Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
18 Ottobre 2015
Ora l’Isaf ha un nuovo concorrente (e nemico)
Da oggi in poi tutte le discipline del kitesurf saranno rappresentate da un’unica federazione internazionale. Si tratta della Ifko, ossia la International Federation of Kitesports Organisations, la cui nascita è stata annunciata lo scorso 15 ottobre. Obiettivo: promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf. Ci riuscirà?
La disciplina del kitesurf diventa sempre più popolare ma a livello istituzionale sembra ancora lontana dal trovare organi e strutture di riferimento precise, autorevoli e in grado di rappresentare veramente tutti i praticanti di questo sport che ha davvero tante forme espressive. Può essere allora una buona notizia la creazione annunciata lo scorso 15 ottobre della Ifko,ossia la International Federation of Kitesports Organisations, una nuova federazione internazionale che ha l’obiettivo di rappresentare tutte le discipline del kitesurf, non solo in acqua ma anche sulla neve, come lo snowkite e su terra (land kite). Oltre a rappresentare gli enti di governo nazionali di questi sport, la Ifko dovrebbe occuparsi soprattutto dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali delle varie discipline, compresi i campionati mondiali e operare nel mondo del kite un po’ come la Fifa per il calcio.
Il quartier generale sarà in Portogallo
Fondata da Diogo Paes Fernande, presidente della Federazione Portoghese del Kitesurf (ApKite) e da Jean-Pierre Pouleau, presidente della Federazione Francese del Volo Libero ((Ffvl), la Ifko avrà il suo quartier generale in Portogallo e più precisamente a Guincho e tra i suoi rappresentanti spiccano nomi prestigiosi come la campionessa mondiale britannica Kirsty Jones, la campionessa francese wave Dominique Cartan e il campione portoghese Nuno “Stru” Figueiredo. «Allo stato attuale – afferma Jean-Pierre Pouleau – il mondo del kitesurf è rappresentato solo al 10 per cento a livello internazionale, l’Associazione Internazionale Kiteboarding (Ika) non è una federazione e la Federazione Internazionale della Vela (Isaf) riconosce e rappresenta solo tre discipline, il Formula, l’Open Kite e il Twin Tip. L’Isaf peraltro è interessata solo al kitesurf sull’acqua, ma esistono e anzi si stanno sempre più sviluppando anche discipline sulla neve e su terra che utilizzano le ali da kite e ad oggi queste discipline non sono rappresentate da nessuno. Questo cambierà con la Ifko».
L’isaf rappresenta solo il 10 per cento del kitesurf
Il vero obiettivo dell’Ifko sembra dunque promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf e il prossimo step sarà quello di coinvolgere il Comitato Olimpico Internazionale (Ioc) dalla propria parte.«I contatti che abbiamo già avviato con alcuni membri del comitato olimpico – spiega Jean-Pierre Pouleau – sono stati illuminanti e positivi. Lo Ioc non è per nulla soddisfatto del lavoro dell’Isaf e sicuramente apprezzerà la creazione di un nuovo organo federale che sia espressione più completa di questo sport a livello mondiale».
Alla creazione della nuova federazione internazionale hanno risposto positivamente già alcuni Paesi come l’Algeria, la Spagna e la stessa IFKO ha sta iniziando a prendere contatti con un’importante organizzazione in Italia, ma l’appello a tutti i paesi sarà lanciato a febbraio 2016 a Lisbona in occasione del lancio ufficiale dell’Ifko.
Altra partecipazione imortante nonchè Members Ufficiale della IFKO e la stessa IKO come si può apprendere dal sito ufficiale.
Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
Ora l’Isaf ha un nuovo concorrente (e nemico)
Da oggi in poi tutte le discipline del kitesurf saranno rappresentate da un’unica federazione internazionale. Si tratta della Ifko, ossia la International Federation of Kitesports Organisations, la cui nascita è stata annunciata lo scorso 15 ottobre. Obiettivo: promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf. Ci riuscirà?
La disciplina del kitesurf diventa sempre più popolare ma a livello istituzionale sembra ancora lontana dal trovare organi e strutture di riferimento precise, autorevoli e in grado di rappresentare veramente tutti i praticanti di questo sport che ha davvero tante forme espressive. Può essere allora una buona notizia la creazione annunciata lo scorso 15 ottobre della Ifko,ossia la International Federation of Kitesports Organisations, una nuova federazione internazionale che ha l’obiettivo di rappresentare tutte le discipline del kitesurf, non solo in acqua ma anche sulla neve, come lo snowkite e su terra (land kite). Oltre a rappresentare gli enti di governo nazionali di questi sport, la Ifko dovrebbe occuparsi soprattutto dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali delle varie discipline, compresi i campionati mondiali e operare nel mondo del kite un po’ come la Fifa per il calcio.
Il quartier generale sarà in Portogallo
Fondata da Diogo Paes Fernande, presidente della Federazione Portoghese del Kitesurf (ApKite) e da Jean-Pierre Pouleau, presidente della Federazione Francese del Volo Libero ((Ffvl), la Ifko avrà il suo quartier generale in Portogallo e più precisamente a Guincho e tra i suoi rappresentanti spiccano nomi prestigiosi come la campionessa mondiale britannica Kirsty Jones, la campionessa francese wave Dominique Cartan e il campione portoghese Nuno “Stru” Figueiredo. «Allo stato attuale – afferma Jean-Pierre Pouleau – il mondo del kitesurf è rappresentato solo al 10 per cento a livello internazionale, l’Associazione Internazionale Kiteboarding (Ika) non è una federazione e la Federazione Internazionale della Vela (Isaf) riconosce e rappresenta solo tre discipline, il Formula, l’Open Kite e il Twin Tip. L’Isaf peraltro è interessata solo al kitesurf sull’acqua, ma esistono e anzi si stanno sempre più sviluppando anche discipline sulla neve e su terra che utilizzano le ali da kite e ad oggi queste discipline non sono rappresentate da nessuno. Questo cambierà con la Ifko».
L’isaf rappresenta solo il 10 per cento del kitesurf
Il vero obiettivo dell’Ifko sembra dunque promuovere il kitesurf bypassando l’Isaf e il prossimo step sarà quello di coinvolgere il Comitato Olimpico Internazionale (Ioc) dalla propria parte.«I contatti che abbiamo già avviato con alcuni membri del comitato olimpico – spiega Jean-Pierre Pouleau – sono stati illuminanti e positivi. Lo Ioc non è per nulla soddisfatto del lavoro dell’Isaf e sicuramente apprezzerà la creazione di un nuovo organo federale che sia espressione più completa di questo sport a livello mondiale».
Alla creazione della nuova federazione internazionale hanno risposto positivamente già alcuni Paesi come l’Algeria, la Spagna e la stessa IFKO ha sta iniziando a prendere contatti con un’importante organizzazione in Italia, ma l’appello a tutti i paesi sarà lanciato a febbraio 2016 a Lisbona in occasione del lancio ufficiale dell’Ifko.
Altra partecipazione imortante nonchè Members Ufficiale della IFKO e la stessa IKO come si può apprendere dal sito ufficiale.
Articolo redatto da
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
19 Marzo 2024
North Kiteboarding: Alla Caccia dell’Oro Olimpico
24 Ottobre 2023
Il Kiteboard fa il suo trionfale ingresso alle Olimpiadi:…
9 Ottobre 2018
Buenos Aires innaugura i Gioci Olimpici
5 Ottobre 2018
IL kitesurf ai giochi olimpici giovanili: BUENOS AIRES 2018
9 Aprile 2017
The WKL Kiteboarding World Cup 2017 – Mondial du…
27 Ottobre 2016
Eletti in Sardegna i nuovi campioni mondiali del kitesurf
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
18 Ottobre 2023
VIDEO: Stagione tumultuosa per Rivers Hedrick
18 Ottobre 2023
VIDEO: Intervista alla kiter britannica ELLIE ALDRIDGE
18 Ottobre 2023
Presentazione Sardinia Sailing Cup 18 Ottobre 2023
18 Ottobre 2011
Martina D Eustachio in Action – Some Steps Ahead…
18 Ottobre 2009
LAZIO WAVE CONTEST 2009
18 Ottobre 2008
Alberto Rondina 3X Italian Champion!