific Coast Cham

Erik, la giovane volpe di Corato che sfida il mondo con il Kitesurf

di: Redazione Kitesurfing

Questo è il titolo dell’articolo di oggi trovato sul quotidiano la Repubblica.

C´è una baia a Natal, Brasile, che si veste d´acqua soltanto con l´alta marea. Uno specchio piatto e limpido, su un tappeto di sabbia bianca. Nella città del sole, c´è un luogo che sembra il Paradiso. Una tavola, un aquilone e un ragazzo che cavalca le brezze più orientali dell´America latina. E´ Erik Volpe, 17enne pugliese di Corato, fra i più forti esponenti al mondo del kitesurf. Figlio del vento e delle onde, ma soprattutto di un papà che adorava il windsurf e che, nel 2000, si è innamorato della disciplina nata l´anno prima alle Hawaii. “Eravamo a Barletta – racconta Erik – quando mio padre ha visto il kite per la prima volta. Ha subito conquistato prima lui, poi me. E´ dall´età di 10 anni che lo pratico”. Figlio delle sirene, come quella che regge la scritta The fox nel simbolo che egli stesso ha disegnato. E che, chissà, magari accompagna con il suo canto le evoluzioni di Erik. Non è stato difficile cucirgli un soprannome, a livello internazionale. “Il soprannome me l´hanno messo i miei avversari, quando hanno saputo cosa significava il mio cognome”. The fox, la volpe: peccherà forse in fantasia, ma suona bene. Per i colleghi italiani è anche il Volpone, da non confondere con il celebre film con Villaggio e Montesano. Oltre a essere astuto, però, Erik è anche aggressivo, carico. Uno che sa trovare energie in anse ad altri sconosciuti. Chissà se fra la barra di controllo o fra le storie che il vento porta con sé. “Successe così anche in Nuova Caledonia – ricorda Volpe – quando vinsi il mondiale junior a 15 anni. Ero stato penalizzato nei quarti di finale, poi ho recuperato ai punti e ho vinto, con l´ulteriore soddisfazione del terzo posto nella race”. La race sarebbe la gara su un circuito, un po´ come i 10mila metri di atletica o una corsa di formula 1.

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi