27 Giugno 2014

Share:

Kitesurf cosa acquistare?

di: Kitesurfing Editorial Team

I COSTI DEI MATERIALI

Le giuste scelte

enendo in considerazione che durante lo svolgimento del corso viene fornita in genere tutta l’attrezzatura necessaria, è naturale chiedersi su che ordini di grandezza si viaggia relativamente alle spese che comporta la pratica del kitesurf, una volta finito il corso. 

Innanzitutto è utile sottolineare che a differenza di molti altri sport non sosterremo mai costi di “affitto campo” o in generale di utilizzo spazi, questo riduce drasticamente il costo della pratica del kitesurf anche in relazione ad altri sport apparentemente meno costosi: spalmando il costo dell’attrezzatura su un intero anno è possibile che il kitesurf risulti infine molto meno dispendioso di quanto appare. 

Di norma durante un buon corso vengono forniti ai principianti  tutti gli strumenti necessari (teorici e pratici) relativi alle manovre di emergenza ed alle manovre tipiche di recupero del kite; com’è ovvio tuttavia, le probabilità che l’istinto prevalga sulle tecniche corrette sono elevate nelle prime fasi dell’apprendimento e del perfezionamento delle proprie abilità, dunque in molti casi potremmo mettere a rischio la struttura del nostro aquilone o comunque far si che subisca danni di piccola e media gravità. 

Per questa ragione, nell’ottica di un principiante che finisce un corso, sarà maggiormente opportuno pensare all’acquisto di attrezzatura usata.

A tal proposito bisogna considerare che la differenza di prezzi tra nuovo e usato è sostanziale e che oltre ai negozi, è possibile rivolgersi al mondo dell’usato attraverso i più noti siti di annunci e anche attraverso siti specializzati che si occupano solo di annunci tra privati relativi a materiale da kitesurf.

E’ difficile riuscire a stimare con esattezza il costo dell’attrezzatura, perché come nel mercato automobilistico o in qualsiasi mercato dei beni durevoli, esiste una grande varietà di modelli e prezzi e il costo dipende molto dalla qualità del prodotto che andremo a ricercare, dai nostri gusti e dalle nostre possibilità, cercheremo tuttavia di fornire delle indicazioni di massima.

Premessa: proprio come quando si acquista una vettura usata è buona norma farla prima controllare dal meccanico di fiducia o da un amico appassionato di motori, anche per l’acquisto della prima attrezzatura è sensato farsi consigliare dai propri istruttori o da amici per indicazioni sul modello, ma soprattutto nel caso di attrezzatura usata, per la verifica delle reali condizioni di usura. 

L’attrezzatura completa è composta da:

  1. aquilone
  2. tavola
  3. trapezio
  4. muta

Clicca su more info per continuare a leggere l’articolo utile sia per i principianti sia per gli aspiranti kitesurfers

Guarda altre News

Nuovi Campioni Youth GKA a Tarifa

5 settembre 2025 – Valdevaqueros, Tarifa (Spagna) Dal 1 al 5 settembre 2025, la spiaggia di Valdevaqueros (Tarifa) ha

Kite Safari Mar Rosso 2025 – L’avventura esclusiva…

Un viaggio esclusivo tra mare, vento e avventura Il Kite Safari Mar Rosso 2025 è pronto a salpare, e questa...

Lo Stagnone si prepara al grande show

Finale Nazionale Freestyle e Tappa Nazionale BIG Air Comunicato Stampa Stagnone Kitesurf Cup 2025 – Marsala (TP) Dal 1

Dove dormire allo Stagnone: Sunset Wave – Il…

Scopri Sunset Wave, il kitesurfing village ideale Se stai cercando dove dormire allo Stagnone di Marsala, Sunset Wave è

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Kitesurf cosa acquistare?

di: Kitesurfing Editorial Team

I COSTI DEI MATERIALI

Le giuste scelte

enendo in considerazione che durante lo svolgimento del corso viene fornita in genere tutta l’attrezzatura necessaria, è naturale chiedersi su che ordini di grandezza si viaggia relativamente alle spese che comporta la pratica del kitesurf, una volta finito il corso. 

Innanzitutto è utile sottolineare che a differenza di molti altri sport non sosterremo mai costi di “affitto campo” o in generale di utilizzo spazi, questo riduce drasticamente il costo della pratica del kitesurf anche in relazione ad altri sport apparentemente meno costosi: spalmando il costo dell’attrezzatura su un intero anno è possibile che il kitesurf risulti infine molto meno dispendioso di quanto appare. 

Di norma durante un buon corso vengono forniti ai principianti  tutti gli strumenti necessari (teorici e pratici) relativi alle manovre di emergenza ed alle manovre tipiche di recupero del kite; com’è ovvio tuttavia, le probabilità che l’istinto prevalga sulle tecniche corrette sono elevate nelle prime fasi dell’apprendimento e del perfezionamento delle proprie abilità, dunque in molti casi potremmo mettere a rischio la struttura del nostro aquilone o comunque far si che subisca danni di piccola e media gravità. 

Per questa ragione, nell’ottica di un principiante che finisce un corso, sarà maggiormente opportuno pensare all’acquisto di attrezzatura usata.

A tal proposito bisogna considerare che la differenza di prezzi tra nuovo e usato è sostanziale e che oltre ai negozi, è possibile rivolgersi al mondo dell’usato attraverso i più noti siti di annunci e anche attraverso siti specializzati che si occupano solo di annunci tra privati relativi a materiale da kitesurf.

E’ difficile riuscire a stimare con esattezza il costo dell’attrezzatura, perché come nel mercato automobilistico o in qualsiasi mercato dei beni durevoli, esiste una grande varietà di modelli e prezzi e il costo dipende molto dalla qualità del prodotto che andremo a ricercare, dai nostri gusti e dalle nostre possibilità, cercheremo tuttavia di fornire delle indicazioni di massima.

Premessa: proprio come quando si acquista una vettura usata è buona norma farla prima controllare dal meccanico di fiducia o da un amico appassionato di motori, anche per l’acquisto della prima attrezzatura è sensato farsi consigliare dai propri istruttori o da amici per indicazioni sul modello, ma soprattutto nel caso di attrezzatura usata, per la verifica delle reali condizioni di usura. 

L’attrezzatura completa è composta da:

  1. aquilone
  2. tavola
  3. trapezio
  4. muta

Clicca su more info per continuare a leggere l’articolo utile sia per i principianti sia per gli aspiranti kitesurfers

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi