18 Ottobre 2015

Share:

Nasce la federazione IFKO, la FiFa del Kitesurfing

di: Antonio Gaudini

Ora l’Isaf ha un nuovo concorrente (e nemico)

Da oggi in poi tutte le discipline del kitesurf saranno rappresentate da un’unica federazione internazionale. Si tratta della Ifko, ossia la International Federation of Kitesports Organisations, la cui nascita è stata annunciata lo scorso 15 ottobre. Obiettivo: promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf. Ci riuscirà?

La disciplina del kitesurf diventa sempre più popolare ma a livello istituzionale sembra ancora lontana dal trovare organi e strutture di riferimento precise, autorevoli e in grado di rappresentare veramente tutti i praticanti di questo sport che ha davvero tante forme espressive. Può essere allora una buona notizia la creazione annunciata lo scorso 15 ottobre della Ifko,ossia la International Federation of Kitesports Organisations, una nuova federazione internazionale che ha l’obiettivo di rappresentare tutte le discipline del kitesurf, non solo in acqua ma anche sulla neve, come lo snowkite e su terra (land kite). Oltre a rappresentare gli enti di governo nazionali di questi sport, la Ifko dovrebbe occuparsi soprattutto dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali delle varie discipline, compresi i campionati mondiali e operare nel mondo del kite un po’ come la Fifa per il calcio.

Il quartier generale sarà in Portogallo

Fondata da Diogo Paes Fernande, presidente della Federazione Portoghese del Kitesurf (ApKite) e da Jean-Pierre Pouleau, presidente della Federazione Francese del Volo Libero ((Ffvl), la Ifko avrà il suo quartier generale in Portogallo e più precisamente a Guincho e tra i suoi rappresentanti spiccano nomi prestigiosi come la campionessa mondiale britannica Kirsty Jones, la campionessa francese wave Dominique Cartan e il campione portoghese Nuno “Stru” Figueiredo. «Allo stato attuale – afferma  Jean-Pierre Pouleau – il mondo del kitesurf è rappresentato solo al 10 per cento a livello internazionale, l’Associazione Internazionale Kiteboarding (Ika) non è una federazione e la Federazione Internazionale della Vela (Isaf) riconosce e rappresenta solo tre discipline, il Formula, l’Open Kite e il Twin Tip. L’Isaf peraltro è interessata solo al kitesurf sull’acqua, ma esistono e anzi si stanno sempre più sviluppando anche discipline sulla neve e su terra che utilizzano le ali da kite e ad oggi queste discipline non sono rappresentate da nessuno. Questo cambierà con la Ifko».

L’isaf rappresenta solo il 10 per cento del kitesurf

Il vero obiettivo dell’Ifko sembra dunque promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf e il prossimo step sarà quello di coinvolgere il Comitato Olimpico Internazionale (Ioc) dalla propria parte.«I contatti che abbiamo già avviato con alcuni membri del comitato olimpico – spiega Jean-Pierre Pouleau – sono stati illuminanti e positivi. Lo Ioc non è per nulla soddisfatto del lavoro dell’Isaf e sicuramente apprezzerà la creazione di un nuovo organo federale che sia espressione più completa di questo sport a livello mondiale».

Alla creazione della nuova federazione internazionale hanno risposto positivamente già alcuni Paesi come l’Algeria, la Spagna e la stessa IFKO ha sta iniziando a prendere contatti con un’importante organizzazione in Italia, ma l’appello a tutti i paesi sarà lanciato a febbraio 2016 a Lisbona in occasione del lancio ufficiale dell’Ifko.

Altra partecipazione imortante nonchè Members Ufficiale della IFKO e la stessa IKO come si può apprendere dal sito ufficiale.

Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Nasce la federazione IFKO, la FiFa del Kitesurfing

di: Antonio Gaudini

Ora l’Isaf ha un nuovo concorrente (e nemico)

Da oggi in poi tutte le discipline del kitesurf saranno rappresentate da un’unica federazione internazionale. Si tratta della Ifko, ossia la International Federation of Kitesports Organisations, la cui nascita è stata annunciata lo scorso 15 ottobre. Obiettivo: promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf. Ci riuscirà?

La disciplina del kitesurf diventa sempre più popolare ma a livello istituzionale sembra ancora lontana dal trovare organi e strutture di riferimento precise, autorevoli e in grado di rappresentare veramente tutti i praticanti di questo sport che ha davvero tante forme espressive. Può essere allora una buona notizia la creazione annunciata lo scorso 15 ottobre della Ifko,ossia la International Federation of Kitesports Organisations, una nuova federazione internazionale che ha l’obiettivo di rappresentare tutte le discipline del kitesurf, non solo in acqua ma anche sulla neve, come lo snowkite e su terra (land kite). Oltre a rappresentare gli enti di governo nazionali di questi sport, la Ifko dovrebbe occuparsi soprattutto dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali delle varie discipline, compresi i campionati mondiali e operare nel mondo del kite un po’ come la Fifa per il calcio.

Il quartier generale sarà in Portogallo

Fondata da Diogo Paes Fernande, presidente della Federazione Portoghese del Kitesurf (ApKite) e da Jean-Pierre Pouleau, presidente della Federazione Francese del Volo Libero ((Ffvl), la Ifko avrà il suo quartier generale in Portogallo e più precisamente a Guincho e tra i suoi rappresentanti spiccano nomi prestigiosi come la campionessa mondiale britannica Kirsty Jones, la campionessa francese wave Dominique Cartan e il campione portoghese Nuno “Stru” Figueiredo. «Allo stato attuale – afferma  Jean-Pierre Pouleau – il mondo del kitesurf è rappresentato solo al 10 per cento a livello internazionale, l’Associazione Internazionale Kiteboarding (Ika) non è una federazione e la Federazione Internazionale della Vela (Isaf) riconosce e rappresenta solo tre discipline, il Formula, l’Open Kite e il Twin Tip. L’Isaf peraltro è interessata solo al kitesurf sull’acqua, ma esistono e anzi si stanno sempre più sviluppando anche discipline sulla neve e su terra che utilizzano le ali da kite e ad oggi queste discipline non sono rappresentate da nessuno. Questo cambierà con la Ifko».

L’isaf rappresenta solo il 10 per cento del kitesurf

Il vero obiettivo dell’Ifko sembra dunque promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf e il prossimo step sarà quello di coinvolgere il Comitato Olimpico Internazionale (Ioc) dalla propria parte.«I contatti che abbiamo già avviato con alcuni membri del comitato olimpico – spiega Jean-Pierre Pouleau – sono stati illuminanti e positivi. Lo Ioc non è per nulla soddisfatto del lavoro dell’Isaf e sicuramente apprezzerà la creazione di un nuovo organo federale che sia espressione più completa di questo sport a livello mondiale».

Alla creazione della nuova federazione internazionale hanno risposto positivamente già alcuni Paesi come l’Algeria, la Spagna e la stessa IFKO ha sta iniziando a prendere contatti con un’importante organizzazione in Italia, ma l’appello a tutti i paesi sarà lanciato a febbraio 2016 a Lisbona in occasione del lancio ufficiale dell’Ifko.

Altra partecipazione imortante nonchè Members Ufficiale della IFKO e la stessa IKO come si può apprendere dal sito ufficiale.

Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi